carter a specchio oppure no

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
arthouse
Membro 50cc
Messaggi: 215
Iscritto il: dom set 29, 2013 9:55 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

carter a specchio oppure no

Messaggio da leggere da arthouse »

Buongiorno
Ultima modifica di arthouse il mar lug 29, 2014 9:42 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Beltra
Membro 80cc
Messaggi: 2086
Iscritto il: lun ott 02, 2006 7:20 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 19 volte

Re: carter a specchio oppure no

Messaggio da leggere da Beltra »

La teoria dello strato limite vuole che si lucidi tutte le zone dove passa l'aria, e si irruvidisca quelle dove scorre la miscela, ecco perchè i carburatori lato filtro sono il piu lisci possibile
Avatar utente
mattia1792
Membro 65cc
Messaggi: 1243
Iscritto il: mer lug 16, 2008 9:40 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 45 volte

Re: carter a specchio oppure no

Messaggio da leggere da mattia1792 »

io faccio la microsabbiatura
Olivieri Special Parts Racing Team
Disponibilità creazione componentistica CNC.
crisis96
Membro 50cc
Messaggi: 685
Iscritto il: lun ago 13, 2012 3:17 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 11 volte

Re: carter a specchio oppure no

Messaggio da leggere da crisis96 »

arthouse ha scritto:Buongiorno,sono un nuovo iscritto,ho regalato da poco un si a mio figlio,trovato da una signora americana che ha un appartamento nel mio paese
anno 1985,sempre tenuto al chiuso,secondo me non ha più di qualche centinaio di chilometri ,il collettore della marmitta ha ancora la pittura,motore senza un filo di sporco,gomme nuove ma tutte screpolate,insomma è nuovo,ah dimenticavo,dentro c'era ancora la benza rossa,2 litricirca,la tengo come cimelio.
Fatta la pulizia del carburatore è partito al primo quarto di giro,questo mi ha fatto tornare in mente i vecchi tempi e la vogli di rimettere a posto i mie due vecchi si che ho in cantina tutti smontati,con vari ricambi e pezzi,non sono quindi un novellino,ma vorrei qualche chiarimento:
dato che la teoria sulla lavorazione dei carter dice di non lucidare i condotti di aspirazione e travaso,
perche la dell'orto fa questo crburatore lucidato a specchio? http://www.dellorto.it/prodotti.asp?IdF ... rodotto=87

qualcuno ha provato a montare carter non lavorati di fabbrica e a confronto altri carter di fabbrica pero lucidati,ovviamente con il solito cilindro e la solita marmitta eccc,questa sarebbe la prova definitiva per levarsi tutti i dubbi.
appena pronti mettero le foto dei miei primi lavori a distanza di 23 anni,
grazie
il carburatore e i carter sono due cose diverse. se vedi nei normali 19 o 21 phbg dove entra l'aria il materiale e abbastanza "grezzo". quello che hai mezzo tu che e simile a quello che ho io (un 21 pwk valvola piatta della stage) se noti hanno la parte dove aspira l'aria molto piu larga rispetto ai normali 19 o 21 perche sfruttano l'effetto venturi, infatti come hai detto tu quella parte e lucidata a specchio ma questo dipende dal tipo di carburatore. per i carter io ho fatto quasi sempre la microsabbiatura e non credo che la piaggio quando ha inventato il ciao e simili si sia messa a sabbiare i carter cosi per gusto....
Il vincente trova sempre una strada, il perdente trova sempre una scusa
Avatar utente
Riccardo31
Membro 50cc
Messaggi: 257
Iscritto il: mar lug 17, 2012 8:40 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: carter a specchio oppure no

Messaggio da leggere da Riccardo31 »

Io ti consiglio di lasciarlo ORIGINALE, non è facile trovare un Si con tutti quegli anni messo così bene, il mio consiglio è di tenerlo sotto un telo per un paio di anni, ogni tanto lo accendi ti fai 2 giri e lo rimetti li, oppure di venderlo ad un collezionista e con i soldi che ti da ne prendi uno da elaborare, poi logicamente fai come vuoi il mio è solo un consiglio
arthouse
Membro 50cc
Messaggi: 215
Iscritto il: dom set 29, 2013 9:55 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: carter a specchio oppure no

Messaggio da leggere da arthouse »

ciao riccardo31,
Ultima modifica di arthouse il mar lug 29, 2014 9:43 pm, modificato 1 volta in totale.
crisis96
Membro 50cc
Messaggi: 685
Iscritto il: lun ago 13, 2012 3:17 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 11 volte

Re: carter a specchio oppure no

Messaggio da leggere da crisis96 »

arthouse ha scritto:ciao riccardo31,certo,quel si l'ho regalato a mio figlio per i 14 anni il mese scorso e penso potrò tenerlo a bada per i primi mesi come del resto è successo con tutti noi(credo),la voglia di smontare e smanecchiare gli verrà di sicuro,l'importante è non strvolgere il mezzo e fare cose sempre reversibili,non toccare il motore originale e lavorare su altri pezzi ,ho frizioni,4 variatori,4 volani di cui un pinasco,una 65,una 60 e un 50dr,una 75 polini una coppia di carter polini,2 coppie carter piaggio a puntine e una coppia elettronica,2 telai completi di tutto,io lavorerò su quelli e quando mio figlio vorrà imparare a fare qualcosa sarò contento di aiutarlo e spero si appassioni a questo mezzo senza diventare uno scooterista.per quello che riguarda crisis96,di sicuro la piaggio non voleva fare un motore veloce,dati i limiti di legge dell'epoca,credo e son quasi sicuro,che la ruvidità dei carter originali sia dovuta a una questione di stampi,e le parti lisce siano di rettifica dovute all'esigenza di precisione degli alloggi dei cuscinetti, della valvola di aspirazione,della sede del cilindro ecc...,con questo non voglio essere dalla parte dei lucidati o viceversa,bisognerebbe capire però quando si parla di ruvido cosa si intende,è qui che stà il discorso,
ruvido sabbiato?
ruvido di crteggiatura?,che grana?,in modo caotico o a creare micro righe?,perpendicolari o longitudinali?
di sicuro prima di opacizzare bisogna lucidare,l'unico modo per vedere i micro difetti è sul lucido,quando poi è perfetto si opacizza.io uso una specie di penna fatta di filiu ordinati di fibra di vetro legati stretti insieme con un sottile cordino,lo avevo comprato in un negozio di restauro
insegnali bene :wink: secondo me non devi aspettare neanche un mese prima che torni a casa e ti trovi il si smontato :mrgreen: io ho 2-3 anni piu di tuo figlio e ne ho sentite tanto perche sia un anno fa il ciao che il phantom adesso sono piu smontati che interi e mio papa diciamo che non gli e mai piaciuto che lo elaborassi visto che ci ho speso sopra un capitale ma la passione e passione e ho fatto sempre tutto senza chiedere il permesso perche intato sapevo che mi dicevano sempre di no :cry: adesso diciamo che si sono adeguati pero si incazzano spesso spesso visto che faccio fuori un 1 pieno a settimana :mrgreen: comunque tornando al nostro discorso dei carter se vedi anche i carter malossi, polini o simonini escono di fabbrica sabbiati. io i carter sia sul ciao che sullo scooter li ho lavorati e poi li ho sempre portati a sabbiare perche sabbiando la miscela passa con maggior velocita e direzionalita. nel ciao almeno che tu non abbia una elaborazione tanto cazzuta sabbiare non serve tantissimo, piu che altro a pulire i carter ma in termine di prestazioni non cambia praticamente niente . da precisare microsabbiatura. ecco un topic..... leggi qui, ti sara utile http://www.ciaocrossclub.it/root/phpBB3 ... a#p4296974
Il vincente trova sempre una strada, il perdente trova sempre una scusa
arthouse
Membro 50cc
Messaggi: 215
Iscritto il: dom set 29, 2013 9:55 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: carter a specchio oppure no

Messaggio da leggere da arthouse »

ok,
Ultima modifica di arthouse il mar lug 29, 2014 9:44 pm, modificato 1 volta in totale.
crisis96
Membro 50cc
Messaggi: 685
Iscritto il: lun ago 13, 2012 3:17 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 11 volte

Re: carter a specchio oppure no

Messaggio da leggere da crisis96 »

arthouse ha scritto:ok,cercherò qualcuno dalle mie parti che faccia questa microsabbiatura,io ho trovato una penna per aerografo per sabbiare ma ci vogliono una sessantina di euro,prima per
ò devo spendere per una fresina angolare,pila da spendere ce n'è poca,un passo alla volta,
prova a vedere in rettifica :wink:
Il vincente trova sempre una strada, il perdente trova sempre una scusa
Avatar utente
txt
Membro triciclo
Messaggi: 147
Iscritto il: gio apr 25, 2013 4:14 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: carter a specchio oppure no

Messaggio da leggere da txt »

i miei carter li ho sabbiati e poi con la carta da 600 visto che ho una sabbia spessa, con le sferettine di vetro sottilissime probabilmente non dovrei carteggiare, ma per 2 carter non avevo assolutamente voglia di svuotare la sabbiatrice, son venuti bene lo stesso, fresino se prendi quello da detista usalo col riduttore di pressione altrimenti 10 secondi e spacchi la turbinetta, le fresette quelle diamantate che trovi su ebay 100 fresette 40 euro o qualcosa del genere son penose, molto meglio prendere delle fresine da dremel e con pazienza tornire il gambo al diametro adatto, nel mio caso 1,6mm, ah, il fresino col bottone posteriore, quelli a chiave son scomodi e le fresette mentre lavorano continuare a bagnarli con un 20%olio e 80%alcol, io faccio cos' e non le ho mai bruciate, puoi usare gli spriuzzatorini del fresino tanto l alcol e l olio non attaccano le parti interne del fresino io metto la soluzione in una botiglia, con 2 tubi nel tappo, uno pescante collegato al fresino uno no, in quello non pescante metto l aria, alla stessa pressione del fesino che spruzza bene, però quando si deve andar pesanti meglio tenersi una spruzzetta sotto mano nel caso non sia sufficente quella del fresino. io non ho mai preso fuoco, sarò fortunato. occhio a sabbiare all aria, almeno tenere un po isolato dove si sabbia, es: sabbiare in un sacchetto trasparente perchè con la sabbiatura, specialmente quella sottile rischi la silicosi (a lungo andare, di certo non per 2 carter, però meglio evitare no?) poi con questi mezzi hai un bel passatempo, vista l aspirazione a vlvola rotante puoi modificare anche le fasi d aspirazione, un vantaggio/svantaggio che però ti porta via del gran tempo, marmitte, poi se hai un cannello o un tig puoi fare il taglia cuci di marmitte, anche quello è un bel lavorare prima di farla bene. se hai un 65 pinasco monta quello, fatti bene bene van piu del 70 polini.
l olio di ricino farà anche cagare, ma quando brucia fa impazzire :)
arthouse
Membro 50cc
Messaggi: 215
Iscritto il: dom set 29, 2013 9:55 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: carter a specchio oppure no

Messaggio da leggere da arthouse »

ok,grazie ottime dritte
Avatar utente
Beltra
Membro 80cc
Messaggi: 2086
Iscritto il: lun ott 02, 2006 7:20 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 19 volte

Re: carter a specchio oppure no

Messaggio da leggere da Beltra »

Io invece sabbio con sabbia normale, e dove non si può con carta vetrata da 120. La 600 la uso per lucidare..
Quoto invece tutto il resto del discorso di txt
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti