marmitta senza terminale

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Bloccato
crisis96
Membro 50cc
Messaggi: 685
Iscritto il: lun ago 13, 2012 3:17 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 11 volte

marmitta senza terminale

Messaggio da leggere da crisis96 »

Se io vado via senza il terminale nella marmitta oltre a fare più casino perdo anche prestazioni?? rovino il motore??
Il vincente trova sempre una strada, il perdente trova sempre una scusa
Avatar utente
maddiz
Membro 50cc
Messaggi: 239
Iscritto il: gio mar 12, 2009 8:21 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: marmitta senza terminale

Messaggio da leggere da maddiz »

Non noterai differenze, la parte importante è la "pancia" della marmitta...
Officina D'Angelo squadra corse

Il cane è il miglior amico dell'uomo non dimenticatelo mai!!!Dall'1995 con furore!!!
Avatar utente
spyrox85
Membro 125 sport cc
Messaggi: 5347
Iscritto il: dom ott 21, 2007 10:52 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 97 volte

Re: marmitta senza terminale

Messaggio da leggere da spyrox85 »

maddiz ha scritto:Non noterai differenze, la parte importante è la "pancia" della marmitta...

cosa devo mai leggere......mi si sta accapponando la pelle.....

questo è quanto si dice in alcuni testi:


"Il silenziatore ha una diversa importanza a seconda del motore a cui deve essere accoppiato.
Motori a due tempi
Nel motore a due tempi il silenziatore è parte integrante dell'impianto di scarico, definito espansione e incide in modo importante sulle prestazioni, determinando la velocità di svuotamento durante la fase di espansione dei gas nei cilindri.
Adoperando silenziatori lunghi e/o con diametro ristretto si favorirà lo sfruttamento del motore ai bassi regimi (gare di enduro), con silenziatori corti e/o con diametro elevato si favorirà lo sfruttamento del motore agli alti regimi (gare di velocità) mentre con silenziatore di lunghezza e/o diametro intermedi si favorirà lo sfruttamento del motore ai regimi intermedi, senza penalizzare eccessivamente il funzionamento nei altri regimi (gare di motocross). Questa caratterizzazione è ovviamente generica, fermi restando gli specifici accorgimenti adottati in ogni disciplina in base alle scelte del pilota
In alcune situazioni può capitare che il silenziatore si ostruisca o occluda, a causa di eccessivo deposito d'olio, portando ad una riduzione della potenza sviluppata od allo spegnimento del motore. Tale fenomeno può capitare soprattutto con i silenziatori che hanno il tubo centrale munito di strozzatura o molto ricurvo; per risolvere il problema è necessario togliere l'ostruzione, preferibilmente utilizzando un utensile per eliminare la gran parte dell'ostruzione e a seguire utilizzare un solvente.
"

Non si notano differenze???

In parole poverissime evitate di raccontare troiate in giro grazie.....

chiudo, la prossima volta parte un richiamo a chi apre topic inutili del genere e a chi risponde in maniera strampalata
SPYROX85 Racing: QUA NULLA E' DI SERIE..Only racing can save me
http://www.facebook.com/Spyrox85Racing
Correre è vivere..tutto quello che viene prima o dopo è soltanto attesa...
Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti