Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromesso

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
gian149
Membro triciclo
Messaggi: 58
Iscritto il: mar mag 05, 2015 10:42 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromesso

Messaggio da leggere da gian149 »

Ciao a tutti quanti,
grazie per avermi accettato in questo bel forum. Ho letto diversi articoli per giorni e mi sono davvero aperto gli occhi su un mondo che non conoscevo affatto. Purtroppo essendo ancora agli inizi ho bisogno di apprendere molte cose e quindi chiedo consiglio a voi che siete i migliori esperti in campo di ciao come posso fare per trasformare un ciao puleggia in ciao variatore mantenendo il compromesso che serve alle mie necessità.
Ho provato a leggere diversi post ma ho davvero la necessità di aprirne uno nuovo per togliermi ogni dubbio perché come vedrete sono parecchi... Spero che i moderatori acconsentano a tenere questo post.

Nella mia casa al mare ho un ciao (degli anni 70-80) che è a variatore. Mi ci trovo davvero bene; quando ci vado da solo riesco a divertirmi a pieno. Salite, discese, corse in allungo. Davvero un ottimo compromesso. In questo paese del mare fondamentalmente il 60% del percorso lo faccio in pianura o leggera salita mentre ci sono alcuni punti in cui si raggiungono anche il 15-20% di pendenza. Quando sono da solo sul ciao riesco a farli tranquillamente mentre invece quando siamo in due sul ciao, a volte a fine salita devo pedalare un qualcosina (ultimi 10 metri). A volte da solo faccio anche qualche strada con salita 25-30% e fino a metà salita riesce poi inizio a pedalare.

Premesso ciò, da inesperto ho acquistato un secondo ciao PX che si è rivelato senza variatore. Devo assolutamente modificarlo! Altrimenti altro che salite in due, manco in uno!!! E devo farlo prima di portarlo nella casa al mare altrimenti non avrò più possibilità di modificare nulla!

MOTORE NON MODIFICATO! Tutto originale piaggio.

Parlando con un po' di rivenditori di questi pezzi necessari alla modifica ho intuito che il mozzo del mio ciao nella casa al mare ha rapporto 13 (almeno credono che tutti i ciao abbiamo il 13). Che in teoria dovrebbe essere un motorino con variatore a 5 rulli (perchè i ciao montavano il 5 rulli) e la campana da 90.

A parte che i prezzi di questi accessori sono abbastanza elevati (intera trasmissione 110 - 120 euro) + i fianchetti per il ciao PX a variatore anche 30 - 40 euro... ancora non riesco a trovare il setup giusto da comprare!

il mio ideale sarebbe: avere quel pizzico in più in ripresa/salita che mi consentirebbe di non pedalare se siamo in due (negli ultimi 10 metri di salita) e giusto quei 3/4 km orari in più in pianura...
capisco che la botte piena e la moglie ubriaca non si possono avere e capisco che la coperta è abbastanza corta però davvero vorrei trovare il compromesso ideale!!!
dopotutto si tratta di trovare il giusto set per cui quando ci troviamo ad elevati giri e grandi velocità l'allungo se pur di pochi km orari c'è rispetto all'altro; ed invece a medi giri e bassa velocità il motore non crolli e ceda all'uso dei pedali

E CHIEDO A VOI, considerandovi i massimi esperti...

utilizzando un mozzo del SI che ha un rapporto 12,24 o 12,27 riuscirei ad avere forse quei 3/4 km orari in più in allungo perchè il rapporto è minore e la differenza sul rettilineo si sentirebbe (è un'idea giusta o da scartare?)

c'è comunque una ripercussione anche sulla salita/ripresa che dovrebbe essere leggermente meno brillante rispetto a quello che già ho

1) allora che variatore potrei utilizzare??
multivar? ma dovrei comprare l'apposita cinghia da 97 e non so se va bene su entrambe i correttori di coppia.... e che rulli???!!! (domanda del secolo)
alcuni mi han detto che lo utah è il migliore per il mio caso... ma non so se sia vero
altri mi han detto di montare l'8 rulli originale...
ma io penso che nel caso in cui il mio variatore si chiuda più velocemente rispetto a quello del motorino già presente nella casa al mare sostanzialmente andrei a sacrificare la salita/ripresa; quindi quale mi consigliate???

2) che correttore di coppia potrei utilizzare?? 90 o 100?
col 100 sopperirei a quella differenza di mozzo che sto utilizzando senza perdere però in allungo???
col 100 si consumano molto di più le cinghie? soprattutto la malossi special da 97?
col 100 è vero che non si possono montare i fianchetti originali a variatore del ciao perchè il correttore 100 non ci entra mentre il 90 si? (il mio è un piaggio PX... non so se i fianchetti per quel modello supportano il 100)

3) che molla di contrasto sul correttore potrei utilizzare??
pensavo ad una leggermente più dura di quella piaggio originale... quindi una rossa malossi se non sbaglio... (non ci ho ben capito con questi colori... se è la rossa o la bianca); in maniera tale che la cinghia rimanga nella parte più esterna del correttore il più a lungo possibile e riesca ad avere trazione in salita e ripresa ma nel momento giusto dell'allungo ci sia la distensione giusta da permettermi un buon allungo

per la campana utilizzerei quella classica piaggio... non la c40... rischio che esploda?


come avrete notato, sono assalito da mille incertezze che nella mia poca esperienza in materia sono del tutto comprensibili...
ripeto: mi affido a voi esperti per poter capire quali accessori comprare e non dover spendere più di quanto ho speso per il ciao solo per mettere un variatore...
ringrazio tutti quanti e ringrazio gli admin che hanno creato questo forum, spero di aver inserito il post nella sezione giusta!!

se doveste avere dei pezzi di mio interessa da propormi scrivetemi solo ed esclusivamente per messaggio privato qui sul forum e non rispondendo al post!

grazie a tutti
rispondete numerosi e per favore cercando di assolvere a tutte le mie domande (per favore!!!)
Allegati
CIAO PX nuovo
CIAO PX nuovo
2015-04-27 045.jpg (95.34 KiB) Visto 13394 volte
Avatar utente
Zippo
Moderatore
Messaggi: 5563
Iscritto il: lun lug 28, 2008 11:15 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 118 volte

Re: Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromes

Messaggio da leggere da Zippo »

Piccola premessa: il ciao in foto è davvero bello! Però mi sfugge un particolare: non ho capito perché lo hai acquistato, l'altro ciao non va? A parte questo... e tralasciando il fatto che a rigor di legge in due sul ciao non ci potreste andare... e che per quanto sia un motore dal cuore generoso, in due o sulle salute più toste necessita di un aiutino, la soluzione più economica e redditizia è montare una marmitta tipo sito PLUS o Giannelli city. Sound simile all'originale ma tanto tiro in più in salita ed un paio di km/h guadagnati in pianura. Se ci metti un paio di fasce nuove per il pistone ed una bella pulita/disincroststa a testa e scarico, il tuo ciao acquisterà nuova vita!

Volendo convertire l'altro ciao a variatore: ti serve il mozzo completo specifico, il gruppo frizione con molla di contrasto, correttori e campana, la cinghia e il variatore, senza dimenticare lo spesdore tra varistore e carter che è diverso dalla versione puleggia. Trovi tutto originale alla piaggio. Al prezzo di uno scooter (mamma piaggiosi fa pagare... tanto!), se prendi roba usata risparmi tanto ma accertati che sia tutto materiale sano. Se il motore rimane originale monta tutti pezzi originali, il multivar ti obbliga alla sua costosissima cinghia vhe non si trova neanche facilmente, idem la molla di contrasto e mollette frizione... al limite puoi prendere i rulli piaggio, che sono composti da due semigusci ed un peso centrale... ed allargare leggermente il foro centrale... ma senza esagerare, piaggio ha studiato un buon equilibrio generale, non conviene stravolgerlo. Monta un marmittino come ti dicevo sopra.

Correttori da 90, andranno benissimo!

La campana in ghisa non ha problemi sui motori originale, accertati che non abbia evidenti scheggiature o crepe, in quel caso è da cambiare. L'importante è non divertirsi ad accellerare a fondo col motorino sul cavalletto... ma in caso di uso normale hanno retto magistralmente per decenni, non c'è motivo per cui smettano di farlo!
gian149
Membro triciclo
Messaggi: 58
Iscritto il: mar mag 05, 2015 10:42 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromes

Messaggio da leggere da gian149 »

Quindi sostanzialmente secondo te mi conviene comprare la trasmissione originale usata e montarci la marmitta sito plus che costa circa una 40ina di euro e con quella dovrei migliorare qualcosa in salita e in allungo...

in ogni caso mi hanno proposto dei mozzi con rapporto 12,24 credo che andrebbero bene come dicevo sopra perchè così avrei qualcosa in più in allungo mentre magari devo capire meglio quale variatore mettere (5 o 8 rulli), quale correttore mettere (90 o 100) e quale campana (2 o 3 scalini che non so neanche cosa cambia tra i due a dir la verità quindi lo chiedo a voi...) ed eventualmente la molla di contrasto non la devo mettere leggermente più dura?

non esiste una molla +7% di durezza rispetto all'originale? come si chiama?
Avatar utente
Beltra
Membro 80cc
Messaggi: 2086
Iscritto il: lun ott 02, 2006 7:20 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 19 volte

Re: Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromes

Messaggio da leggere da Beltra »

Lascia la molla originale, con quel motore non hai sicuramente bisogno di una molla più dura.
La campana originale regge bene anche su motori elaborati...la usavo anche io sul simonini kit 100 e non è mai esplosa.
Ovvio usare le accortezze indicate prima, e verificare che non abbia difetti strutturali.
...il resto sono solo speculazioni
diohead
Membro triciclo
Messaggi: 83
Iscritto il: sab lug 23, 2011 3:22 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromes

Messaggio da leggere da diohead »

Le campane che esplodono non sono speculazioni ma solide realta'.
Vanno bene per motori originali o appena toccati, ma sulle elaborazioni proprio no: spediamo fior di quattrini per elaborare, provare, sperimentare e poi andiamo a lesinare su una campana che se esplode capace ti uccide??? Mi pare una sciocchezza. La prudenza non e' mai troppa e i soldi per la sicurezza sono sempre spesi bene...
gian149
Membro triciclo
Messaggi: 58
Iscritto il: mar mag 05, 2015 10:42 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromes

Messaggio da leggere da gian149 »

Ragazzi un dubbio: la campana da 100 perde in allungo o è uguale alla 90 solo con prestazioni migliori per la salita?

Sempre la campana da 100; se devo metterla sul ciao PX devo tagliare la lamiera o i fianchetti per mettercela?

Quindi la molla la lascio originale e prendo la campana buona senza danni strutturali a 3 scalini visto che ho il motore originale e non lo modifico.
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromes

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Con le pulegge condotte da 100 in alcuni vecchi modelli bisogna piegare\sagomare leggermente il lamierino del telaio che vedi appena sotto la puleggia attuale, se sei fortunato il ciao in foto (molto bello) ha gia questo aggiornamento..... una piccola sagomatura concava....
É una modifica semplice se dovesse capitare...l'ho fatta anch'io,
I fianchetti versione variatore possono essere montati tranquillamente, che sia una campana o l'altra non importa, anche questo l'ho provato di persona.

Occhio quando valuti le rapportature....il tuo ciao ha le ruote da 16 contro le 17 standard.....la differenza é notevole,
La rapportatura del "si" su un ciao con ruote da 17 diventa ancora più lunga e viceversa.

Prendi tranquillamente il kit con pulegge condotte da 100mm e campana ultima versione a tre gradini.
Negli anni anche piaggio si é aggiornata con le cinghie....non so di che anno sia il tuo ma le prime cinghie a variatore erano in tela gommata, senza dentatura e di un paio di millimetri piu larghe di quelle a puleggia....
Le ultime versioni prodotte sono come le malossi e anche molto meglio....sono solo 2 mm in meno in circonferenza.

Visti i vari mix di componenti che ha fatto la piaggio....più che altro con i variatori....
Comprati solo la componentistica posteriore/trasmissione e frizione, se per caso ti rifilano un variatore assemblato o non adatto (ci sono un sacco di varianti) ti tocca pedalare anche per partire .......credimi mi é capitata anche questa e non una volta...

Il polini huta va benissimo, insieme al marmittino consigliato sopra, come upgrade dell'originale quindi nel tuo caso vai con l'acquisto di un "moderno" tipo polini, o pinasco.....non cito il malossi perche é un po troppo corsaiolo come erogazione ma se vuoi prendilo fai pure....
Avrai inoltre la possibilità di personalizzare l'erogazione con i rulli in commercio di vari pesi (con piaggio e utha non puoi...)

L'unica molla che ti da una mano in salita e non ti ruba potenza é la polini argento.....probabile trovarla anche di colore bianco nelle ultime versioni.

Consiglio finale....acquista il variatore che preferisci, chiedi una serie di rulli più pesante di almeno 1 grammo a quella di serie e fai dei test sul tuo ciao a variatore.
Capiti bene gli effetti e dove intervenire sarà uno scherzo sistemare anche l'altro ciao.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromes

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Qui c'é la foto della modifica al telaio per pulegge condotte da 100
http://www.ciaocrossclub.it/root/phpBB3 ... 0&start=20
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
gian149
Membro triciclo
Messaggi: 58
Iscritto il: mar mag 05, 2015 10:42 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromes

Messaggio da leggere da gian149 »

RAFFAELLO ha scritto:Con le pulegge condotte da 100 in alcuni vecchi modelli bisogna piegare\sagomare leggermente il lamierino del telaio che vedi appena sotto la puleggia attuale, se sei fortunato il ciao in foto (molto bello) ha gia questo aggiornamento..... una piccola sagomatura concava....
Occhio quando valuti le rapportature....il tuo ciao ha le ruote da 16 contro le 17 standard.....la differenza é notevole,
La rapportatura del "si" su un ciao con ruote da 17 diventa ancora più lunga e viceversa.
Prendi tranquillamente il kit con pulegge condotte da 100mm e campana ultima versione a tre gradini.
Visti i vari mix di componenti che ha fatto la piaggio....più che altro con i variatori....
Comprati solo la componentistica posteriore/trasmissione e frizione, se per caso ti rifilano un variatore assemblato o non adatto (ci sono un sacco di varianti) ti tocca pedalare anche per partire .......credimi mi é capitata anche questa e non una volta...
Il polini huta va benissimo, insieme al marmittino consigliato sopra, come upgrade dell'originale quindi nel tuo caso vai con l'acquisto di un "moderno" tipo polini, o pinasco.....non cito il malossi perche é un po troppo corsaiolo come erogazione ma se vuoi prendilo fai pure....
Avrai inoltre la possibilità di personalizzare l'erogazione con i rulli in commercio di vari pesi (con piaggio e utha non puoi...)
L'unica molla che ti da una mano in salita e non ti ruba potenza é la polini argento.....probabile trovarla anche di colore bianco nelle ultime versioni.
- Ok cercherò di dare un'occhiata se posso installare quelli da 100 o quelli da 90... tanto ora il motorino è dal meccanico, lo stavo facendo revisionare perchè appena comprato e non vorrei avere sorprese quando sono al mare dove non ci sono poi meccanici. Sostanzialmente dipende dall'altezza del lamierino al cui interno contiene la frizione con i correttori di coppia giusto?

- Per il discorso gomme che mi stavi dicendo tu... La gomma da 16 in teoria è più da salita giusto? Essendo più piccola va da se che devo compiere più giri del mozzo per compiere lo stesso percorso di una da 17. Quindi io appunto pensavo a prendere un mozzo 12,24 o 12,27 dritto. (Alcuni dicono che sia meglio quello dritto, altri quello elicoidale... Io non ne capisco proprio niente quindi se ne avete esperienza ditemi pure che è molto gradito!

- Ok prendo i correttori di coppia da 100. Dubbio: perdo in velocità?
Alcuni dicono che la cinghia non può scorrere fino a fondo nel correttore di coppia quindi si perde in velocità a meno che non modifico limando una parte finale al centro del correttore di coppia per far scendere più in basso la cinghia?
E' vero o solo solo delle ca***te?

- La cinghia prendo quella originale Piaggio ultimi modelli. Dicono che duri di più e con i correttori da 100 che consumano di più le cinghie è gradita la cosa!

- Il variatore quindi mi sconsigliate di prendere quello originale a 8 rulli usato perchè potrebbe essere assemblato con pezzi qua e là?
Il polini speed control l'ho trovato usato a 30 euro. Prenderei quello se quello Piaggio non va bene. L'unica rottura è che io proprio non ho tempo di stare a verificare i rulli. Quindi innanzitutto con che rulli dovrei partire e poi quali altre misure dovrei comprare? Non posso prendere vari kit... Troppo dispendioso e soprattutto non ho il tempo di fare smonta e rimonta... Se il setup classico polini speed control (usato mi viene fornito con i rulli da 4 gr) va bene posso pensare di acquistare questo. Tanto la cinghia ci va bene la Piaggio originale.

- La molla originale non va bene? E' necessario cambiarla?
comunque la polini argento non si trova... esiste una simile?

- Quindi il mio discorso di far aprire un pizzico più tardi il variatore + far aprire un pizzico più tardi il correttore di coppia + eventualmente un marmittino da 16 euro giannelli mi darebbe quella spinta in più in salita senza perdere in allungo secondo voi??

- La marmitta a questo punto fatte queste modifiche evito di comprarla? Ho chiesto se dava un 10% in più di prestazioni e qualcuno ha risposto si e qualcuno ha risposto ridendo che ero pazzo... Qual è la verità??
Possibili marmitte:
http://www.ebay.it/itm/310621115672?ssP ... 1423.l2649 ---> la preferirei visto che devo spendere già una barca di soldi
http://www.ebay.it/itm/310872822272?ssP ... 1423.l2649
Se con il polini + correttori 100 + mozzo da 12,24 già riesco a superare sia in salita sia in allungo il mio ciao già presente alla casa al mare (ripeto.. pochi km orari e pochi metri in più in salita) allora evito di acquistare anche la marmitta...

grazie di tutto RAFFAELLO

se gli altri vogliono commentare sono ben accetti!!!

grazie
saluto a tutti
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromes

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

- giusto;
- denti dritti;
- cazzata, la cinghia è più lunga e il diametro non raggiunto sulle condotte viene recuperato sul variatore con escursione maggiore...ragionaci da solo e capirai;
- cinghia piaggio forever....occhio pero alla lunghezza, le cinghie ciao moderne erano solo per condotte da 90.. le cinghie hanno sempre i millimetri stampati, verificali con la tabella in giude a componenti per elaborazioni..
- il polini va bene ma con 4 grammi non va neanche avanti il tuo motore 50......frulla e non si muove, se consideriamo che il polini standard upgrade piaggio 241.200 viene equipaggiato con 8 rulli da 7.6 grammi (quasi 61 grammi di massa espandibile per la cambiata) direi di prendere una serie di rulli almeno dello stesso peso....non servono polini, prendi i più economici basta che siano da 16x13 mm;
- puoi tenere la molla di serie...se hai bisogno di maggior tiro in salita basterà calare di 0.5 g. il peso dei rulli;
- ok per il marmittino da 16 euro....
- ok per il test ad evitare l'acquisto del marmittino ma dipenderà tutto dal giusto peso dei rulli...

considerazione personale.....io prenderei subito 2 marmittini....
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromes

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

opzione 2, considerato il buon consiglio di Zippo e constatata la tua scarsa volontà di smanettare o perdere tempo con tarature molle e rulli.......
mozzo a denti dritti, kit variatore e frizione usati come quello che hai nell'altro ciao.....anche da 90 e per sicurezza apri il variatore e copia il codice scritto sui componenti.... cosi monti tutto come dice mamma piaggio e sei tranquillo...
due bei marmittini da 16 euro e ti togli il pensiero.

solo il marmittino ti sembrerà di volare, considera che mamma piaggio diceva di disincrostarlo ogni 4000 km ! i tuoi ciao ne hanno almeno il doppio....

a tè la decisione finale... :mrgreen:
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
gian149
Membro triciclo
Messaggi: 58
Iscritto il: mar mag 05, 2015 10:42 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromes

Messaggio da leggere da gian149 »

RAFFAELLO ha scritto:opzione 2, considerato il buon consiglio di Zippo e constatata la tua scarsa volontà di smanettare o perdere tempo con tarature molle e rulli.......
mozzo a denti dritti, kit variatore e frizione usati come quello che hai nell'altro ciao.....anche da 90 e per sicurezza apri il variatore e copia il codice scritto sui componenti.... cosi monti tutto come dice mamma piaggio e sei tranquillo...
due bei marmittini da 16 euro e ti togli il pensiero.
solo il marmittino ti sembrerà di volare, considera che mamma piaggio diceva di disincrostarlo ogni 4000 km ! i tuoi ciao ne hanno almeno il doppio....
a tè la decisione finale... :mrgreen:
mi sembra un'ottima idea ahahahahaah

a parte gli scherzi... ora non ho la possibilità di vedere l'altro ciao perchè si trova lontano sennò si avrei cercato di vederlo...

ho visto comunque il taglio da fare ed è abbastanza grande... quindi io controllerei se posso inserire i correttori da 100 altrimenti vado con i 90
campana a 3 scalini
molla originale perchè l'argento non si trova

Per favore
RAFFAELLO
fammi capire meglio sui cerchi da 16... il mio ragionamento è giusto?
Vado con il 12,27 dritto...

E poi: questi benedetti correttori da 100 mi fanno perdere velocità in allungo? Nessuno mi risponde.......................

e variatore originale... e marmittino da 16 euro...

poi un giorno forse acquisterò un bel kit polini speed control e molla argento e ci smanetto un pò!
soprattutto dopo aver visto come si fa a fare il lavoro... adesso totalmente inesperto mi devo affidare ad un meccanico e mi costa più lui che mi smonta e rimonta i rulli del variatore che a comprare 3 ciao nuovi... quando avrò dimestichezza magari poi farò da solo... testando con calma...
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromes

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

ho visto comunque il taglio da fare ed è abbastanza grande... quindi io controllerei se posso inserire i correttori da 100 altrimenti vado con i 90
non è un taglio ma una piegatura\bombatura da eseguire..

Per favore
RAFFAELLO
fammi capire meglio sui cerchi da 16... il mio ragionamento è giusto?
Vado con il 12,27 dritto...
giusto e dritto sempre...a parità di dentatura assorbe meno potenza

E poi: questi benedetti correttori da 100 mi fanno perdere velocità in allungo? Nessuno mi risponde.......................io non ho mai provato quindi non posso rispondere....ho sempre usato i 100


e variatore originale... e marmittino da 16 euro...
ottima idea come primo step/upgrade semplice ed efficacissimo in ogni caso
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7549
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromes

Messaggio da leggere da claudio7099 »

a parità di escursione con i 100 perdi qualcosa in velocità massima ,di solito si recupera con i rapporti rinforzati cif (o simili)che sono un pelo più lunghi degli originali ...occhio alla cinghia che è più lunga con i 100 e non so se si recupera con le asole sul telaio quando sposti il motore
Avatar utente
toro loco
Expert
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ago 24, 2011 4:19 pm
Ha ringraziato: 22 volte
Sei stato  ringraziato: 30 volte

Re: Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromes

Messaggio da leggere da toro loco »

claudio7099 ha scritto:a parità di escursione con i 100 perdi qualcosa in velocità massima ,di solito si recupera con i rapporti rinforzati cif (o simili)che sono un pelo più lunghi degli originali ...occhio alla cinghia che è più lunga con i 100 e non so se si recupera con le asole sul telaio quando sposti il motore
allungando ulteriormente le asole sul telaio , recuperi tranquillamente la tensione giusta.
"La vittoria piu bella.. è quella che deve ancora arrivare..." Enzo Ferrari.
gian149
Membro triciclo
Messaggi: 58
Iscritto il: mar mag 05, 2015 10:42 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromes

Messaggio da leggere da gian149 »

Raffaello ho trovato un mozzo 12,75 dritti
Correttore 90
Variatore 8
Campana 3 scalini
Che dici?
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromes

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Ho solo un dubbio sul variatore 8, non ne ho visti montati sui ciao ma solo ..si.. ergo lavora su condotte da 100.
Aspetta o fai una verifica per scrupolo...
Ne ho fatti un paio di ciao qualche mese fa ma non riesco prorio a ricordare se erano 8 o 5.....
Se pazienti un giorno posso verificare oppure senti i cugini di adottaunciao
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
gian149
Membro triciclo
Messaggi: 58
Iscritto il: mar mag 05, 2015 10:42 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromes

Messaggio da leggere da gian149 »

si magari verificami prima che acquisto...
posso aspettare uno o due giorni

grazie Raffaello
Ultima modifica di RAFFAELLO il sab mag 16, 2015 9:50 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Correzione ortografica, lettera maiuscola sul mio nome
gian149
Membro triciclo
Messaggi: 58
Iscritto il: mar mag 05, 2015 10:42 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromes

Messaggio da leggere da gian149 »

Quindi nessuno conosce il rapporto del mozzo posteriore del ciao teen???

discussione in questa pagina:
http://www.ciaocrossclub.it/root/phpBB3 ... =8&t=73738
gian149
Membro triciclo
Messaggi: 58
Iscritto il: mar mag 05, 2015 10:42 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromes

Messaggio da leggere da gian149 »

Trovato... è quello da 11,52...

Ciao ragazzi,
su un ciao PX dell'81 FR come questo nero in foto allegata è possibile montare i correttori di coppia da 100 senza andare a tagliare la lamiera?

Io sto modificando questo ciao da puleggia a variatore e vorrei mettere i correttori da 100.

Qualcuno mi ha detto che ci stan dentro senza problemi, qualcuno mi ha detto che non ci stanno dentro e che bisogna fare dei lavoretti alla lamiera:
- uno mi ha detto di dare due martellate al bordino della lamiera che da ricurvo deve diventare dritto
- uno mi ha detto di piegarlo con la pinza
- uno mi ha detto di tagliarlo

ALLORA IO MI CHIEDO, e lo chiedo a voi esperti, qual è la verità??!

C'è una guida dove posso vedere qualche foto?!? ed il lavoro da fare passo passo?


E prima ancora di fare questo lavoro e di comprare i pezzi, come riesco a vedere se ci sta dentro il lamierino o meno il correttore da 100? cioè in parole povere c'è qualche differenza tra i due visibile ad occhio nudo prima di andare a provarci i pezzi?

PS: ma i correttori da 100 perdono qualcosa in allungo?
Avatar utente
Zippo
Moderatore
Messaggi: 5563
Iscritto il: lun lug 28, 2008 11:15 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 118 volte

Re: Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromes

Messaggio da leggere da Zippo »

Ascolta. Ti stai fasciando la testa senza manco essertela rotta. Assicurati solo una cosa: Che quello che compri sia sano. Non vuoi problemi? I correttori da 90 ci vanno ad occhi chiusi. Trovi quelli da 100? Mal che vada e' questione du piegare della lamiera, li presenti sul mozzo e vedi da solo dove intervenire. Ricorda che parli comunque di un mezzo originale, preoccuparsi di un paio di km/h di differenza non ha senso. Come ti scrivevo sopra, rendono più due fasce nuove, il decompressore pulito e smerigliato e lo scarico disincrostato... Di tante finezze. Il ciao gira per decenni anche senza far la punta agli spilli! PS non so se e' stato scritto, sull'albero del mozzo ci va una chiavetta, non te la scordare quando prendi i pezzi... Senno' ti tocca interrompere il montaggio per un pezzo da 1€!!
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromes

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Concentrati su un solo post, leggi bene quello che ti viene scritto e consigliato ma soprattutto accertati dell'affidabilità di chi ti da il consiglio....

Sulla differenza tra 90 e 100 mm ti hanno gia risposto.

Sul lamierino ti ho risposto io.....i telai siglati "V" sul prefisso del numero di telaio e che montavano o possono montare i correttori da 100 hanno il lamierino sotto alla frizione sagomato ad ok...

Tagliare é sbagliato.....perdi resistenza alla torsione nella zona interessata, martellare é una alternativa a piegare ed é una operazioe soggettiva....chi ha l'attrezzatura giusta e metodo piega chi usa il detto "il fine giustifica i mezzi" martella....
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
gian149
Membro triciclo
Messaggi: 58
Iscritto il: mar mag 05, 2015 10:42 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Da puleggia a variatore cercando di trovare il compromes

Messaggio da leggere da gian149 »

RAFFAELLO ha scritto:Concentrati su un solo post, leggi bene quello che ti viene scritto e consigliato ma soprattutto accertati dell'affidabilità di chi ti da il consiglio....

Sulla differenza tra 90 e 100 mm ti hanno gia risposto.

Sul lamierino ti ho risposto io.....i telai siglati "V" sul prefisso del numero di telaio e che montavano o possono montare i correttori da 100 hanno il lamierino sotto alla frizione sagomato ad ok...

Tagliare é sbagliato.....perdi resistenza alla torsione nella zona interessata, martellare é una alternativa a piegare ed é una operazioe soggettiva....chi ha l'attrezzatura giusta e metodo piega chi usa il detto "il fine giustifica i mezzi" martella....
il mio telaio è CFE 2T quindi immagino che sia per i 90. Faccio la modifica proposta!!! ;)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 70 ospiti