Carburazione ape con 102 rms e Giannelli

Forum dedicato alle elaborazioni di Piaggio Ape.
Rispondi
della
Membro triciclo
Messaggi: 24
Iscritto il: sab dic 24, 2011 12:18 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Carburazione ape con 102 rms e Giannelli

Messaggio da leggere da della »

Ho da poco ritirato il mio ape dal meccanico dopo varie riparazioni (sostituzione guarnizioni, dischi frizione e gruppo termico). Dopo circa 300 km di rodaggio ho cominciato a tiralrla un po', ma ho subito notato che andava molto meno rispetto a prima; quindi ho deciso di cambiare la marmitta (avevo quella originale), e ho scelto la Giannelli. Mentre la montavo ho letto la marca del gruppo termico, RMS (non mi era stato riferito all'acquisto). Navigando in internet ho notato che non è un motore molto potente, ed è vero perchè con il 102 polini e la marmitta originale andava molto più che adesso. Ho pensato che cambiando il getto può andare di più, montando un 80 rispetto al 65 originale, ma la situazione è solo peggiorata. Qual'è il getto giusto per una carburazione ottimale?
Un altra cosa: sul carburatore originale 18-18 ci sono tre viti: una del minimo, e altre due: una bianca che sembra più un tapppino che ha solo mezzo giro di corsa, e un altra inclinata che se è anche leggermente allentata fa spegnere l'ape. Che utilità hanno le ultime due viti?
Ho anche un altro caburatore 19-19 per vespa, sconsigliato dal meccanico perchè non si pio adattare all'aribox dell'ape, e ha un filtro tipo quello del ciao che tira troppo sporco. In termini di velocità cambia qualcosa rispetto al 18?
martin marauder
Membro 50cc
Messaggi: 251
Iscritto il: ven ott 29, 2010 6:14 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 5 volte

Re: Carburazione ape con 102 rms e Giannelli

Messaggio da leggere da martin marauder »

ciao
Il gruppo termico RMS è una copia cinese del dr.
rispetto al 102 Olimpia (che è sempre una copia del dr) il kit RMS differisce solo per la forma della finestrella del pistone (non ricordo precisamente, ma era più piccola), i travasi e lo scarico erano identici, ma per la compressione e lo squish non so dirti.

Il tuo polini andava di più semplicemente perchè essendo fasato più alto dell' rms, fa qualche centinaia di giri in più, che si traducono in maggior velocità.

montare un getto più grande "ab cazzum" non serve a nulla. infatti per rendere bene, il motore necessita di una giusta miscela tra aria e benzina (da non confondere con quella benzina-olio) che corrisponde a circa 15 parti d' aria per 1 di benzina, la quale si raggiunge con un' accurata carburazione.
Se adesso monti la Gianelli, devi almeno montare come getto del massimo un 75.
fai un giro e vedi come va, ma dovrebbe essere sommariamente giusta, almeno non magra (cioè poca benzina nella miscela, è pericolosa perchè il motore tende a scaldare di più e inoltre essendoci poca benzina c'è poco apporto di olio, e viene a mancare la lubrificazione ottimale).
se non vuoi correre rischi, finisci il rodaggio (300km circa) con il getto da 80, poi quando il motore è ben slegato lo carburi a dovere.

per quanto riguarda il carburatore, anzitutto è un 18/16, non 18/18. :)
le tre viti sono in verità due.
quella del minimo è una vite con la punta conica, e agisce sulla ghigliottina, abbassando o alzando il minimo (se giri in senso antiorario lo abbassi).
la "vite" inclinata è il getto del minimo. con questo si regola la carburazione al minimo e al primo quarto di apertura del gas.
la seconda vite, ha incastrato sopra di se un pomellino giallo ( o bianco). se fai leva delicatamente alla base di esso con un cacciavite piatto, esso si sfilerà e troverai una vite identica a quella del minimo.
Molti si sono ingegnati per capire a che cosa serva, ma nessuno è arrivato a una conclusione certa :mrgreen: :lol: :lol:
In linea di massima regola un pò tutti i regimi (a me influisce abbastanza marcatamente sul minimo e alle piccole aperture del gas, un pò meno dalla metà in poi), svitando ingrassi e avvitando sbagrisci.

ciao :D
Questi utenti hanno ringraziato l autore martin marauder per il post:
della (mer apr 04, 2012 4:31 pm)
della
Membro triciclo
Messaggi: 24
Iscritto il: sab dic 24, 2011 12:18 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Carburazione ape con 102 rms e Giannelli

Messaggio da leggere da della »

Grazie mille per la risposta dettagliata!! Cosa mi dici invece del 19 per vespa?
Avatar utente
schumy_94
Membro 50cc
Messaggi: 544
Iscritto il: dom mar 08, 2009 7:10 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 5 volte

Re: Carburazione ape con 102 rms e Giannelli

Messaggio da leggere da schumy_94 »

della ha scritto:Grazie mille per la risposta dettagliata!! Cosa mi dici invece del 19 per vespa?
con quello hai l'ape un pò piu pronto ai bassi, ma i consumi si alzano e non poco per essere solo un 19...
mura95
Membro 50cc
Messaggi: 437
Iscritto il: mer mar 09, 2011 9:37 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: Carburazione ape con 102 rms e Giannelli

Messaggio da leggere da mura95 »

schumy_94 ha scritto:
della ha scritto:Grazie mille per la risposta dettagliata!! Cosa mi dici invece del 19 per vespa?
con quello hai l'ape un pò piu pronto ai bassi, ma i consumi si alzano e non poco per essere solo un 19...
se ce l'hai gia il 19 montalo, per l'airbox originale levi i prigionieri sul 19 e ci metti quelli del 18 e il filtro ci va ;)
della
Membro triciclo
Messaggi: 24
Iscritto il: sab dic 24, 2011 12:18 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Carburazione ape con 102 rms e Giannelli

Messaggio da leggere da della »

martin marauder ha scritto: le tre viti sono in verità due.
quella del minimo è una vite con la punta conica, e agisce sulla ghigliottina, abbassando o alzando il minimo (se giri in senso antiorario lo abbassi).
la "vite" inclinata è il getto del minimo. con questo si regola la carburazione al minimo e al primo quarto di apertura del gas.
la seconda vite, ha incastrato sopra di se un pomellino giallo ( o bianco). se fai leva delicatamente alla base di esso con un cacciavite piatto, esso si sfilerà e troverai una vite identica a quella del minimo.
Forse non è un carburatore originale (anche se mi è stato detto che lo è), ma le viti sono tre. Quella che ho cerchiato in verde è del minimo, quella in giallo è la vite inclinata di cui parlavo, mentre quella in rosso è quella con il pomello bianco, sulla quale ho fatto leva energicamente ma il tappino non si è mosso.
Vorrei capire l'utilità delle ultime due viti che ho elencato, e sapere quale delle due è "l'aria" necessaria per carburare l'ape.
P.S. girando il tappo bianco (che come ho già detto ruota di 180°) la variazione di giri o di carburazione (ecc) è quasi impercettibile.
Allegati
carburatore ape.jpg
carburatore ape.jpg (108.17 KiB) Visto 5151 volte
Avatar utente
frankestein94
Membro 50cc
Messaggi: 263
Iscritto il: sab giu 26, 2010 5:09 pm
Ha ringraziato: 6 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Carburazione ape con 102 rms e Giannelli

Messaggio da leggere da frankestein94 »

la vite dell'aria è quella col tappo bianco, mentre quella inclinata color bronzo non è una vite ma è il getto del minimo! :wink:
I miei Gioiellini:
Ape 50 FINITO:
125 et3
21phbg
Mazzucchelli amt186
Volano da 1,8kg
Padellino (fra poco leovince)

e...
Gilera Runner SP 2008 con LeoVince RR
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti