Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa AIUTO!

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
diego_online
Membro triciclo
Messaggi: 181
Iscritto il: mer mag 23, 2007 4:35 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa AIUTO!

Messaggio da leggere da diego_online »

Ciao a tutti.

Ho un Bravo completamente originale, con trasmissione a variatore e un'espansione Proma della quale non conosco il nome (è tutta dritta con fondello dorato).
In queste condizioni (non so per quale motivo) non è in grado di affrontare praticamente alcuna salita!
Per prima cosa vorrei iniziare a farci qualche lavoretto per farlo muovere decentemente.

In sintesi ecco cosa sarebbe l'ideale per me:

- 45 all'ora ma anche su dai muri
- poco vistoso (niente cose della serie marmittazze o filtroni che spuntano)
- elaborare senza aprire il blocco (o aprendolo come ultima spiaggia se indispensabile)
- nessun raccordo e/o modifica irreversibile ai carter

Dite cosa fareste voi e poi vi dico a cosa ho pensato io.
Ciao!
Ultima modifica di diego_online il mer set 12, 2012 11:35 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
costy
Membro 50cc
Messaggi: 647
Iscritto il: dom feb 17, 2008 8:52 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da costy »

d41 polini o dr con i travasi triangolari... li monto senza farci niente....
comunque, funzione cerca....
Immagine
DiZ
Membro triciclo
Messaggi: 47
Iscritto il: ven apr 20, 2012 6:17 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da DiZ »

Ciao!

- Dr Evo d43
- Polini Top One/Giannelli Mega
- Multivar Malossi
- Carburatore 13/13
MRKB
Membro triciclo
Messaggi: 45
Iscritto il: mar ott 19, 2010 9:43 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da MRKB »

ciao
multivar
13/13
d 43 olympia
gianelli
Aldo6516
Membro 50cc
Messaggi: 299
Iscritto il: ven nov 25, 2011 1:31 pm
Ha ringraziato: 6 volte
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da Aldo6516 »

Comincia a sistemare quel vario che poi le salite le fa senza problemi..
Yamaha DT.. la mia piccola<3
diego_online
Membro triciclo
Messaggi: 181
Iscritto il: mer mag 23, 2007 4:35 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da diego_online »

DiZ ha scritto:Ciao!

- Dr Evo d43
- Polini Top One/Giannelli Mega
- Multivar Malossi
- Carburatore 13/13
MRKB ha scritto: ciao
multivar
13/13
d 43 olympia
gianelli

Bene,
diciamo che Multivar e 13/13 li consideravo già quasi una tappa obbligata.
Per il Multivar, quale peso dei rulli consigliate con la configurazione che proponete (considerando che mi interessa la ripresa)?

Per quel che riguarda il gruppo termico ho qualche perplessità in questo senso:
vorrei un motore affidabile e quindi che non sia spinto all'inverosimile. Però non ho esperienza di marche e tipi di GT. Voi consigliate DR e Olympia: quali differenze tra i due? Invece Polini e Malossi fanno parte delle cose un po' più spinte?

Per la marmitta invece letto qualcosa sulla Sito Plus su questo forum. Potrebbe essere una scelta valida o penalizza tanto rispetto ad un'espansione come quelle che consigliate voi? Il pro è che è molto meno vistosa, però non vorrei che limitasse troppo il resto.

Che dite?
Avatar utente
costy
Membro 50cc
Messaggi: 647
Iscritto il: dom feb 17, 2008 8:52 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da costy »

Ragazzi, ha detto gt da montare senza lo sbattimento della racccordatura.... il dr evo è limitato se non raccordi!
di gt che van bene perche hanno i travasi triangolari di sono: il d41 polini, il d41 dr e il d42 pinasco.
Tralasciando l'ultimo per il costo e per il colore grigio(a meno che non prenda il nero) gli altri 2 vengono scambiati facilmente per gt originali... la sua richiesta era poco vistoso e piu originale possibile.
secondo me copia questo che abbiamo fatto io e 2 ragazzi: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=3408
qui sono stati lavorati aspirazione, albero e carburatore ma il gt è stato montato originale dr
Immagine
diego_online
Membro triciclo
Messaggi: 181
Iscritto il: mer mag 23, 2007 4:35 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da diego_online »

Capito,

ma la lavorazione dei carter e dell'albero è semplicemente una finezza per migliorare il tutto o incide molto sulle prestazioni? E' per valutare se può convenire aprire il blocco oppure si può evitare..
GioTuningCiao
Membro 50cc
Messaggi: 472
Iscritto il: sab feb 04, 2012 8:15 pm
Ha ringraziato: 11 volte
Sei stato  ringraziato: 24 volte

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da GioTuningCiao »

Incide molto la lavorazione del albero e del carter! Per esempio se non allarghi il condotto di aspirazione del carter, non serve quasi a niente un 13-13...
Questi utenti hanno ringraziato l autore GioTuningCiao per il post:
FeliX_258 (mar dic 17, 2013 12:36 pm)
Prossima configurazione:
-carter originali ottimizzati
-Proma low boy o polini top one
-d43 Dr, polini o malossi
- Albero anticipato
-SHA 13-13 con filtro a scatola malossi
-Multivar
Avatar utente
costy
Membro 50cc
Messaggi: 647
Iscritto il: dom feb 17, 2008 8:52 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da costy »

incide se fatto bene... senno puo essere anche dannoso... ad ogni modo io consiglierei di aprire il blocco per sostituire cuscinetti, paraolio ecc cosi dopo sei apposto.
E secondo me un multivar è sprecato! io ho sempre usato il polini utah e con gli opportuni ritocchi lo fai lavorare molto bene...
Immagine
diego_online
Membro triciclo
Messaggi: 181
Iscritto il: mer mag 23, 2007 4:35 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da diego_online »

Ciao a tutti,

sono riuscito a trovare un blocco completo con carter già lavorati ad un prezzo ragionevole.
In questo modo non avrò il piacere di farmi il motore da solo ma posso conservare originale il blocco che ho.

Ho preso un DR D43, carb 13/13, Polini Top One (come da vostri consigli).

Devo ancora comprare la trasmissione e il filtro.
Per il filtro può andare bene anche l'originale secondo voi? Cosa consigliate eventualmente?
Per la trasmissione prenderò un Multivar, però volevo chiarire alcuni punti:

- è necessaria anche la cinghia Malossi? Ve ne sono di diverso tipo? Come faccio a scegliere quella giusta?
- quale peso dei rulli consigliate per privilegiare la ripresa?
- devo sostituire qualcosa o modificare in qualche modo il gruppo frizione dopo che monto il Multivar?

Grazie dell'aiuto..
Avatar utente
Black_Bandana_Click
Membro triciclo
Messaggi: 28
Iscritto il: lun lug 30, 2012 1:18 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da Black_Bandana_Click »

diego_online ha scritto:Ciao a tutti,

sono riuscito a trovare un blocco completo con carter già lavorati ad un prezzo ragionevole.
In questo modo non avrò il piacere di farmi il motore da solo ma posso conservare originale il blocco che ho.

Ho preso un DR D43, carb 13/13, Polini Top One (come da vostri consigli).

Devo ancora comprare la trasmissione e il filtro.
Per il filtro può andare bene anche l'originale secondo voi? Cosa consigliate eventualmente?
Per la trasmissione prenderò un Multivar, però volevo chiarire alcuni punti:

- è necessaria anche la cinghia Malossi? Ve ne sono di diverso tipo? Come faccio a scegliere quella giusta?
- quale peso dei rulli consigliate per privilegiare la ripresa?
- devo sostituire qualcosa o modificare in qualche modo il gruppo frizione dopo che monto il Multivar?

Grazie dell'aiuto..
Compra il filtro della Malossi, è piu aperto del polini e dell originale. Fai attenzione pero' alla spugna rossa che c'è dentro, perche ai lati non copre bene e lascia passare porcherie varie!
La cinghia malossi penso dia fatta con una mescola piu morbida, quindi aderisce meglio alle pulegge ma si consuma prima. Io ti consiglio comunque di comprare il POLINI SPEED CONTROL, mi ci trovo 4000 volte meglio
rispetto al multivar!! (è anche piu bello). Sostituisci le mollette della frizione con delle mollette piu dure (marca MALOSSI)

Ciaooo!
Il disagio ha gli occhi della Monnalisa
prepara litri di saliva
tu ti muovi bene, ma è lei che ti guida
sputala per terra, trovi ghisa...
MYSTIC 1
Avatar utente
ciaopx_94
Membro 80cc
Messaggi: 2102
Iscritto il: dom giu 06, 2010 7:30 am
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da ciaopx_94 »

Beh buon acquisto, però ti avviso che la Polini Top One non è una marmitta poco vistosa, però almeno è una delle poche espansioni che spinge di più in basso quindi adatto a ciò che cerchi.
Per quanto riguarda la trasmissione: cambiare variatore è la modifica più importante che puoi fare, quindi prendere il Multivar è un'ottima scelta. Come cinghia quella della Malossi non te la consiglierei per un mezzo da usare tutti i giorni perchè si consuma in fretta, quindi tieni pure quella originale e magari per sicurezza procuratene un'altra di originale.
Per la taratura ti consiglierei di lasciare anche la molla di contrasto originale, per evitare di stressare troppo la trasmissione, in modo anche da montare rulli abbastanza leggeri al variatore, penso che potresti partire con dei rulli da 5,5g. Inoltre potresti sostituire le mollettine delle massette con un set più duro in modo da avere più scatto in partenza.
Prendi il kit di mollette per variatore della Malolssi e monti le mollette nere che sono le più morbide del kit.
Nessuno però ti ha detto che è buona norma mettere un rinforzo alla campana, perchè montando cilindri più sprintosi c'è il rischio che scoppi, quindi cerca almeno di mettere un anello di rinforzo in c40 per evitare brutte sorprese.
Ci sono velocità che non si possono raggiungere, per tutto il resto c'è Piaggio Ciao!
diego_online
Membro triciclo
Messaggi: 181
Iscritto il: mer mag 23, 2007 4:35 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da diego_online »

Grazie mille per la risposta molto chiara e dettagliata! Nel frattempo ho preso il filtro malossi con la spugnetta rossa e il multivar. Appena mi arrivano vedo il peso delle massette incluse e poi eventualmente prendo quelle da 5,5 come dici tu.. Si la top one é molto vistosa però era inclusa in quel blocco che ho preso e il prezzo era conveniente, quindi l'ho presa lo stesso. Inoltre ne ho sentito parlar bene per elaborazioni da ripresa..

Visto che sei cosí gentile e preparato, mi puoi spiegare meglio cos'é il rinforzo in c40 di cui mi parlavi? Ho sentito anche parlare di correttori, di cosa si tratta?

Grazie mille !!
Avatar utente
ciaopx_94
Membro 80cc
Messaggi: 2102
Iscritto il: dom giu 06, 2010 7:30 am
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da ciaopx_94 »

I rinforzi in C40 sono di 2 tipi e sono fatti apposta per evitare pericolosi scoppi della campana della frizione dovuti agli elevati stress che agiscono su di essa nel momento in cui si elabora il motore.
I 2 tipi sono:
-la campana in C40, che sostituisce quella Piaggio in ghisa,
-l'anello di rinforzo in C40 che viene installata direttamente sulla campana Piaggio e ha una funzione pressochè identica alla campana.
Di solito quando si prepara un blocco elaborato con trasmissione a variatore, si cerca di montare uno dei 2 rinforzi per evitare appunto brutte sorprese.
Per quanto riguarda i correttori, non sono altro che quelle 2 semi-puleggie su cui scorre la cinghia nella frizione posteriore.
Anche qui ce ne sono 2 tipi e la loro differenza sta nel loro diametro e sono quelli da 90 e da 100mm.
La differenza principale sta solo nel rapporto iniziale (e non in quello finale come molti credono) e appunto con quelli da 100mm avrai un maggiore spunto in partenza dovuto appunto dal rapporto più corto, quindi se non ce li hai già montati, ti converrà cercarli e montarli dato che cerchi ripresa nel tuo Bravo.
Ci sono velocità che non si possono raggiungere, per tutto il resto c'è Piaggio Ciao!
diego_online
Membro triciclo
Messaggi: 181
Iscritto il: mer mag 23, 2007 4:35 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da diego_online »

Ciao a tutti!

Oggi ho terminato il montaggio del variatore e della cinghia. Alla fine ho preso quella Malossi. I correttori che ha il mio Bravo sono già quelli da 100, quindi vado bene.
L'unica cosa che mi resta da fare è il gruppo frizione.

Per curiosità ho provato il mio Bravo in cortile (con gruppo friz originale), però devo dire che i miglioramenti ottenuti sono davvero limitati rispetto alla configurazione originale. Credo che ci sia qualcosa che non quadra perchè i progressi fatti sono davvero pochi. Praticamente il risultato è come se il motore risultasse frenato e faccia fatica a prendere i giri. Credo che i problemi siano da imputare alla trasmissione. Metto un po' di domande qui di seguito e ringrazio già da ora chi mi aiuterà!

1) Il gruppo frizione può influire molto sulle prestazioni? Vorrei installare la molla di contrasto gialla che era con il Multivar e le mollette nere sempre Malossi. Migliorerà la situazione? Come faccio a capire se le tre massette della frizione sono da cambiare?

2) Quale potrebbe essere la giusta tensione della cinghia a riposo?

3) Attualmente credo di avere i rulli da 4,7g (quelli in dotazione con il Multivar). Vanno bene visto che mi interessa la ripresa?

4) Che candela mi consigliate vista la mia configurazione?

Grazie a tutti!
Avatar utente
ciaopx_94
Membro 80cc
Messaggi: 2102
Iscritto il: dom giu 06, 2010 7:30 am
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da ciaopx_94 »

Allora la giusta messa a punto della trasmissione è molto importante per il giusto funzionamento della trasmissione a variatore!
Hai comprato le mollette nere come ti avevo detto? perchè sennò è ovvio che in partenza sarà un po' morto.
Poi sei sicuro che il motore invece di non prendere giri, vada troppo su di giri e sei fermo? Perchè in quel caso dovresti aumentare il peso dei rulli.
Ci sono velocità che non si possono raggiungere, per tutto il resto c'è Piaggio Ciao!
diego_online
Membro triciclo
Messaggi: 181
Iscritto il: mer mag 23, 2007 4:35 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da diego_online »

Ora che mi ci fai pensare potrebbe essere quello il problema, cioè che il motore sale troppo di giri. Mi son letto un PDF sulla taratura della trasmissione e ho capito come fare per scegliere il peso giusto dei rulli. Effettivamente i 4,7 g sono molto meno dei 5,5 che mi consigli. Secondo te posso partire da 5,5 e scendere o devo partire da un peso ancora maggiore, tipo 6 ad es?

Le molle nere sono in programma ma ora è un po' difficile trovarle perchè in questo periodo i negozi son tutti chiusi..

Per quel che riguarda il rinforzo in c40, sai dove posso trovarlo o se qualcuno lo ha in vendita qui sul sito?

Inoltre ho un altro problemino: il cavo della candela mi passa esattamente sopra alla Top One e mi servirebbe un sistema per ripararlo dalle alte temperature del polmone. Qualcuno ha lo stesso problema con la Top ONE? Come lo avete risolto?

Grazie
Avatar utente
ciaopx_94
Membro 80cc
Messaggi: 2102
Iscritto il: dom giu 06, 2010 7:30 am
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da ciaopx_94 »

Come base di partenza i rulli da 5,5g sono buoni dato che monti ancora la molla di contrasto originale, come ti avevo subito consigliato.
Per il cavo della candela prova a ruotare la pipetta in modo che non tocchi la marmitta e in caso monti un cavo più lungo nel caso non ci riuscissi a ruotarlo.
Ci sono velocità che non si possono raggiungere, per tutto il resto c'è Piaggio Ciao!
diego_online
Membro triciclo
Messaggi: 181
Iscritto il: mer mag 23, 2007 4:35 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da diego_online »

Ok, allora prenderò i 5,5.
La molla di contrasto gialla fornita con il multivar me la sconsigli perchè stressa troppo la frizione?
Però (scusa se magari dico una stupidaggine) la molla più "dura" non dovrebbe "ostacolare" maggiormente l'apertura dei correttori e quindi far girare la cinghia su una circonferenza maggiore (almeno in partenza), cioè contribuire maggiormente ad accorciare il rapporto?
Di contro (sempre cercando di ragionare) solleciterebbe di più gli organi che la devono "tenere" compressa e dovrebbe far consumare la cinghia maggiormente..
E' corretto quello che sto pensando?

Se così fosse opterei per la molla gialla più rigida, considerando comunque che utilizzerò il Bravo poche volte e non tutti i giorni..
Quasi quasi mi cerco anche l'anello di rinforzo in c40. Però, visto che non so cosa sia di preciso, qualcuno ha una foto da farmi vedere? L'alternativa potrebbe essere la campana completa in c40 ma ho visto che costa sugli 80 euro..

Altra domanda da ignorante: ho notato che le campane frizione di Ciao, Bravo, ecc non sono tutte uguali esternamente. Alcune hanno più gradini di altre. Questa differenza comporta qualche cambiamente al gruppo frizione? In che modo? (Parlo sempre di trasmissioni a variatore)

Grazie a tutti!
Avatar utente
ciaopx_94
Membro 80cc
Messaggi: 2102
Iscritto il: dom giu 06, 2010 7:30 am
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da ciaopx_94 »

Avere una molla troppo dure ti causa solo problemi! Intanto perchè stressi molto di più la trasmissione, pensa alla cinghia quanta tensione gli viene scaricata addosso quando il variatore cerca di apreirsi ma trova i correttori che non si aprono causando un consumo della stessa molto precoce e inoltre il motore rischi di quocerlo dato che rimanendo sempre col rapporto più corto è perennemente in fuorigiri, quindi evita assolutamente di montare la gialla per questi motivi, ma piuttosto taralo con la molla originale per evitare questi problemi, l'importante è non esagerare col peso dei rulli.
Ci sono velocità che non si possono raggiungere, per tutto il resto c'è Piaggio Ciao!
diego_online
Membro triciclo
Messaggi: 181
Iscritto il: mer mag 23, 2007 4:35 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da diego_online »

Ciao,

ho cercato un po' di info sulle molle nere che mi consigli. Sul Malossi store vi sono due kit: sono entrambi composti da tre molle nere ma quelle di uno hanno diametro 1,6 mm mentre quelle dell'altro 2,2. Quelle da 1,6 sono chiamate "rinforzate" mentre quelle da 2,2 "racing". Quali dovrei comprare io?

Inoltre, qualcuno mi sa rispondere alle altre domande? (le riporto così non dovete andare a cercarle)

Altra domanda da ignorante: ho notato che le campane frizione di Ciao, Bravo, ecc non sono tutte uguali esternamente. Alcune hanno più gradini di altre. Questa differenza comporta qualche cambiamente al gruppo frizione? In che modo? (Parlo sempre di trasmissioni a variatore)

Quale potrebbe essere la giusta tensione della cinghia a riposo?

Che candela mi consigliate vista la mia configurazione?

Avete una foto del rinforzo in c40 per la campana frizione?


Grazie a tutti!
Avatar utente
ciaopx_94
Membro 80cc
Messaggi: 2102
Iscritto il: dom giu 06, 2010 7:30 am
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da ciaopx_94 »

diego_online ha scritto:Ciao,

ho cercato un po' di info sulle molle nere che mi consigli. Sul Malossi store vi sono due kit: sono entrambi composti da tre molle nere ma quelle di uno hanno diametro 1,6 mm mentre quelle dell'altro 2,2. Quelle da 1,6 sono chiamate "rinforzate" mentre quelle da 2,2 "racing". Quali dovrei comprare io?

Inoltre, qualcuno mi sa rispondere alle altre domande? (le riporto così non dovete andare a cercarle)

Altra domanda da ignorante: ho notato che le campane frizione di Ciao, Bravo, ecc non sono tutte uguali esternamente. Alcune hanno più gradini di altre. Questa differenza comporta qualche cambiamente al gruppo frizione? In che modo? (Parlo sempre di trasmissioni a variatore)

Quale potrebbe essere la giusta tensione della cinghia a riposo?

Che candela mi consigliate vista la mia configurazione?

Avete una foto del rinforzo in c40 per la campana frizione?


Grazie a tutti!
Allora... 1) il kit mollette corretto per frizione a variatore è quello con il codice 29 7307 dove le mollette nere sono le più morbide.
2)Le campane originali sono 2 e la loro unica differenza sono il numero di scalini e sono quelle a 2 o 3 scalini, dove quelle a 2 scalini erano il modello vecchio mentre quelle a 3 erano quelle più nuove e un po' più resistenti ma alla fine non cambia niente;
3)la cinghia a riposo devrebbe stare tesa in modo che stia a filo con la circonferenza dei correttori.
4)per un cilindro d43 la candela corretta è o la Champion L82C o la NGK B6HS
5)se vai su google immagini e scrivi "campana frizione C40" trovi molte immagini su questi rinforzi.
Ci sono velocità che non si possono raggiungere, per tutto il resto c'è Piaggio Ciao!
diego_online
Membro triciclo
Messaggi: 181
Iscritto il: mer mag 23, 2007 4:35 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da diego_online »

Ciao,

intanto ti ringrazio per tutto l'aiuto che mi stai dando! Sei davvero gentile a spiegarmi cose che magari sono decisamente stupide per persone più esperte come te, senza contare che magari le avrai già scritte duecento volte!

Ti chiedevo delle campane per questo motivo: oltre al bravo, ho anche un ciao del 72 anche lui a variatore. Sul bravo ho trovato montata la campana a due scalini mentre sul ciao c'è quella ad uno scalino. In pratica, montando la campana a due scalini sul bravo, faccio una fatica micidiale ad accenderlo nel senso che non si riesce a far agganciare la cinghia in modo che trascini il motore.
Mettendo la campana ad un dente cambia totalmente e "attacca" in mezza pedalata. La stessa cosa accade al ciao se gli metto la capana a due denti (faccio fatica ad accenderlo).
Le massette dell'avviamento sulla campana a due scalini sono nuove di pacca. Ho provato anche ad invertire il set di massette avviamento (nuove su uno scalino e usate su due scalini) ma non cambia niente. Ho anche sostituito le mollettine delle massette avviamento con delle mollette nuove ma niente.. Tu hai qualche idea?

Leggendo un po' sul forum, ho cercato di documentarmi sulla campana in c40. Ho visto che è un componente utile alla sicurezza e, oltre a questo, averla in acciaio non ti fa correre il rischio di rimanere a piedi in caso scoppiasse. Sarei orientato all'acquisto. Ne ho trovata una brunita e molto bella ma sono un attimo in dubbio percè non vorrei spendere 100 euro e ritrovarmi con una campana inutilizzabile (vedi problemi sopra). Ho visto che bisogna assicurarsi che ci siano i pernetti per le massette: oltre a questo, a cosa devo fare attenzione durante l'acquisto?

Per quel che riguarda i rulli: originali Malossi li sto trovando solo da 5,1 e 6,1 grammi (dovrebbero essere i 16x13 per il mio Multivar). Inoltre ce ne sono di due linee: i Colorrol e gli HTRoll. Quale mi consiglieresti?
Alternativamente ho trovato questo kit Polini che coprirebbe il range a me necessario. Secondo te vanno comunque bene? Ecco il link:

http://www.ebay.it/itm/300694021971?ssP ... 1423.l2649


Grazie mille come sempre!
Ultima modifica di diego_online il dom ago 19, 2012 12:43 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ciaopx_94
Membro 80cc
Messaggi: 2102
Iscritto il: dom giu 06, 2010 7:30 am
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da ciaopx_94 »

Beh per la campana in c40 apparte controllare che ci siano i perni non penso ci sia altro da controllare, comunque fidati che quando la monterai non ci saranno problemi di avviamento perchè l'ho usata anche io e fidati che partiva subito il motore.
Per quanto riguarda i rulli penso che sarebbe più conveniente il kit Polini dato che copre il range di utilizzo da te desiderato.
Ci sono velocità che non si possono raggiungere, per tutto il resto c'è Piaggio Ciao!
diego_online
Membro triciclo
Messaggi: 181
Iscritto il: mer mag 23, 2007 4:35 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da diego_online »

Ciao a tutti,
sono arrivato alla sostituzione della frizione e delle mollette (ho comprato le nere malossi).
Volevo sapere se qualcuno di voi esperti ha qualche attrezzo fatto in casa o qualche consiglio da darmi per smontare la frizione in modo da non dover poi comprimere la molla a mano durante il rimontaggio.

Vi ringrazio!
diego_online
Membro triciclo
Messaggi: 181
Iscritto il: mer mag 23, 2007 4:35 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da diego_online »

Nessuno mi aiuta con la frizione? Anche un link a qualche discussione già trattata... Non trovo nulla...
diego_online
Membro triciclo
Messaggi: 181
Iscritto il: mer mag 23, 2007 4:35 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa

Messaggio da leggere da diego_online »

Molle frizione sostituite.

Stasera sono andato a un niente da dar fuoco al mio bravo.
Non è possibile! Ha tutto nuovo e non è nemmeno partito il bastxxdo!!
QUando pedalo per accenderlo ci mette molto ad agganciare e poi sembra di pedalare su un CRF da tanta fatica che si fa ad avanzare.
La cinghia fa un rumore come se slittasse.. Non so più cosa fare con sto affare, ci ho speso un sacco di soldi e non ci cavo un ragno dal buco!!
Avete idee voi?

GT nuovo, 13.13 nuovo, Multivar nuovo, Special Belt nuova, mollette nere Malossi nuove... Non so più cosa toccare o cambiare!
C'è qualcuno in zona Alessandria che può assistermi di persona? Ovviamente pagando il disturbo..

Grazie e scusate lo sfogo!
Avatar utente
ciaopx_94
Membro 80cc
Messaggi: 2102
Iscritto il: dom giu 06, 2010 7:30 am
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa AIUTO!

Messaggio da leggere da ciaopx_94 »

Ma è tesa la cinghia? Se fa un po' fatica a partire premi un po' la cinghia in modo da farla entrare un po' nei correttori, in modo da facilitare, l'avviamento.
Ci sono velocità che non si possono raggiungere, per tutto il resto c'è Piaggio Ciao!
diego_online
Membro triciclo
Messaggi: 181
Iscritto il: mer mag 23, 2007 4:35 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione Piaggio Bravo - ripresa AIUTO!

Messaggio da leggere da diego_online »

Ok, secondo te con la config che ho è sufficiente mandare il motore tutto in avanti o occorre allungare i fori su cui ci sono i bulloni che lo sostengono per poterlo mandare ancora più avanti?
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 86 ospiti