LuciaStove

Cartella in cui parlare di tutto quello che non riguarda sezioni specifiche. Qui è veramente tutto libero, entro i limiti!
Rispondi
Avatar utente
Narder16
Expert
Messaggi: 6414
Iscritto il: gio ago 18, 2005 12:49 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 54 volte

LuciaStove

Messaggio da leggere da Narder16 »

ecco il video di un pirolizzatore domestico con efficenza al 93% e bassissime emissioni di CO2.
quello che mi colpisce è che è da 100'nni che conosciamo come funzionano i pirolizzatori, ma nessuno ha voluto utilizzarli. mi piacerebbe costruirne uno.

http://www.youtube.com/watch?v=QsH_Gh-n2Mg

ecco l'articolo del sole24ore:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... char.shtml
MOTORI MINARELLI
Avatar utente
.Eliuz.
Membro 100cc
Messaggi: 3472
Iscritto il: mar gen 22, 2008 5:37 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 6 volte

Re: LuciaStove

Messaggio da leggere da .Eliuz. »

troppi interessi dietro l'energia. :doubt:
ES Racing
Avatar utente
sebaciao
Membro 100cc
Messaggi: 2787
Iscritto il: mar apr 28, 2009 3:17 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 5 volte

Re: LuciaStove

Messaggio da leggere da sebaciao »

incredibile una risorsa che pochi usano anzi che nessuno usa e cosi facile da trovare in natura....senza emissioni nocive e con i residui che si possono riutilizzare nei campi come fertilizzante...sarebbe un ottima idea :wink:
Avatar utente
minarelliv1
Membro 65cc
Messaggi: 1188
Iscritto il: sab nov 01, 2008 11:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: LuciaStove

Messaggio da leggere da minarelliv1 »

è una combustione incompleta...libera però a differenza della combustione completa un gas molto nocivo la CO ovvero il monossido di carbonio che a differenza di quantità con il monossido di carbonio è molto più letale in piccole dosi..in parole povere se non hai una stanza bella ereata o un tubo di scarico molto efficente ci rimani secco in pochissimo senza che te ne accorgi
FIFTY TOP EVOLUTION...VERSIONE 2010....TANTA ROBA..
Avatar utente
.Eliuz.
Membro 100cc
Messaggi: 3472
Iscritto il: mar gen 22, 2008 5:37 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 6 volte

Re: LuciaStove

Messaggio da leggere da .Eliuz. »

minarelliv1 ha scritto:è una combustione incompleta...libera però a differenza della combustione completa un gas molto nocivo la CO ovvero il monossido di carbonio che a differenza di quantità con il monossido di carbonio è molto più letale in piccole dosi..in parole povere se non hai una stanza bella ereata o un tubo di scarico molto efficente ci rimani secco in pochissimo senza che te ne accorgi
biossido (CO2)
ES Racing
Avatar utente
minarelliv1
Membro 65cc
Messaggi: 1188
Iscritto il: sab nov 01, 2008 11:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: LuciaStove

Messaggio da leggere da minarelliv1 »

.Eliuz. ha scritto:
minarelliv1 ha scritto:è una combustione incompleta...libera però a differenza della combustione completa un gas molto nocivo la CO ovvero il monossido di carbonio che a differenza di quantità con il monossido di carbonio è molto più letale in piccole dosi..in parole povere se non hai una stanza bella ereata o un tubo di scarico molto efficente ci rimani secco in pochissimo senza che te ne accorgi
biossido (CO2)
si scusa biossido ..sono andato in palla con le parole :mrgreen:
FIFTY TOP EVOLUTION...VERSIONE 2010....TANTA ROBA..
Avatar utente
Dayafter
Membro 50cc
Messaggi: 214
Iscritto il: lun ott 01, 2007 2:10 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: LuciaStove

Messaggio da leggere da Dayafter »

No no no no!! la pirolisi avviene in totale assenza di ossigeno, il monossido di carbonio partecipa alla combustione esterna assieme agli altri gas!! Almeno così dice!

Quello è un fottuto genio!!

Se trova il sistema di farla funzionare anche con dei rifiuti urbani in un impianto in grande scala gli vien fuori l'invenzione del secolo.. :)
Anca se te va in cesa o a tor el pan, e curve ciapee sempre col fren a man!!

Non importa se impenni di un centimetro o di un kilometro.. L'importante è che impenni.. (By tiapinna)
Avatar utente
sebaciao
Membro 100cc
Messaggi: 2787
Iscritto il: mar apr 28, 2009 3:17 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 5 volte

Re: LuciaStove

Messaggio da leggere da sebaciao »

si pensa te tutte le scovazze che produciamo al posto di cercare mille soluzioni ce gia questa di soluzione e un energia alternativa
Avatar utente
minarelliv1
Membro 65cc
Messaggi: 1188
Iscritto il: sab nov 01, 2008 11:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: LuciaStove

Messaggio da leggere da minarelliv1 »

Dayafter ha scritto:No no no no!! la pirolisi avviene in totale assenza di ossigeno, il monossido di carbonio partecipa alla combustione esterna assieme agli altri gas!! Almeno così dice!

Quello è un fottuto genio!!

Se trova il sistema di farla funzionare anche con dei rifiuti urbani in un impianto in grande scala gli vien fuori l'invenzione del secolo.. :)

allora si vede che non sai come gira il mondo...
tutti i tipi di combustiuone liberano C02 ...tutte....la CO2 non può bruciare e una combustione non può avvenire assolutamente E RIPETO ASSOLUTAMENTE SENZA OSSIGENO ...chi pensa al contrario è un ignorante grande come una casa...
ribadisco che quello che vedete è lo stesso principio della carbonella per produrla...
basta fare una combustione non completa liberando il letale ossido di carbonio..e avrai un minor consumo di ossigieno siccome è incompleta
FIFTY TOP EVOLUTION...VERSIONE 2010....TANTA ROBA..
Avatar utente
Matteo92
Membro 80cc
Messaggi: 1778
Iscritto il: lun lug 21, 2008 12:58 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: LuciaStove

Messaggio da leggere da Matteo92 »

minarelliv1 ha scritto:
Dayafter ha scritto:No no no no!! la pirolisi avviene in totale assenza di ossigeno, il monossido di carbonio partecipa alla combustione esterna assieme agli altri gas!! Almeno così dice!

Quello è un fottuto genio!!

Se trova il sistema di farla funzionare anche con dei rifiuti urbani in un impianto in grande scala gli vien fuori l'invenzione del secolo.. :)

allora si vede che non sai come gira il mondo...
tutti i tipi di combustiuone liberano C02 ...tutte....la CO2 non può bruciare e una combustione non può avvenire assolutamente E RIPETO ASSOLUTAMENTE SENZA OSSIGENO ...chi pensa al contrario è un ignorante grande come una casa...
ribadisco che quello che vedete è lo stesso principio della carbonella per produrla...
basta fare una combustione non completa liberando il letale ossido di carbonio..e avrai un minor consumo di ossigieno siccome è incompleta
ma allora rende anche molto meno dal punto di vista del calore prodotto...
Avatar utente
minarelliv1
Membro 65cc
Messaggi: 1188
Iscritto il: sab nov 01, 2008 11:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: LuciaStove

Messaggio da leggere da minarelliv1 »

rende meno quando si trova senza cappa...quando si intorduce la cappa..l'aria passando da sotto si addiziona alla combustione e fa effetto fiamma ossidrica...
FIFTY TOP EVOLUTION...VERSIONE 2010....TANTA ROBA..
Avatar utente
Dayafter
Membro 50cc
Messaggi: 214
Iscritto il: lun ott 01, 2007 2:10 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: LuciaStove

Messaggio da leggere da Dayafter »

minarelliv1 ha scritto:
Dayafter ha scritto:No no no no!! la pirolisi avviene in totale assenza di ossigeno, il monossido di carbonio partecipa alla combustione esterna assieme agli altri gas!! Almeno così dice!

Quello è un fottuto genio!!

Se trova il sistema di farla funzionare anche con dei rifiuti urbani in un impianto in grande scala gli vien fuori l'invenzione del secolo.. :)

allora si vede che non sai come gira il mondo...
tutti i tipi di combustiuone liberano C02 ...tutte....la CO2 non può bruciare e una combustione non può avvenire assolutamente E RIPETO ASSOLUTAMENTE SENZA OSSIGENO ...chi pensa al contrario è un ignorante grande come una casa...
ribadisco che quello che vedete è lo stesso principio della carbonella per produrla...
basta fare una combustione non completa liberando il letale ossido di carbonio..e avrai un minor consumo di ossigieno siccome è incompleta
Pirolisi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La pirolisi (o piroscissione) è un processo di decomposizione termochimica di materiali organici, ottenuto mediante l’applicazione di calore e in completa assenza di un agente ossidante (normalmente ossigeno).


In pratica mentre riscaldando il materiale in presenza di ossigeno avviene una combustione che genera calore e produce composti gassosi ossidati, effettuando invece lo stesso riscaldamento in condizioni però di assenza totale di ossigeno il materiale subisce la scissione dei legami chimici originari con formazione di molecole più semplici. Il calore fornito nel processo di pirolisi viene quindi utilizzato per scindere i legami chimici, attuando quella che viene definita omolisi termicamente indotta. Tra i principali processi pirolitici sfruttati su larga scala spiccano il cracking industriale e il trattamento termico dei rifiuti. Prima del 1925 la pirolisi del legno costituì la fonte principale di metanolo.

Ovvero non produce CO2 perchè le molecole di comburente vengono "Rotte" in più piccole e basta, mentre nella combustione vengono "Ossidate" cioè l'ossigeno si lega ad un atomo di carbonio formando CO2, riducendo progressivamente la molecola originale in molecole più semplici con meno atomi di carbonio.

Per la cronaca ci fanno le benzine e certi derivati del petrolio con questo sistema.. Solo che è un pò diverso e lo chiamano cracking..
minarelliv1 ha scritto: allora si vede che non sai come gira il mondo...
Non saprò come gira il mondo ma ho capito come funziona quel braciere del cazzo, l'ossigeno viene tolto dalla fiamma esterna che allo stesso tempo usa come comburente i gas prodotti dalla pirolisi,

La pirolisi lì dentro avviene perchè il pellet è all'interno della fiamma e viene portato alla temperatura di combustione (che non è combustione) in un ambiente in totale assenza di ossigeno, totale assenza perchè sopra lo toglie la fiamma e sotto è tutto sigillato.


A dimostrazione di questo ci sono i secondi che impiega all'inizio per partire in modalità pirolisi, serve qualche secondo perchè deve consumare l'ossigeno all'interno della camera principale, quella che contiene il pellet, per quanto poco tra i pezzetti di pellet all'inizio ci sarà sempre un pò d'aria.

Una trascurabile parte di ossigeno entrerà sicuramente dentro, vorrà dire che al posto che pirolizzare tutto il pellet ci sarà anche una parte irrilevante che brucerà diventando normale cenere..
minarelliv1 ha scritto: ...chi pensa al contrario è un ignorante grande come una casa...
Per fortuna tra gli interessi hai anche la chimica.. Senza rancore..
Anca se te va in cesa o a tor el pan, e curve ciapee sempre col fren a man!!

Non importa se impenni di un centimetro o di un kilometro.. L'importante è che impenni.. (By tiapinna)
Avatar utente
minarelliv1
Membro 65cc
Messaggi: 1188
Iscritto il: sab nov 01, 2008 11:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: LuciaStove

Messaggio da leggere da minarelliv1 »

Dayafter ha scritto:
minarelliv1 ha scritto:
Dayafter ha scritto:No no no no!! la pirolisi avviene in totale assenza di ossigeno, il monossido di carbonio partecipa alla combustione esterna assieme agli altri gas!! Almeno così dice!

Quello è un fottuto genio!!

Se trova il sistema di farla funzionare anche con dei rifiuti urbani in un impianto in grande scala gli vien fuori l'invenzione del secolo.. :)

allora si vede che non sai come gira il mondo...
tutti i tipi di combustiuone liberano C02 ...tutte....la CO2 non può bruciare e una combustione non può avvenire assolutamente E RIPETO ASSOLUTAMENTE SENZA OSSIGENO ...chi pensa al contrario è un ignorante grande come una casa...
ribadisco che quello che vedete è lo stesso principio della carbonella per produrla...
basta fare una combustione non completa liberando il letale ossido di carbonio..e avrai un minor consumo di ossigieno siccome è incompleta
Pirolisi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La pirolisi (o piroscissione) è un processo di decomposizione termochimica di materiali organici, ottenuto mediante l’applicazione di calore e in completa assenza di un agente ossidante (normalmente ossigeno).


In pratica mentre riscaldando il materiale in presenza di ossigeno avviene una combustione che genera calore e produce composti gassosi ossidati, effettuando invece lo stesso riscaldamento in condizioni però di assenza totale di ossigeno il materiale subisce la scissione dei legami chimici originari con formazione di molecole più semplici. Il calore fornito nel processo di pirolisi viene quindi utilizzato per scindere i legami chimici, attuando quella che viene definita omolisi termicamente indotta. Tra i principali processi pirolitici sfruttati su larga scala spiccano il cracking industriale e il trattamento termico dei rifiuti. Prima del 1925 la pirolisi del legno costituì la fonte principale di metanolo.

Ovvero non produce CO2 perchè le molecole di comburente vengono "Rotte" in più piccole e basta, mentre nella combustione vengono "Ossidate" cioè l'ossigeno si lega ad un atomo di carbonio formando CO2, riducendo progressivamente la molecola originale in molecole più semplici con meno atomi di carbonio.

Per la cronaca ci fanno le benzine e certi derivati del petrolio con questo sistema.. Solo che è un pò diverso e lo chiamano cracking..
minarelliv1 ha scritto: allora si vede che non sai come gira il mondo...
Non saprò come gira il mondo ma ho capito come funziona quel braciere del cazzo, l'ossigeno viene tolto dalla fiamma esterna che allo stesso tempo usa come comburente i gas prodotti dalla pirolisi,

La pirolisi lì dentro avviene perchè il pellet è all'interno della fiamma e viene portato alla temperatura di combustione (che non è combustione) in un ambiente in totale assenza di ossigeno, totale assenza perchè sopra lo toglie la fiamma e sotto è tutto sigillato.


A dimostrazione di questo ci sono i secondi che impiega all'inizio per partire in modalità pirolisi, serve qualche secondo perchè deve consumare l'ossigeno all'interno della camera principale, quella che contiene il pellet, per quanto poco tra i pezzetti di pellet all'inizio ci sarà sempre un pò d'aria.

Una trascurabile parte di ossigeno entrerà sicuramente dentro, vorrà dire che al posto che pirolizzare tutto il pellet ci sarà anche una parte irrilevante che brucerà diventando normale cenere..
minarelliv1 ha scritto: ...chi pensa al contrario è un ignorante grande come una casa...
Per fortuna tra gli interessi hai anche la chimica.. Senza rancore..
li ti fa vedere come si autoalimenta un gassificatore...la fiamma sopra funge da cappa che scalda ciò che cè sotto il quale automaticamente libera legami più semplici che a loro volta bruciano nella fiamma che va a scaldare di nuovo il tutto e così via...ma di per sè non è una gran cosa siccome la fiamma non scalderà un sega...quindi di per sè non vale una minkia quel coso..
sai quando funziona a bomba..quando ci spari sopra una cappa...e ma torniamo al punto di partenza !!!!!
se noti quando lui lo accende di per sè non fa una gran fiamma...ma se noti quando ci mette il termos (notare l'astuzia del trucco delle monetine che spaccia da spessore ,cazzata che si bevono in MOLTI COME Tè!!!)
egli con quei distanziali fa si che la fiamma da sotto aspiri ossigeno (stesso concetto del becco bunsen) e faccia una fiamma molto potente ma ...COSA PASSERà MAI SOTTO QUELLO SPESSORE DI MONETE!!! MHAAAA VEDIAMO CHE CI ARRIVI TU O TE LO DEVO FAR CAPIRE IO ????!!!!!!!!! :ANAL: :ANAL:
FIFTY TOP EVOLUTION...VERSIONE 2010....TANTA ROBA..
Avatar utente
minarelliv1
Membro 65cc
Messaggi: 1188
Iscritto il: sab nov 01, 2008 11:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: LuciaStove

Messaggio da leggere da minarelliv1 »

di per sè è un invenzione geniale si...ma andiamo a vedere i costi per produrre gli scarti da inserire nel gassificatore...i pellet quanto costano al kilo??? e secondo voi quanto costerà un kilo di metano???
primo il metano scalda molto di più..è più economico..è più facile da trovare..è più comodo da usare ...da ricaricare...da trasportare...insomma metano per ora vince 10 a 0
contro del metano...un caspio siccome è anche lui un prodotto delle biomasse..(la merda delle mucche produce metano... tanto per essere FINI)
pro del pellet...si sono cose reciclate...fine...
contro della pirolisi del tipo nel video
1) i pellet o la biomassa deve essere disidratata (processo che impiega energia o tempo)
2) IL difficile trasporto....te li porti tè i sacchi di pellet da 20 kg in spalla fino al 5 piano di una povera vecchietta che ha bisogno di accendersi la stufa pirolitica...
4)la praticità del sistema!!!! non è pratico per un cristo siccome devi caricarlo..metterci la miccia...accnederlo ..aspettare che prenda..metterci sopra una cappa ..e poi per spegnerlo..devi buttarci dell acqua perchè se ci soffi sopra come minimo ti arriva una fiammata che ti brucia i peli del sedere...
e per riaccenderlo????

MA NON è MELGIO UN BEL TUBO CON IL COMBUSTIBILE PIù DIFFUSO E SEMPLICE DEL MONDO COME IL METANO CHE HA UN EFFICENZA PAZZESCA ..INQUINA POCHISSIMO...è PRATICISSIMO...NO..ANDIAMO A TIRARCI LE LEGNATE SULLE PALLE COMPLICANDOCI LA VITA COME SE NON LO è GIA abbastanza complicata!!!
piuttosto ricavare con qualche sistema iL metano degli scarti di cibo di ogni casa ( dalla biomassa) come gia si fa nelle centrali per il recuperO del CH4...

un invenzione in genere deve avere due requisiti...economicità e praticità e anzi anche efficenza..
il metano ha tutti e trè..la pirolisi sono l'efficienza..siccome non è proprio economico il pellet..(chiaramente rispetto al metano si intende..cioè un kilo di pellet ha una certa caloria un kilo di metano ne ha un altra)
insomma..l'idea è bella ma non economica e sopratutto pratica..mi spiace ma la cosa è bocciata per ora..
E DI CHIMICA CARO NE CAPISCO SICCOME faccio il 5 anno di chimica e di queste cose ne abbiamo gia discusso tanto ma tanto in classe con i prof laureati in chimica e per mè sono cose trite e ritrite..
dimmi ora cosa hai da dire sono proprio curioso
FIFTY TOP EVOLUTION...VERSIONE 2010....TANTA ROBA..
Avatar utente
Dayafter
Membro 50cc
Messaggi: 214
Iscritto il: lun ott 01, 2007 2:10 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: LuciaStove

Messaggio da leggere da Dayafter »

minarelliv1 ha scritto:COSA PASSERà MAI SOTTO QUELLO SPESSORE DI MONETE!!! MHAAAA VEDIAMO CHE CI ARRIVI TU O TE LO DEVO FAR CAPIRE IO ????!!!!!!!!! :ANAL: :ANAL:
ARIA, quindi ossigeno, per alimentare la fiamma perchè altrimenti quella che passa dalla camera esterna sarebbe troppo poca, ma non ha rilevanza perchè la pirolisi la fa lo stesso dentro, le monete le mette per alimentare la fiamma che altrimenti soffocherebbe :roll: non vedo dove sta il problema :roll:


Per la cronaca il pellet costa 0.23 €/kg (3.50€ 15 kg), il metano costa € 0,835/kg (1 kg di metano corrisponde a circa 1,6 l)

Il discorso delle maggior calorie ottenute dal metano rispetto al pellet qui non vale più perchè in quella stufa non bruci pellet ma i gas che vengono fuori pirolizzando, lo dice chiaramente anche!

Nulla da dire al metano che di per sè va benissimo, non siamo qui a spiegare che il metano va bene, lo sanno tutti, siamo qua per capire perchè la pirolisi è meglio.

Per i contro della pirolisi:

1) Vuoi che non si riesca a trovare un sistema per disidratare conveniente? il primo che mi viene in mente è usare in un impianto due serbatoi, uno per il materiale da bruciare e uno che sfrutta il calore per essicarsi.. oh è la prima boiata che mi è venuta in mente sicuramente ce ne saranno di meglio.. In ogni caso in un impianto con dimensioni molto generose il materiale da "bruciare" per me va bene anche se è grezzo..

2)Precisazione: difficilmente al 5° piano di una palazzina trovi stufe a legna o pellet, sui condomini grossi nuovi (ma anche quelli vecchi..) c'è una caldaia unica che manda acqua calda a bassa temperatura (40/50° più o meno..) per il riscaldamento di tutti..

Se c'è la possibilità di fare una caldaia con il sistema ed i rendimenti visti sopra, che scalda come se non più del metano e costa meno, ben venga dico io.. L'unica rottura è trovare qualcuno che periodicamente la ricarichi perchè non è come sulle caldaie a metano o gpl che le agganci alla rete..

Per il trasporto è lo stesso discorso di chi usa stufe a pellet normale, vai a prenderti il sacco o ti fai la scorta..

Personalmente lo trovo poco pratico pure io per un uso domestico, mentre invece per applicazioni in grande scala se fatto bene è molto ma molto fattibile, la mia scuola fa fuori circa 4000€ al mese d'inverno per il riscaldamento, anche una caldaia ibrida che funzioni in parte a metano ed in parte a biomasse da pirolizzare pensi non farebbe comodo?

Questo è un commento al video:

very impressive. In the area I live (Sacramento California area) biomass from Rice fields is a huge problem. Peletizing and burning in your stove seems like a great option to cleanly burn and create energy - thanks for sharing. Is that a fan motor at the base?
Thanks,
Brian.

Ci sono città qui in italia che scaldano buona parte delle case grazie ad una rete di tubi dove fanno passare acqua calda scaldata dal termovalorizzatore o dalla centrale di turno,

In un posto come quello dove vive il tipo, dove penso materiale da bruciare ne abbiano moltissimo, perchè non fare una centrale simile basata sulla pirolizzazione degli scarti agricoli? Ripeto, anche ibrida sarebbe già un bel passo avanti..

3) Per quanto riguarda la praticità di un impianto domestico, l'unica rogna è caricare, per l'innesco ci vuole poco a farne uno automatico e mettere in sicurezza tutto quanto magari con un bel vetro..

E perchè non fare una cappa a geometria variabile per aumentare o no la potenza a seconda della richiesta? :lol: Con un bel vetro per vedere il fuoco..
minarelliv1 ha scritto: MA NON è MELGIO UN BEL TUBO CON IL COMBUSTIBILE PIù DIFFUSO E SEMPLICE DEL MONDO COME IL METANO CHE HA UN EFFICENZA PAZZESCA ..INQUINA POCHISSIMO...è PRATICISSIMO...NO..ANDIAMO A TIRARCI LE LEGNATE SULLE PALLE COMPLICANDOCI LA VITA COME SE NON LO è GIA abbastanza complicata!!!
piuttosto ricavare con qualche sistema iL metano degli scarti di cibo di ogni casa ( dalla biomassa) come gia si fa nelle centrali per il recuperO del CH4...
Per fortuna c'è gente che si tira legnate sulle palle in quel modo, altrimenti sai che palle sarebbe il mondo..

Quando hanno inventato la prima macchina gli hanno detto la stessa cosa, che la carrozza con i cavalli andava meglio.. :roll:
minarelliv1 ha scritto: un invenzione in genere deve avere due requisiti...economicità e praticità e anzi anche efficenza..
il metano ha tutti e trè..la pirolisi sono l'efficienza..siccome non è proprio economico il pellet..(chiaramente rispetto al metano si intende..cioè un kilo di pellet ha una certa caloria un kilo di metano ne ha un altra)
insomma..l'idea è bella ma non economica e sopratutto pratica..mi spiace ma la cosa è bocciata per ora..
E DI CHIMICA CARO NE CAPISCO SICCOME faccio il 5 anno di chimica e di queste cose ne abbiamo gia discusso tanto ma tanto in classe con i prof laureati in chimica e per mè sono cose trite e ritrite..
dimmi ora cosa hai da dire sono proprio curioso
Per me il sistema è già a posto così, manca solo applicarlo in un impianto che renda e far andare il tutto, ripeto il mio pensiero, che vede bene questo sistema per il riscaldamento in grande scala per i motivi spiegati sopra, non penso di dover aggiungere altro :wink:
Anca se te va in cesa o a tor el pan, e curve ciapee sempre col fren a man!!

Non importa se impenni di un centimetro o di un kilometro.. L'importante è che impenni.. (By tiapinna)
Avatar utente
minarelliv1
Membro 65cc
Messaggi: 1188
Iscritto il: sab nov 01, 2008 11:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: LuciaStove

Messaggio da leggere da minarelliv1 »

rispondo alle tue affermazioni :

1)il metano ha un potere calorifico molto più elevato del pellet
2) forse non sai che il metano è gassoso..siccome tu hai giustamente detto 0.83euro al kilo che sono circa 1.6 liti..si ma...parliamo di metano allo stato liquido...cioè forse non ti rendi conto della minkiata che hai detto..o pensi di aver detto...
prendi un litro e sei di metano liquido e dimmi...secondo tè quanto metano gassoso ci ricaveresti..hai mai sentito parlare di un "gas che si espande fino a raggiugere la pressione di un bar.." ecco da 1.6 litri di metano che costano 0.8 euro noi ci facciamo andare la stufa per una settimana.( con l'aggiunta di aria in modo che l'efficenza raggiunga livelli abonrmi..esempio fiamma del becco bunsen).ecco con un kilo di pellet ce la fai andare un giorno..forse...cioè a parità di sostanza il metano è molto più efficente ..quindi il pellet può costare quanto vuoi ma resterà sempre inferiore al metano..certo che se lo bruci in maniera pirolitica gia hai una resa maggiore e ti durerà di più..forse un 3 giorni..massimo ..ma a essere generosi...e sopratutto..dimmi..
abbiamo parlato di praticità..una stufa a metano e una a pellet pirolitica...
a metano vai con la scintilla e la accendi...lo usi..costa poco..inquina poco..scalda un cifro...basta un tubo per averne quanto ne vuoi e a parità di peso costa di più ma rende di più e quindi dovrai usare più pellet per avere la stessa resa del metano..quindi cosa risparmi...per qualche centesimo preferisco un miliardo di volte un tubo che sale a casa mia senza troppo problemi e che mi fornisca il gas..
poi sempre parlando di praticità...l'impianto di una stufa a gas...verrebbe a costare infinitamente meno di uno pirolitico...non credi???...a e poi un altra cosa..gli scarti..voglio vederti te dove metti ogni volta un chilo di quella roba nera..che si può essere utile quanto cristo vuoi ma che sbatta...prima ti porti su i pellet e poi te li devi riportare giu...ripeto..che sbatta hai???
poi sbagliatissimo l'esempio della macchina e del carretto con li cavalli...
io prima ho parlato di rendimento..se mi hai ascoltato...e una macchina è infitamente + potente di un cavallo..e infinitamente più efficente ,comoda,pratica e un altro milione di aggettivi..
ti ripeto un invenzione per essere figa non deve essere "alternativa " a ciò che gia abbiamo..e te lo dice uno che minkia userebbe la pianta della cannabis per farsi i tessuti , per farci carburanti alternatici. per farci un miliardo di altre cose che l'industria del cazzo di petrolio non permetterai mai di sviluppare..e sono uno che di fonti alternative ne cerca..ma per ora quella della pirolisi non è una genialata..è solo una complicazione delle cose..
intelligente è invece se uno si trova fuori da una città o isolato in montagna dove non sempre il gas conviene usarlo o è costretto a usare le bombole be allora potrebbe essere un ottimo surrogato.e anzi sarei il primo a usarlo assolutamente daccordo...
ma non mi venire a parlare di risorsa alternativa alle tecnologie di ora..mi spiace :|
FIFTY TOP EVOLUTION...VERSIONE 2010....TANTA ROBA..
Avatar utente
ivano
Ivano
Messaggi: 9035
Iscritto il: ven set 08, 2006 3:51 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 64 volte

Re: LuciaStove

Messaggio da leggere da ivano »

non vi scannate.... in australia il metano con la merda dei maiali lo facevano una vita fa...solo che in italia non è permesso quello che è permesso lì, avere il compressore per portare il metano alla pressione giusta per immagazzinarlo ed usarlo, altrimenti con quelche maiale e un paio di troie (quelle non per la macchina ma per l'autista) viaggeremmo tutti gratis, e anche soddisfatti...

QUELLO CHE MINACCIA QUERELE E' UNO SFIGATO DI MERDA
.
Avatar utente
alex91
Membro 100cc
Messaggi: 3667
Iscritto il: ven set 29, 2006 7:08 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: LuciaStove

Messaggio da leggere da alex91 »

per me vince la pirolisi vecchio mio. i motivi citati da dayafter sono quelli che penso pure io. tu dai per scontato di trovare già il gas. ma non so se ti ricordi qualche anno fà che la russia tagliò i rifornimenti di gas e che noi restavamo quasi per restare senza. il problema è che il gas non può trovarlo così così magicamente con lo schiocco delle dita. se disgraziatamente vieni tagliato fuori dal gas tu resti senza riscadalmento. uno che ha una di quelle stufette li non solo non si prenderà mai a secco, ma la fa andare anche a gratis e ci ricava fertilizzante che puoi vendere e ci copri pure le spese, infatti qualsiasi biomassa che ci butti dentro lei và.
vattene a vivere in africa in mezzo ad una tribù. col cazzo che arriva li il tuo bel tubo di metano. poi chiamala complicazione di cose una stufa composta da manco 10 pezzi che crea anche energia elettrica ( ne è stata inventata una versione che ricarca pure un cellulare ). è tutto guadagno e oro puro: bruci qualsiasi porcata e ne guadagni in fertilizzante, il rendimento è elevato e non si discute. costa certamente di meno di una caldaia a gas, cazzarola è fatta da 5 pezzi. dovrai bruciare di più per avere più caldo? ben venga: vado nel campo: rastrello un pò di foglie e rametti secchi ed ecco che brucio roba gratis. Il bello è che non hai vincoli da qualsiasi tecnologia ora esistente: non necessita di un impianto a gas, di bombole pesanti o di elettricità ( si perchè senza elettrcità voglio vedere come te la controlli la caldaia che mo pure quella è più complessa di un pc ). contro? ok andarmi a cercare il combustibile e portare via il fertilizzante, ma dato che al mondo nessuno caga i soldi, credo che bruciare gratis e pure averne indietro vendendo quella merda nera penso non sia proprio stupido, tutt'anzi :badgrin:
Da: moraz_90
A: alex91
Questo è un richiamo che ti è stato inviato da un moderatore o da un amministratore.
lunghezza pene che non rientra nei limiti imposti dal forum!
Lo so, sono più dotato di te Moraz U.U

ma Moraz_90 perchè ti piace essere messo a 90°?
Avatar utente
minarelliv1
Membro 65cc
Messaggi: 1188
Iscritto il: sab nov 01, 2008 11:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: LuciaStove

Messaggio da leggere da minarelliv1 »

alex91 ha scritto:per me vince la pirolisi vecchio mio. i motivi citati da dayafter sono quelli che penso pure io. tu dai per scontato di trovare già il gas. ma non so se ti ricordi qualche anno fà che la russia tagliò i rifornimenti di gas e che noi restavamo quasi per restare senza. il problema è che il gas non può trovarlo così così magicamente con lo schiocco delle dita. se disgraziatamente vieni tagliato fuori dal gas tu resti senza riscadalmento. uno che ha una di quelle stufette li non solo non si prenderà mai a secco, ma la fa andare anche a gratis e ci ricava fertilizzante che puoi vendere e ci copri pure le spese, infatti qualsiasi biomassa che ci butti dentro lei và.
vattene a vivere in africa in mezzo ad una tribù. col cazzo che arriva li il tuo bel tubo di metano. poi chiamala complicazione di cose una stufa composta da manco 10 pezzi che crea anche energia elettrica ( ne è stata inventata una versione che ricarca pure un cellulare ). è tutto guadagno e oro puro: bruci qualsiasi porcata e ne guadagni in fertilizzante, il rendimento è elevato e non si discute. costa certamente di meno di una caldaia a gas, cazzarola è fatta da 5 pezzi. dovrai bruciare di più per avere più caldo? ben venga: vado nel campo: rastrello un pò di foglie e rametti secchi ed ecco che brucio roba gratis. Il bello è che non hai vincoli da qualsiasi tecnologia ora esistente: non necessita di un impianto a gas, di bombole pesanti o di elettricità ( si perchè senza elettrcità voglio vedere come te la controlli la caldaia che mo pure quella è più complessa di un pc ). contro? ok andarmi a cercare il combustibile e portare via il fertilizzante, ma dato che al mondo nessuno caga i soldi, credo che bruciare gratis e pure averne indietro vendendo quella merda nera penso non sia proprio stupido, tutt'anzi :badgrin:

ok non ti dico che non devi controbattere ma almeno leggi quello che scrivo almeno eviti di dire cavolate...
ho ribatido nella mia risposta che se uno vive in una città il fornello a gas è indiscutibilmente il milgiore senza se senza ma..siccome l'italiano medio se ne sbatte il cazzo di andare a prendere le foglioline sotto casa e bruciarle per farci la pasta...preferisce un cazzo di tubo che gli scalda la casa e gli permetta di mangiare...
poi quello del taglio del gas è tutto da vedere siccome io di mio senza gas non ci sono mai rimasto..e l'ultima volta che hanno tagliato il gas qui è stata nella seconda guerra mondiale sotto i bombardamenti.. :doubt:
altri tempi...
IO SONO ASSOLUTAMENTE DACCORDO E FAVOREVORE a utilizzare questo tipo di energia assolutamente pulita e rinnovabile per chi non ha l'opportunità di avere il tubo del gas a casa che pesca dalla rete pricipale o che si deve tenere le bombole sotto il lavandino che a parere mio sono assolutamente pericolose...per esempio paesini in montagna dove tralaltro di foglie e legni secchi ne trovi a palate...MA IN CITTà ASSOLUTAMENTE è BOCCIATA UN IDEA SIMILE...certo che se uno vuole lo può fare ma gli impegni del lavoro , la fretta, e tutto il resto non permettono questo tipo di energia..
minkia voglio vedere tè a preparati la mattina il caffè che sei in ritardo e devi uscire per prendere il pulman a caricare l'affare ..aspettare che attizzi e inizi a lavorare e poi spegnerlo ...SISI FALLO FALLO ... :mrgreen:
conviti voi convinti tutti...
ripeto è un idea grandiosa questa ma in città è una cosa troppo impensabile...
FIFTY TOP EVOLUTION...VERSIONE 2010....TANTA ROBA..
Avatar utente
alex91
Membro 100cc
Messaggi: 3667
Iscritto il: ven set 29, 2006 7:08 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: LuciaStove

Messaggio da leggere da alex91 »

minarelliv1 ha scritto:siccome l'italiano medio se ne sbatte il cazzo di andare a prendere le foglioline sotto casa e bruciarle per farci la pasta...preferisce un cazzo di tubo che gli scalda la casa e gli permetta di mangiare...
poi quello del taglio del gas è tutto da vedere siccome io di mio senza gas non ci sono mai rimasto..e l'ultima volta che hanno tagliato il gas qui è stata nella seconda guerra mondiale sotto i bombardamenti.. :doubt:
altri tempi...
minkia voglio vedere tè a preparati la mattina il caffè che sei in ritardo e devi uscire per prendere il pulman a caricare l'affare ..aspettare che attizzi e inizi a lavorare e poi spegnerlo ...SISI FALLO FALLO ... :mrgreen:
conviti voi convinti tutti...
ripeto è un idea grandiosa questa ma in città è una cosa troppo impensabile...
forse non ti ricordi bene allora l'inverno precedente a questo con la crisi del gas. i media ne parlavano a gran tono, si rischiava di starcene senza e le scorte erano quasi finite. hanno mosso parecchia gente ma, non è successo nulla! finchè non rimaniamo veramente a secco allora ce n'è in abbondanza per tutti vero? eh si! altro che guerra che tagliava il gas :roll: se vuoi continuare a vivere non puoi pensare solo all'oggi ma anche al domani. la stove è una proposta alternativa alla stufa: non al fornelletto a gas di casa. ergo il tuo paragone è una cazzata: è come pretendere di accendere una normale stufa a legna, aspettare che si scaldi e farci il caffè sempre andando di fretta naturalmente. la stove è un surrogato della stufa normale. quando l'italiano medio che se sbatte perchè ha il suo tubo che porta caldo si trova senza gas deve alzare il suo bel culo e andare a raccattare foglie. poi vedi che con sto bel periodo di crisi dove la gente viene lasciata a casa e non ha un cazzo da fare e i soldi per il riscaldamento di una stanza non ce li ha, quella stufa che và letteralmente anche a merda, perdonatemi la parola, fa più che comodo.
in città una cosa impensabile? chi lo dice? tu forse! era anche impensabile andare dall'america all'europa volando, ma guarda caso oggi ci si riesce :badgrin: ci si mette poco a svilupparla per fare in modo che si carichi e si svuoti da sola. semmai è impensabile non provare a migliorarla. con quella stufa ci risolveresti anche gran parte dei problemi del 3° mondo. anche se questo all'italiano medio non và bene. pure io mi lamenterei di alzare il deretano, scaricare il bio char e ricaricarla, ma piuttosto che ghiacciarmi il culo vado a raccogliere foglie e mi adatto! però in canada la vendono già da usare nelle case ( e fidati che proprio mezz'ora fà ho ricevuto una e-mai con tanto di foto di un mio zio che abita proprio in canada guardacaso di fianco proprio a questo brucia-letame ) e i finlandesi ne hanno chiesto 1,4 milioni per le loro saune forse sei tu l'unico che pensa che non vada bene da usare in città :badgrin:
Da: moraz_90
A: alex91
Questo è un richiamo che ti è stato inviato da un moderatore o da un amministratore.
lunghezza pene che non rientra nei limiti imposti dal forum!
Lo so, sono più dotato di te Moraz U.U

ma Moraz_90 perchè ti piace essere messo a 90°?
Avatar utente
minarelliv1
Membro 65cc
Messaggi: 1188
Iscritto il: sab nov 01, 2008 11:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: LuciaStove

Messaggio da leggere da minarelliv1 »

alex91 ha scritto:
minarelliv1 ha scritto:siccome l'italiano medio se ne sbatte il cazzo di andare a prendere le foglioline sotto casa e bruciarle per farci la pasta...preferisce un cazzo di tubo che gli scalda la casa e gli permetta di mangiare...
poi quello del taglio del gas è tutto da vedere siccome io di mio senza gas non ci sono mai rimasto..e l'ultima volta che hanno tagliato il gas qui è stata nella seconda guerra mondiale sotto i bombardamenti.. :doubt:
altri tempi...
minkia voglio vedere tè a preparati la mattina il caffè che sei in ritardo e devi uscire per prendere il pulman a caricare l'affare ..aspettare che attizzi e inizi a lavorare e poi spegnerlo ...SISI FALLO FALLO ... :mrgreen:
conviti voi convinti tutti...
ripeto è un idea grandiosa questa ma in città è una cosa troppo impensabile...
forse non ti ricordi bene allora l'inverno precedente a questo con la crisi del gas. i media ne parlavano a gran tono, si rischiava di starcene senza e le scorte erano quasi finite. hanno mosso parecchia gente ma, non è successo nulla! finchè non rimaniamo veramente a secco allora ce n'è in abbondanza per tutti vero? eh si! altro che guerra che tagliava il gas :roll: se vuoi continuare a vivere non puoi pensare solo all'oggi ma anche al domani. la stove è una proposta alternativa alla stufa: non al fornelletto a gas di casa. ergo il tuo paragone è una cazzata: è come pretendere di accendere una normale stufa a legna, aspettare che si scaldi e farci il caffè sempre andando di fretta naturalmente. la stove è un surrogato della stufa normale. quando l'italiano medio che se sbatte perchè ha il suo tubo che porta caldo si trova senza gas deve alzare il suo bel culo e andare a raccattare foglie. poi vedi che con sto bel periodo di crisi dove la gente viene lasciata a casa e non ha un cazzo da fare e i soldi per il riscaldamento di una stanza non ce li ha, quella stufa che và letteralmente anche a merda, perdonatemi la parola, fa più che comodo.
in città una cosa impensabile? chi lo dice? tu forse! era anche impensabile andare dall'america all'europa volando, ma guarda caso oggi ci si riesce :badgrin: ci si mette poco a svilupparla per fare in modo che si carichi e si svuoti da sola. semmai è impensabile non provare a migliorarla. con quella stufa ci risolveresti anche gran parte dei problemi del 3° mondo. anche se questo all'italiano medio non và bene. pure io mi lamenterei di alzare il deretano, scaricare il bio char e ricaricarla, ma piuttosto che ghiacciarmi il culo vado a raccogliere foglie e mi adatto! però in canada la vendono già da usare nelle case ( e fidati che proprio mezz'ora fà ho ricevuto una e-mai con tanto di foto di un mio zio che abita proprio in canada guardacaso di fianco proprio a questo brucia-letame ) e i finlandesi ne hanno chiesto 1,4 milioni per le loro saune forse sei tu l'unico che pensa che non vada bene da usare in città :badgrin:
ma tu parli di una situazione che potrebbe accadare ..cioè quella in cui manca il gas..ok sono daccordo nell'usarlo in questi casi..ma sei uscito fuori tema..noi discutevamo inizialmente se è possibile usarlo in una casa di una persona che abita in città...è l'esempio tipico dell'italiano "medio"..
continui a dire cose scontatissime..tipo...usarlo nel terzo mondo..figa ma avercela un invenzione così li..risolverebbe problemi a milioni di persone che soffrono il freddo...porterebbe il biochar a essere usato come fertilizzante e aiuterebbe i poveri contadini a coltivare la loro terra!!! prendi due piccioni con una fava..ma su questo siamo TUTTI daccordo!!!
io ti parlo di un invenzione da usare nel nostro paese..sviluppato..avanzato...con tecnologie all'avanguardia..
cioè al posto di spendere soldi in questo tipo di invenzione (anche se molto utile come continuo a dire se usato fuori città) io li spenderei piuttosto per costruire centrali per il recupero del gas che arriva dalla biomassa..
pensa quanta biomassa produce l'italia..ovvero 56 milioni di cittadini..cazzo saremmo quasi indipendenti dalle altre nazioni che ci forniscono il gas...(come del resto per l'energia elettrica che noi da bravi coglioni importiamo dalla francia perchè loro hanno le centrali e noi no..altro discorso)
potremmo investire i soldi sul solare..sul fotovoltaico..sul solare/termico..eolico..biomassa..ecco queste sono le invenzioni utili al NOSTRO paese ...che poi usare la biomassa per produrre gas o per produrre direttamente calore questa è una scelta discutibile..io sinceramente preferirei nel mio condiminio una stufa per il riscaldamento che va a gas metano...primo perchè la manutenzione è molto minore rispetto alla pirolisi..secondo perchè caricare ogni volta tonnellate di biomassa nella caldaia ...poi se tu mi continui a dire " e ma se ci troviamo senza gas cazzo facciamo???" be che te devo dì e se muoriamo tutti nel 2012??? e se le centrali nucleari della francia esplodono e la radioattività ce la ciucciamo tutta noi??? mille milioni di se potrai dire ma guarda anche il presente...il gas sarà quello che sarà ma nel nostro paese ..nel nostro tempo...e nella nostra situazione...
poi penso che siamo daccordo sul fatto che l'italia debba diventare dipendente dal gas ma i giacimenti non li abbiamo ..e l'unica fonte è la biomasssa ...e ritorniamo al discorso di prima...e se rimarremo senza gas tireremo fuori dallo sgabuzzino il lucia stove e ci faremo caldo con quello cosa devo dirti!!!
FIFTY TOP EVOLUTION...VERSIONE 2010....TANTA ROBA..
ago_94
Membro 80cc
Messaggi: 2003
Iscritto il: mer ago 06, 2008 3:07 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: LuciaStove

Messaggio da leggere da ago_94 »

salve gente,

scavo fuori dagl'abissi questo topic per raccontarvi solamente una curiosità.

frequento attualmente all'ipsia ceconi di udine il corso termoidraulico (unico corso del settore in provincia, forse anche in regione).
oggi ho potuto partecipare ad una conferenza (la mattina, seguita da buffet offerto dalla assocosma, un'associazione di livello nazionale di spazzacamini\fumisti) che trattava delle biomasse.
il pomeriggio invece, c'era un professionista che grazie alle stufe che abbiamo a scuola nel nostro laboratorio, mostrava come si monitora le emissioni, le temperature, e in generale l'efficienza di una stufa a pellet\legna. ma cosa vedo dall'altra parte del laboratorio? un paio di persone fatte a semicerchio che mi lasciavano vedere chiaramente solo del fumo grigio che saliva sopra le loro teste... mi avvicino e mi trovo davanti ad un tubo inox di canna fumaria lungo una 30ina di centimetri con un restringimento nella parte superiore, messo in piedi. da tutto questo trabicolo usciva solo fumo, ma quando il tipo della nostra officina va lì con l'accendino ed il fumo inizia a trasformarsi in fiamme, mi scatta un flash e inizio a dirmi... "ma io tutto questo l'ho già visto!!"
in quel momento, e con la conferma che ebbi ascoltando chi stava vicino a me, capii che si trattava di una stufetta pirolitica!
praticamente un professore, assieme alla classe di 5° del mio corso (lì c'era solo un ragazzo) ha progettato e realizzato una simil LuciaStove per mostrarla ad un professore dell'università di udine per presentagli questa nuova possibile maniera per sfruttare la biomassa.

la stufetta alla fine il suo lavoro lo faceva molto bene, e la conferma che funzionava l'ho dedotta anche dal bio chair che era rimasto dopo averla spenta mettendo un coperchio di padella sopra il condotto di uscita. ho fatto un paio di foto con il cellulare di un mio amico, appena combino ad averle le posto.

son rimasto veramente contento che si vada a spulciare queste tecnologie nuove e ancora da scoprire e conoscere bene che sfruttano risorse più che rinnovabili... la questione mi interessa assai.

hola
Avatar utente
Narder16
Expert
Messaggi: 6414
Iscritto il: gio ago 18, 2005 12:49 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 54 volte

Re: LuciaStove

Messaggio da leggere da Narder16 »

un professore universatario di termodinamica (o qualcosa di simile) che non conosce la pirolisi e scende dalle nuvole, meriterebbe di essere licenziato.
tralasciando questa mia opinione, bell'esperienza! nelle scuole friulane fanno sempre meeting molto interessanti, invece in veneto non fanno mai un cazzo.
quello che più mi stupisce è che nei paesi scandinavi è già molto usata, mentre in italia nessuno la conosce.
MOTORI MINARELLI
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti