Doppia bobina al motore

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Avatar utente
Christian
Membro 50cc
Messaggi: 625
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:00 pm
Ha ringraziato: 6 volte
Sei stato  ringraziato: 19 volte

Doppia bobina al motore

Messaggio da leggere da Christian »

salve, ho voluto provare a far un esperimento sul mio sietto.. volendo tirar fuori dal mio motore il più possibile ho notato che l' accensione a puntine è un po' limitata, allora mi son ingegnato per migliorarla senza spendere soldi e senza mettere un accensione elettronica.. in parole povere ho eliminato la bobina dei fari sostituendola con una per il motore in modo da avere due bobine che vanno al motore.. i risultati ci sono sebbene poco percettibili (io l'ho provato su un 50 piaggio triunghiata).. la scintilla è molto più forte e secondo me sui motori che non hanno bisogno dei fari vale la pena provare ;) le puntine andranno aperte un po' di più..circa intorno ai 0,60 più o meno ;) dalle foto si possono vedere i due fili rossi che vanno alle puntine..qui le due foto:
http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... =Christian
Avatar utente
Narder16
Expert
Messaggi: 6414
Iscritto il: gio ago 18, 2005 12:49 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 54 volte

Re: Doppia bobina al motore

Messaggio da leggere da Narder16 »

buono, la prossima volta che smonto il mio motore provo anch'io
MOTORI MINARELLI
Avatar utente
vescovo alessio
Membro 65cc
Messaggi: 1007
Iscritto il: gio set 24, 2009 9:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Doppia bobina al motore

Messaggio da leggere da vescovo alessio »

Dalla foto mi sembra di capire che hai collegato i due avvolgimenti in parallelo.. o sbaglio?

Anchio pensavo di provare a farlo, con due bobine si avrà una DDP maggiore al primario quindi ancor di più al secondario e cioè alla candela

Risultato: le prestazioni non aumenteranno sensibilmente, ma si diminuiranno di molto i problemi legati all'imbrattamento della candela
RAFFAELLO ha scritto:ma come feto a montare tutti sti tochi co fii speai e masse che non va...
te dovarissi essere preciso come un orologio invesse te usi ratatuia.... :lol:
Avatar utente
Christian
Membro 50cc
Messaggi: 625
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:00 pm
Ha ringraziato: 6 volte
Sei stato  ringraziato: 19 volte

Re: Doppia bobina al motore

Messaggio da leggere da Christian »

esatto ;) in poche parole ho i due fili delle bobine che si collegano alle puntine :) la corrente già facendo girare il volano senza collegarla alla bobina esterna si vede che aumenta sensibilmente 8)
GioTuningCiao
Membro 50cc
Messaggi: 472
Iscritto il: sab feb 04, 2012 8:15 pm
Ha ringraziato: 11 volte
Sei stato  ringraziato: 24 volte

Re: Doppia bobina al motore

Messaggio da leggere da GioTuningCiao »

Che ideona bravissimo!!!
Prossima configurazione:
-carter originali ottimizzati
-Proma low boy o polini top one
-d43 Dr, polini o malossi
- Albero anticipato
-SHA 13-13 con filtro a scatola malossi
-Multivar
Avatar utente
SHORTINO
Membro 50cc
Messaggi: 444
Iscritto il: mer gen 04, 2012 11:17 pm
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 16 volte

Re: Doppia bobina al motore

Messaggio da leggere da SHORTINO »

Bell'idea complimenti!
Il simile scioglie il simile
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: Doppia bobina al motore

Messaggio da leggere da kevi94 »

ciao, ci ho fatto tutto un topic su questa cosa...

http://www.ciaocrossclub.it/root/phpBB3 ... potenziare

non serve a niente di niente, ci sono tutti i motivi scritti, controllato con un paio di amici elettrofisici, e hanno constatato che non serve a niente...
mi dispiace per te, ma qualsiasi cosa tu faccia a livello di avvolgimento e puntine non serve a niente, in quanto tutto il magnetismo passa come elettricità all'avvolgimento.. tutto! quindi se metti un altro avvolgimento non è vero che si carica di più di corrente... cosa provata e stra provata..

la prova più semplice che puoi fare è quella di tenere l'avvolgimento dei fari e mettere più rame attorno.. vedrai che la corrente in uscita dal motore non cambierà affatto... se non per questioni di disturbi eletromagnetici che variano... vedrai che i fari non faranno affatto più luce....

ciao
Ultima modifica di kevi94 il ven apr 06, 2012 9:09 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
ciaoboss
Membro 80cc
Messaggi: 1854
Iscritto il: dom apr 13, 2008 1:59 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 6 volte

Re: Doppia bobina al motore

Messaggio da leggere da ciaoboss »

secondo me bruci puntine, condensatore, bobina e candela....
può sembrare stupido ma a questo punto prova anche 2 condensatori e sostituisci la bobina con una di qualche vecchia moto di cilindrata più grande se ce l' hai...
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: Doppia bobina al motore

Messaggio da leggere da kevi94 »

ciaoboss ha scritto:secondo me bruci puntine, condensatore, bobina e candela....
può sembrare stupido ma a questo punto prova anche 2 condensatori e sostituisci la bobina con una di qualche vecchia moto di cilindrata più grande se ce l' hai...
questo metodo funziona benissimo, nel senso che se lo fai non ha nessun problema di funzionamento ed efficenza.. ma non serve a niente.

mi dispiace ma il condensatore non centra niente con la produzione di elettricità... serve a tratterere le cariche scoperte dovute all'apertura e chiusura delle puntine.. dato che le puntine non si chiudono in un tempo pari a zero, per qualche millisecondo c'è una fugha elettrica, che, se non trattenuta, crea un riscaldamento delle puntine platinate lasciando un residuo carbonioso... il condensatore serve per trattenere la carica ed evitare il più possibile il deposito di residuo... fai questa prova.. monta un motore senza condensatore, e con le puntine nuove o ben pulite.. si accenderà normalmente.. solo che non ti dura tanto perchè pochi km dopo si forma il residuo e non lo accendi più... se non pulendo le puntine di continuo... montando un secondo comdensatore allunghi solo la vita delle puntine, nulla di più.. ma non del doppio!
Avatar utente
Christian
Membro 50cc
Messaggi: 625
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:00 pm
Ha ringraziato: 6 volte
Sei stato  ringraziato: 19 volte

Re: Doppia bobina al motore

Messaggio da leggere da Christian »

non l'avevo trovato il tuo topic..mi pareva strano di esser stato l'unico ad averci pensato :) comunque la corrente aumentava come ho detto in precedenza..ne son sicuro..beh ora magari non mi crederai ma giuro che a occhio non avevo mai visto tanta corrente da un blocco a puntine..ma per caso hai avuto modo di provarlo tu? :)
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: Doppia bobina al motore

Messaggio da leggere da kevi94 »

Christian ha scritto:non l'avevo trovato il tuo topic..mi pareva strano di esser stato l'unico ad averci pensato :) comunque la corrente aumentava come ho detto in precedenza..ne son sicuro..beh ora magari non mi crederai ma giuro che a occhio non avevo mai visto tanta corrente da un blocco a puntine..ma per caso hai avuto modo di provarlo tu? :)

non è crederci o no, è fisicamente impossibile! il volavo ha un tot di magnetismo, e durante la rotazione lo trasmette tutto, TUTTO all'avvolgimento in rame, come energia elettrica.
quindi se metti un doppio avvolgimento, non lo carica il doppio, in quanto basta un avvolgimento per caricare... è come se avessi un bicchiere di aqua (volano) e lo vuoi versare in un altro bicchiere (avvolgimento) ora dimmi.. che senso ha ripartire un bicchiere d'acqua in due bicchieri??? se fa più scintilla non so cosa dirti, magari avevi un avvolgimento ossidato e con l'altro più o meno si supporta, non ne ho la più pallida idea, ma fidati che elettronicamente non hai nessuna miglioria, ci ho perso ore con miei amici elettrofisici a parlarne, e tutti mi hanno subito detto che non serve a niente, uno di loro l'aveva pure provato sul motorino all'epoca, prima sui fari, con l'esperimento detto sopra, e sopo sulla candela.. non fa niente...

ciao
siamatore74
Membro triciclo
Messaggi: 46
Iscritto il: ven dic 23, 2011 5:56 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Doppia bobina al motore

Messaggio da leggere da siamatore74 »

Primo: dipende da come hai piazzato gli avvolgimenti. Se a 180 gradi, la carica di uno si scarica sull'altro quindi lavoro inutile. A 90 gradi riesci a caricare la bobina con un po' di più di energia reattiva (parliamo di induttanze) ma la somma tra i due è ben lontana dal doppio... Diciamo che carichi con una tensione appena più costante, ergo miglior scintilla. Allo scopo potresti provare ad aumentare qualche spira l'avvolgimento singolo (quello originale) ottieni lo stesso risultato senza rinunciare alle luci. Non toccare quello delle luci perché sennò bruci le lampade.
Avatar utente
Christian
Membro 50cc
Messaggi: 625
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:00 pm
Ha ringraziato: 6 volte
Sei stato  ringraziato: 19 volte

Re: Doppia bobina al motore

Messaggio da leggere da Christian »

sicuramente non eccello in argomento come molti di voi ;) kevi94 vedo che ti sei informato per bene, io ho solo provato, tu hai fatto un lavoro molto più dettagliato..ma adesso mi vien da chiedere una cosa..perchè ad esempio negli scooter ci sono accensioni che (a parità di volano, originale) hanno più bobinette all'interno? esempio leonelli?
Avatar utente
Blakkheim
Membro 65cc
Messaggi: 1195
Iscritto il: dom ott 04, 2009 11:38 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Doppia bobina al motore

Messaggio da leggere da Blakkheim »

nelle accensioni più nuove ci sono gli statori che hanno parecchi avvolgimenti, e un motivo potrebbe essere che per produrre corrente un magnete deve muoversi vicino ad un avvolgimento, però il campo magnetico dev'essere posizionato in un determinato modo rispetto all'avvolgimento. mettere tanti avvolgimenti probabilmente serve a sfruttare al massimo il magnete, in modo che in ogni momento ci sia un avvolgimento che sfrutta tutto il campo magnetico del volano. giusto?
Avatar utente
Christian
Membro 50cc
Messaggi: 625
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:00 pm
Ha ringraziato: 6 volte
Sei stato  ringraziato: 19 volte

Re: Doppia bobina al motore

Messaggio da leggere da Christian »

a me viene da pensare che se il volano è fatto per far corrente anche con i fari quella corrente se tu sostituisci la bobina dei fari va al motore..un altro discorso era se la bobina dei fari proprio non c'era..allora li probabilmente era inutile..
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: Doppia bobina al motore

Messaggio da leggere da kevi94 »

ciao, il volano del ciao è un volano a 4 poli, quindi 2 "nord" e 2 "sud" (nel magnetismo di parla di nord e sud..) .. ovvio che come tutti i volani il magnete è simmetrico.. quindi si trova un nord ogni 180° inoltre il volano non scarica tutto in una volta, ma durante la rotazione avviene un caricamento omogeneo e pieno fino al punto in cui le puntine aprono...

essendo a 180° hai poco o niente da fare, e gli scooter lavorano con più avvolgimenti in quanto l'accensione è diversa in principio (elettronica e non a puntine..) , in primis hanno volani da 6 o anche 8 poli, e quindi gli avvolgimenti sono posti ad angoli diversi, diverso metodo di caricamento, ecc ecc, se vadi anche nell'accensione elettronica del ciao si hanno 3 bobine, non mi ricordo però come fosse sistemata la cosa... XD


per Blakkheim, no, in quanto il volano ha 4 poli, e l'avvolgimento si carica solo con 2 poli, e l'avvolgimento si carica sempre al massimo...

ciao
Avatar utente
Christian
Membro 50cc
Messaggi: 625
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:00 pm
Ha ringraziato: 6 volte
Sei stato  ringraziato: 19 volte

Re: Doppia bobina al motore

Messaggio da leggere da Christian »

capito :) vabbè grazie per le informazioni allora ;)
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: Doppia bobina al motore

Messaggio da leggere da kevi94 »

Christian ha scritto:capito :) vabbè grazie per le informazioni allora ;)
di niente, l'unico modo per avere più scintilla in uscita è quello di cambiar magnete, oppure basta portare il magnete a rimagnetizzare.. così facendo lo "ricarica" dato che con il calore e il tempo si smagnetizza.. il volano rimagnetizzato ha più magnetisimo e quindi si carica maggiormente l'avvolgimento... è l'unico modo...

altrimenti, se non puoi rimagnetizzarlo, per avere maggior corrente in arrivo basta montare fili e pipetta nkg a bassa resistività e schermati, con candele resistive a 3 poli, queste candele ti durano 3 volte di più e le prestazioni rimangono sempre costanti... anche se la candela invecchia non perdi prestazioni...

ciao
Avatar utente
Christian
Membro 50cc
Messaggi: 625
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:00 pm
Ha ringraziato: 6 volte
Sei stato  ringraziato: 19 volte

Re: Doppia bobina al motore

Messaggio da leggere da Christian »

quali sono quelle a 3 poli? :)
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: Doppia bobina al motore

Messaggio da leggere da kevi94 »

Christian ha scritto:quali sono quelle a 3 poli? :)
scusami.. no 3 poli, ma a 4 elettrodi ...e non so perchè ho scritto 3 poli xD.. fretta xD

Immagine

eccola qui, queste candele sono nettamente superiori a quelle con solo un elettrodo negativo e uno positivo.. qui ne hai uno positivo (quello sul corpo in ceramica) e 4 di negativi per far massa...
in primis, nelle candele a un elettrodo positivo, la benzina deve andare sotto a quest'ultimo per essere bruciata, quindi la benzina vicino alla candela o molto prossima all'elettrodo brucia e non da molta spinta utile, in quanto non gli è concesso espandersi con facilità causa la presenza dell'elettrodo sopra ed accanto ad essa.. e quindi la prima benzina fa partire la combustione lateralmente alla candela...

le candele a 4 eletrodi positivi, dato che son disposti accanto, ( e con simmetria.. cosa comunque mooooolto trascurabile...) la miscela deve fare minor strada per arrivarci, e inoltre ha maggiore possibilità di espansione dopo esser bruciata.. l'espansione si ha quindi verso il basso e non più lateralmente.. questa è un'espanzione nettamente più sfruttabile, primo per la combustione della benzina compressa, che trovandosi davanti alla candela brucia con maggior rapidità (mentre prima bruciando lateralmente la comubustione era un pò turbolenta...) e secondo per la migliore spinta sul pistone.. in quanto la combustione sta sullo stesso asse del movimento del pistone... non è difficile come concetto, solo lugo da spiegare...

inoltre, avendo 4 elettrodi, la scintilla varia di posizione, permettendo così una durata non doppia, ma ancora di più della candela.. perchè appena un elettrodo si consuma (ovvio, tra calore e combustione ...) la scintilla normalmente si affievolisce, qui invece continua a cambiare elettrodo.. e grazie a questo anche gli elettrodi hanno un usura nettemente inferiore...

e sempre parlando della combustione.. come detto la combustione con queste candele è migliore in quanto essendo meno turbolenta brucia in minor tempo dando minor residui.. dato che i residui solo la parte che non riesce a prendere fuoco causa combustione turbolenta, causata (non solo!!) dalla candela di tipo normale...io non le ho mai provate,le vedo usate più sulle auto, ma hanno ottimi risultati anche sui motorini...

io non le ho mai provate, ma te le consiglio vivamente, dovresti sentire un cambio di prestazioni :D :D

ciao
Avatar utente
Christian
Membro 50cc
Messaggi: 625
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:00 pm
Ha ringraziato: 6 volte
Sei stato  ringraziato: 19 volte

Re: Doppia bobina al motore

Messaggio da leggere da Christian »

avevo sentito parlare di quelle a 3 ma sapevo che le montavano sulle macchine, per quello ti ho chiesto :) perchè non le avevo mai viste per il ciao..quelle a 4 le montavo sul pinasco nero ;) sinceramente miglioramenti non ne sentivo più di tanto.. (calcoliamo che questo tipo di candele non le ho mai montate nuove, ma sempre usate perchè avevo a casa ancora quelle che aveva mio fratello quando usava il ciao, fattore da non trascurare) :)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti