accensione difficoltosa

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
tunin3385
Membro triciclo
Messaggi: 114
Iscritto il: ven dic 26, 2008 8:27 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

accensione difficoltosa

Messaggio da leggere da tunin3385 »

ciao a tutti,ho un ciao con polini d46,speed engine ,phgb 19 ,multivar con correttori da 100,special belt ,ecc,ecc.
il mio problema è che spingendo, pedalando come un pazzo,anche con il decompressore non riesco a mettere in moto perchè le massette avviamento non trascinano bene ma attaccano e staccano di continuo .
specialmente da caldo non c'e verso di mettere in moto e sono obbligato,se riesco a mettere in moto il ciao, a non spegnerlo più fino quando non sono tornato a casa.premetto che ho già pulito,cambiato tutto,è tutto nuovo e che sono 20 anni che traffico su motori del ciao,ma questo non riesco proprio a risolvere.anche con le massette nuove di avviamento slittano.....
mi date qualche dritta?
grazie
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: accensione difficoltosa

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Quando guardi le masse avviamento all'interno della campana il materiale di attrito della massa superiore deve stare a sinistra.....controlla.
Se il paraolio nell'innesto della campana é danneggiato non accendi neanche se metti la colla.....o meglio lo accendi unavolta e poi slitta sempre, le masse devono essere libere...scorrere bene nei rispettivi perni, a piastrina elastica sotto al seger che le trattiene deve essere montata con la parte convessa verso il seger.
Con il multivar se la cinghia (larghezza 13 mm)é consumata oltre il millimetro e mezzo non accendi inoltre motore acceso deve stare a filo o al massimo 1 mm interna rispetto al diametro delle semipulegge posteriori.
Ricontrolla, altre motivazioni non ci sono.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
tunin3385
Membro triciclo
Messaggi: 114
Iscritto il: ven dic 26, 2008 8:27 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: accensione difficoltosa

Messaggio da leggere da tunin3385 »

grazie Raffa,domani provo a ricontrollare,specialmente la larghezza della cinghia e il paraolio che non ci avevo mai pensato.
ho comprato delle massette su ebay e una volta mi sono arrivate RMS e slittavano.poi ne comprate altre,mi sono arrivate FERODO e slittavano anche queste.poi mi sono arrivate OLIMPIA,uguale.altre di una marca sconosciuta,non accendevi neanche una volta.ci vanno forse le originali piaggio?
Disperato, ho comprato anche su ebay una campana 3 scalini usata con le massette già montate.risultato:da freddo accendi al primo colpo ,ma se giri solo 2 minuti,e lo spegni impossibile ripartire.ho provato a montare anche altri 3 variatori posteriori con correttori da 90 o da 100 diversi ma neanche con questi da caldo non riparti e si accende da freddo solo se ti va bene.tengo a precisare che l'alzavalvola funziona bene e che il motore non ha quella gran compressione.
è dall'età di 14 anni che smonto e rimonto ciao e vespe,ora ho 45 anni(forza 1968) e un problema del genere non mi era mai successo.
Ricontrollo tutto e vi terrò aggiornati sugli sviluppi.
grazie
ciao
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 72 ospiti