progetto motore lamellare

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Avatar utente
2
Membro triciclo
Messaggi: 197
Iscritto il: mer nov 09, 2005 8:53 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

progetto motore lamellare

Messaggio da leggere da 2 »

Salve,
sto abbozzando questo progetto che in realtà ho da tempo in testa...
si tratta di montare un pacco lamellare esterno posto nella parte posteriore del carter guardate le immagini e capirete meglio


http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... G_3000.JPG

ho praticato una finestra che va rifinita


http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... G_2999.JPG

ebbene ora sto lavorando su un metodo per creare una camera collettore che mi permetta di attaccarlo al carter che comunque sarà portato a piano tramite stucco bi componente e raccordato al pacco...

avete delle idee e critiche ???

ricordo che è più un esperimento che un vero motore :D
Avatar utente
Paga
Moderatore
Messaggi: 4360
Iscritto il: dom lug 30, 2006 8:57 pm
Ha ringraziato: 63 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Messaggio da leggere da Paga »

capisco l'entusiasmo e tutto ma secondo me non andrà mai. Già se allarghi male la finestrella quando lavori i carter originali l'albero non riesce a chiudere/aprire bene o comunque per come è stato concepito. Secondo me non va. E' inutile, puoi attacarci quello che vuoi con la precisione e la perfezione che hai ma non andrà mai. Seconda cosa: se metti un pacco lamellare e sai come funzionano le lamelle .... secondo me li sono troppo lontane dall aspirazione vera e propria nel senso che non so se il "risucchio" del pistone sarà forte come se il pacco lamellare fosse sul carterino...cioè non so se farà aprire bene le lamelle.
...correva la fantasia verso la prateria, fra la via Emilia e il West...
#Money_Pit_Garage on Instagram
Avatar utente
colaconf
Expert
Messaggi: 2751
Iscritto il: mar gen 03, 2006 6:55 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Messaggio da leggere da colaconf »

se è un esperimento ok ma vedo che il pacco è molto grande.....
io proverei con uno piu piccolo!!!non è vero esagererei anche io!!!!
cma lo stucco mi ha deluso molte volte....
portalo a far saldare epoi lo svuoti come vuoi tu....
lo avevo fatto assieme ad un mio amico sulla vespa....
non scrivo quasi piu,mi limito a leggere le migliaia di stronzate che vengono dette dapersone che non si informano nemmeno prima di aprire bocca!!!indecente!
Avatar utente
Paga
Moderatore
Messaggi: 4360
Iscritto il: dom lug 30, 2006 8:57 pm
Ha ringraziato: 63 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Messaggio da leggere da Paga »

piuttosto fallo così come i ragazzi del team pipetta sul carterino in modo che trasformi i tuoi carter originali in una specie di Simonini..guarda qui
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... cco_60.jpg
...correva la fantasia verso la prateria, fra la via Emilia e il West...
#Money_Pit_Garage on Instagram
Avatar utente
colaconf
Expert
Messaggi: 2751
Iscritto il: mar gen 03, 2006 6:55 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Messaggio da leggere da colaconf »

funzionare funziona se fatto bene..
con le lamelle la finestrella non serva piu....
la depressione che c'è nel motore è uniforme solo che essendo cosi in dietro e spostate su un volano e non centralo potrai avere problemi di turbolenze strane ma funziona....
non scrivo quasi piu,mi limito a leggere le migliaia di stronzate che vengono dette dapersone che non si informano nemmeno prima di aprire bocca!!!indecente!
Avatar utente
Paga
Moderatore
Messaggi: 4360
Iscritto il: dom lug 30, 2006 8:57 pm
Ha ringraziato: 63 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Messaggio da leggere da Paga »

colaconf ha scritto:funzionare funziona se fatto bene..
con le lamelle la finestrella non serva piu....
la depressione che c'è nel motore è uniforme solo che essendo cosi in dietro e spostate su un volano e non centralo potrai avere problemi di turbolenze strane ma funziona....
scusate per la mia negatività di prima io parlavo (dato il modo di scrivere di "2") intendevo non va BENE nel senso che non viaggerà come un razzo. MA in moto ci va...alla fine è sempre benzina versata nel motore.
...correva la fantasia verso la prateria, fra la via Emilia e il West...
#Money_Pit_Garage on Instagram
Avatar utente
colaconf
Expert
Messaggi: 2751
Iscritto il: mar gen 03, 2006 6:55 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Messaggio da leggere da colaconf »

a ok....
anche se secondo me sta tuto a come il lavoro viene fatto....a parole è difficile capire il risultato finale!
non scrivo quasi piu,mi limito a leggere le migliaia di stronzate che vengono dette dapersone che non si informano nemmeno prima di aprire bocca!!!indecente!
Avatar utente
2
Membro triciclo
Messaggi: 197
Iscritto il: mer nov 09, 2005 8:53 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da 2 »

si sul fatto che è fatto un po alla caxxo sicuro...

comunque ho detto che è un abbozzo... per il fatto delle dimensioni della finestra non centra nulla con il funzionamento della valvola... essendo lamellare... per la distanza dal cilindro non credo che ne comprometta il fuzionamento... alla fine sulle vespe il collettore lamellare polini è anche più distante e funziona benone
Avatar utente
Paga
Moderatore
Messaggi: 4360
Iscritto il: dom lug 30, 2006 8:57 pm
Ha ringraziato: 63 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Messaggio da leggere da Paga »

ma nessuno ha detto che è fatto male...parlavamo del funzionamento
...correva la fantasia verso la prateria, fra la via Emilia e il West...
#Money_Pit_Garage on Instagram
Avatar utente
alberto
Membro triciclo
Messaggi: 53
Iscritto il: ven ott 13, 2006 6:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da alberto »

L'idea è OK, funzionerà sicuramente.
Ciò nonostante non mi sembra la posizione + corretta:
la posizione ideale sarebbe sul carter appena sotto il cilindro (o appena sopra l'albero motore) poichè il percorso risulterebbe minimo, quindi con minori perdite fluidodinamiche verso i travasi.
Tieni conto inoltre che l'albero stesso, con la sua biella e bilanceri costituisce un ostacolo al flusso.
Oramai ha forato il carter quindi ti conviene proseguire nell'opera, che mi sembra replichi con qualche differenza i Malossi MP: se ci fai caso i Malossi hanno l'ingresso + basso e, considerando il senso di rotazione dell'albero, in posizione + favorevole.
L'importante è che calcoli bene l'area di entrata (almeno pari a quella di passaggio del carburatore) e che non risulti troppo ostruita dalle spalle dell'albero; e magari raccordata + verso la direzione di rotazione dell'albero (in basso) x favorire la direzione ottimale del flusso.
Concordo sull'uso del bicomponente, purchè usato + per unire parti in metallo (a loro volta magari fissate con viti) che come riempitivo puro, se no la cosa migliore è comunque saldare...e non ci pensi +.
Buon lavoro!
Avatar utente
colaconf
Expert
Messaggi: 2751
Iscritto il: mar gen 03, 2006 6:55 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Messaggio da leggere da colaconf »

dipende dal risultato finale.... se è fatto bene puo funzionare se è fatto giusto va meglio...
io farei saldare materiale e terrei l'apertura centrale all'alberomotore tanto x cominciare...
non scrivo quasi piu,mi limito a leggere le migliaia di stronzate che vengono dette dapersone che non si informano nemmeno prima di aprire bocca!!!indecente!
Avatar utente
AnDrEaDeSiGn
Membro 50cc
Messaggi: 749
Iscritto il: gio dic 14, 2006 2:40 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da AnDrEaDeSiGn »

la mia preoccupazione è che da quella posizione le lamelle riescono a subire le onde di pressione causate dal movimento del pistone? cioè.. si aprono e si chiudono quando devono?
.
Immagine
EX GUAIO
Avatar utente
colaconf
Expert
Messaggi: 2751
Iscritto il: mar gen 03, 2006 6:55 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Messaggio da leggere da colaconf »

si xche la depressione che ce nel carter è uniforme....se il lavoro è fatto bene ripeto funziona....
su una vespa di un mio amico lo avevo fatto e la posizione è circa la stessa.....
non scrivo quasi piu,mi limito a leggere le migliaia di stronzate che vengono dette dapersone che non si informano nemmeno prima di aprire bocca!!!indecente!
Avatar utente
lello ii
Membro 100cc
Messaggi: 3282
Iscritto il: sab lug 29, 2006 2:42 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da lello ii »

Paga ha scritto:piuttosto fallo così come i ragazzi del team pipetta sul carterino in modo che trasformi i tuoi carter originali in una specie di Simonini..guarda qui
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... cco_60.jpg
avrei fatto anche io quella roba lì... comunque scusate la domanda che sembrerà stupida... ma se il motore aspira lateralmente (cm appunto quel carterino) non è che si lubrifica male? cioè... la benza non passa attraverso l'albero... non so se mi sn spiegato bene... a probabilmente ho sparato una cazzata perchè si forma comunque lo strato limite giusto? :oops: :oops: :oops:
Grasie al Signor son Padan DOC
Avatar utente
colaconf
Expert
Messaggi: 2751
Iscritto il: mar gen 03, 2006 6:55 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Messaggio da leggere da colaconf »

pensa ai carter simonini aspirano proprio vicino al cilindro e solo da una parte ma comunque si lubrificano xchè nei 2 tempi parte della miscela ,il motore la usa x "lavarsi"
poi quando entra è nebulizzata e si appiccica ovunque appunto x il fatto dello strato limite...
non scrivo quasi piu,mi limito a leggere le migliaia di stronzate che vengono dette dapersone che non si informano nemmeno prima di aprire bocca!!!indecente!
Avatar utente
AnDrEaDeSiGn
Membro 50cc
Messaggi: 749
Iscritto il: gio dic 14, 2006 2:40 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da AnDrEaDeSiGn »

lo strato limite si forma comunque...tieni conto che la miscela ab non entra direttamente nel cilindro ma è a stretto contatto con l'albero. mettiti nei panni di una molecola di benzina che ha 6 millesimi di secondo per arrivare alla combustione nel cilindro, di fianco ti trovi un bella spalla che gira a 10.000 giri.. la miscela ab non entra direttamente, c'è la pressione del pistione che torna al pmi e che poi ritorna al pms, la camera di manovella è comunque lubrificata..
.
Immagine
EX GUAIO
Avatar utente
colaconf
Expert
Messaggi: 2751
Iscritto il: mar gen 03, 2006 6:55 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Messaggio da leggere da colaconf »

esatto resta lubrificato comunque....
non scrivo quasi piu,mi limito a leggere le migliaia di stronzate che vengono dette dapersone che non si informano nemmeno prima di aprire bocca!!!indecente!
Avatar utente
alberto
Membro triciclo
Messaggi: 53
Iscritto il: ven ott 13, 2006 6:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da alberto »

AnDrEaDeSiGn ha scritto:la mia preoccupazione è che da quella posizione le lamelle riescono a subire le onde di pressione causate dal movimento del pistone? cioè.. si aprono e si chiudono quando devono?
onda di pressione = onda sonora

...se non c'è un elemento che ne blocca la diffusione queste tendono a diffondersi in tutto l'ambiente (il carter).
Avatar utente
colaconf
Expert
Messaggi: 2751
Iscritto il: mar gen 03, 2006 6:55 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Messaggio da leggere da colaconf »

basta aspettare la fine del lavoro ora....se funziona lo vedremo....
non scrivo quasi piu,mi limito a leggere le migliaia di stronzate che vengono dette dapersone che non si informano nemmeno prima di aprire bocca!!!indecente!
Avatar utente
AnDrEaDeSiGn
Membro 50cc
Messaggi: 749
Iscritto il: gio dic 14, 2006 2:40 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da AnDrEaDeSiGn »

alberto ha scritto:
onda di pressione = onda sonora

...se non c'è un elemento che ne blocca la diffusione queste tendono a diffondersi in tutto l'ambiente (il carter).
si, il comportamento è uguale. l'onda di pressione alias onda sonora si verifica quando il pistone scende in pmi, comprime la miscela e come per magia avvengono...
.
Immagine
EX GUAIO
Avatar utente
miko91
Membro 80cc
Messaggi: 1820
Iscritto il: gio nov 10, 2005 7:26 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da miko91 »

:lol: scusa ma è venuto un macello comunque se è solo un esperimento ok ma se pensi di metterlo in moto :roll:
Avatar utente
AnDrEaDeSiGn
Membro 50cc
Messaggi: 749
Iscritto il: gio dic 14, 2006 2:40 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da AnDrEaDeSiGn »

ho cercato foto di carter lamellari frontali (evolution e malossi mp, quindi). sono giunto a questa conclusione, che forse il blocco neanche partirà.

praticamente mi sono ricordato che su carter originali (o speed engine..) l'aspirazione, come tutti sappiamo, è regolata dalla spalla rotante dell'albero che, essendo tagliata, apporta benzina.. la finestrella, con l'aspirazione a valvola rotante, è messa in modo da combaciare con la spalla (quindi quando la spalla passa, apre la finestrella e la richiude con il suo roteare). ecco la foto per farvi capire (trovate nelle varie cartelle di discoremoto di ccc):

http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... G_4417.jpg

ora, il progetto consiste nel mettere un pacco lamellare su quella finestrella, ignorando che (con un albero a spalla tagliata) quella finestrella si aprirebbe solo a intervalli o che altrimenti (con un albero a spalle piene) quella finestrella non si aprirebbe neanche. infatti, vedendo foto di carter evolution o mp malossi, si nota che la finestrella di aspirazione è grande, in modo da prendere la parte centrale dell'albero dove si deve creare la pressione e le onde che devono andare a contatto con le lamelle per fargli fare il loro lavoro. foto:

http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... MP/006.jpg

in poche parole è difficile far passare onde di pressione alias sonore attraverso una spalla della'albero che blocca il passaggio...


PS non si capisce una mazza vero?
.
Immagine
EX GUAIO
Avatar utente
alberto
Membro triciclo
Messaggi: 53
Iscritto il: ven ott 13, 2006 6:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da alberto »

AnDrEaDeSiGn ha scritto:ho cercato foto di carter lamellari frontali (evolution e malossi mp, quindi). sono giunto a questa conclusione, che forse il blocco neanche partirà.

praticamente mi sono ricordato che su carter originali (o speed engine..) l'aspirazione, come tutti sappiamo, è regolata dalla spalla rotante dell'albero che, essendo tagliata, apporta benzina.. la finestrella, con l'aspirazione a valvola rotante, è messa in modo da combaciare con la spalla (quindi quando la spalla passa, apre la finestrella e la richiude con il suo roteare). ecco la foto per farvi capire (trovate nelle varie cartelle di discoremoto di ccc):

http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... G_4417.jpg

ora, il progetto consiste nel mettere un pacco lamellare su quella finestrella, ignorando che (con un albero a spalla tagliata) quella finestrella si aprirebbe solo a intervalli o che altrimenti (con un albero a spalle piene) quella finestrella non si aprirebbe neanche. infatti, vedendo foto di carter evolution o mp malossi, si nota che la finestrella di aspirazione è grande, in modo da prendere la parte centrale dell'albero dove si deve creare la pressione e le onde che devono andare a contatto con le lamelle per fargli fare il loro lavoro. foto:

http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... o(574).jpg

in poche parole è difficile far passare onde di pressione alias sonore attraverso una spalla della'albero che blocca il passaggio...


PS non si capisce una mazza vero?
Si capisce, si capisce...

Questo sarà il problema + grosso da affrontare...
bisognerebbe che la finestra di ingresso al carter fosse almeno aperta nella parte centrale del carter, per intenderci la fascia longitudinale dove corre la biella, in modo da ricavare il passaggio diretto non ostruito al carter.
Avatar utente
AnDrEaDeSiGn
Membro 50cc
Messaggi: 749
Iscritto il: gio dic 14, 2006 2:40 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da AnDrEaDeSiGn »

alberto ha scritto:
Si capisce, si capisce...

Questo sarà il problema + grosso da affrontare...
bisognerebbe che la finestra di ingresso al carter fosse almeno aperta nella parte centrale del carter, per intenderci la fascia longitudinale dove corre la biella, in modo da ricavare il passaggio diretto non ostruito al carter.
il fatto è che la forma del carter (sopratutto del carterino) non lo permette.. forse però stravolgendo il tutto...
.
Immagine
EX GUAIO
Avatar utente
CISCOAZ89
Membro 80cc
Messaggi: 2107
Iscritto il: ven nov 24, 2006 9:07 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da CISCOAZ89 »

quindi a sprecato tempo che non serve a niente far quel lavoro li?ma ci sarà il modo per testarlo su dei carter originali o no? 8)
Avatar utente
alberto
Membro triciclo
Messaggi: 53
Iscritto il: ven ott 13, 2006 6:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da alberto »

AnDrEaDeSiGn ha scritto:il fatto è che la forma del carter (sopratutto del carterino) non lo permette.. forse però stravolgendo il tutto...
...io penso che il problema sia risolvibile...con qualche intervento di precisione...anche se un pò al limite dello spazio disponibile.
Sii fiducioso!

CISCOAZ89 ha scritto:quindi a sprecato tempo che non serve a niente far quel lavoro li?ma ci sarà il modo per testarlo su dei carter originali o no? 8)
...il tempo perso in sperimentazioni non è mai sprecato: anche gli errori servono!
Comunque basta apportare le dovute correzioni e il carter dovrebbe funzionare.
Avatar utente
2
Membro triciclo
Messaggi: 197
Iscritto il: mer nov 09, 2005 8:53 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da 2 »

noo non ditemi così comunque affronto un problema per volta... ora non so come costruire il porta pacco esterno.... penso di farlo in lamera e saldarlo...
Avatar utente
colaconf
Expert
Messaggi: 2751
Iscritto il: mar gen 03, 2006 6:55 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Messaggio da leggere da colaconf »

fatti fare un bel riporto di alluminio con un quadro da saldarci sopra e poi lavori il tutto
non scrivo quasi piu,mi limito a leggere le migliaia di stronzate che vengono dette dapersone che non si informano nemmeno prima di aprire bocca!!!indecente!
Avatar utente
fil89n
Membro 125cc
Messaggi: 4492
Iscritto il: mar lug 26, 2005 9:28 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Messaggio da leggere da fil89n »

secondo me è troppo grande il pacco.. dovresti montare almeno un 25 per quel pacco la secondo me..troppo volume..
"se x vivere t dicono "siediti e stai zitto" tu alzati e muori combattendo
ven 02 08 .Il lavoro dei moderatori e dell'amministratore del sito si adatta perfettamente alle specifiche del regolamento, ed è insindacabile.
Avatar utente
2
Membro triciclo
Messaggi: 197
Iscritto il: mer nov 09, 2005 8:53 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da 2 »

e ce lo monto il 25 tranquilli :D
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Leonardommm e 61 ospiti