[KIT] Kit Simonini da Riesumare

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Avatar utente
ElPaso
Membro 50cc
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 26, 2005 12:07 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da ElPaso »

beh buono a sapersi che sia bilanciato bene....comunque si vede che e datato...o meno che e tanto che non viene usato per l'ossidazione che ha un po in giro e poi anche la sede della chiavetta si vede che e stata usata ....comunque mi accontento....
Avatar utente
ElPaso
Membro 50cc
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 26, 2005 12:07 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da ElPaso »

come trasmissione da abbinare a questo motore cosa mi consigliate??
Avatar utente
friba a.k.a. er coniglio
Membro 80cc
Messaggi: 1662
Iscritto il: lun feb 06, 2006 12:48 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da friba a.k.a. er coniglio »

sicuramente variatore.... io ho lo stesso blokko... solo + potente... però lo faccio a pulegia mi sa.... con un bel campanozzo simo pulegia micro micro artigianale fatta da me e massette adige... xk mi piace sentire quando prende coppia e poi xk ho l altro tutto malossi a vario... dunque uno a vario uno pulegia... poi quello a marce... li ho tutti....
puoi essere quello che vuoi a fare quello che fai ma se non mi mosti ki 6 il mio rispetto non lo avrai!!!
Avatar utente
ElPaso
Membro 50cc
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 26, 2005 12:07 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da ElPaso »

si anche io pensavo al vario pero non so se e quali rapporti prendere...e poi con i rapporti come cambia l'erogazione
Avatar utente
Paga
Moderatore
Messaggi: 4360
Iscritto il: dom lug 30, 2006 8:57 pm
Ha ringraziato: 63 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Messaggio da leggere da Paga »

ciao elpaso.
non riesco a compiacermi di una cosa.
quel tuo carterino con la finestrellona quadrata...cos'è...ma sopratutto peeeerchè. intendo:
il simonini originale non mi sembra dato che le alette di rinforzo non sono quelle del simo...e neanche la sede del cuscinetto esterna è uguale.

potrei pensare che:

è un carterino originale modificato data la forma ma il finestrone col rialzo coi 4 buchi filettati è troppo perfetto...chi lo salda così?? e poi lo scivolo non lo si ricaverebbe dal pieno di un carterino originale...

per caso è un vecchio modello di simonini prodotti dalla medesima azienda??
...correva la fantasia verso la prateria, fra la via Emilia e il West...
#Money_Pit_Garage on Instagram
Avatar utente
ElPaso
Membro 50cc
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 26, 2005 12:07 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da ElPaso »

a dire il vero non so di preciso...comunque ora che mi hai fatto notare mi sorge anche a me il dubbio...comunque bisognerebbe chiedere a pagano visto che me li ha venduti lui i carter
Avatar utente
Philippe
Membro 80cc
Messaggi: 2130
Iscritto il: dom mag 07, 2006 7:00 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da Philippe »

mmm di solito sui simonini sul carterino c'è una S, se guardi nel suo si vede che questa S è stata limata...un po' si vede anco :wink: ra!
ImmagineImmagine
Credo che non sia giusto giudicare la vita degli
altri, perché comunque non puoi sapere proprio
un cazzo della vita degli altri.
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Eurocilindro
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
ElPaso
Membro 50cc
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 26, 2005 12:07 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da ElPaso »

tu dici che sia un eurocilindro rafaello....se si che differenze ci sono tra i due
Avatar utente
luca
Membro 80cc
Messaggi: 1717
Iscritto il: lun giu 05, 2006 7:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da luca »

grosse differenze non ce ne sono..cambia solo la grandezza del pacco lamellare..e appunto non c è la S sul carterino..
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
ElPaso
Membro 50cc
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 26, 2005 12:07 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da ElPaso »

ma il paccol lamellare che ho e uguale a quello simonini come dimensioni...come puo essere...comunque che differenze ci sono tra i due pacchi
Avatar utente
Philippe
Membro 80cc
Messaggi: 2130
Iscritto il: dom mag 07, 2006 7:00 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da Philippe »

luca ha scritto:grosse differenze non ce ne sono..cambia solo la grandezza del pacco lamellare..e appunto non c è la S sul carterino..
ma infatti vi dico che se guardi bene la S c'era ma è stata lmata...si vede ancora un po'!
ImmagineImmagine
Credo che non sia giusto giudicare la vita degli
altri, perché comunque non puoi sapere proprio
un cazzo della vita degli altri.
Avatar utente
ElPaso
Membro 50cc
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 26, 2005 12:07 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da ElPaso »

appunto mi sembrava strano...comunque secondo voi il carterino e il carter grande sono stati originalmente accoppiati tra loro oppure sono stati mischiati e cosi sono due di due kit diversi
kkk.garret
Membro triciclo
Messaggi: 2
Iscritto il: mer mag 09, 2007 4:19 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da kkk.garret »

ciao , secondo me i carter sono stati troppo lucidati , io dal canto mio preferisco sabbiarli , lucidi in quel modo potresti avere dei reflussi in aspirazione compromettendo l'erogazione soprattutto hai bassi regimi
kkk.garret
Membro triciclo
Messaggi: 2
Iscritto il: mer mag 09, 2007 4:19 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da kkk.garret »

hai provato a controllare l'asse dei cuscinetti per vedere se sono gli stessi carter o due carter assemblati ? :?:
ma per caso durante la lavorazione del carter quello piccolo , l'hai bucato? perche nella foto si vede del riporto di bimetallo



DOMANDA MA COME FATE A VEDERE SE UN ALBERO E BILANCIATO VEDENDOLO IN FOTO ?
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

kkk.garret ha scritto:hai provato a controllare l'asse dei cuscinetti per vedere se sono gli stessi carter o due carter assemblati ? :?:
ma per caso durante la lavorazione del carter quello piccolo , l'hai bucato? perche nella foto si vede del riporto di bimetallo



DOMANDA MA COME FATE A VEDERE SE UN ALBERO E BILANCIATO VEDENDOLO IN FOTO ?
Non si pretende di affermare che sia correttamente bilanciato ma si capisce "vedendolo" ,appunto, che sono stati praticati dei fori sulle spalle richiudendoli poi con materiali diversi con pesi diversi...questa è la parte più semplice e visibile della bilanciatura dell'albero...il resto è meglio non affrontarlo :roll:
La differenza che si sottolineava nei post precedenti è che nel vecchio albero dopo la foratura ci sono inserimenti di materiali "nobili" con pesi specifici diversi mentre nell'albero (stesso articolo) appena acquistato neanche l'ombra salvo qualche foro interno non visibile sulle spalle dell'albero e nemmeno riempito.
Ciao
Occhio a non conforderti con la centratura che è assolutamente invisibile ma ugualmente inportante.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 65 ospiti