frizione monomarcia

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Peppebug
Membro triciclo
Messaggi: 162
Iscritto il: lun feb 25, 2008 4:59 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 0

frizione monomarcia

Messaggio da leggere da Peppebug »

ho notato che il consumo delle frizioni del monomarcia avviene sempre in uno dei lati, per migliorare e uniformare il consumo, potrebbe valere la pena di fare dei fori di alleggerimento nelle massette per aumentare la forza centrifuga dal lato che si consuma meno?
si otterrebbe anche una minore forza centrifuga senza dover ricorrere alle molle rinforzate...
no notato che su alcune massete malossi i fori sono di serie...
Avatar utente
colaconf
Expert
Messaggi: 2751
Iscritto il: mar gen 03, 2006 6:55 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: frizione monomarcia

Messaggio da leggere da colaconf »

i fori servono per alleggerire le massette e far si che attacchino ad un numero di giri maggiore...
vanno forate tutte altrimenti si sbilancerebbe il gruppo frzione con conseguenti vibrazioni e possibili rotture.
conviene controlare che ogni massetta abbia la propria sfera e che la sfera sia sopportata dalla molla(lo si vede premendo le sfere)e che il piattello dove vanno ad appoggiare sia regolare e non deformato.
controlla anche che le magli delle massette scorrano allo stesso modo.
non scrivo quasi piu,mi limito a leggere le migliaia di stronzate che vengono dette dapersone che non si informano nemmeno prima di aprire bocca!!!indecente!
Peppebug
Membro triciclo
Messaggi: 162
Iscritto il: lun feb 25, 2008 4:59 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: frizione monomarcia

Messaggio da leggere da Peppebug »

dovevo mettere una foto, intendevo che la massette aprono tutte insieme, ma si consumano piu da un lato del ferodo che dall' altro...
Avatar utente
colaconf
Expert
Messaggi: 2751
Iscritto il: mar gen 03, 2006 6:55 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: frizione monomarcia

Messaggio da leggere da colaconf »

ok forse ho capito
si consumano nello stesso modo tutti e tre i ferodi ma non su tutta a loro superficie?
se è cosi è solamente un problema di diametri
se il diametro del ferdodo non è lo stesso di quello della campana non potrà mai consumarsi su tutta la superficie...
il problema è tutto li
appoggia la massetta all'interno della camopana e vedrai che non tocca tutto causa diametri differenti
non scrivo quasi piu,mi limito a leggere le migliaia di stronzate che vengono dette dapersone che non si informano nemmeno prima di aprire bocca!!!indecente!
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: frizione monomarcia

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Peppebug ha scritto:dovevo mettere una foto, intendevo che la massette aprono tutte insieme, ma si consumano piu da un lato del ferodo che dall' altro...
Ho capito, il problema e legato al sistema di ancoraggio delle masse e delle molle, è sempre stato anomalo il consumo ma visto che su un ciao originale le massette durano 10 anni non ci sono mai state evoluzioni.
Per assurdo se osservi bene...quando si montano molle più rigide il problema aumenta.
Praticamente la massa tende ad avere una pressione maggiore data dalla forza centrifuga nel punto più lontano dal fulcro/perno. Loro hanno messo la "maglia" libera ma non è sufficiente.
Ai miei tempi si eliminava la parte di materiale d'attrito che non lavorava ma si smaltiva meno calore e la frizione andava in "pappa".....l'ideale è forare le masse (vedi malossi) ma non sul lato destro e sinistro della sfera nella massetta, solo a destra nel punto utile più lontano dal perno.
Devi capire che ci sono cose che "vedi" e altre no.......la parte che si consuma vistosamente è quella che funge da frizione nelle ripartenze mentre a pieno regime le masse si espandono totalmente e la zona che sempra non toccare interagisce crendo un "freno"/"tuttuno" con la campana a regimi in cui non vi è "frizione"/"slittamento" ....chiaro
Nelle prove fatte se porti a contatto tutta la superfice istantaneamente tente a perdere di modularità....frena anzichè scivolare e pegiorano le prestazioni.
(vedi ceppi frizione speciali in curiosità e rarità...un fiasco completo)
Buona Pasqua
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Peppebug
Membro triciclo
Messaggi: 162
Iscritto il: lun feb 25, 2008 4:59 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: frizione monomarcia

Messaggio da leggere da Peppebug »

credo che vuoi dire che se si fanno modifiche al fine di ottenere un consumo piu uniforme il sistema perde di dolcezza di innesto , trasformando la ganascia in " autofrenante", il principio per cui dietro frena bene anche avendo una sola ganascia.
in pratica poi sarebbe molto scattosa la partenza se non proprio saltellante...
Avatar utente
colaconf
Expert
Messaggi: 2751
Iscritto il: mar gen 03, 2006 6:55 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: frizione monomarcia

Messaggio da leggere da colaconf »

secondo me non proprio scatta ma attacca meglio peggiorando lo slittamente quasi conveniente in caso di utilizzo ad attacchi a numero di giri maggiori
non scrivo quasi piu,mi limito a leggere le migliaia di stronzate che vengono dette dapersone che non si informano nemmeno prima di aprire bocca!!!indecente!
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 69 ospiti