[SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

[SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da mimmaccio »

salve a tutti

è da parecchio tempo che pensavo all'idea di trasformare un gruppo termico commercializzato con pistone bifascia in monofascia.

togliere di per se una fascia puo dare svariati problemi:

- perdita di compressione ( teoricamente è il meno probabile ) per via della composizione delle fascie in ghisa senza riporto che una solamente non riesce a garantire un'ottima tenuta o perlomeno non la garantisce per lungo tempo.

- risacca di miscela nell'alloggiamento vuoto.

- leggero "scampanellio" dovuto alla flessione del pistone che non è piu tenuto in linea da entrambe le fasce.

per ovviare a tutto cio in primis ho cercato un materiale per poter chiudere l'alloggiamento vuoto, ho pensato ad un comune stucco ....ma poi per via della dilatazione sarebbe potuto crepare e staccarsi dal pistone creando un'intuibile casino, e cosi via resine vari etc etc ....ed alla fine mi sono convinto che la miglior soluzione era metterci della pasta siliconica, ottima aderenza, ottima corposità, ottima sigillatura e soprattutto un'elastictà che permette di seguire la dilatazione caldo freddo del pistone senza deformarsi.

successivamente per ovviare al possibile problema dello scampanellio soprattutto( se non solo ) alla base del pistone, tra pistone stesso e camicia, ho deciso di accorciare la camicia e facendo varie considerazioni piu o meno logiche, ne ho tolta 11mm, (ripristinando lo svaso a fine camicia) cosi da dare teoricamente un maggiore spazio al gioco del pistone durante il cambio tra pmi/pms e viceversa ....

il gruppo termico ha subito altre lavorazioni che riguardano ampiezza scarico e volumetria effettuate in precedenza.

a breve ( spero ) procederò al montaggio ed alla successiva prova.

ecco alcune foto:

prima della lavorazione:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

dopo la lavorazione:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

attendo pareri e consigli

saluti
Fabio
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
Avatar utente
superala
Membro 65cc
Messaggi: 1136
Iscritto il: gio lug 14, 2011 1:37 am
Ha ringraziato: 11 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da superala »

Buon lavoro e spero anche il proseguimento :wink: aspetto un gran bel risultato
Monferraglio dal 24/11/13

-> il mondo è bello perché è multivar <-

poche 24 ore per una giornata!

ANTI PROMA CIRCUIT
Avatar utente
elo go!
Membro 100cc
Messaggi: 3099
Iscritto il: ven lug 18, 2008 2:55 pm
Ha ringraziato: 31 volte
Sei stato  ringraziato: 62 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da elo go! »

interessante!! io ho messo il pistone del dr in un polini racing, sfruttanto che le fasce sono molto più sottili e che mi avrebbe alzato le fasi di 3 decimi, sono molto curioso di come andrà, i pro che avrà e , spero nessuni, i contro. una cosa mi sfugge, per lo scampanellio, per il cambiamento tra pmi e pms hai risolto tagliando la camicia, ma nel cambiamento pms e pmi lo scampanellio dimane? inoltre, tagliando 11 mm di camicia, hai acquistato molto volume nel basamento del cilindro, ma non potrebbe essere dannoso per dei blocci ipervolumizzati come i nostri? ( parlo di blocco a valvola) inoltre, con cosa hai lavorato il silicone?
Ciaone !!!
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da mimmaccio »

elo go! ha scritto:interessante!! io ho messo il pistone del dr in un polini racing, sfruttanto che le fasce sono molto più sottili e che mi avrebbe alzato le fasi di 3 decimi, sono molto curioso di come andrà, i pro che avrà e , spero nessuni, i contro. una cosa mi sfugge, per lo scampanellio, per il cambiamento tra pmi e pms hai risolto tagliando la camicia, ma nel cambiamento pms e pmi lo scampanellio dimane? inoltre, tagliando 11 mm di camicia, hai acquistato molto volume nel basamento del cilindro, ma non potrebbe essere dannoso per dei blocci ipervolumizzati come i nostri? ( parlo di blocco a valvola) inoltre, con cosa hai lavorato il silicone?
ciao ...

togliere uno spessore d 1.5mm di camicia per 11mm di altezza non è tutto questo volume aggiunto ....poi verra montato su carter con risacche olio stuccate ( fori aperti ) ...ed albero pinasco spalla piena/anticipata, non è il volume che mi fa paura .....

ripeto è un'esperimento ....per logica comunque nel cambio tra pms verso pmi ...il pistone è gia bello incanalato dentro la camicia ...quindi sempre teoricamente dovrebbe non risentire della cosa

il silicone è la pasta rossa arexon motorsil D ....fatta asciugare e raschiata con una lametta da barba old-stile

saluti
Fabio
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
Avatar utente
elo go!
Membro 100cc
Messaggi: 3099
Iscritto il: ven lug 18, 2008 2:55 pm
Ha ringraziato: 31 volte
Sei stato  ringraziato: 62 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da elo go! »

ok, con quell albero non ci saranno problemi di volume , io sono un po volumofobo, difatti ho più stucco che alluminio nei miei carter :roll: ,
aspetto informazioni con molta curiosità!
Ciaone !!!
Avatar utente
sebaciao
Membro 100cc
Messaggi: 2787
Iscritto il: mar apr 28, 2009 3:17 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 5 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da sebaciao »

il silicone con la benzina non diventa tipo una gelatina? almeno per esperienza personale... speriamo che ti funzioni ... ma scusa in retifica non hanno monofascia per d43 DR?
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da mimmaccio »

sebaciao ha scritto:il silicone con la benzina non diventa tipo una gelatina? almeno per esperienza personale... speriamo che ti funzioni ... ma scusa in retifica non hanno monofascia per d43 DR?
ciao ...

in teoria la benzina resta solo nella facciata del silicone ....non dovrebbe incanalarsi dietro ....quindi si " gelatinizzerebbe" solo la facciata .....e poi secondo istruzioni è resistente agli idrocarburi, non ritira e non aumenta di volume ...quindi ...

tu ne hai mai visto uno ? .....dai non scherzare

saluti
Fabio
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da kevi94 »

bel lavoro! speriamo che venga bene!
l'unico mio dubbio è sul taglio della camicia in merito al pistone che scampana..
in una struttura in generale, più distanti sono i due punti di appoggio, e minore è l'angolo con cui va in torsione il sistema (in questo caso, avendo una tolleranza , è minore l'angolo con cui scampana...) .. semplice geometria.. tagliando la camicia, al pmi avvicini i due principali punti di contatto del pistone, con il risultato che l' angolo con cui scampana è maggiore...
che utilità ha? io non ne trovo nessuna .. di fatto, quasi nessun motore pensato bene ha il pistone che esce dalla camicia.. si cerca sempre di avere più lunghezza possibile senza esagerare, e tolleranze ristrettissime per anche avere uno scorrimento del pistonepiù possibile in asse (oltre per tanti altri motivi....)

di sicuro se l'hai fatto c'è un motivo, ma nemmeno se ci ragiono trovo un' utilità valida...
frank
Expert
Messaggi: 1781
Iscritto il: dom ago 10, 2008 7:16 pm
Ha ringraziato: 24 volte
Sei stato  ringraziato: 73 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da frank »

ciao fabio....secondo me non porterà nessun beneficio..anzi peggiorerai drasticamente l'affidabilità
pero come dici tu....è un'esperimento....quindi va bene cosi

ciao a presto
Avatar utente
bosstommy
Membro 50cc
Messaggi: 858
Iscritto il: ven apr 01, 2011 1:21 am
Ha ringraziato: 6 volte
Sei stato  ringraziato: 12 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da bosstommy »

facci sapere siamo curiosi... ma un pistone 43 monofascia non si trova? anche di un altro cilindro...
ma stuccando le sedi che portano olio hai cuscinetti non si rischia di romperli o far si che gli manchi olio?
TOMMY-IVANO-RAFFA-GIAN.... CAMPIONI TROFEO 2012
MAREMMAMAIALARACINGTEAM
2010-2011-2012
Avatar utente
pietrox46
Membro 50cc
Messaggi: 906
Iscritto il: mar set 08, 2009 11:24 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 12 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da pietrox46 »

ho provato anche io questo esperimento, la pasta si è staccata dal pistone dopo un litro di benzina,la 2a volta si è staccata dopo la prima accensione,io ti direi di lasciar perdere.....
Pedros Garage.
Avatar utente
sebaciao
Membro 100cc
Messaggi: 2787
Iscritto il: mar apr 28, 2009 3:17 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 5 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da sebaciao »

io si che ne ho visto uno .-. ce l ho anche avuto il dr 65 monofascia ho anche foto .. ma che ci sarebbe di tanto strano?
Avatar utente
sebaciao
Membro 100cc
Messaggi: 2787
Iscritto il: mar apr 28, 2009 3:17 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 5 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da sebaciao »

pietrox46 ha scritto:ho provato anche io questo esperimento, la pasta si è staccata dal pistone dopo un litro di benzina,la 2a volta si è staccata dopo la prima accensione,io ti direi di lasciar perdere.....
eh per questo ti ho detto mimmaccio io l ho fatto su un d 46 polini e mi si è staccata la giunzione che avevo fatto una cosa simile alla tua... poi ho provato con lo stucco ed è durato molto di più della pasta ma dopo un paio di giretti si è staccato pure quello e ho lasciato perdere pure io
Avatar utente
mike9
Membro 50cc
Messaggi: 532
Iscritto il: mar dic 09, 2008 2:54 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da mike9 »

Secondo me, non vorrei sbagliarmi, i pistoni monofacia hanno meno tolleranza sul cilindro, che permette più tenuta per la compressione con meno affidabiltà e usura più veloce. Detto questo, Raffaello non aveva fatto una cosa simile sul d.41 con un pistone per minarelli?
fabio colognato
Membro triciclo
Messaggi: 72
Iscritto il: lun feb 22, 2010 4:35 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da fabio colognato »

scusa l'ignoranza, ma quali sono i vantaggi che potresti trarre da un pistone monofascia ? un minore attrito delle fasce elastiche dato che una viene eliminata ?
Avatar utente
pippothebest
Membro 80cc
Messaggi: 2468
Iscritto il: mer ago 29, 2007 8:14 pm
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da pippothebest »

bosstommy ha scritto:facci sapere siamo curiosi... ma un pistone 43 monofascia non si trova? anche di un altro cilindro...
ma stuccando le sedi che portano olio hai cuscinetti non si rischia di romperli o far si che gli manchi olio?
No, infatti se noti i carter simonini i fori di lubrificazione non li hanno. Non succede niente se non ci sono, i cuscinetti vengono lubrificati comunque.
Secondo me la loro funzione la hanno quando monti un blocco, inserisci i cuscinetti e siccome si presumente avrai pulito per bene tutti i carter dalla miscela ecc, dopo averli montati li lubrifichi da li.
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da mimmaccio »

bosstommy ha scritto:facci sapere siamo curiosi... ma un pistone 43 monofascia non si trova? anche di un altro cilindro...
ma stuccando le sedi che portano olio hai cuscinetti non si rischia di romperli o far si che gli manchi olio?
ciao ....

ho stuccato le risacche ma il foro è presente .....leggi bene ....

saluti
fabio
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da mimmaccio »

sebaciao ha scritto:io si che ne ho visto uno .-. ce l ho anche avuto il dr 65 monofascia ho anche foto .. ma che ci sarebbe di tanto strano?
ciao ...

se mi dici che lo hai posseduto nessuna stranezza ,,,,onestamente io ne ignoravo l'esistenza ....puoi postare le foto ...grazie

saluti
fabio
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da mimmaccio »

frank ha scritto:ciao fabio....secondo me non porterà nessun beneficio..anzi peggiorerai drasticamente l'affidabilità
pero come dici tu....è un'esperimento....quindi va bene cosi

ciao a presto
ciao

proviamo ...

saluti
fabio
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da mimmaccio »

fabio colognato ha scritto:scusa l'ignoranza, ma quali sono i vantaggi che potresti trarre da un pistone monofascia ? un minore attrito delle fasce elastiche dato che una viene eliminata ?

ciao ....

...e ti pare poco.....

saluti
Fabio
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da mimmaccio »

sebaciao ha scritto:
pietrox46 ha scritto:ho provato anche io questo esperimento, la pasta si è staccata dal pistone dopo un litro di benzina,la 2a volta si è staccata dopo la prima accensione,io ti direi di lasciar perdere.....
eh per questo ti ho detto mimmaccio io l ho fatto su un d 46 polini e mi si è staccata la giunzione che avevo fatto una cosa simile alla tua... poi ho provato con lo stucco ed è durato molto di più della pasta ma dopo un paio di giretti si è staccato pure quello e ho lasciato perdere pure io
ciao ...

mi suona strano ....

teoricamente, visto l'incanalarsi della miscela tra cilindro e pistone, cosa che crea spessore, e visto che una volta asciugata la pasta forma un'anello uniforme come struttura, e la miscela stessa diciamo lo comprime verso il pistone, ripeto mi suona strano che ti sia durata meno dello stucco ....che sempre formando corpo unico ma soggetto a crepe gia alla prima dilatazione del pistone....non so ...

saluti
Fabio
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da mimmaccio »

kevi94 ha scritto:bel lavoro! speriamo che venga bene!
l'unico mio dubbio è sul taglio della camicia in merito al pistone che scampana..
in una struttura in generale, più distanti sono i due punti di appoggio, e minore è l'angolo con cui va in torsione il sistema (in questo caso, avendo una tolleranza , è minore l'angolo con cui scampana...) .. semplice geometria.. tagliando la camicia, al pmi avvicini i due principali punti di contatto del pistone, con il risultato che l' angolo con cui scampana è maggiore...
che utilità ha? io non ne trovo nessuna .. di fatto, quasi nessun motore pensato bene ha il pistone che esce dalla camicia.. si cerca sempre di avere più lunghezza possibile senza esagerare, e tolleranze ristrettissime per anche avere uno scorrimento del pistonepiù possibile in asse (oltre per tanti altri motivi....)

di sicuro se l'hai fatto c'è un motivo, ma nemmeno se ci ragiono trovo un' utilità valida...
ciao ...

sono prove, comunque io ho ragionato come una leva che bascula da entrambe le parti ....il cui fulcro è lo spinotto .....sotto di esso non hai nulla che aiuta a tenere in asse il pistone, sopra di esso ce la fascia che svolge questo servizio, di conseguenza se provi a ragionare di nuovo sulla base di cio, vedrai che il taglio della camicia non è una soluzione cosi insensata, tale da creare scompensi al funzionamento.

e vero anche la teoria che camicia e miscela tengono in asse il pistone ....ma se torniamo al discorso leva, diciamo che la percentuale maggiore di camicia che svolge questo compito e quella in cui scorre il pistone dalla fascia allo spinotto ....centro leva + sostegno ( fascia elastica)

sul fatto che non ci sono motori che hanno il pistone che esce dalla camicia ...hai preso un'abbaglio ....te ne posso citare un'infinità ....

saluti
Fabio
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
Avatar utente
ciao1098-f08
Membro 50cc
Messaggi: 325
Iscritto il: mar giu 17, 2008 12:13 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da ciao1098-f08 »

Se la pasta che hai usato non dovesse essere all'altezza della situazione,prova l'HYSOL 3423 della Loctite.Lo uso da anni ed è impressionante cosa riesce a fare....Una volta asciutto puoi anche tornirlo.
http://www.youtube.com/watch?v=QsmiIeAkE-o
Uno spettacolo vederla lavorare.
Avatar utente
elo go!
Membro 100cc
Messaggi: 3099
Iscritto il: ven lug 18, 2008 2:55 pm
Ha ringraziato: 31 volte
Sei stato  ringraziato: 62 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da elo go! »

una soluzione per ridurre lo scampanellio, non potrebbe essere di portare al limite la lunghezza del pistone? ossia il minimo per coprire lo scarico e i travasi?
Ciaone !!!
Avatar utente
vescovo alessio
Membro 65cc
Messaggi: 1007
Iscritto il: gio set 24, 2009 9:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da vescovo alessio »

mike9 ha scritto: i pistoni monofacia hanno meno tolleranza sul cilindro, che permette più tenuta per la compressione con meno affidabiltà e usura più veloce.
è proprio questo il punto dolente nel fare questa cosa
anche secondo me i pistoni monofascia hanno una tolleranza che gli conferisce minor gioco con il cilindro
RAFFAELLO ha scritto:ma come feto a montare tutti sti tochi co fii speai e masse che non va...
te dovarissi essere preciso come un orologio invesse te usi ratatuia.... :lol:
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da kevi94 »

mimmaccio ha scritto:ciao ...

sono prove, comunque io ho ragionato come una leva che bascula da entrambe le parti ....il cui fulcro è lo spinotto .....sotto di esso non hai nulla che aiuta a tenere in asse il pistone, sopra di esso ce la fascia che svolge questo servizio, di conseguenza se provi a ragionare di nuovo sulla base di cio, vedrai che il taglio della camicia non è una soluzione cosi insensata, tale da creare scompensi al funzionamento.

e vero anche la teoria che camicia e miscela tengono in asse il pistone ....ma se torniamo al discorso leva, diciamo che la percentuale maggiore di camicia che svolge questo compito e quella in cui scorre il pistone dalla fascia allo spinotto ....centro leva + sostegno ( fascia elastica)

sul fatto che non ci sono motori che hanno il pistone che esce dalla camicia ...hai preso un'abbaglio ....te ne posso citare un'infinità ....

saluti
Fabio
non ho detto che non esistono motori con il pistone che esce.. ho detto che quelli fatti bene fisicamente parlando, non dovrebbero averlo che esce...

il gioco del pistone sulle fasce è si leggermente minore, ma il secondo punto di appoggio non è proprio come dici tu tra le fasce e lo spinotto.. hai ragione dicendo che il maggior punto di lavoro è tra le fasce e lo spinotto....ma il secondo punto è praticamente sotto (per dira in breve.. il punto più alto è sulla fascia, il punto più basso è sotto il pistone, ma la media dei punti di "lavoro" risulta sopra lo spinotto..) di fatti lo spinotto è posisionato più o meno sulla metà della lunghezza del pistone... i cilindri dove il pistone esce, non esce di 2 cm, esce con meno di un cm, e comunque al pmi il suo punto d'appoggio più basso resta dentro alla camicia oppure mal che vada esce di poco.. ciao
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da mimmaccio »

kevi94 ha scritto:
mimmaccio ha scritto:ciao ...

sono prove, comunque io ho ragionato come una leva che bascula da entrambe le parti ....il cui fulcro è lo spinotto .....sotto di esso non hai nulla che aiuta a tenere in asse il pistone, sopra di esso ce la fascia che svolge questo servizio, di conseguenza se provi a ragionare di nuovo sulla base di cio, vedrai che il taglio della camicia non è una soluzione cosi insensata, tale da creare scompensi al funzionamento.

e vero anche la teoria che camicia e miscela tengono in asse il pistone ....ma se torniamo al discorso leva, diciamo che la percentuale maggiore di camicia che svolge questo compito e quella in cui scorre il pistone dalla fascia allo spinotto ....centro leva + sostegno ( fascia elastica)

sul fatto che non ci sono motori che hanno il pistone che esce dalla camicia ...hai preso un'abbaglio ....te ne posso citare un'infinità ....

saluti
Fabio
non ho detto che non esistono motori con il pistone che esce.. ho detto che quelli fatti bene fisicamente parlando, non dovrebbero averlo che esce...

il gioco del pistone sulle fasce è si leggermente minore, ma il secondo punto di appoggio non è proprio come dici tu tra le fasce e lo spinotto.. hai ragione dicendo che il maggior punto di lavoro è tra le fasce e lo spinotto....ma il secondo punto è praticamente sotto (per dira in breve.. il punto più alto è sulla fascia, il punto più basso è sotto il pistone, ma la media dei punti di "lavoro" risulta sopra lo spinotto..) di fatti lo spinotto è posisionato più o meno sulla metà della lunghezza del pistone... i cilindri dove il pistone esce, non esce di 2 cm, esce con meno di un cm, e comunque al pmi il suo punto d'appoggio più basso resta dentro alla camicia oppure mal che vada esce di poco.. ciao
ciao ...

guarda che è esattamente quello che succede nel mio gt dopo aver tagliato la camicia ....

saluti
Fabio
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da mimmaccio »

ciao1098-f08 ha scritto:Se la pasta che hai usato non dovesse essere all'altezza della situazione,prova l'HYSOL 3423 della Loctite.Lo uso da anni ed è impressionante cosa riesce a fare....Una volta asciutto puoi anche tornirlo.

ciao ...

si si lo conosco bene ....ma nel mio specifico caso il cordolo riempitivo dilaterebbe prima dell'alluminio del pistone ....le conseguenze sono facilmente immaginabili ,......

grazie comunque del consiglio

saluti
fabio
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da kevi94 »

mimmaccio ha scritto: ciao ...

guarda che è esattamente quello che succede nel mio gt dopo aver tagliato la camicia ....

saluti
Fabio
ok.. mi serviva solo carpir bene come avevi proceduto in merito al taglia.. grazie mille :)
Avatar utente
Narder16
Expert
Messaggi: 6414
Iscritto il: gio ago 18, 2005 12:49 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 54 volte

Re: [SPERIMENTAZIONE] DR43 TRASFORMATO MONOFASCIA

Messaggio da leggere da Narder16 »

se un normale utente avesse presentato questa trovata, cioè mettere della pasta rossa al posto della fascia, tutti lo avrebbero preso per il culo.
MOTORI MINARELLI
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot], prontolino e 69 ospiti