Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Forum dedicato alle elaborazioni di Piaggio Vespa.
Avatar utente
Drago87
Membro triciclo
Messaggi: 86
Iscritto il: mar lug 15, 2008 4:54 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da Drago87 »

Ciao raga, vorrei sapere, qual'è stato il vostro massimo risultato elaborando un motore a corsa 43?
Immagine
gian89
Membro 65cc
Messaggi: 1148
Iscritto il: mar feb 26, 2008 5:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da gian89 »

te dici in km/h?be circa 110km con malossi con lamellare al cilindro rifasato e con varie modifiche,albero spalle piene drt,carburatore da 25,rapporti da 22/63 con quarta z48,marmitta evolution e poi simonini
Avatar utente
Drago87
Membro triciclo
Messaggi: 86
Iscritto il: mar lug 15, 2008 4:54 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da Drago87 »

In accelerazione come ti andava?
Immagine
gian89
Membro 65cc
Messaggi: 1148
Iscritto il: mar feb 26, 2008 5:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da gian89 »

non era per me era per un ragazzo comunque ha detto che andava molto bene appena riusciva a prender coppia e le salite le faceva tranquillamente in terza.comunque la tira su anche adesso che il motore ha 2-3 anni in seconda aprendo il gas.
Avatar utente
danielino.hd
Membro triciclo
Messaggi: 87
Iscritto il: mer ott 10, 2007 3:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da danielino.hd »

a me andava un casino con un cilindro malossi rivisto completamente,mi ricordo che era il più grande di alesaggio possibile per il corsa corta, ma era parecchi anni fa e non ricordo esattamente cosa avessi sotto, di sicuro avevo un collettore polini con un carburatore 25. a proposito qualcuno sa dirmi che gruppo termico poteva essere quello?
il mio ciaetto http://it.youtube.com/watch?v=uhVIOy4iMuU
SEMPRESOLOSUNAROTA!!!
http://it.youtube.com/watch?v=tNVGkrWgdaU (mio nonno che si incazza)
gian89
Membro 65cc
Messaggi: 1148
Iscritto il: mar feb 26, 2008 5:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da gian89 »

dici alesaggio 57.5?la malossi faceva un lamellare al cilindro corsa corta in ghisa e si montava il 25,oltre che al 110 normale.la polini idem fa un 115 ma con amissione normale e non al cilindro.avrai avuto un polini o un malossi normali e poi gli avrai rifasati e forse avevi sicuramente aspirazione a valvola rotante visto che hai detto che avevi colettore dritto polini con carburatore da 25.comunque i corsa corta vanno benissimo se lavorati è che secondo me il 130 ti da molte + soddisfazioni.ecco i corsa corta vanno bene su motori anti sgamo visto che restano sotto la cuffia originale o su vespe tipo 50 prime serie dove è un peccato rovinarle e montare il 4 marce e si monta solo il corsacorta anche per motivi di spazio :D
Avatar utente
danielino.hd
Membro triciclo
Messaggi: 87
Iscritto il: mer ott 10, 2007 3:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da danielino.hd »

gian89 ha scritto:dici alesaggio 57.5?la malossi faceva un lamellare al cilindro corsa corta in ghisa e si montava il 25,oltre che al 110 normale.la polini idem fa un 115 ma con amissione normale e non al cilindro.avrai avuto un polini o un malossi normali e poi gli avrai rifasati e forse avevi sicuramente aspirazione a valvola rotante visto che hai detto che avevi colettore dritto polini con carburatore da 25.comunque i corsa corta vanno benissimo se lavorati è che secondo me il 130 ti da molte + soddisfazioni.ecco i corsa corta vanno bene su motori anti sgamo visto che restano sotto la cuffia originale o su vespe tipo 50 prime serie dove è un peccato rovinarle e montare il 4 marce e si monta solo il corsacorta anche per motivi di spazio :D
si infatti avevo quello corsacorta per motivi antisgamo :D era un malossi con normale aspirazione al carter ma mi ricordo la particolarità che era appena più grande di diametro rispetto al polini. quando la avevo smontata mi ricordo che era completamente distrutta e il pistone era venato :lol: causa le asportazioni di materiale :lol: ma comunque ha fatto la sua parte con onore! poi ho mantato un gt polini ma non so se non ho azzeccato le fasature o cosa ma andava molto meno :(
il mio ciaetto http://it.youtube.com/watch?v=uhVIOy4iMuU
SEMPRESOLOSUNAROTA!!!
http://it.youtube.com/watch?v=tNVGkrWgdaU (mio nonno che si incazza)
Avatar utente
Drago87
Membro triciclo
Messaggi: 86
Iscritto il: mar lug 15, 2008 4:54 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da Drago87 »

Secondo voi è normale che una vespa con un 57.5 polini, 22/63 albero anticipato, cambio originale, carter pk raccordati (secondo il cilindro mantentuto originale, senza modifiche di fasi), polini a banana, 24 dell'orto con collettore senza pacco non superi nemmeno 85km/h?
Immagine
Avatar utente
thecrix90
Membro 65cc
Messaggi: 1071
Iscritto il: mar mar 04, 2008 9:06 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da thecrix90 »

Drago87 ha scritto:Secondo voi è normale che una vespa con un 57.5 polini, 22/63 albero anticipato, cambio originale, carter pk raccordati (secondo il cilindro mantentuto originale, senza modifiche di fasi), polini a banana, 24 dell'orto con collettore senza pacco non superi nemmeno 85km/h?
No... deve essere finito il cilindro oppure quanto si è fresato i travasi si è fatta qualche gigantesca castroneria... con quella campana dovrebbe prendere i 95-100km/h secondo me...
Avatar utente
gotaxxxx
Membro 100cc
Messaggi: 2768
Iscritto il: mar apr 18, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da gotaxxxx »

110 CONCONFIGURAZIONE ABBASTANZA NORMALE
102 dr travasi rivisti e unghiate unite rc 12,1:1
aspirazione lamellare con phbg 20
carter ovviamante raccordati
gianelli power(simil proma)
rapporti 22\63
SJ ELABORAZIONI
progettazione-sviluppo motori 2 tempi
chi sa fa,chi non sa insegna,chi non sa fare nessuna delle due critica
concordo con la firma di erossinelli
Avatar utente
Drago87
Membro triciclo
Messaggi: 86
Iscritto il: mar lug 15, 2008 4:54 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da Drago87 »

thecrix90 ha scritto:
No... deve essere finito il cilindro oppure quanto si è fresato i travasi si è fatta qualche gigantesca castroneria... con quella campana dovrebbe prendere i 95-100km/h secondo me...
Fino a prova contaria credo di saperli fare i travasi, li ha visti anche un elaboratore di qui e mi disse che andavano bene (la prima volta che li feci) poi non so voi come li fate. Il cilindro lo comprai 1 anno fa ma sinceramente non conosco le sue condizioni, però non ci ho fatto molti km :(
Immagine
Avatar utente
Drago87
Membro triciclo
Messaggi: 86
Iscritto il: mar lug 15, 2008 4:54 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da Drago87 »

gotaxxxx ha scritto:110 CONCONFIGURAZIONE ABBASTANZA NORMALE
102 dr travasi rivisti e unghiate unite rc 12,1:1
aspirazione lamellare con phbg 20
carter ovviamante raccordati
gianelli power(simil proma)
rapporti 22\63
i segmenti non si incastravano nel 3o travaso?
Immagino che li avrai smussati 1 po...
Immagine
Avatar utente
thecrix90
Membro 65cc
Messaggi: 1071
Iscritto il: mar mar 04, 2008 9:06 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da thecrix90 »

Drago87 ha scritto:
thecrix90 ha scritto:
No... deve essere finito il cilindro oppure quanto si è fresato i travasi si è fatta qualche gigantesca castroneria... con quella campana dovrebbe prendere i 95-100km/h secondo me...
Fino a prova contaria credo di saperli fare i travasi, li ha visti anche un elaboratore di qui e mi disse che andavano bene (la prima volta che li feci) poi non so voi come li fate. Il cilindro lo comprai 1 anno fa ma sinceramente non conosco le sue condizioni, però non ci ho fatto molti km :(
Scusa, non intendevo certo offenderti... era solo una possibilità, non intendevo mica dire che li hai fatti da merda per forza perchè veda poco... probabilmente il cilindro si è finito o ha qualche grippatina leggera...
Avatar utente
thecrix90
Membro 65cc
Messaggi: 1071
Iscritto il: mar mar 04, 2008 9:06 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da thecrix90 »

Drago87 ha scritto:
gotaxxxx ha scritto:110 CONCONFIGURAZIONE ABBASTANZA NORMALE
102 dr travasi rivisti e unghiate unite rc 12,1:1
aspirazione lamellare con phbg 20
carter ovviamante raccordati
gianelli power(simil proma)
rapporti 22\63
i segmenti non si incastravano nel 3o travaso?
Immagino che li avrai smussati 1 po...
le fasce elastiche non possono battere almeno che non superi il 70% dell'alesaggio... ma dunque avere un'unghiata + grande dello scarico non è possibile... dunque non c'è alcun problema...
Avatar utente
Drago87
Membro triciclo
Messaggi: 86
Iscritto il: mar lug 15, 2008 4:54 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da Drago87 »

thecrix90 ha scritto:
Scusa, non intendevo certo offenderti... era solo una possibilità, non intendevo mica dire che li hai fatti da merda per forza perchè veda poco... probabilmente il cilindro si è finito o ha qualche grippatina leggera...
io sono aperto a qualsiasi forma di critica purchè riesca ad aumentare la mia esperienza! Non mi offendo non ti preoccupare.
comunque può anche essere che tu li fai in modo diverso da me, oppure che sia cilindro morto...
Immagine
Avatar utente
Drago87
Membro triciclo
Messaggi: 86
Iscritto il: mar lug 15, 2008 4:54 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da Drago87 »

thecrix90 ha scritto:
Drago87 ha scritto: i segmenti non si incastravano nel 3o travaso?
Immagino che li avrai smussati 1 po...
le fasce elastiche non possono battere almeno che non superi il 70% dell'alesaggio... ma dunque avere un'unghiata + grande dello scarico non è possibile... dunque non c'è alcun problema...
si adesso che ci penso è cosi! alcuni consigliano di smussare il punto in cui passa la fascia per evitare una precoce usura
Immagine
Avatar utente
thecrix90
Membro 65cc
Messaggi: 1071
Iscritto il: mar mar 04, 2008 9:06 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da thecrix90 »

Drago87 ha scritto:
thecrix90 ha scritto:
Scusa, non intendevo certo offenderti... era solo una possibilità, non intendevo mica dire che li hai fatti da merda per forza perchè veda poco... probabilmente il cilindro si è finito o ha qualche grippatina leggera...
io sono aperto a qualsiasi forma di critica purchè riesca ad aumentare la mia esperienza! Non mi offendo non ti preoccupare.
comunque può anche essere che tu li fai in modo diverso da me, oppure che sia cilindro morto...
A questo punto forse è + probabile il cilindro finito...
Avatar utente
Drago87
Membro triciclo
Messaggi: 86
Iscritto il: mar lug 15, 2008 4:54 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da Drago87 »

devo controllare sto cilindro anche se da quando ho chiuso il motore + o - la velocità massima è sempre stata quella ma con un'accelerazione molto migliore :roll:
Immagine
Avatar utente
Drago87
Membro triciclo
Messaggi: 86
Iscritto il: mar lug 15, 2008 4:54 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da Drago87 »

può essere il terzo travaso che non ho aperto? credo che funzioni bene come è in originale . Abbassai il piano dove poggia la testa di 1mm xche il pistone non arrivava allo stesso livello del cilindro come con gli altri gruppi termici può essere questo che genera il problema?
Immagine
Avatar utente
gotaxxxx
Membro 100cc
Messaggi: 2768
Iscritto il: mar apr 18, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da gotaxxxx »

dai una controllata alla tolleranza che di norma dovrebbe essere su 9-10 centesimi...
ho trasformato le 4 unghiate in 2
SJ ELABORAZIONI
progettazione-sviluppo motori 2 tempi
chi sa fa,chi non sa insegna,chi non sa fare nessuna delle due critica
concordo con la firma di erossinelli
Avatar utente
Drago87
Membro triciclo
Messaggi: 86
Iscritto il: mar lug 15, 2008 4:54 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da Drago87 »

tolleranza tra pistone e cilindro?
Immagine
Avatar utente
thecrix90
Membro 65cc
Messaggi: 1071
Iscritto il: mar mar 04, 2008 9:06 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da thecrix90 »

Drago87 ha scritto:tolleranza tra pistone e cilindro?
si intende quella penso...

comunque forse fai abbassato troppo la testa aumentando troppo il rapporto di compressione. Risultato: il motore ha coppia e accelerazione ma ha mooolto - allungo e dunque non fa un gran che di velocità massima...
Avatar utente
Drago87
Membro triciclo
Messaggi: 86
Iscritto il: mar lug 15, 2008 4:54 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da Drago87 »

ieri ho tolto la testa, ho soltanto trovato qualche piccola grippatura allo scarico, forse oggi smonto il cilindro per vedere le condizioni del pistone e delle fasce
Immagine
Avatar utente
thecrix90
Membro 65cc
Messaggi: 1071
Iscritto il: mar mar 04, 2008 9:06 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da thecrix90 »

Drago87 ha scritto:ieri ho tolto la testa, ho soltanto trovato qualche piccola grippatura allo scarico, forse oggi smonto il cilindro per vedere le condizioni del pistone e delle fasce
Beh allora in parte sarà x quello e in gran parte perchè la testa è troppo abbassata... comunque se dovessi montare un cilindro nuovo la testa abbassala di 0.3-0.4mm e non di +...
Avatar utente
gotaxxxx
Membro 100cc
Messaggi: 2768
Iscritto il: mar apr 18, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da gotaxxxx »

thecrix90 ha scritto:
Drago87 ha scritto:tolleranza tra pistone e cilindro?
si intende quella penso...

comunque forse fai abbassato troppo la testa aumentando troppo il rapporto di compressione. Risultato: il motore ha coppia e accelerazione ma ha mooolto - allungo e dunque non fa un gran che di velocità massima...
si indendo propio quella
SJ ELABORAZIONI
progettazione-sviluppo motori 2 tempi
chi sa fa,chi non sa insegna,chi non sa fare nessuna delle due critica
concordo con la firma di erossinelli
Avatar utente
gotaxxxx
Membro 100cc
Messaggi: 2768
Iscritto il: mar apr 18, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da gotaxxxx »

thecrix90 ha scritto:
Drago87 ha scritto:ieri ho tolto la testa, ho soltanto trovato qualche piccola grippatura allo scarico, forse oggi smonto il cilindro per vedere le condizioni del pistone e delle fasce
Beh allora in parte sarà x quello e in gran parte perchè la testa è troppo abbassata... comunque se dovessi montare un cilindro nuovo la testa abbassala di 0.3-0.4mm e non di +...
0,4 non è tanto compresso dipende dai gusti.... sei sui 12,5:1
SJ ELABORAZIONI
progettazione-sviluppo motori 2 tempi
chi sa fa,chi non sa insegna,chi non sa fare nessuna delle due critica
concordo con la firma di erossinelli
Avatar utente
Drago87
Membro triciclo
Messaggi: 86
Iscritto il: mar lug 15, 2008 4:54 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da Drago87 »

thecrix90 ha scritto:
Drago87 ha scritto:ieri ho tolto la testa, ho soltanto trovato qualche piccola grippatura allo scarico, forse oggi smonto il cilindro per vedere le condizioni del pistone e delle fasce
Beh allora in parte sarà x quello e in gran parte perchè la testa è troppo abbassata... comunque se dovessi montare un cilindro nuovo la testa abbassala di 0.3-0.4mm e non di +...

Mi sembrava strano che lo squish misurasse 2.5mm...
Il cilindro l'ho smontato l'ho trovato bene con qualche piccola grippatura, le fasce sono ancora buone il pistone è in ottime condizioni. Forse dovrei mettere questo motore sul banco e controllare meglio i suoi parametri come squish, rapporto di compressione fase di travaso e scarico...
Immagine
Avatar utente
thecrix90
Membro 65cc
Messaggi: 1071
Iscritto il: mar mar 04, 2008 9:06 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da thecrix90 »

gotaxxxx ha scritto:
thecrix90 ha scritto:
Drago87 ha scritto:ieri ho tolto la testa, ho soltanto trovato qualche piccola grippatura allo scarico, forse oggi smonto il cilindro per vedere le condizioni del pistone e delle fasce
Beh allora in parte sarà x quello e in gran parte perchè la testa è troppo abbassata... comunque se dovessi montare un cilindro nuovo la testa abbassala di 0.3-0.4mm e non di +...
0,4 non è tanto compresso dipende dai gusti.... sei sui 12,5:1
infatti gli ho detto di fare 0.3-0.4 se dovesse rifare un motore simile... lui aveva fatto 1mm...
Avatar utente
Drago87
Membro triciclo
Messaggi: 86
Iscritto il: mar lug 15, 2008 4:54 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da Drago87 »

lo squish era troppo (2.5mm) perciò l'ho fatto, l'errore che ho commesso è stato quello di non controllare il RC che non sembrava particolarmente alto ma non posso darne conferma peche non l'ho misurato lo faro sicuramente domani.
Ho abbassato il cilindro di 1mm non la testa perchè lo squish era troppo e questi cilindri inoltre hanno una guarnizione sulla testa a differenza del polini 102
Immagine
Ganz
Membro triciclo
Messaggi: 9
Iscritto il: sab ago 16, 2008 1:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione corsa corta: qual'è il massimo?

Messaggio da leggere da Ganz »

Intestardirsi su un corsa 43 significa spender soldi per poi che....?
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti