--TOPIC PREPARAZIONE CARTER & SUCCATURA--

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Avatar utente
2
Membro triciclo
Messaggi: 197
Iscritto il: mer nov 09, 2005 8:53 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

--TOPIC PREPARAZIONE CARTER & SUCCATURA--

Messaggio da leggere da 2 »

RAgassi se stucco la finestra che ce in camera di manovella per la lubrificazione dei cuscinetti non ho poi problemi di lubrificaione delgli stessi ???
Ultima modifica di 2 il mer feb 22, 2006 2:15 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
djp
Membro 125 sport cc
Messaggi: 6078
Iscritto il: ven ago 05, 2005 3:54 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Messaggio da leggere da djp »

se c'e vuol dire che ci deve essere
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Io sto girando con un evolution engine al quale ho "stuccato" gli spazzi nocivi senza nessun problema. Mi sono preoccupato di allargare il diametro del foro di lubrificazione dei cuscinetti svasandolo nella parte iniziale per aumentare la turbolenza che fa depositare l'olio.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
sathomy
Expert
Messaggi: 3105
Iscritto il: ven ago 26, 2005 12:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da sathomy »

RAFFAELLO ha scritto:Io sto girando con un evolution engine al quale ho "stuccato" gli spazzi nocivi senza nessun problema. Mi sono preoccupato di allargare il diametro del foro di lubrificazione dei cuscinetti svasandolo nella parte iniziale per aumentare la turbolenza che fa depositare l'olio.


raffa tu mi fai uscire pazzo uin giorno,

se svasi la turbolenza diminuisce



comunque si puo otturare sia il buco che tutta la cavità, si deve praticare solo un foro da 6 mm accanto all'alloggio cuscinetto dove si deposita il lubriificante in corrispondenza alla ghieragirevole

speriamo di essere compreso comunque cosi funziona e si eliminano le turbolenze inutili
Immagine
*** CON LE FRESE E IL TRAPANINO ANDRA' FORTE IL MOTORINO ***
Avatar utente
fil89n
Membro 125cc
Messaggi: 4492
Iscritto il: mar lug 26, 2005 9:28 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Messaggio da leggere da fil89n »

si può anche escludere del tutto la lubrificazione con olio.. usando la tecnica della stagnatura!
"se x vivere t dicono "siediti e stai zitto" tu alzati e muori combattendo
ven 02 08 .Il lavoro dei moderatori e dell'amministratore del sito si adatta perfettamente alle specifiche del regolamento, ed è insindacabile.
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

ok....lo svaso/riprofilatura/smusso chiamatelo come volete crea una corrente circolare che deposita olio nel foro di lubrificazione.......poi ogniuno a i suoi sistemi comunque detto "svaso" è presente sui motori vespa special ecc, minarelli scooter , piaggio scooter ma con un principio un pò diverso.....
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

sathomy ha scritto:
RAFFAELLO ha scritto:Io sto girando con un evolution engine al quale ho "stuccato" gli spazzi nocivi senza nessun problema. Mi sono preoccupato di allargare il diametro del foro di lubrificazione dei cuscinetti svasandolo nella parte iniziale per aumentare la turbolenza che fa depositare l'olio.


raffa tu mi fai uscire pazzo uin giorno,

se svasi la turbolenza diminuisce



comunque si puo otturare sia il buco che tutta la cavità, si deve praticare solo un foro da 6 mm accanto all'alloggio cuscinetto dove si deposita il lubriificante in corrispondenza alla ghieragirevole

speriamo di essere compreso comunque cosi funziona e si eliminano le turbolenze inutili
Perche ti faccio uscire pazzo ?
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

fil89n ha scritto:si può anche escludere del tutto la lubrificazione con olio.. usando la tecnica della stagnatura!
Ecco tipico esempio di "ogniuno a la sua tecnica" ma in questo caso non sono daccordo.....hai mai visto un motore ad alte prestazioni con i cuscinetti "stagnati".... però rispetto la tua opinione :wink:
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
sathomy
Expert
Messaggi: 3105
Iscritto il: ven ago 26, 2005 12:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da sathomy »

RAFFAELLO ha scritto:
sathomy ha scritto:
RAFFAELLO ha scritto:Io sto girando con un evolution engine al quale ho "stuccato" gli spazzi nocivi senza nessun problema. Mi sono preoccupato di allargare il diametro del foro di lubrificazione dei cuscinetti svasandolo nella parte iniziale per aumentare la turbolenza che fa depositare l'olio.


raffa tu mi fai uscire pazzo uin giorno,

se svasi la turbolenza diminuisce



comunque si puo otturare sia il buco che tutta la cavità, si deve praticare solo un foro da 6 mm accanto all'alloggio cuscinetto dove si deposita il lubriificante in corrispondenza alla ghieragirevole

speriamo di essere compreso comunque cosi funziona e si eliminano le turbolenze inutili
Perche ti faccio uscire pazzo ?

se smussi o svasi chiamalo come ti pare la turbolenza diminuisce non aumenta
Immagine
*** CON LE FRESE E IL TRAPANINO ANDRA' FORTE IL MOTORINO ***
Avatar utente
sathomy
Expert
Messaggi: 3105
Iscritto il: ven ago 26, 2005 12:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da sathomy »

RAFFAELLO ha scritto:
fil89n ha scritto:si può anche escludere del tutto la lubrificazione con olio.. usando la tecnica della stagnatura!
Ecco tipico esempio di "ogniuno a la sua tecnica" ma in questo caso non sono daccordo.....hai mai visto un motore ad alte prestazioni con i cuscinetti "stagnati".... però rispetto la tua opinione :wink:

no ma non puoi , lo stagno h una fusione bassa, non ci spererei tanto sulla sua tenuta
Immagine
*** CON LE FRESE E IL TRAPANINO ANDRA' FORTE IL MOTORINO ***
Avatar utente
2
Membro triciclo
Messaggi: 197
Iscritto il: mer nov 09, 2005 8:53 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da 2 »

be sinceramente non è che abbia capito moltissimo..

in pratica io posso tappare tutta la finestra in camera di manovella, ma devo allargare l'altro foro???

va bene se lo foro con un 6 ???? in che senso va svassto ??


Immagine
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Perfetto, immagino che stai montando un Polini o un simile come travaseria se stucchi in quei punti..
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
sathomy
Expert
Messaggi: 3105
Iscritto il: ven ago 26, 2005 12:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da sathomy »

2 ha scritto:be sinceramente non è che abbia capito moltissimo..

in pratica io posso tappare tutta la finestra in camera di manovella, ma devo allargare l'altro foro???

va bene se lo foro con un 6 ???? in che senso va svassto ??


Immagine

anche questa è una buona soluzione comunque io faccio diversamente se metti una foto frontale del carter nel disco ti faccio vedere
Immagine
*** CON LE FRESE E IL TRAPANINO ANDRA' FORTE IL MOTORINO ***
Avatar utente
2
Membro triciclo
Messaggi: 197
Iscritto il: mer nov 09, 2005 8:53 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da 2 »

Monterò un malossi alesaggio 46,5 ho gia anticipato l'albero e raccordato tutto...



ALLORA SE STUCCO LA FINESTRA E ESEGUO UN FORO COME IN FOTO (CHE SVASO) E comunque ALLARGO E SVASO ANCHE QUELLO SUPERIORE DOVREI AVERE UNA SUFFICIENTE LUBRIFICAZIONE NO ????

altre due domandine:

va bene se uso lo stucco bicomponente?? prima di applicarlo rendo la parte molto ruvida giusto ??

per fare la rifinitura dei carter al posto di usare la sabbiatrice posso passare con una carta abrasiva 180 ???? o è meglio un 150 ??

Immagine
Avatar utente
=ilfantasmadimp6=
Membro 65cc
Messaggi: 1423
Iscritto il: dom ott 30, 2005 9:57 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da =ilfantasmadimp6= »

scusate, ma perchè non fate un bel riportino di alluminio?
così risolvete tutti i problemi...
ImmagineImmagine
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

2 ha scritto:Monterò un malossi alesaggio 46,5 ho gia anticipato l'albero e raccordato tutto...



ALLORA SE STUCCO LA FINESTRA E ESEGUO UN FORO COME IN FOTO (CHE SVASO) E comunque ALLARGO E SVASO ANCHE QUELLO SUPERIORE DOVREI AVERE UNA SUFFICIENTE LUBRIFICAZIONE NO ????

altre due domandine:

va bene se uso lo stucco bicomponente?? prima di applicarlo rendo la parte molto ruvida giusto ??

per fare la rifinitura dei carter al posto di usare la sabbiatrice posso passare con una carta abrasiva 180 ???? o è meglio un 150 ??

Immagine
quoto, ok
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

=ilfantasmadimp6= ha scritto:scusate, ma perchè non fate un bel riportino di alluminio?
così risolvete tutti i problemi...
Si deformano troppo i carter, almeno a me è sempre capitato e allora non lo faccio più....un lavoraccio
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
2
Membro triciclo
Messaggi: 197
Iscritto il: mer nov 09, 2005 8:53 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da 2 »

Ecco ho finalmente quasi finito di stuccare i vari punti...

le linee generali ci sono ma devo rifinire

ho fresato il condotto di lubrificazione fino a 5mm ma di più ho paura di bucare il carter non mi fido...
ora però stuccando ho intasato il foro e dovro ripassare con il trapano a colonna... ho intenzione di effettuare un altro foro in camera di manovella che si collega al condotto principale...

Ecco un paio di foto del lavoro ancora da finire... prego criticate e datemi suggerimenti


Immagine

Immagine

Immagine

RICORDO CHE MONTERO' MALOSSI ALESAGGIO 46.5
Avatar utente
sathomy
Expert
Messaggi: 3105
Iscritto il: ven ago 26, 2005 12:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da sathomy »

io tappo anche il foro tutto intero fino in fondo, e lo rifaccio mezzo centimetro dopo la faschetta di lubrificazione posta alla fine dell'alloggio ccuscinetto
Immagine
*** CON LE FRESE E IL TRAPANINO ANDRA' FORTE IL MOTORINO ***
Avatar utente
2
Membro triciclo
Messaggi: 197
Iscritto il: mer nov 09, 2005 8:53 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da 2 »

Ragazzi sono proprio indeciso se fare si o no il un foro aggiuntivo come in foto ????


in fuxia i condotti interni...

Immagine
Avatar utente
MrJack
Membro 50cc
Messaggi: 661
Iscritto il: mar lug 26, 2005 2:12 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da MrJack »

ma perchè tutto questo?
Avatar utente
2
Membro triciclo
Messaggi: 197
Iscritto il: mer nov 09, 2005 8:53 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da 2 »

intendi lo stucco o il fatto del 2 foro ??
Avatar utente
nick89
Membro 50cc
Messaggi: 777
Iscritto il: dom ago 21, 2005 4:10 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da nick89 »

secondo me se vuoi il max rendimento, fresa via tutto lo scalino che si forma dalla camera di manovella al bareno per il cilindro, quello scalino fa perdere carico ai gas, perchè c'e un brusco allargamento della sezione... fresa bene, derigendo i gas il piu possibile verso il travaso, e magari se hai mano, cerca di far restringere la sezione del travaso, man mano che ci si allontana dalla manovella..
piu pressione=miglior rendimento!!!!!
quando l'uomo ha scoperto la ruota, aveva gia in mente di costruire il ciao!!!!
Avatar utente
2
Membro triciclo
Messaggi: 197
Iscritto il: mer nov 09, 2005 8:53 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da 2 »

be lo farò sui prossimi carter che lavorerò... non deve essere facile...

Ma secondo voi fin ora come procede il lavoro ??


se lucido a specchio la testra del pistone ??
Avatar utente
nick89
Membro 50cc
Messaggi: 777
Iscritto il: dom ago 21, 2005 4:10 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da nick89 »

prima di stuccare spero tu abbia carteggiato bene con carta vetrata n 100 o piu grossa, la zonada stuccare, altimenti potrebbe togliersi, perche ho paura che con la rotazione dell'albero ci possano essere dei cedimenti...
ma comunque a vederlo sembra essere un bel lavoro!!!!
quando l'uomo ha scoperto la ruota, aveva gia in mente di costruire il ciao!!!!
Avatar utente
2
Membro triciclo
Messaggi: 197
Iscritto il: mer nov 09, 2005 8:53 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da 2 »

si sono andato di dremel con la sferetta diamantata e ho fatto una sorta di griglia molto fitta... poi o pressato bene comunque si protende dentro quindi si appiglia bene....
Avatar utente
nick89
Membro 50cc
Messaggi: 777
Iscritto il: dom ago 21, 2005 4:10 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da nick89 »

benissimo!
quando l'uomo ha scoperto la ruota, aveva gia in mente di costruire il ciao!!!!
jjc
Membro 50cc
Messaggi: 889
Iscritto il: mar ago 09, 2005 11:50 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da jjc »

2...te sei durty nelly di scoot..nos
Avatar utente
=ilfantasmadimp6=
Membro 65cc
Messaggi: 1423
Iscritto il: dom ott 30, 2005 9:57 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da =ilfantasmadimp6= »

RAFFAELLO ha scritto:
=ilfantasmadimp6= ha scritto:scusate, ma perchè non fate un bel riportino di alluminio?
così risolvete tutti i problemi...
Si deformano troppo i carter, almeno a me è sempre capitato e allora non lo faccio più....un lavoraccio
ma a elettrodo a filo.. insomma come??
ImmagineImmagine
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

all'epoca trovavo solo saldatori a cannello ossiacetilenico................mi facevano un macello, probabilmente oggi è meglio, non so ma se è cos'ì illuminatemi. grazie
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 50 ospiti