accorgimenti sul moltaggio ottimale del gt

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Avatar utente
bartok
Membro triciclo
Messaggi: 75
Iscritto il: sab apr 13, 2013 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

accorgimenti sul moltaggio ottimale del gt

Messaggio da leggere da bartok »

Ciao a tutti, a breve acquistero' un nuovo gt 46 pinasco nero, ho parlato con il meccanico che se ne occupera' per il montaggio e mi ha detto di procurarmi (se non c'e' nella scatola che contiene il gt) le caratteristiche per un montaggio corretto per quanto riguarda il rapporto di compressione, nella mia poca praticita' in materia credo che stia parlando di squish, (credo) ora rovistando nei vari forum non ho trovato nulla a riguardo, sapete darmi delle dritte?. sono riuscito solo a leggere che in questo gt non e' necessario nemmeno mettere la guarnizione che va tra la testata e cilindo, e' cosi??
Inoltre e' un gt che volevo montare da solo, ho visto su yuotube il montaggio corretto di un gt, sembrerebbe facile a vedersi, ma parlando appunto con questo preparatore mi ha detto che in realta' non si tratta solo di montare testata cilindro e pistone, ma c'e' da vedere quello che puo' essere appunto il settaggio ossia vedere le caratteristiche di cui parlavo, ossia calcolare o misurare la giusta compressione, quindi mi sono ritenuto nel farlo da solo, perche' non vorrei giocarmi un motore nuovo di 170euro, pero' c'e' da dire che volevo imparare a fare le cose da solo, sia perche' e' divertente inoltre anche per una questione di risparmio, perche' ogni piccola cosa sono costretto a portare il motorino dal meccanico, ora la domanda apparte il giusto rapporto di compressione e', quali attrezzi servono per montare e settare a dovere un gt? c'e' un aggeggio che misura la giusta misura di compressione?
un saluto
Avatar utente
Riccardo31
Membro 50cc
Messaggi: 257
Iscritto il: mar lug 17, 2012 8:40 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: accorgimenti sul moltaggio ottimale del gt

Messaggio da leggere da Riccardo31 »

Ma mandalo a quel paese quel meccanico che non capisce niente, è un ciao! smonti il tuo vecchio gruppo termico, dai una bella pulita a tutto, monti il nuovo, fai il rodaggio e vivi sereno
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: accorgimenti sul moltaggio ottimale del gt

Messaggio da leggere da kevi94 »

il primo accorgimento che devi tenere è stringere i dadi della testa con la dinamometrica, il resto son cose per farlo correre di più.. la testa fornita è abbastanza buona, quando avrai voglia passa ad una a scoppio centrale e allora potrai studiarti lo squish, compressione ecc ecc.
Avatar utente
Beltra
Membro 80cc
Messaggi: 2086
Iscritto il: lun ott 02, 2006 7:20 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 19 volte

Re: accorgimenti sul moltaggio ottimale del gt

Messaggio da leggere da Beltra »

Ok, anche la dinamometrica è utilissima...ce l'ho anche io a casa..ma l'ho usata solo nell'ultimo motore che ho fatto..prima non la usavo e funzionavano ottimamente lo stesso..è un di piu secondo me..
Si può farne a meno se uno ha una certa sensibilità sulle braccia, comunque i dadi vanno tirati abbastanza forte
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: accorgimenti sul moltaggio ottimale del gt

Messaggio da leggere da kevi94 »

Beltra ha scritto:Ok, anche la dinamometrica è utilissima...ce l'ho anche io a casa..ma l'ho usata solo nell'ultimo motore che ho fatto..prima non la usavo e funzionavano ottimamente lo stesso..è un di piu secondo me..
Si può farne a meno se uno ha una certa sensibilità sulle braccia, comunque i dadi vanno tirati abbastanza forte
1.2kg/m, è pochissimo.. vabbè che risultano 12 kg se usi una chiave a tubo e una leva da 10 cm, ma è specisa la cosa.. devono essere tutti stetti uguali, magari quello dello scarico un filo filino meno.
Avatar utente
Beltra
Membro 80cc
Messaggi: 2086
Iscritto il: lun ott 02, 2006 7:20 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 19 volte

Re: accorgimenti sul moltaggio ottimale del gt

Messaggio da leggere da Beltra »

Io li avevo messi a 18...ma tanto che importa..dopo 20 km si era già smollato tutto! :lol:
E una goccia di frenafiletti forte c'era :-x
Avatar utente
Sima
Expert
Messaggi: 3923
Iscritto il: dom lug 16, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 13 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: accorgimenti sul moltaggio ottimale del gt

Messaggio da leggere da Sima »

Riccardo31 ha scritto:Ma mandalo a quel paese quel meccanico che non capisce niente, è un ciao! smonti il tuo vecchio gruppo termico, dai una bella pulita a tutto, monti il nuovo, fai il rodaggio e vivi sereno
Se fosse tutto semplice come dici probabilmente il CCC neanche esisterebbe... come ha detto il nostro amico questo meccanico è un preparatore quindi mi sembra normale che guardi un pò "oltre" al semplice montaggio prima che poi ci si lamenti che il motore non va una cippa.

In ogni caso per montare il d46 devi barenare i carter altrimenti non puoi montarlo mentre per il resto ti serve una pinza per i segger dello spinotto e quattro chiavi del cavolo... se fossi in te proverei prima a manovrare un gt usato/grippato/rotto/ecc... per capire i passaggi ed evitare di fare cavolate con quel gt di tutto rispetto. Per tutte le varie modifiche/controlli di cui ti parla il meccanico ci sono le guide dettagliate nella sezione OFFICINA.
Avatar utente
luca96
Membro 100cc
Messaggi: 3027
Iscritto il: dom giu 21, 2009 5:06 pm
Ha ringraziato: 14 volte
Sei stato  ringraziato: 17 volte

Re: accorgimenti sul moltaggio ottimale del gt

Messaggio da leggere da luca96 »

io anzichè usare la dinamometrica stringo a giri di 90 una volta in battuta.
comunque è un gt che puoi montare tranquillamente senza troppi problemi, fai attenzione alle fasce e ai seger, poi soprattutto una volta montato CARBURAZIONE!!
CRengines
Quattrini official:
https://youtu.be/-jlvF6ArXvY
Avatar utente
bartok
Membro triciclo
Messaggi: 75
Iscritto il: sab apr 13, 2013 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: accorgimenti sul moltaggio ottimale del gt

Messaggio da leggere da bartok »

ciao, ho letto che mi e' stato consigliato di montare una testata a scoppio centrale, l'ideale quale sarebbe?, sono dei dettagli in piu' o perche' si ha una resa evidente? per lo studio della compressione e quindi dello squish come devo comportarmi a riguardo per avere una messa a punto come si deve? ripeto sono alle prime armi e vorrei capirci un po' come stanno le cose, ho letto molto in questo portale per rendermi un po' l'idea di questo mondo a me sconosciuto, e' interessante e istruttivo ma spesso capita per persone che iniziano ad avvicinarsi alle elaborazioni e al funzionamento dei componenti, di entrare un po' in confusione,perche' ci sono pareri discordanti tra utenti e spesso e' indice di gran indecisione su come partire per essere autosufficienti per mettere le mani sulle parte meccaniche, rischiando di fare qualche bel casino.
Unaltro ed ultimo consiglio, ho attualmente la seguente elaborazione, carter malossi mp, come ho spiegato in precedenza, sono all'acquisto del gt 46 pinasco nero, ho attualmente il 46 polini, volevo sapere, visto che ancora non ho fatto l'ordine per l'acquisto se faccio bene ad acquistare questo gt per il tipo di carter che ho, il meccanico che mi ha seguito l'elaborazione mi ha detto che il pinasco puo' andar bene, ma e' sempre meglio mettere delle elaborazioni della stessa casa, ossia nel mio caso, sempre secondo il meccanico, sarebbe meglio mettere su carter malossi mp un gt malossi, per una resa maggiore, vuoi che ne pensate?
grazie e un saluto
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot], vesu e 70 ospiti