info valvola

Forum dedicato alle elaborazioni di Piaggio Vespa.
Rispondi
Avatar utente
pietrox46
Membro 50cc
Messaggi: 906
Iscritto il: mar set 08, 2009 11:24 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 12 volte

info valvola

Messaggio da leggere da pietrox46 »

ciao a tutti ,domani chiudo il mio blocco 132 malossi,essendo aspirato al cilindro dovrò tappare la valvola,e quindi vi chiedo basta mettere il tappo oppure bisogna tapparla anche dentro con qualche prodotto tipo stucco epossidico,cambia qualcosa o è lavoro inutile????'
Pedros Garage.
pat_96
Membro 80cc
Messaggi: 1865
Iscritto il: lun mar 07, 2011 7:27 pm
Ha ringraziato: 6 volte
Sei stato  ringraziato: 16 volte

Re: info valvola

Messaggio da leggere da pat_96 »

diciamo che se chiudi tutto elimini turbolenze in camera di amnovella ma anche volume
58x47 in fase di sviluppo :D

"Io so di non essere il migliore, ma non so quanti altri siano migliori di me[."/i]
Cit. Enzo Ferrari
Avatar utente
lucavespa102
Membro triciclo
Messaggi: 181
Iscritto il: mer mar 31, 2010 9:53 am
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: info valvola

Messaggio da leggere da lucavespa102 »

no stucco epossidico no,a meno non sia il classico da 180 euro al kg........
se proprio non ti và di lasciare il buco,ti fai un tappo in teflon lo piazzi sulla valvola e chiudi con una piastra! :mrgreen:
Falc 60x51 work in progress
Avatar utente
gubez93
Membro 100cc
Messaggi: 2716
Iscritto il: mar gen 29, 2008 6:15 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 10 volte

Re: info valvola

Messaggio da leggere da gubez93 »

alsi12 apposito, o banalissimo metallo liquido.
Non è un posto particolarmente fastidioso quello, ma le prestazioni che perdi non valgono lo sforzo di fare il tappo e tutto.. non farti problemi, un motore stradale come quello non necessita di grandi cose.
Prendi un bel albero a spalle piene e via in modo che tappi la valvola di suo e via.
Avatar utente
dede69
Membro 125 sport cc
Messaggi: 5447
Iscritto il: mer giu 14, 2006 11:23 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: info valvola

Messaggio da leggere da dede69 »

Certo, usa pur l acciaio liquido così butti un paio di carte! PS lo spalle piene non tappa un ben niente "di suo "
http://r2t.forumup.it/

Immagine

Avete mai visto un moderatore incazzato???? Dai provate...è gratis!!! LASCIATE OGNI SPERANZA O VOI CH'INTRATE
Avatar utente
pietrox46
Membro 50cc
Messaggi: 906
Iscritto il: mar set 08, 2009 11:24 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 12 volte

Re: info valvola

Messaggio da leggere da pietrox46 »

e quindi cosa dovrei fare???
Pedros Garage.
Avatar utente
lucavespa102
Membro triciclo
Messaggi: 181
Iscritto il: mer mar 31, 2010 9:53 am
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: info valvola

Messaggio da leggere da lucavespa102 »

Ho appena fatto un paio di carter per un'elle,e per tappar il foro della valvola son ricorso ad un metodo rudimentale molto valido.

innanzitutto crea una piastrina da tappar la valvolae avvitala,metti i carter in maniera che la valvola stia in posizione verticale.
Con l'aiuto di un cannello e di un contenitore di ferro o acciaio fondi un po' di alluminio.
mi raccomando nella fusione con un'asta di ferro o qualcosa di eliminare le impurità che tendono nella fusione a galleggiare.
scaldalo per bene,non basta arrivare alla temperatura di fusione....

successivamente,coli l'alluminio stando ben attento a no farlo cadere su altre zone..

quando raffredda rifinisci a dremel e carta vetrata.

Stai prima a farlo che a dirlo!
comunque sia monta lo stesso la piastrina con una guarnizione,cosi sei sicuro non aspiri,ed hai un carter senza turbolenze strane :mrgreen:
Falc 60x51 work in progress
Avatar utente
lucavespa102
Membro triciclo
Messaggi: 181
Iscritto il: mer mar 31, 2010 9:53 am
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: info valvola

Messaggio da leggere da lucavespa102 »

All'inizio ero titubante pure io ma è molto valido come sistema!
Non aver paura che i carter si scaldano,cioè,si scalderebbero di più facendoli saldar al tig :wink:
Falc 60x51 work in progress
Avatar utente
VespaX
Membro 65cc
Messaggi: 1320
Iscritto il: mer giu 10, 2009 7:20 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: info valvola

Messaggio da leggere da VespaX »

Una buona idea , sarebbe un tappo fatto con la fresatrice.
Un tappo che entra nella valvola. Non so se mi sono spiegato.
My Elaborazione > restyling
Immagine

Un utente ha questa accensione.Chi mi sa dire chi la produce?
Immagine
Avatar utente
pietrox46
Membro 50cc
Messaggi: 906
Iscritto il: mar set 08, 2009 11:24 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 12 volte

Re: info valvola

Messaggio da leggere da pietrox46 »

si ho capito
Pedros Garage.
Avatar utente
dede69
Membro 125 sport cc
Messaggi: 5447
Iscritto il: mer giu 14, 2006 11:23 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: info valvola

Messaggio da leggere da dede69 »

Ommioddio, se avete voglia di deformare allo stremo i carter fate pure... L alluminio si deforma già a 300 gradi... Io mi limiterei ad un tappo in teflon, si compra in ferramenta ed è facile da modellare con una fresa!
http://r2t.forumup.it/

Immagine

Avete mai visto un moderatore incazzato???? Dai provate...è gratis!!! LASCIATE OGNI SPERANZA O VOI CH'INTRATE
Avatar utente
lucavespa102
Membro triciclo
Messaggi: 181
Iscritto il: mer mar 31, 2010 9:53 am
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: info valvola

Messaggio da leggere da lucavespa102 »

dede69 ha scritto:Ommioddio, se avete voglia di deformare allo stremo i carter fate pure... L alluminio si deforma già a 300 gradi... Io mi limiterei ad un tappo in teflon, si compra in ferramenta ed è facile da modellare con una fresa!
non si deforma nulla,meno pippe mentali piu garage!

sta soluzione me l'ha consigliata un ragazzo che corre in c5 ... poi se ci pensiamo bene,il bagno di saldatura,che temperature raggiunge? :wink:
Falc 60x51 work in progress
Avatar utente
VespaX
Membro 65cc
Messaggi: 1320
Iscritto il: mer giu 10, 2009 7:20 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: info valvola

Messaggio da leggere da VespaX »

pietrox46 ha scritto:si ho capito
Una cosa tipo fungo.
lucavespa102 ha scritto:non si deforma nulla,meno pippe mentali piu garage!
L'importante è saperlo fare.

A parer mio, se la valvola è in buono stato, non farei nulla che potrebbe rovinarla.Potrebbe sempre servire se dovessi cambiare gt.
My Elaborazione > restyling
Immagine

Un utente ha questa accensione.Chi mi sa dire chi la produce?
Immagine
Avatar utente
lucavespa102
Membro triciclo
Messaggi: 181
Iscritto il: mer mar 31, 2010 9:53 am
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: info valvola

Messaggio da leggere da lucavespa102 »

VespaX ha scritto:
pietrox46 ha scritto:si ho capito
Una cosa tipo fungo.
lucavespa102 ha scritto:non si deforma nulla,meno pippe mentali piu garage!
L'importante è saperlo fare.

A parer mio, se la valvola è in buono stato, non farei nulla che potrebbe rovinarla.Potrebbe sempre servire se dovessi cambiare gt.
Io ho agito come da direttive,per il resto concordo con te,effettivamente è un peccato rovinar una valvola in buono stato..

pietrox
i metodi li abbiamo citati tutti,ora stà a te decidere cosa fare in base alle tue prerogative...
come ho scritto ancora prima farei un tappo in teflon e chiuderei con una piastrina,semplice veloce,poco costoso e REVERSIBILE :wink:
Falc 60x51 work in progress
Avatar utente
dede69
Membro 125 sport cc
Messaggi: 5447
Iscritto il: mer giu 14, 2006 11:23 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: info valvola

Messaggio da leggere da dede69 »

Raggiungere temperature elevatissime, infatti inducendo oltre a deformazioni locali anche delle modificazioni alla microstruttura sia nella zona saldata che nella zona terminate alterata... Psnon tutti le serie dell alluminio possono essere saldate, per esempio il serie 6xxx non viene quasi mai saldata poiché perderebbe proprietà meccaniche... Io non sottoporrei ad altri stress termici i carter che ormai avranno già un alluminio overaged, e scaldando ancora c'è il rischio che sovrainvecchi ancora di più
http://r2t.forumup.it/

Immagine

Avete mai visto un moderatore incazzato???? Dai provate...è gratis!!! LASCIATE OGNI SPERANZA O VOI CH'INTRATE
Avatar utente
lucavespa102
Membro triciclo
Messaggi: 181
Iscritto il: mer mar 31, 2010 9:53 am
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: info valvola

Messaggio da leggere da lucavespa102 »

dede69 ha scritto:Raggiungere temperature elevatissime, infatti inducendo oltre a deformazioni locali anche delle modificazioni alla microstruttura sia nella zona saldata che nella zona terminate alterata... Psnon tutti le serie dell alluminio possono essere saldate, per esempio il serie 6xxx non viene quasi mai saldata poiché perderebbe proprietà meccaniche... Io non sottoporrei ad altri stress termici i carter che ormai avranno già un alluminio overaged, e scaldando ancora c'è il rischio che sovrainvecchi ancora di più
dede,all'inizio ero scettico pure io a riguardo,poi ho detto và beh fidiamoci (il consiglio me l'ha datto il terry che corre col rotax nero opaco in c5)
il quale lo fà su tutti i motori che necessitano della chiusura del foro della valvola.
per scrupolo ho fatto un falso montaggio di tutto l'insieme e i carter si infilavano benissimo...perfetti.
non è che l'alluminio dei carter raggiunga temperature elevate durante l'operazione (ho constatato io stesso),se però dassimo l'importanza che sostieni (se dovessimo essere pignoli,hai perfettamente ragione,studio pure io meccanica e qui non posso che darti ragione ) tutti i prototipi nei quali vediamo abnormi saldature dovrebbero aver problemi su problemi,e invece sui quelli fatti con criterio l'unico problema è rappresentato dal cambio,sottodimensionato allo sforzo. se dovessimo essere proprio pignoli,pure le lavorazioni al tornio sono uno stupro alle proprietà meccaniche dei materiali,daltronde è l'unico metodo per ottener certi risultati,e prolemi risultanti dalla teoria non ne ho mai visti..


io se dovessi far un motore per me resto per l'idea di una cosa reversibile tappo in teflon e via andare.
Falc 60x51 work in progress
Avatar utente
dede69
Membro 125 sport cc
Messaggi: 5447
Iscritto il: mer giu 14, 2006 11:23 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: info valvola

Messaggio da leggere da dede69 »

La teoria è una cosa, la pratica in altra, è chiaro che su un carter vespa non sopraggiungano problemi relativi a deformazioni minimali però è indubbio che esse ci siano, ps perché la tornitura è uno stupro?
http://r2t.forumup.it/

Immagine

Avete mai visto un moderatore incazzato???? Dai provate...è gratis!!! LASCIATE OGNI SPERANZA O VOI CH'INTRATE
Avatar utente
gubez93
Membro 100cc
Messaggi: 2716
Iscritto il: mar gen 29, 2008 6:15 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 10 volte

Re: info valvola

Messaggio da leggere da gubez93 »

dede69 ha scritto:Certo, usa pur l acciaio liquido così butti un paio di carte! PS lo spalle piene non tappa un ben niente "di suo "
Che ridere...
Alsi 12, ha sufficiente alluminio e silicio da tener come se fosse tutto di un pezzo fino a 10 centimetri! cioè se ho un pezzo di alluminio posso rigenerarlo fino a 10 centimetri dal punto di rottura!
Questo stucco è studiato apposta per motori endotermici in quanto non cambia il suo stato e dimensioni sotto temperatura e benzine.
Ovvio non ce lo puoi mettere in camera di scoppio.
é facilissimo da utilizzare, non cede, non deforma!

Per lo spalle piene se la valvola è precisa non tapperà mai del tutto ovviamente e fisicamente, ma sicuramente crea meno turbolenze! anche perchè è inutile avere la valvola tappata se non ce l'asporti del tutto. Crea comunque turbolenze.
Avatar utente
VespaX
Membro 65cc
Messaggi: 1320
Iscritto il: mer giu 10, 2009 7:20 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: info valvola

Messaggio da leggere da VespaX »

gubez93 ha scritto: Crea comunque turbolenze.
Ci fossero motori senza turbolenze.

Se la valvola è buona io non asporterei.Albero a spalle piene e via.
My Elaborazione > restyling
Immagine

Un utente ha questa accensione.Chi mi sa dire chi la produce?
Immagine
Avatar utente
dede69
Membro 125 sport cc
Messaggi: 5447
Iscritto il: mer giu 14, 2006 11:23 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: info valvola

Messaggio da leggere da dede69 »

gubez93 ha scritto:
dede69 ha scritto:Certo, usa pur l acciaio liquido così butti un paio di carte! PS lo spalle piene non tappa un ben niente "di suo "
Che ridere...
Alsi 12, ha sufficiente alluminio e silicio da tener come se fosse tutto di un pezzo fino a 10 centimetri! cioè se ho un pezzo di alluminio posso rigenerarlo fino a 10 centimetri dal punto di rottura!
Questo stucco è studiato apposta per motori endotermici in quanto non cambia il suo stato e dimensioni sotto temperatura e benzine.
Ovvio non ce lo puoi mettere in camera di scoppio.
é facilissimo da utilizzare, non cede, non deforma!

Per lo spalle piene se la valvola è precisa non tapperà mai del tutto ovviamente e fisicamente, ma sicuramente crea meno turbolenze! anche perchè è inutile avere la valvola tappata se non ce l'asporti del tutto. Crea comunque turbolenze.
Non parlavo ne di turbolenze ne di riciclaggio di carter! Ma solo di un fatto di riutilizzo
http://r2t.forumup.it/

Immagine

Avete mai visto un moderatore incazzato???? Dai provate...è gratis!!! LASCIATE OGNI SPERANZA O VOI CH'INTRATE
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti