[NUOVE MODIFICHE] 75 Special

Forum dedicato alle elaborazioni di Piaggio Vespa.
Avatar utente
ciaopx_94
Membro 80cc
Messaggi: 2102
Iscritto il: dom giu 06, 2010 7:30 am
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

[NUOVE MODIFICHE] 75 Special

Messaggio da leggere da ciaopx_94 »

Salve gente, in questo periodo stavo pensando di dare una bella rinfrescata al motore della mia Special. Inizialmente l'idea era partita perchè dovevo cambiare i silent-block perchè ormai il blocco risultava un pelo inclinato, ma poi avevo pensato di dare un po' di brio alla vespetta.
Per questo motivo ho iniziato a comprare questi nuovi componenti: il mitico Polini d47 e anche la mitica Proma che non delude mai. Successivamente avevo intenzione di cambiare il carburatore originale con un 16/16 per non intaccare troppo i consumi, solo che avevo il dubbio che se dovessi montarlo io devo montare anche il collettore per 16/16 oppure lasciare l'originale.
Infine il mio ultimissimo dubbio ricade sulla trasmissione primaria: quale adottare su un 75 considerando che abito in pianura? Dite che con i 24/72 della Polini mi facciano perdere troppa ripresa o vanno benone, sennò avevo pensato ai 21/76 della Cif...
Ultima modifica di ciaopx_94 il mar feb 05, 2013 10:47 pm, modificato 1 volta in totale.
Ci sono velocità che non si possono raggiungere, per tutto il resto c'è Piaggio Ciao!
Avatar utente
Toni_Grinton
Membro 50cc
Messaggi: 279
Iscritto il: sab mag 23, 2009 5:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 5 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da Toni_Grinton »

allora, per il 16/16 devi comprare un nuovo collettore apposta per questo carburatore e come rapporti io adotterei la 18/67 che se nel caso a te risultasse corta puoi sempre montare il pignone da 19. Se apri dai una bella raccordata mi raccomando :wink:
ADORO L'ODORE DI MISCELA AL MATTINO
Avatar utente
Renzo
Expert
Messaggi: 7188
Iscritto il: ven nov 23, 2007 9:35 pm
Ha ringraziato: 19 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da Renzo »

Toni_Grinton ha scritto:allora, per il 16/16 devi comprare un nuovo collettore apposta per questo carburatore e come rapporti io adotterei la 18/67 che se nel caso a te risultasse corta puoi sempre montare il pignone da 19. Se apri dai una bella raccordata mi raccomando :wink:
perchè un nuovo collettore? il 16/16 va bene col suo collettore, per i rapporti ti consiglierei assolutamente i 18/67 con la proma vai ovunque
C'è un motivo per tutto...
Avatar utente
ciaopx_94
Membro 80cc
Messaggi: 2102
Iscritto il: dom giu 06, 2010 7:30 am
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da ciaopx_94 »

Per la questione del collettore è che ho visto che per la vespa ci sono 2 collettori: uno per il 16/10 e uno per 16/16 e supponevo che la differenza tra i 2 fosse il diametro interno del collettore...
Invece per i rapporti a me sembra che i 18/67 mi sembrano un po' cortini, alla fine sono leggermente più lunghi degli originali della Special che sono i 16/68. Perchè alla fine vorrei ottenere un buon allungo senza penalizzare troppo la ripresa, per questo mi chiedevo se andavano bene i 24/72, sennò i 21/76 che sono una via di mezzo...
Ci sono velocità che non si possono raggiungere, per tutto il resto c'è Piaggio Ciao!
Avatar utente
Toni_Grinton
Membro 50cc
Messaggi: 279
Iscritto il: sab mag 23, 2009 5:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 5 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da Toni_Grinton »

Renzothebest ha scritto:
Toni_Grinton ha scritto:allora, per il 16/16 devi comprare un nuovo collettore apposta per questo carburatore e come rapporti io adotterei la 18/67 che se nel caso a te risultasse corta puoi sempre montare il pignone da 19. Se apri dai una bella raccordata mi raccomando :wink:
perchè un nuovo collettore? il 16/16 va bene col suo collettore, per i rapporti ti consiglierei assolutamente i 18/67 con la proma vai ovunque
provato di persona e se volete vi faccio delle foto. il collettore del 16/10 e del 16/16 sono differenti difatti l'imbocco del 16/16 è più grande del 16/10.
ADORO L'ODORE DI MISCELA AL MATTINO
Avatar utente
Renzo
Expert
Messaggi: 7188
Iscritto il: ven nov 23, 2007 9:35 pm
Ha ringraziato: 19 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da Renzo »

il mio era del 16.10 ed era interno 16
C'è un motivo per tutto...
Avatar utente
Toni_Grinton
Membro 50cc
Messaggi: 279
Iscritto il: sab mag 23, 2009 5:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 5 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da Toni_Grinton »

se leggi anche su altri forum dicono cosi. per il 16/16 ci vuole il suo collettore altrimenti non sta. il diametro interno dell'imbocco del 16/10 è di 19.5mm circa mentre quello del 16/16 è di 21.5mm circa (sono appena andato a misurare :D )
ADORO L'ODORE DI MISCELA AL MATTINO
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Confermo collettore specifico per i 16\16 "di serie", la confusione nasce dal fatto che nel 80 % dei casi si alesava il 16\10 a 16\16....utilizzando il collettore standard.
Confermo anche i rapporti 18\67.....però attenzione, devi avere le ruote da 10.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
Renzo
Expert
Messaggi: 7188
Iscritto il: ven nov 23, 2007 9:35 pm
Ha ringraziato: 19 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da Renzo »

giusto ha fatto bene raffaello a precisare 18/67 con le ruote da 10 sennò i 18 sono gli standard delle ruote da 9
C'è un motivo per tutto...
Avatar utente
ciaopx_94
Membro 80cc
Messaggi: 2102
Iscritto il: dom giu 06, 2010 7:30 am
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da ciaopx_94 »

Quasi quasi stavo pensando di montare al posto del 16 16 il kit completo di alimentazione da 19 dato che dopo potrei riuscire a spingere un rapporto anche più lungo... Che ne pensate?
Ci sono velocità che non si possono raggiungere, per tutto il resto c'è Piaggio Ciao!
Avatar utente
Toni_Grinton
Membro 50cc
Messaggi: 279
Iscritto il: sab mag 23, 2009 5:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 5 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da Toni_Grinton »

ciaopx_94 ha scritto:Quasi quasi stavo pensando di montare al posto del 16 16 il kit completo di alimentazione da 19 dato che dopo potrei riuscire a spingere un rapporto anche più lungo... Che ne pensate?
mh ho capito dove vuoi arrivare. monto il 19 cosi dopo mi tira la 24/72. no. no non cambia niente comunque quel povero cilindretto non ce la fa a tirarla.
ADORO L'ODORE DI MISCELA AL MATTINO
Avatar utente
Renzo
Expert
Messaggi: 7188
Iscritto il: ven nov 23, 2007 9:35 pm
Ha ringraziato: 19 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da Renzo »

se metti un favoloso shbc 19 non tirarai comunque bene le 24
C'è un motivo per tutto...
Avatar utente
ciaopx_94
Membro 80cc
Messaggi: 2102
Iscritto il: dom giu 06, 2010 7:30 am
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da ciaopx_94 »

No non intendevo di montare il 19 per tirare le 24/72 ma mi bastavano le 21/76.
Pensate che un mio rivenditore mi ha detto che col 75 e un 16/16 avrei potuto tirare tranquillamente le 22/63 :lol: !!!
Ci sono velocità che non si possono raggiungere, per tutto il resto c'è Piaggio Ciao!
Avatar utente
Renzo
Expert
Messaggi: 7188
Iscritto il: ven nov 23, 2007 9:35 pm
Ha ringraziato: 19 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da Renzo »

ciaopx_94 ha scritto:No non intendevo di montare il 19 per tirare le 24/72 ma mi bastavano le 21/76.
Pensate che un mio rivenditore mi ha detto che col 75 e un 16/16 avrei potuto tirare tranquillamente le 22/63 :lol: !!!
ahahah si in seconda e forse in terza... la quarta non la tiri neanche in discesa
C'è un motivo per tutto...
Avatar utente
ciaopx_94
Membro 80cc
Messaggi: 2102
Iscritto il: dom giu 06, 2010 7:30 am
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da ciaopx_94 »

Ma infatti non ci ho creduto sin dall'inizio, dato che sono anche più lunghi dei 24/72, ma poi continuava a dirmi che ne era sicuro e mi assicurava che non sarebbero stati troppo lunghi per un Polini d47!
Ci sono velocità che non si possono raggiungere, per tutto il resto c'è Piaggio Ciao!
Avatar utente
ciaopx_94
Membro 80cc
Messaggi: 2102
Iscritto il: dom giu 06, 2010 7:30 am
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da ciaopx_94 »

Poi volevo chiedervi un'altra cosa: oggi ho guardato bene il Polini ma continuo ad essere dubbioso sulla luce di scarico che mi sembra un po' bassa, secondo voi di quanto conviene alzarla senza evitare di perdere troppo spunto in basso?
Ci sono velocità che non si possono raggiungere, per tutto il resto c'è Piaggio Ciao!
Avatar utente
ciaopx_94
Membro 80cc
Messaggi: 2102
Iscritto il: dom giu 06, 2010 7:30 am
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da ciaopx_94 »

Volevo chiedervi un ulteriore informazione dato che tra pochi giorni inizierò a fare il nuovo blocco per il Vespino:
tra i vari lavori che dovevo effettuare c'è l'importante anticipo sull'albero.
Girando un po' in internet sono finito nel sito et3.it in un topic che parlava del corretto anticipo dell'albero in base alla fasatura del cilindro.
In pratica bisogna mettere il cilindro a filo del travaso di aspirazione nel punto più alto, poi togliendo il collettore di aspirazione si guardava dentro il carter e sull'albero con un indelebile si segnava sul punto più in alto della valvola. Dopo aver tolto l'albero dal carter si sarebbe tagliato l'albero da quel punto in su aumentando l'anticipo.
Secondo voi come sistema è buono oppure va bene?
Ci sono velocità che non si possono raggiungere, per tutto il resto c'è Piaggio Ciao!
Avatar utente
ciaopx_94
Membro 80cc
Messaggi: 2102
Iscritto il: dom giu 06, 2010 7:30 am
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da ciaopx_94 »

E fu così che dopo aver finito gli Stage arrivò il fatidico momento di smontare la vespa per iniziare il nuovo blocco "75cc" e lo farò anche se nei miei ultimi post non mi avete proprio dato una mano per dei chiarimenti (furboni :lol: !).
Al momento il motore l'ho smontato e oggi inizierò a dargli una bella pulita con diluente così si potrà lavorare più facilmente.
Questa è la situazione attuale:
Immagine
e il motorello sul tavolo
Immagine
A presto aggiornamenti sul lavoro.
Ci sono velocità che non si possono raggiungere, per tutto il resto c'è Piaggio Ciao!
Avatar utente
ciaopx_94
Membro 80cc
Messaggi: 2102
Iscritto il: dom giu 06, 2010 7:30 am
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da ciaopx_94 »

Allora gente, nonostante non abbia scritto in questo topic per un po' i lavori procedono molto bene. Ovviamente ora sono carico di foto dei lavori di smontaggio e pulizia al momento eseguiti:
iniziamo con la revisione del piatto ganasce posteriore
Immagine
Immagine
e a lovoro ultimato
Immagine
Immagine
coperchio frizione aperto e pacco frizione
Immagine
togliamo testa e cilindro e... volià! Un bel po' di incrostazioni di olio che in un motore vecchio non guastano mai :lol: .
Da appuntare il fatto che il pistone di questo Polini d47 è il modello senza la finestrella per alimentare il frontescarico...
Immagine
ecco il vecchio Polini con l'immancabile vernice arrugginita...
Immagine
carter separati e ripuliti sia internamente che esternamente. Lo stato dei cuscinetti e dei paraoli era così orribile che non meritano di essere fotografati :mrgreen: ...
Immagine
Immagine
Immagine
Ovviamente con il passare degli anni non hanno mantenuto esternamente la stessa "lucentezza" presente all'interno, quindi non appena avrò eseguito la raccordatura e l'allungamento della valvola, verranno sabbiati per farli rinascere...
Qui ecco un po' di componenti interni revisionati e puliti per benino.
Partiamo dal pacco frizione, la quale sara da sostituire il raccoglitore olio perchè è in pessimo stato e il cestello portadischi perchè è presente una saldatura che non mi piace per niente...
Immagine
Perno ruota, crociera, campana, pignone e pedivella
Immagine
ingranaggi del cambio e quadruplo con sede chiavetta andata :evil: , da sostiutire...
Immagine
e infine il bello: il piatto bobine da sostituire completamente ogni elemento (puntine e condensatore per normale manutenzione, le 2 bobine perchè sono in pessimo stato e con i fili tutti mangiati dal tempo...
Immagine

Ora volevo fare un piccolo riassunto dei lavori che dovrò eseguire su questo bel blocchetto: in pratica oltre a dare una revisionata generale alle parti più sollecitate (cuscinetti, paraoli e silent-block), avevo pensato di trasformare questo motore in un piccolo motore da viaggio, dato che quest'estate ogni tanto andavo in spiggia percorrendo lunghi tratti pianeggianti. Quindi avevo deciso di dare un po' di pepe a questa Vespa e quindi monterò i seguenti componenti:
-Polini d47 nuovo modello, con testa ricalcolata e alette di raffreddamento aggiuntive tra testa e cilindro;
-mamitta Proma banana nuovo modello con codice DGM;
-carburatore Dell'Orto 16/16 con relativo collettore e scatola dell'aria Malossi;
-trasmissione primaria 21/76 a denti dritti (per ridurre gli attriti)
-albero originale anticipato
Niente male eh come motorello da viaggio. Foto dei pezzi!
Immagine

Accetto volentieri consigli e pareri sui lavori :wink: .
Ci sono velocità che non si possono raggiungere, per tutto il resto c'è Piaggio Ciao!
Avatar utente
ciaopx_94
Membro 80cc
Messaggi: 2102
Iscritto il: dom giu 06, 2010 7:30 am
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da ciaopx_94 »

Eccomi ancora qua! Dopo circa 3 settimane i lavori al Vespino sono andati avanti parecchio e sono stati eseguiti infatti i lavori ai carter (raccordatura e allungamento valvola) e all'albero (anticipo).
Partiamo dai lavori ai carter:
raccordatura travaso lato frizione...
Immagine
Allungamento valvola (non male eh :wink: )...
Immagine
Raccordatura travaso lato volano...
Immagine
Raccordatura completata!
Immagine

Passiamo all'albero. In blu la parte da asportare: qui c'è stato un lungo lavoro di flessibile e di fresino per rifinire e alla fine era da rimbiellarlo perchè la biella aveva preso troppo gioco...
Immagine
E qua l'albero anticipato e rimbiellato con biella Alfaerre con gabbia a rulli invece che l'antica bronzina...
Immagine

Ma non è finita qui! Dopo aver finito i lavori ai carter, gli stessi sono stati portati a far pallinare per riottenere la lucentezza che avevano perso col passare degli anni.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Uno spettacolo eh?

E adesso si comincia col montaggio del blocco.
Si inizia cambiando i silent-block, parte molto odiata dai vespisti perchè pensano che siano difficili da cambiare, invece basta un bel cacciavite grosso per levarli, del sapone e una bella morsa per montare quelli nuovi.
Immagine
Immagine
Questi sono il modello dell'ET3, perchè quelli suoi del 50 non sono più in produzione, e comunque sarebbe stato un pelo più difficile da montarli. Si spera che tengano bene per qualche decina di anni di uso :lol: .
Ci sono velocità che non si possono raggiungere, per tutto il resto c'è Piaggio Ciao!
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

,Stai facendo un ottimo lavoro, bravo.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
ciaopx_94
Membro 80cc
Messaggi: 2102
Iscritto il: dom giu 06, 2010 7:30 am
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da ciaopx_94 »

RAFFAELLO ha scritto:,Stai facendo un ottimo lavoro, bravo.
Eh lo so, grazie Raffa, ci sto mettendo tutto l'impegno e la calma possibile per questo motore, voglio che renda bene e che sia affidabile il più possibile.
Ci sono velocità che non si possono raggiungere, per tutto il resto c'è Piaggio Ciao!
Avatar utente
ciaopx_94
Membro 80cc
Messaggi: 2102
Iscritto il: dom giu 06, 2010 7:30 am
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da ciaopx_94 »

Eccomi tornato finalmente! In questo mese e mezzo di silenzio a riguardo della mia Vespa, ho passato il tempo a rimontare il blocco e a farci pure il rodaggio. Ovviamente non sono mancati anche i problemi ma andiamo con calma iniziando con le foto del montaggio del blocco...
iniziando dal carterone, montaggio cuscinetto asse cambio, campana e meccanismo delle marce...
Immagine
Montaggio cuscinetto di banco lato volano e gabbie a rulli cambio...
Immagine
campana da 76 denti dritti e cuscinetto lato frizione...
Immagine
gruppo cambio, ingranaggi avviamento e paraolio lato frizione...
Immagine
montaggio albero motore... e qui arriva il punto dolente del montaggio perchè alla fine ho dovuto sostituire l'albero originale con uno anticipato della Mazzucchelli perchè nell'originale il cuscinetto lato volano aveva troppo gioco sullo stesso... (la foto si riferisce ancora all'originale dato che il problema lo riscontrai poco dopo la chiusura del carter)...
Immagine
Il quadruplo del cambio. A destra si può notare come era rovinata la sede della chiavetta e a sinistra quello nuovo (fondo di magazzino)...
Immagine
carter chiusi...
Immagine
e dalla parte della frizione...
Immagine
dopo aver cambiato albero si monta il collettore per il 16/16 e il pistone del Polini
Immagine
Montaggio del piccolo cuoricino del Vespino: il mitico Polini d47...
Immagine
Ovviamente il cilindro non è stato montato p&p, ma è stato effettuato un lavoretto allo scarico, ovvero è stato allargato di 1mm per parte e alzato leggermente e per evitare che si formino incrostazioni sul condotto di scarico, è stato anche lucidato...
Immagine
Ed ecco la nuova testa che la Polini mette insieme ai suoi g.t. Ora hanno cercato di migliorare lo squish e lo scoppio è praticamente centrale e non come quelle di tutte le vespe con la camera di scoppio a "berretto di fantino" infatti bisogna montare una candela a passo lungo...
Immagine
ed ecco una visione del g.t. completo montato...
Immagine
Ed ecco l'impianto elettrico, completamente rifatto in ogni singolo componete come pure i collegamenti. L'unica cosa che è rimasta di quello vecchio è il piatto bobine...
Immagine
Quindi montaggio sul blocco insieme al volano anche se prima ho dovuto limare leggermente le punte metalliche delle bobine perchè strusciavano sul magnete...
Immagine
E da qui passiamo finalmente all'unione del blocco al telaio: che faticaccia! Da notare l'antica bobina esterna della Motoplat che ho trovato già su questo blocco, penso che non se ne trovino molte in giro...
Immagine
E finalmente il blocco è al completo: cuffia, coprivolano cromato :mrgreen: , collegamenti elettrici e impianto di alimentazione e scarico montati. Finalmente da quel lontano 11 agosto in cui iniziai a smontarlo ora è nata una piccola bestiolina :badgrin: ...
Immagine
Ovviamente non ho effettuato lavori solo sul blocco, ma ho dovuto sostituire varie cose, come il commutatore delle luci che aveva i fili mangiati e collegati in maniera strana, dato che al posto del tastino di spegnimento era montata l'accensione a chiave di una vecchia Fiat 500 :lol: (sembra vero ma è così). Sostituiti poi anche il cavo del freno e della frizione che erano visivamente rovinati..
Inoltre ho effettuato anche delle modifiche riguardanti piccoli dettagli (inseriro più avanti delle foto).

Come ho detto inoltre, ho già finito il rodaggio (2 pieni "belli pieni" di miscela al 3% con olio Motul 710: che spettacolo!) e le prestazioni sono semplicemente splendide per questo "semplice" d47: intanto molti erano scettici sul fatto che la campana che ho messo (21/76 dd) fosse lunga per il mio blocco, ma intanto tira benissimo tutte le marce. Anche in 4a e in salita non fatica molto se è prossima al regime di coppia, poi grazie ai lavori della valvola allungata e dell'albero anticipato si sente che in alto spinge parecchio (merito anche della Proma che non delude mai :wink: ) anche se in basso manca un pochetto ma se ne può fare anche a meno. Per quanto riguarda l'allungo riesce a raggiungere la velocità effettiva di 78km/h, non male eh? Invece per quanto riguarda l'accelerazione e la ripresa non mi posso lamentare, ovviamente non eccelle data la campana più lunga di quella consigliata da molti (18/67), ma ciò che interessava a me era di ottenere alla fine una Vespetta da viaggio ma sotto sotta cattivella quindi mi basta così com'è ora.

Prestola inserirò nelle elaborazioni così la potrete vedere tutti, spero vi sia piaciuta questa lunga storiella :lol: ...
Ci sono velocità che non si possono raggiungere, per tutto il resto c'è Piaggio Ciao!
Avatar utente
Renzo
Expert
Messaggi: 7188
Iscritto il: ven nov 23, 2007 9:35 pm
Ha ringraziato: 19 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da Renzo »

bravo complimenti comunque io l'avrei anticipato e ritardato un pò quel mazzucchielli
C'è un motivo per tutto...
Avatar utente
ciaopx_94
Membro 80cc
Messaggi: 2102
Iscritto il: dom giu 06, 2010 7:30 am
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da ciaopx_94 »

Renzothebest ha scritto:bravo complimenti comunque io l'avrei anticipato e ritardato un pò quel mazzucchielli
He he mi ero dimenticato di scrivere che un pelo è stato ritoccato dato che come anticipo avrei sperato meglio dal Mazzucca... E infatti si sente molto bene come tira in alto :badgrin: !
Ci sono velocità che non si possono raggiungere, per tutto il resto c'è Piaggio Ciao!
Avatar utente
Renzo
Expert
Messaggi: 7188
Iscritto il: ven nov 23, 2007 9:35 pm
Ha ringraziato: 19 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da Renzo »

Bravo hai fatto bene a quanto sei arrivato di fase? Ho fatto un 75 polini anche io e benchè sono abituato al 130 malossi devo dire che che diverte anche questo
C'è un motivo per tutto...
vespa-boss
Membro triciclo
Messaggi: 34
Iscritto il: sab ott 13, 2012 5:28 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da vespa-boss »

bel motore, però un 19 gliel'avrei montato fossi in te... proprio per il fatto che hai dato più anticipo e ritardo e se non ricordo male hai toccato pure lo scarico...
Avatar utente
ciaopx_94
Membro 80cc
Messaggi: 2102
Iscritto il: dom giu 06, 2010 7:30 am
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da ciaopx_94 »

Purtroppo l'anticipo non l'ho misurato... Comunque l'anticipo l'ho rifinito secondo la fasatura del Polini: in pratica appena il pistone chiude il travaso di aspirazione guardo dalla valvola di aspirazione e faccio un segno sulla spalla dalla parte alta della valvola, poi tolgo l'albero e lo spazio che c'è tra il segno all'anticipo "di fabbrica", si taglia.
è un trucchetto che ho preso in prestito dal forum et3.it

Comunque c'è da dire che anche solo il 16/16 con scatola Malossi va alla grande lo stesso.
Ci sono velocità che non si possono raggiungere, per tutto il resto c'è Piaggio Ciao!
Avatar utente
ciaopx_94
Membro 80cc
Messaggi: 2102
Iscritto il: dom giu 06, 2010 7:30 am
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da ciaopx_94 »

Per fare luce sull'argomento la famosa scatola dell'aria Malossi è questa:
Immagine
Ci sono velocità che non si possono raggiungere, per tutto il resto c'è Piaggio Ciao!
Avatar utente
Renzo
Expert
Messaggi: 7188
Iscritto il: ven nov 23, 2007 9:35 pm
Ha ringraziato: 19 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: [Progetto] 75 Special

Messaggio da leggere da Renzo »

La fasatura polini si, ma non hai mica segato l'albero a traverso come dicono loro?
C'è un motivo per tutto...
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti