Alberi a SPALLE PIENE

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Avatar utente
LittleWhite
Membro triciclo
Messaggi: 28
Iscritto il: lun giu 23, 2008 11:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Alberi a SPALLE PIENE

Messaggio da leggere da LittleWhite »

Ciao, non ho trovato niente nei forum che specifica il rendimento delle spalle piene.
Ho trovato su internet questo:

I vantaggi sono:

1) Una equilibratura migliore, quindi meno vibrazioni e meno energia dissipata

2) Maggior pienezza del carter; la pressione nel carter-pompa che permette la fase di travaso è relazionata tra il volume d'aria che il pistone sposta e il volume del carter pompa totale. Minor volume d'aria totale avremo nel carter e maggiore sarà la pressione che il pistone eserciterà poi durante la fase di travaso.

3) Minor attrito con l'aria durante la rotazione e quindi minor assorbimento di potenza; nell'albero tradizionale i "bilanceri" girano ad alta velocità nel carter dove oltre all'aria c'è benzina ed olio, in questo caso i "bilanceri" devono continuamente fendere la miscela dissipando inutilmante energia.

4) Minor invasione nel condotto di travaso, o meglio minor turbolenza nel condotto di travaso dovuta alla minior invasione delle masse volaniche che essendo piene generano un flusso continuo e non alternato quindi più turbolento. Si migliora pertanto la fluidodinamica in fase di travaso.


Questo mi sembra per le minimoto però.. vale anche per i Motorini??
Voi cosa consigliate???

Grazie mille
Ciao ciao
Little White
Avatar utente
nico92
Membro 50cc
Messaggi: 599
Iscritto il: dom ott 07, 2007 9:35 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Alberi a SPALLE PIENE

Messaggio da leggere da nico92 »

l'albero dipende molto anche dai carter su cui vuoi montarlo..
SE GHE' DE NA'.. GHE' DE NA'! Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Alberi a SPALLE PIENE

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Quanto detto sopra non fa una piega solo che non ti dice che nei nostri motori non progettati per spalle piene a volte rende meglio un albero normale che avrà si i contrappesi con tutti i problemi sopra ma permette il riempimento del carter......anzi te lo dice nel punto in cui parla di rapporto aria spostata ecc...
Il lavoro di travaso non è fatto tutto con la pressione del carter pompa come un tempo ma con la forte depressione generata da un buon sistema di scarico.
Aggiungi che nella peggiore delle ipotesi il sistema di alimentazione si trova a monte dell'albero e non tra diametro dei bilanceri e cilindro come nei moderni motori scooter minimoto ecc...quindi un ostacolo notevole.
Tutto si puo' superare (vedi carter mp malossi) ma bisogna saperlo progettare....
in chiusura l'unica volta che ho messo un volani pieni seguendo i comandamenti detti sopra in rosso ho dovuto rincoglionirmi per riuscire ad avere le stesse prestazioni che avevo con quello di serie....parlo di motori ciao naturalmente....
Sulla bilanciatura non discuto, la differenza è incredibile ma se il motore non tira puoi mettere l'albero dell'uomo ragno e non va lo stesso...a buon intenditor.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
giovysi
Membro 80cc
Messaggi: 2400
Iscritto il: lun mag 07, 2007 4:07 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Alberi a SPALLE PIENE

Messaggio da leggere da giovysi »

spalle piene montalo solo sui lamellari laterali.. o se lo monti sui lamellari posteriori barena la camera di manovella..
nei motorini sembra andare meglio un originale/anticipato/una spalla piena una anticipata
piaggio bravo: pinasco deps d43, albero eurocilindro anticipato, malossi mp, 13 13 proma circuit, puleggia micro!
Avatar utente
danielino.hd
Membro triciclo
Messaggi: 87
Iscritto il: mer ott 10, 2007 3:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Alberi a SPALLE PIENE

Messaggio da leggere da danielino.hd »

mi avete messo in dubbio... secondo voi sui carter lamellari malossi è meglio un albero a spalle piene e volani circolari o un albero a spalle piene ma con un volano con l'anticipo (vedi pinasco o mazzucchelli)?
il mio ciaetto http://it.youtube.com/watch?v=uhVIOy4iMuU
SEMPRESOLOSUNAROTA!!!
http://it.youtube.com/watch?v=tNVGkrWgdaU (mio nonno che si incazza)
Avatar utente
giovysi
Membro 80cc
Messaggi: 2400
Iscritto il: lun mag 07, 2007 4:07 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Alberi a SPALLE PIENE

Messaggio da leggere da giovysi »

io direi una spalla piena e una anticipata..+ volume in carter pompa, passaggio della miscela migliore, che poi se non sbaglio ha la spalla da 70, quindi il passaggio c'è anche se di poco anche sotto la spalla piena..
al massimo fai barenare..
piaggio bravo: pinasco deps d43, albero eurocilindro anticipato, malossi mp, 13 13 proma circuit, puleggia micro!
Avatar utente
LittleWhite
Membro triciclo
Messaggi: 28
Iscritto il: lun giu 23, 2008 11:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Alberi a SPALLE PIENE

Messaggio da leggere da LittleWhite »

RAFFAELLO ha scritto:Quanto detto sopra non fa una piega solo che non ti dice che nei nostri motori non progettati per spalle piene a volte rende meglio un albero normale che avrà si i contrappesi con tutti i problemi sopra ma permette il riempimento del carter......anzi te lo dice nel punto in cui parla di rapporto aria spostata ecc...
Il lavoro di travaso non è fatto tutto con la pressione del carter pompa come un tempo ma con la forte depressione generata da un buon sistema di scarico.
Aggiungi che nella peggiore delle ipotesi il sistema di alimentazione si trova a monte dell'albero e non tra diametro dei bilanceri e cilindro come nei moderni motori scooter minimoto ecc...quindi un ostacolo notevole.
Tutto si puo' superare (vedi carter mp malossi) ma bisogna saperlo progettare....
in chiusura l'unica volta che ho messo un volani pieni seguendo i comandamenti detti sopra in rosso ho dovuto rincoglionirmi per riuscire ad avere le stesse prestazioni che avevo con quello di serie....parlo di motori ciao naturalmente....
Sulla bilanciatura non discuto, la differenza è incredibile ma se il motore non tira puoi mettere l'albero dell'uomo ragno e non va lo stesso...a buon intenditor.

Questo, vale per tutti i motori??
Perchè io con il mio Puch maxi N (con motore E50), sto pensando di cambiare albero a gomito, visto che il mio è molto vecchio, penso, ma devo ancora aprire completamente il blocco, per vedere se è da cambiare.
Quello detto da RAFFAELLO vale per tutti??.. (piaggio, puch ecc.)
Little White
Avatar utente
LittleWhite
Membro triciclo
Messaggi: 28
Iscritto il: lun giu 23, 2008 11:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Alberi a SPALLE PIENE

Messaggio da leggere da LittleWhite »

Scusate.. ma.. non so se ho capito bene.. Alberi con le spalle piene sn quelli con le 2 parti laterali piene no?..

L'altro invece è quello che vicino al perno che tiene la biella ha 2 fori.. (4 in totale)???

(scusate che non ho messo immagini, ma non ci sono riuscito.)

Grazie mille
Ciao ciao
Little White
Avatar utente
G.B
Membro 80cc
Messaggi: 1927
Iscritto il: gio gen 18, 2007 9:23 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Alberi a SPALLE PIENE

Messaggio da leggere da G.B »

vai tranquillo su quello che dice raffa non è uno che si sveglia alla mattina e come tanti scrive 4 cazzate....lui le ha provate tutte.
Avatar utente
LittleWhite
Membro triciclo
Messaggi: 28
Iscritto il: lun giu 23, 2008 11:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Alberi a SPALLE PIENE

Messaggio da leggere da LittleWhite »

Ciao, io nel mio Puch ho un albero a gomito.. penso molto vecchio, che io sappia, non è stato cambiato dai detentori precedenti.
Mi costerebbe circa 190 fr, cambiare albero a gomito e tutti i cuscinetti.
Io lo faccio per il motore.. più che per le prestazioni, ma comunque, secondo voi, che incremento di prestazioni potrei avere?
Il motore dovrebbe girare meglio...
Eh, preferisco spenderci su quei 190 fr, che.. va beh, lo uso per 2 anni, forse un po' di più, ma comunque non per tutta la vita. Ma non vorrei che dopo 2 mesi mi si spacca l'albero e devo spendere 1000 franchi (dalla Cycle-tech) per un motore nuovo...

Fatemi sapere..
Buona giornata.
Ciao ciao
Little White
Avatar utente
G.B
Membro 80cc
Messaggi: 1927
Iscritto il: gio gen 18, 2007 9:23 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Alberi a SPALLE PIENE

Messaggio da leggere da G.B »

non è dalla data di produzione che una macchina vedise è usurata o no.....se con una macchina fai 100 km a manetta è ben diverso da farli a 50 all'ora.
devi vedere te in che stato è la biella anch perchè dubito che un albero si spacca perè è usurato...non ci sono usure neli gomiti solo negli spinotti e biella
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti