dremel o fresino?

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Avatar utente
Skidrow
Membro triciclo
Messaggi: 132
Iscritto il: ven set 03, 2010 7:15 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

dremel o fresino?

Messaggio da leggere da Skidrow »

ciao popolo di ccc, avevo in mente di prendermi un nuovo dremel in quanto il mio è semi-spaccato. ho provato a usare cerca... ma i topic che ho trovato non erano uguali alla mia domanda. va meglio il dremel normale (quello grosso tipo questo: http://www.google.it/images?hl=it&rls=i ... =&gs_rfai= ) oppure di questo tipo: http://www.youtube.com/watch?v=fYCSYQNSGEE&feature=fvw ?? nel video non sono io.
comunque mi interessa lavorare nel cilindro, cosa che col dremel per problemi di grandezze ero molto scomodo.
ho visto anche video che utilizzavano frese da dentisti. mi affido a voi. :D
Quando piove è pericoloso circolare con 2 ruote....vado con una soltanto XD
Avatar utente
matte94f
Membro 65cc
Messaggi: 1483
Iscritto il: ven set 04, 2009 10:43 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: dremel o fresino?

Messaggio da leggere da matte94f »

quello nel secondo video dovrebbe essere come un dremel con la prolunga, questa: http://www.hertenberger.co.za/images/dremel3.jpg
Avatar utente
Alex16.03.1994
Membro 65cc
Messaggi: 1101
Iscritto il: ven apr 03, 2009 8:33 pm
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: dremel o fresino?

Messaggio da leggere da Alex16.03.1994 »

secondo me quello piccolino è meglio
Immagine Creato con My Cool Signs.Net
Avatar utente
elo go!
Membro 100cc
Messaggi: 3099
Iscritto il: ven lug 18, 2008 2:55 pm
Ha ringraziato: 31 volte
Sei stato  ringraziato: 62 volte

Re: dremel o fresino?

Messaggio da leggere da elo go! »

da me il dremel con la prolunga flessibile si trova a poco e ci lavori benissimo!!! quindi consiglio o il primo con la prolunga flessibile o il secondo
Ciaone !!!
Avatar utente
Skidrow
Membro triciclo
Messaggi: 132
Iscritto il: ven set 03, 2010 7:15 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: dremel o fresino?

Messaggio da leggere da Skidrow »

matte94f ha scritto:quello nel secondo video dovrebbe essere come un dremel con la prolunga, questa: http://www.hertenberger.co.za/images/dremel3.jpg
e si attacca al dremel ? mai visto una roba del genere..XD
Quando piove è pericoloso circolare con 2 ruote....vado con una soltanto XD
Avatar utente
matte94f
Membro 65cc
Messaggi: 1483
Iscritto il: ven set 04, 2009 10:43 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: dremel o fresino?

Messaggio da leggere da matte94f »

Skidrow ha scritto:
matte94f ha scritto:quello nel secondo video dovrebbe essere come un dremel con la prolunga, questa: http://www.hertenberger.co.za/images/dremel3.jpg
e si attacca al dremel ? mai visto una roba del genere..XD
quando io presi il dremel nuovo c'era anche la prolunga nella scatola, poi dipende da come lo compri e dai modelli..
devo dire che mi ci sono trovato bene, se vuoi lavorare i travasi è molto buono proprio perchè è piccolo e si impogna molto bene, come una penna.. poi se vuoi lavorare nella canna ho sentito che esiste anche lo snodo per il dremel a 90° ma non l'ho mai visto
ciao man
Membro 50cc
Messaggi: 610
Iscritto il: lun nov 26, 2007 7:14 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: dremel o fresino?

Messaggio da leggere da ciao man »

matte94f ha scritto:
Skidrow ha scritto:
matte94f ha scritto:quello nel secondo video dovrebbe essere come un dremel con la prolunga, questa: http://www.hertenberger.co.za/images/dremel3.jpg
e si attacca al dremel ? mai visto una roba del genere..XD
quando io presi il dremel nuovo c'era anche la prolunga nella scatola, poi dipende da come lo compri e dai modelli..
devo dire che mi ci sono trovato bene, se vuoi lavorare i travasi è molto buono proprio perchè è piccolo e si impogna molto bene, come una penna.. poi se vuoi lavorare nella canna ho sentito che esiste anche lo snodo per il dremel a 90° ma non l'ho mai visto
con lo snodo a 90° della dremel entri forse nei cilindri dei trattori perchè è abnorme come dimensioni. l'unico modo per lavorare dalla canna sulla parte finale del travaso è usare una turbina a 90° da dentista o fresino da dentista che dir si voglia.
T.S.Corse preparazione motori 2 tempi.
Avatar utente
Skidrow
Membro triciclo
Messaggi: 132
Iscritto il: ven set 03, 2010 7:15 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: dremel o fresino?

Messaggio da leggere da Skidrow »

quindi prendo il resino piccolo messo nel secondo video no?
Quando piove è pericoloso circolare con 2 ruote....vado con una soltanto XD
Avatar utente
fedesteffe
Membro 50cc
Messaggi: 787
Iscritto il: dom feb 21, 2010 10:01 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: dremel o fresino?

Messaggio da leggere da fedesteffe »

meglio dremel con la prolunga :)
Avatar utente
elo go!
Membro 100cc
Messaggi: 3099
Iscritto il: ven lug 18, 2008 2:55 pm
Ha ringraziato: 31 volte
Sei stato  ringraziato: 62 volte

Re: dremel o fresino?

Messaggio da leggere da elo go! »

io col dremel e prolunga ci ho aperto 3 unghiate e fatto lo scarico ellittico...
Ciaone !!!
Markus Bike
Membro 50cc
Messaggi: 942
Iscritto il: mar dic 15, 2009 5:35 pm
Ha ringraziato: 12 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

Re: dremel o fresino?

Messaggio da leggere da Markus Bike »

secondo me prendi il secondo e vai sul sicuro
"i rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve"
Avatar utente
fedesteffe
Membro 50cc
Messaggi: 787
Iscritto il: dom feb 21, 2010 10:01 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: dremel o fresino?

Messaggio da leggere da fedesteffe »

elo go! ha scritto:io col dremel e prolunga ci ho aperto 3 unghiate e fatto lo scarico ellittico...
bella liiii :lol: :)
Avatar utente
DoNsO93
Membro 65cc
Messaggi: 1277
Iscritto il: lun giu 29, 2009 10:31 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Re: dremel o fresino?

Messaggio da leggere da DoNsO93 »

quando vedrai il costo del trapanino da dentisata capirai che il dremel con lo sonodo e piu che sufficiente... :ANAL: :ANAL: :ANAL: :ANAL:
Immagineprestazioni infernali...se la prestazione non é soddisfacente butta dentro...diluente :mrgreen: :mrgreen: Il nitrometano è un carburante strano :mrgreen: :mrgreen:
ciao man
Membro 50cc
Messaggi: 610
Iscritto il: lun nov 26, 2007 7:14 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: dremel o fresino?

Messaggio da leggere da ciao man »

DoNsO93 ha scritto:quando vedrai il costo del trapanino da dentisata capirai che il dremel con lo sonodo e piu che sufficiente... :ANAL: :ANAL: :ANAL: :ANAL:
è piu che sufficente per lavorare sullo scarico e sulla parte iniziale dei travasi forse, ma se vuoi intevenire sulla fase dei travasi e sui loro angoli di lancio ti voglio vedere con un fresino dritto!
T.S.Corse preparazione motori 2 tempi.
Avatar utente
LOUCH XY
Membro 50cc
Messaggi: 647
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:51 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: dremel o fresino?

Messaggio da leggere da LOUCH XY »

allora..io lavoro nell'ambito degli stampi (se sapete cosa sono) e ho a che fare tutti i giorni con le frestette ( o cosiddetti dremel) per prima cosa c'è da fare una grossa distizione :
ci sono essenzialmente tre tipi di fresetta:
-quella da 6mm
-quella da 3mm
-quella con boccala variabile
nella prima potete montare solo punte da 3mm di diamentro, questa fresetta viene utilizzata per le finiture e quindi la sua asportazione di trucciolo è molto bassa, possiede molti giri e rende la superfice molto liscia e precisa.
nella seconda fresetta invece potete montare punte da 6mm di diametro, questa a differenza della precedente possiede pochi giri e serve per sgrossare perciò ha una pessima precisione ( non consigliata )
l'ultima invece ha la caratteristiche della prima se monti una punta da 3mm e quelle della seconda se monti una punta da 6mm

inoltre c'è da dire che ce ne sono di varia dimensioni...di solito quelle da 6mm sono più grandi delle altre...
come consiglio ti dico di prenderne una da 3mm o una da dentisti che sono le migliori per lavorare i cilindri...i prezzi variano perchè quella proffessionali che aquisto io vanno dai 400 agli 800 euro..però ne riesci a trovare acnhe a 50 60 euro e sono decenti...

saluti
Alessio
by Immagine Creato con My Cool Signs.Net
Avatar utente
Narder16
Expert
Messaggi: 6414
Iscritto il: gio ago 18, 2005 12:49 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 54 volte

Re: dremel o fresino?

Messaggio da leggere da Narder16 »

prendi il modello di dremel originale che trovi al prezzo più conviente L'IMPORTANTE È CHE ABBIA IN DOTAZIONE LA PROLUNGA, perchè se la prendi sfusa costa 49 euro.
MOTORI MINARELLI
Avatar utente
DoNsO93
Membro 65cc
Messaggi: 1277
Iscritto il: lun giu 29, 2009 10:31 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Re: dremel o fresino?

Messaggio da leggere da DoNsO93 »

al lidel io lo ho preso a 20 euro con le fresine XD va piu che bene la prolunga la ho pagata 6 euro ad una mostra scambio..
Immagineprestazioni infernali...se la prestazione non é soddisfacente butta dentro...diluente :mrgreen: :mrgreen: Il nitrometano è un carburante strano :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
G.B
Membro 80cc
Messaggi: 1927
Iscritto il: gio gen 18, 2007 9:23 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: dremel o fresino?

Messaggio da leggere da G.B »

io sono convinto che con il dreml non riesci a lavorare il cilindro.... forse ci fai un 20% ma i veri incroci, fasature, etc li fai solo con il manipolo..sincerament eil manipolo mi pare abbia pochissima potenza.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 62 ospiti