50 lamellare

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Avatar utente
leo89
Membro 50cc
Messaggi: 770
Iscritto il: gio lug 09, 2009 1:50 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da leo89 »

ciao mauro70, da quello che ho potuto constatare ultimamente stanno venendo fuori diversi produttori artigianali di marmitte visto il polverone della monferraglia.
Secondo me il problema (senza giudicare nessuno non ho provato nessuna di queste marmitte) è che questi ragazzi si basano su dei programmi basati su calcoli e formule,molto generici per motori "standard"....vedi il risultato di ciop
il motore del ciao,come ben sapete, non è molto standard: vedi volume carter,rapporto corsa/alesaggio sottoquadro,collettore di scarico minuscolo ecc... personalmente ho constatato che provando a inserire i dati del ciao in questi programmi si ottiene poco e niente,visto che tutti quei fattori non vengono presi in considerazione....ad esempio al motore a valvola del ciao piace il collettore molto lungo e poco divergente,e il diametro dell'espansione piccolo....
secondo me quindi dovresti provare la marmitta di frank che da quello che dicono è stata sviluppata sul campo,non so se anhe con banco prova e tutti dicono andare molto bene....
andare da un marmittaio serio col banco bisogna prepararsi a spendere....
altrimenti..mano alla lamiera e allla saldatrice!!
LONG LIVE 2 STROKES
elwood blues ha scritto:Nostra Signora della Santa Accelerazione non ci abbandonare ora!
5 a day
Membro triciclo
Messaggi: 16
Iscritto il: dom lug 09, 2017 12:53 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da 5 a day »

RAFFAELLO ha scritto:
5 a day ha scritto:Scusate parlando dell athena 50 da voi mensionato che ho scoperto solo ora esistesse... ha il pistone completamente chiuso o ha anche lui la finestra di bypass come il 65 e 75?
Grazie
il pistone del 50 Athena non ha bypass, intesi come ausiliari al riempimento dei travasi primari che vedi nei 46 , ma solo due fori asolati che alimentano ognuno 2 delle 4 unghiate.....tra l'altro da rivedere perché mal distribuiti nella produzione di serie.
nella prima immagine i bypass del 46 e 43.... il piccolo 50 è chiuso
http://www.ciaocrossclub.it/root/phpBB3 ... 03&start=0

Questo è il 50.....non trovo foto dei fori per le unghiate se non elaborati comunque dovresti aver capito
http://www.athenaparts.com/ita/kits/vie ... po-termico
Cioa si ho capito.. in effetti quelle asole sul pistone non sono,centrate alle 4 unghiate anzi mi sembra una proprio viene coperta dal mantello del pistone... almeno uso mio d43 sul 46 non so forse ce piu diametro e il pistone le fa lavorare bene.
Mi interessava sapere se era chiuso il pisotne perche Io comunque l ho chiusa levando il bypass e facendo lavorare le 4 unghiate riportandole sul carter come veri e propri travasi.. ho riscontrato un piu efficace lavaggio si vede dal colore e dai residui sul cielo del pistone, questo non vuol dire pero piu prestazioni o comunque non su strada andrebbe bancato sicuramente un miglioramento nella lubrificazione per quanto riguarda la mia personale esperienza
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

5 a day ha scritto:
RAFFAELLO ha scritto:
5 a day ha scritto:Scusate parlando dell athena 50 da voi mensionato che ho scoperto solo ora esistesse... ha il pistone completamente chiuso o ha anche lui la finestra di bypass come il 65 e 75?
Grazie
il pistone del 50 Athena non ha bypass, intesi come ausiliari al riempimento dei travasi primari che vedi nei 46 , ma solo due fori asolati che alimentano ognuno 2 delle 4 unghiate.....tra l'altro da rivedere perché mal distribuiti nella produzione di serie.
nella prima immagine i bypass del 46 e 43.... il piccolo 50 è chiuso
http://www.ciaocrossclub.it/root/phpBB3 ... 03&start=0

Questo è il 50.....non trovo foto dei fori per le unghiate se non elaborati comunque dovresti aver capito
http://www.athenaparts.com/ita/kits/vie ... po-termico
Cioa si ho capito.. in effetti quelle asole sul pistone non sono,centrate alle 4 unghiate anzi mi sembra una proprio viene coperta dal mantello del pistone... almeno uso mio d43 sul 46 non so forse ce piu diametro e il pistone le fa lavorare bene.
Mi interessava sapere se era chiuso il pisotne perche Io comunque l ho chiusa levando il bypass e facendo lavorare le 4 unghiate riportandole sul carter come veri e propri travasi.. ho riscontrato un piu efficace lavaggio si vede dal colore e dai residui sul cielo del pistone, questo non vuol dire pero piu prestazioni o comunque non su strada andrebbe bancato sicuramente un miglioramento nella lubrificazione per quanto riguarda la mia personale esperienza
Avevo pensato anche io di andare fuori passante sotto con le unghiate, ma avevo paura per quelle strisce di camicia minuscole che sarebbero restate.
Non è male l idea di Prontolino di togliere direttamente una "fetta" di mantello in basso al pistone, lasciando le unghiate lunghe ma chiuse ed evitando il "tappo" del pistone al Pmi.
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

leo89 ha scritto:ciao mauro70, da quello che ho potuto constatare ultimamente stanno venendo fuori diversi produttori artigianali di marmitte visto il polverone della monferraglia.
Secondo me il problema (senza giudicare nessuno non ho provato nessuna di queste marmitte) è che questi ragazzi si basano su dei programmi basati su calcoli e formule,molto generici per motori "standard"....vedi il risultato di ciop
il motore del ciao,come ben sapete, non è molto standard: vedi volume carter,rapporto corsa/alesaggio sottoquadro,collettore di scarico minuscolo ecc... personalmente ho constatato che provando a inserire i dati del ciao in questi programmi si ottiene poco e niente,visto che tutti quei fattori non vengono presi in considerazione....ad esempio al motore a valvola del ciao piace il collettore molto lungo e poco divergente,e il diametro dell'espansione piccolo....
secondo me quindi dovresti provare la marmitta di frank che da quello che dicono è stata sviluppata sul campo,non so se anhe con banco prova e tutti dicono andare molto bene....
andare da un marmittaio serio col banco bisogna prepararsi a spendere....
altrimenti..mano alla lamiera e allla saldatrice!!
Credo che prima di passare a scarichi calcolati o comunque commerciali top performance, io debba lavorare ancora un po su cilindro e carburatore.
Avevo fatto un 50 (A valvola) che girava molto alto con sito plus pur avendo un buon tiro.
Nel mio caso penso di essere basso di fase scarico e compressione.
Vediamo se mi scatta la molla di rimetterci mano...
Avatar utente
Gian76
Moderatore
Messaggi: 554
Iscritto il: dom gen 31, 2016 9:22 pm
Ha ringraziato: 32 volte
Sei stato  ringraziato: 39 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da Gian76 »

Mauro ma alla fine quanti giri fa sto benedetto lamellare?
Hai verificato con il buon contagiri cinese?
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7552
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da claudio7099 »

ne hai ancora un altro di cilindro da stuprare,già con quello hai ancora da fare, puoi ancora allargare le unghiate laterali fino a lasciare un mm o mezzo dai travasi principali ,poi se elimini la camicia in direzione travasi puoi allargarli con il fresino che hai (se non la togli non ci arrivi con la fresa fino in fondo ),poi io indirizzerei il flusso verso la testa e mi sa che è meno di 45°,ci sono già i travasi che spingono sul cielo del pistone ,io per capire bene la direzione dei travasi ,lo metto sotto il rubinetto dell'acqua ,vedi propio il comportamento che la miscela dovrebbe prendere (anche se non è un liquido un idea te la fai)
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

Gian76 ha scritto:Mauro ma alla fine quanti giri fa sto benedetto lamellare?
Hai verificato con il buon contagiri cinese?
Ciao Gian
Non ho ancora provato ma lo farò a breve
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

claudio7099 ha scritto:ne hai ancora un altro di cilindro da stuprare,già con quello hai ancora da fare, puoi ancora allargare le unghiate laterali fino a lasciare un mm o mezzo dai travasi principali ,poi se elimini la camicia in direzione travasi puoi allargarli con il fresino che hai (se non la togli non ci arrivi con la fresa fino in fondo ),poi io indirizzerei il flusso verso la testa e mi sa che è meno di 45°,ci sono già i travasi che spingono sul cielo del pistone ,io per capire bene la direzione dei travasi ,lo metto sotto il rubinetto dell'acqua ,vedi propio il comportamento che la miscela dovrebbe prendere (anche se non è un liquido un idea te la fai)
Tutto chiaro Claudio tranne quello di tagliare la camicia che non ho capito cosa intendi.
La prova del rubinetto su questo non l'ho fatta ma su altri si ed in effetti rende bene l idea. la facevo con carter, albero cilindro e pistone montati. Poi immettevo acqua dal collettore. Fai lo stesso?
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7552
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da claudio7099 »

no ,io solo cilindro.........con il flex del dremer ti tocca la camicia e non riesci a scendere fino in fondo al travaso
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

claudio7099 ha scritto:no ,io solo cilindro.........con il flex del dremer ti tocca la camicia e non riesci a scendere fino in fondo al travaso
Io ho il telefunken da 19 euro, che se non sbaglio mi avevi consigliato tu, è va benissimo. È piccolo e riesci a scendere abbastanza bene.
Unico neo la frusta termina con impugnatura e pinza elastica da 3 mm Max e non trovo frese in metallo duro o super rapido con questo gambo ma solo in pietra.
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7552
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da claudio7099 »

si ,lo uso anche io ,io però ho tolto l'ultimo pezzo di plastica dell'impugnatura e ho il mandrino a vista fino a dove si infila il cacciavite per chiuderlo (fino al cuscinetto in pratica),a me tocca il mandrino sulla camicia se voglio allargare tutto il travaso o ripulirlo dalle impurità......le fresette ci sono in gambo 3mm anche con i taglienti ,ma non super rapido che comunque su ghisa e alluminio vanno bene.....io ho anche una fresa con qui molo i cuscinetti come il burro (forse carburo di tungsteno),ma gambo 6mm e uso il manipolo ad aria più grosso ma non riesco a entrare nei travasi del ciao o scooter ,da 125cc in su
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

In realtà ad oggi sto facendo una serie di studi per farci stare un cilindro alesaggio 47 (zip Piaggio) senza tagliare il telaio.
E non dovrei essere distante.
Inoltre se non ho preso qualche abbaglio, dovrebbe essere il più semplice da adattare a livello di corsa e biella.
Appena avrò qualcosa di concreto aprirò un nuovo argomento.
Immagine
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4183
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da prontolino »

Mauro, tresette ce ne sono e si trovano anche dai polacchi in giro.
Addirittura ho trovato tresette con gambo da 2,35 mm e sono in hss, visto che ho provato a tagliarle per accorciarle per il contrangolo, senza riuscire a tagliarle senza il disco diamantato (che ha durato un nanosecondo)

Non capisco invece come fate a non raggiungere i punti del cilindro con la frusta e le tresette.
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7552
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da claudio7099 »

sbatte sulla camicia se nol la togli prontolo
Allegati
101_0455.JPG
101_0455.JPG (163.43 KiB) Visto 4251 volte
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7552
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da claudio7099 »

indubbiamente il 4p è un altro mondo rispetto al 3p ,anche perchè lo sviluppo si è fermato agli anni 80 e solo route66 ha fatto delle fusioni nuove con travaserie moderne
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

prontolino ha scritto:Mauro, tresette ce ne sono e si trovano anche dai polacchi in giro.
Addirittura ho trovato tresette con gambo da 2,35 mm e sono in hss, visto che ho provato a tagliarle per accorciarle per il contrangolo, senza riuscire a tagliarle senza il disco diamantato (che ha durato un nanosecondo)

Non capisco invece come fate a non raggiungere i punti del cilindro con la frusta e le tresette.
Ma perché usi il diamantato per tagliare i gambi temprati? Ci credo che non dura...
Una disco da taglio super sottile in pietra e nessun problema.
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

claudio7099 ha scritto:indubbiamente il 4p è un altro mondo rispetto al 3p ,anche perchè lo sviluppo si è fermato agli anni 80 e solo route66 ha fatto delle fusioni nuove con travaserie moderne
Vero Claudio. Non ho più letto di prove dei cilindri di route66.
Ciò che ho scelto Io, da quello che ho letto, non è tra i più performanti, ma tra travaseria e cilindrata dovrebbe dire la sua...
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4183
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da prontolino »

Claudio, forse sugli originali, visto che quando ho dato un paio do leccate dentro il tuo ex cilindro Polini, non ho avuto problemi.

Mauro, il fatto è che ho provato con i dischetti da taglio della Dremel e non intaccavano minimamente l'acciaio, stessa cosa per lime e seghe (che sono anche piuttosto grosse) e alla fin ho usato una mola di pietra verde che avevo in un qualche kit e con con quella lo ho consumato per tagliarlo
Inoltre, visto che dovevo farci una sorta di sede per un fermo del contrangolo, alla fine avevo pensato al diamantato... solo che ha durato per due intaccature del gambo e si è consumato e inoltre alla fine si è schiantato nella parte sbagliata mandando a donnine il lavoro.

Comunque alcune fresette da 2,35 in carburo sono queste.
http://www.ebay.it/itm/10-Pcs-Dental-La ... 1438.l2649

Se cerchi tra le cose da odontotecnici ci sono anche altre frese (che sono quelle che ho preso) che sono anche di dimensioni buone abbastanza grosse per il gambo.
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7552
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da claudio7099 »

anche il rivenditore di cuscinetti "il cuscinettaio" ha le frese ,costano una fucilata ma sono di qualità
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

prontolino ha scritto:Claudio, forse sugli originali, visto che quando ho dato un paio do leccate dentro il tuo ex cilindro Polini, non ho avuto problemi.

Mauro, il fatto è che ho provato con i dischetti da taglio della Dremel e non intaccavano minimamente l'acciaio, stessa cosa per lime e seghe (che sono anche piuttosto grosse) e alla fin ho usato una mola di pietra verde che avevo in un qualche kit e con con quella lo ho consumato per tagliarlo
Inoltre, visto che dovevo farci una sorta di sede per un fermo del contrangolo, alla fine avevo pensato al diamantato... solo che ha durato per due intaccature del gambo e si è consumato e inoltre alla fine si è schiantato nella parte sbagliata mandando a donnine il lavoro.

Comunque alcune fresette da 2,35 in carburo sono queste.
http://www.ebay.it/itm/10-Pcs-Dental-La ... 1438.l2649

Se cerchi tra le cose da odontotecnici ci sono anche altre frese (che sono quelle che ho preso) che sono anche di dimensioni buone abbastanza grosse per il gambo.
Ok grazie delle info Prontolino.
Per il disco io intendevo invece quello del flessibile da diametro 100 (o 110).
Chiaramente se devi fare solo taglio.
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4183
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da prontolino »

costano una fucilata
problema mica da ridere.....

Trovati...
questi sono quelli che ho comprato e che fresano da urlo sia ghisa che alluminio!

http://www.ebay.it/itm/10-Dentista-Stee ... SwsB9V99ua
Ultima modifica di prontolino il mer ago 30, 2017 4:31 pm, modificato 1 volta in totale.
5 a day
Membro triciclo
Messaggi: 16
Iscritto il: dom lug 09, 2017 12:53 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da 5 a day »

mauro70 ha scritto:In realtà ad oggi sto facendo una serie di studi per farci stare un cilindro alesaggio 47 (zip Piaggio) senza tagliare il telaio.
E non dovrei essere distante.
Inoltre se non ho preso qualche abbaglio, dovrebbe essere il più semplice da adattare a livello di corsa e biella.
Appena avrò qualcosa di concreto aprirò un nuovo argomento.
Immagine
Ci sono,particolari fusioni di cilindro ad aria 70cc minarelli orizzontale scooter ( io li chiamo a 5 alette) primo fra tutti l originale in ghisa 50 che entrano sotto lo ciao senzatagliare assolutamente il telaio,giusto dando una pelatina alle alette di destra della testata e si trova roba anche abbastanza carina io per esempio ho montato una marca francese Airsal che va molto molto bene e costa meno di un cilindro in alluminio 3p..
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4183
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da prontolino »

Sempre rimanendo sul discorso cilindri.... ho preso proprio ieri sera due cilindri originali sia del Piaggio che del Minarelli così da poter fare anche io un paio di prove e misurazioni e sopratutto vedere le compatibilità e facilità di montaggio.
Cilindri a liquido però..
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

5 a day ha scritto:
mauro70 ha scritto:In realtà ad oggi sto facendo una serie di studi per farci stare un cilindro alesaggio 47 (zip Piaggio) senza tagliare il telaio.
E non dovrei essere distante.
Inoltre se non ho preso qualche abbaglio, dovrebbe essere il più semplice da adattare a livello di corsa e biella.
Appena avrò qualcosa di concreto aprirò un nuovo argomento.
Immagine
Ci sono,particolari fusioni di cilindro ad aria 70cc minarelli orizzontale scooter ( io li chiamo a 5 alette) primo fra tutti l originale in ghisa 50 che entrano sotto lo ciao senzatagliare assolutamente il telaio,giusto dando una pelatina alle alette di destra della testata e si trova roba anche abbastanza carina io per esempio ho montato una marca francese Airsal che va molto molto bene e costa meno di un cilindro in alluminio 3p..
Mi sembra molto strano. Ci sta anche il condotto travaso alla base del cilindro lato carterino senza tagliare? Hai qualche foto?
Io parlo sempre del telaio del ciao.
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7552
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da claudio7099 »

airsal è spagnola e fà dei bei cilindri ,quelli in alluminio hanno una bella cromatura e sono ben rifiniti...anche il piaggio orizzontale ad aria ha 5 alette ,ma il problema è sempre il travaso lato carterino ,o si mola lasciando giusto 2mm per la tenuta se no non ci stà senza mettere almeno 2 rondelle di spessore sui bulloni di fissaggio passanti nel telaio
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

claudio7099 ha scritto:airsal è spagnola e fà dei bei cilindri ,quelli in alluminio hanno una bella cromatura e sono ben rifiniti...anche il piaggio orizzontale ad aria ha 5 alette ,ma il problema è sempre il travaso lato carterino ,o si mola lasciando giusto 2mm per la tenuta se no non ci stà senza mettere almeno 2 rondelle di spessore sui bulloni di fissaggio passanti nel telaio
Quotone. Torna tutto come dai miei calcoli.
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7552
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da claudio7099 »

mi ha già fregato con la lunghezza biella ,non mi fotte più a chiacchere ,se mette le foto magari ,ma non credo è un segreto
5 a day
Membro triciclo
Messaggi: 16
Iscritto il: dom lug 09, 2017 12:53 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da 5 a day »

Ora carico le foto
La parte desta del telaio dove ce gia il foro di serie va asolata ma quello per forza senno dove passa il pacco lamellare..ionparlo dei simonini
Se voi intendete un 3p modificato a 4p chiedonscusa ho inteso male
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7552
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da claudio7099 »

te la metto io la foto e mi spieghi il travaso dove lo metti
Allegati
carter.JPG
carter.JPG (100.24 KiB) Visto 4179 volte
5 a day
Membro triciclo
Messaggi: 16
Iscritto il: dom lug 09, 2017 12:53 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da 5 a day »

Io ho solo asolato di piu lo scasso senza tagliare e risaldare o distruggere un cilibdro
Questo è l airsal dei poveri ma si puo fare conmolti altri con 5 alette di fusione
Glinaltri ne a aria ne a liquido ci stanno senza allargare il telaio

Immagine
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 105 ospiti