Lavorazione condotti aspirazione r1 2006

Cartella in cui parlare di tutto quello che non riguarda sezioni specifiche. Qui è veramente tutto libero, entro i limiti!
Rispondi
Andrea Zanotti
Membro 50cc
Messaggi: 984
Iscritto il: lun ott 03, 2011 7:28 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 26 volte

Lavorazione condotti aspirazione r1 2006

Messaggio da leggere da Andrea Zanotti »

Purtroppo ho fatto le foto dopo che il mio meccanico aveva gia' montato la testa, volevo solo farvi notare la lavorazione del condotto di aspirazione di un motore 4 tempi 5 valvole, la prima foto e' del condotto lavorato a pallinato a sfere di vetro, la seconda foto e' un condotto originale ma dovete capovolgere la foto per capirvi.Prossimamente postero' le foto dello scarico completo akrapovic,della pompa freno radiale brembo rcs,dell'ammortizzatore di sterzo ohlins,dei dischi freno braking margherita e della frizione antisaltellamento stm. La moto monta alberi a camme riprogettati per aumentare la coppia e la potenza a medi regimi con centralina dove si puo' modificare anticipo a varie aperture del gas e iniezione. Tutto questo per passare da una potenza originale all'albero di 172 cv a 195cv a 13.500 giri.
http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... path=93246
Avatar utente
mattia1792
Membro 65cc
Messaggi: 1243
Iscritto il: mer lug 16, 2008 9:40 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 45 volte

Re: Lavorazione condotti aspirazione r1 2006

Messaggio da leggere da mattia1792 »

io come detto in diversi topic ho la sabbiatrice a sfere in vetro detta per la precisione microsabbiatrice,da usare esclusivamente con mascherina perche' anche se si sabbia in piccola cabina le sfere sono centesimali e quindi si respirano alla grande.comunque, detta questa cosa che molto probabilmente non interessa a nessuno io vengo confermato da questo topic sulla efficenza della microsabbiatura perche' vista al microscopio va a chiudere le microporosita' del materiale e quindi
aumenta( a differenza di quello che i poteva pensare)la scorrevolezza.
Olivieri Special Parts Racing Team
Disponibilità creazione componentistica CNC.
Andrea Zanotti
Membro 50cc
Messaggi: 984
Iscritto il: lun ott 03, 2011 7:28 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 26 volte

Re: Lavorazione condotti aspirazione r1 2006

Messaggio da leggere da Andrea Zanotti »

mattia1792 ha scritto:io come detto in diversi topic ho la sabbiatrice a sfere in vetro detta per la precisione microsabbiatrice,da usare esclusivamente con mascherina perche' anche se si sabbia in piccola cabina le sfere sono centesimali e quindi si respirano alla grande.comunque, detta questa cosa che molto probabilmente non interessa a nessuno io vengo confermato da questo topic sulla efficenza della microsabbiatura perche' vista al microscopio va a chiudere le microporosita' del materiale e quindi
aumenta( a differenza di quello che i poteva pensare)la scorrevolezza.
Il mio meccanico ha una piccola cabina da banco dove infili le mani in guanti che sono incorporati alla medesima e guadi quello che fai attraverso un vetro e sei al di fuori della zona di lavoro e dalla polvere non so se mi sono spiegato.
Avatar utente
mattia1792
Membro 65cc
Messaggi: 1243
Iscritto il: mer lug 16, 2008 9:40 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 45 volte

Re: Lavorazione condotti aspirazione r1 2006

Messaggio da leggere da mattia1792 »

idem la mia ma le polveri son talmente sottili che consiglio comunque mascherina
Olivieri Special Parts Racing Team
Disponibilità creazione componentistica CNC.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti