Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

AXL ha scritto:Ecco una sfilza di domande
Come l'hai capito?
Forse ne ho un altro uguale ma come lo capisco?
Con quello che ho spianato ora che ci faccio? Secchio?.
Apparte la foratura che contraddistingue un epoca c'è un particolare che salta all'occhio subito... la forma della sacca nella zona anticipo che é sagomata per lasciare spazio all'anticipo piaggio ed é aperta verso il centro delle spalle dell'albero. A dire il vero con un po' d'occhio e presi dei riferimenti, si capisce subito se un albero é più o meno anticipato.....
Esiste anche una versione forata ma con sacca e anticipo normali., confrontali.
Quello che hai fatto rifiniscilo bene, pulizia certosina e montalo....
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Zippo ha scritto:Dai fori passanti nelle spalle, servivano per verificare la centratura
.....aiutavano solo al posizionamento delle spalle .... la centratura resta l'operazione di controllo con margini centesimali....
Sono due le versioni con fori,
Nei fori si inseriva anche il vecchio attrezzo per estrarre il carterino a freddo....solo la spalla lato semicarter piccolo ha i fori filettati, se ci infili due viti m6 (se ricordo bene...) spingi fuori il semicarter.
Facile trovare in vcchi motori, una volta aperti, le traccie di questa operazione sulla superfice interna del carterino...
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
AXL
Membro triciclo
Messaggi: 41
Iscritto il: gio dic 13, 2012 11:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da AXL »

ma come montalo ?
non sara troppo anticipato?

faccio queste 2 domande non per sfiducia sia ben chiaro , come sempre vorrei una risposta che mi aiuti a capire il perchè delle cose.

ps. non ho ben capito come faccio a riconoscere l'albero gia anticipato.
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Se consiglio di montarlo é perché il motore sopporta tranquillamente anticipi come quello.
La sfiducia é comprensibile....soprattutto in un forum dove c'è una confusione di ricette e dove c'è chi ancora,senza ever capito come funzionano, sconsiglia alberi anticipati e da la colpa dei malfunzionamenti del prorio motore agli stessi....

Scusami ma la domanda sul come riconoscere un albero anticipato é banale....stupida, basta guardarlo rispetto ad un altro se sei pratico oppure fatti dei riferimenti e misuralo rispetto ad un altro....
In realtà dovresti montarlo sul semicarter, metere pistone cilindro e guarnizioni,montare un goniometro e misurare i gradi di apertura e chiusura della luce di aspiazione rispetto al punto morto superiore.....

Se usi la funzione cerca trovi tutto.....

Vero che il forum é incasinato e mette dubbi ma ci sono un sacco di informazioni ben fatte da leggere.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
AXL
Membro triciclo
Messaggi: 41
Iscritto il: gio dic 13, 2012 11:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da AXL »

si lo so come faccio a vederlo...
non ho capito come hai fatto a capire a colpo d'occhio che questo albero era gia anticipato dala piaggio.

potresti spiegarmi le teorie dell'anticipo dell'albero?
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Come ti dicevo sopra..... guarda la forma della sacca\vasca\rientranza sulla spalla dell'albero dove ai anticipato, sinestra in foto 2.....
Negli alberi normali ha la stessa forma di quella del lato opposto....
La tua ha una rientranza per fare posto alla sagomatira dell'anticipo e, contrariamente al normale, é aperta verso il centro dell'albero.... invece di essere come la sua gemella del lato opposto.

Le teorie dell'anticipo....... civuole un papiro, dovrebbero esserci le guide nella sezione apposita.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
AXL
Membro triciclo
Messaggi: 41
Iscritto il: gio dic 13, 2012 11:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da AXL »

quindi pure questo è anticipato

Immagine
Avatar utente
spyrox85
Membro 125 sport cc
Messaggi: 5347
Iscritto il: dom ott 21, 2007 10:52 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 97 volte

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da spyrox85 »

AXL ha scritto:quindi pure questo è anticipato

Immagine
già. erano anticipi già effettuati dalla casa

io ne ho un paio di quegli alberi lì in officina, non gli ho toccati apposta
SPYROX85 Racing: QUA NULLA E' DI SERIE..Only racing can save me
http://www.facebook.com/Spyrox85Racing
Correre è vivere..tutto quello che viene prima o dopo è soltanto attesa...
AXL
Membro triciclo
Messaggi: 41
Iscritto il: gio dic 13, 2012 11:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da AXL »

io questa cosa non la sapevo, quindi avendo 2 alberi identici non mi sono proprio posto il problema.

domani lo proto alla rettifica per far cambiare il cuscinetto della biella.

poi rufolando tra i rottami ho trovato un cilindro malossi buno di uno scooter di un kimko m per di ricordare.

mi sa che non ce la faccio a mettercelo non v'e abbastanza materiale per tirarci fuoi i travasi.
forse se ci riporto un po di materiale con il tig e dopo lo lavoro....
Avatar utente
Zippo
Moderatore
Messaggi: 5563
Iscritto il: lun lug 28, 2008 11:15 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 118 volte

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da Zippo »

Tutto si puo' fare ma è un lavoro non indifferente.
Dipende da quello che sai fare e dalla cura con cui lo fai, se ti fai i lavori da solo o se devi lasciare i pezzi ad un artigiano... tra tempo e soldi conviene montare un d43 a caso e via, ma se si fanno i lavori per soddisfazione personale allora è tutto un altro paio di maniche
AXL
Membro triciclo
Messaggi: 41
Iscritto il: gio dic 13, 2012 11:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da AXL »

pienamente d'accordo.

comunque non si puo fare, anche se riporto materiale con il tig supererei la larghezza massima del carter e non entrerebbe piu , e il telaio di questo ciao non lo taglio.
no via per il momento mi limito a stafanare il 50. poi qualcosa mi invento.

Domani se tutto va bene mi arriva il telaio sabbiato, cosi comincio a prepararlo per la verniciatura.
Avatar utente
spyrox85
Membro 125 sport cc
Messaggi: 5347
Iscritto il: dom ott 21, 2007 10:52 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 97 volte

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da spyrox85 »

cerca solo di non andare ad imbelogarti in lavoroni che potrebbero inesorabilmente portarti solo perdite di tempo
SPYROX85 Racing: QUA NULLA E' DI SERIE..Only racing can save me
http://www.facebook.com/Spyrox85Racing
Correre è vivere..tutto quello che viene prima o dopo è soltanto attesa...
AXL
Membro triciclo
Messaggi: 41
Iscritto il: gio dic 13, 2012 11:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da AXL »

e si gia ... direi che è una cosa fondamentale.

anche se io la vedo diversamente, se uno si diverte e giocherella ok, ma rovinare ricambi diventerebbe moolto controproducente.
AXL
Membro triciclo
Messaggi: 41
Iscritto il: gio dic 13, 2012 11:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da AXL »

oggi ho dato il fondo al telaio...

domani faccio sostituire il cuscinetto della biella e alleggerisco il volano sempre se mi consigliate di farlo.
AXL
Membro triciclo
Messaggi: 41
Iscritto il: gio dic 13, 2012 11:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da AXL »

mi sa che prendo un altro paio di carter e li rifaccio quel discorso che ho levato il gradino non mi rende proprio sicuro.
Avatar utente
Zippo
Moderatore
Messaggi: 5563
Iscritto il: lun lug 28, 2008 11:15 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 118 volte

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da Zippo »

Non sono da buttare, è l'ultima cosa ad influire sul buon funzionamento del motore
AXL
Membro triciclo
Messaggi: 41
Iscritto il: gio dic 13, 2012 11:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da AXL »

allora continuo cosi, pensi che vada tutto bene.
AXL
Membro triciclo
Messaggi: 41
Iscritto il: gio dic 13, 2012 11:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da AXL »

io come marmitta ho sempre avuto una polini sp mi sapreste dare qualche consiglio?
Avatar utente
spyrox85
Membro 125 sport cc
Messaggi: 5347
Iscritto il: dom ott 21, 2007 10:52 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 97 volte

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da spyrox85 »

AXL ha scritto:io come marmitta ho sempre avuto una polini sp mi sapreste dare qualche consiglio?
con un gruppo termico originale o comunque non spintissimo va benissimo una giannelli fire...
SPYROX85 Racing: QUA NULLA E' DI SERIE..Only racing can save me
http://www.facebook.com/Spyrox85Racing
Correre è vivere..tutto quello che viene prima o dopo è soltanto attesa...
AXL
Membro triciclo
Messaggi: 41
Iscritto il: gio dic 13, 2012 11:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da AXL »

finita la carrozzeria...

Immagine

Immagine

quali sono le gomme piu grosse possibili che posso montare?
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

che figata !!!!
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
spyrox85
Membro 125 sport cc
Messaggi: 5347
Iscritto il: dom ott 21, 2007 10:52 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 97 volte

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da spyrox85 »

RAFFAELLO ha scritto:che figata !!!!
concordo! fantastico lavoro di aerografia!! sembra le flame car in stile "cuban tuning" :mrgreen:
SPYROX85 Racing: QUA NULLA E' DI SERIE..Only racing can save me
http://www.facebook.com/Spyrox85Racing
Correre è vivere..tutto quello che viene prima o dopo è soltanto attesa...
Avatar utente
teus
Membro 180cc SPORT DRAG
Messaggi: 10178
Iscritto il: dom apr 01, 2007 4:23 am
Ha ringraziato: 37 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da teus »

Nonostante il "flame style" non sia di mio gusto, devo ammettere che il lavoro è fatto veramente molto bene. Complimenti!
Immagine
The Car Art ha scritto:Le vie del signore sono infinite. Prendine una e vaff..
Cicciolina ha scritto:Il mio regno per un cavallo
Dai Nicol, facci vedere il tuo "mostro" :badgrin:
AXL
Membro triciclo
Messaggi: 41
Iscritto il: gio dic 13, 2012 11:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da AXL »

mi fa piacere che vi piaccia, lo faccio di lavoro.

ecco la foto quasi completo..

Immagine

ho dei problemi con il cerchio davanti sembra che gli ammortizzatori siano stretti penso che dovrò tornire un dado del cerchi per assottigliarlo . oppure provo con i dadi del cerchio originale magari sono piu bassi
AXL
Membro triciclo
Messaggi: 41
Iscritto il: gio dic 13, 2012 11:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da AXL »

Ritorniamo al vero argomento di questo topic..

mi sono acorto che il pistone non aper del tutto i travasi ma non finisce di aprirli per circa 2,5 mm.

cosa faccio?


Immagine
Avatar utente
teus
Membro 180cc SPORT DRAG
Messaggi: 10178
Iscritto il: dom apr 01, 2007 4:23 am
Ha ringraziato: 37 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da teus »

La soluzione migliore sarebbe di spessorare alla base del cilindro (per 2,5mm potresti fare una basetta metallica e poi mettere un pò di pasta rossa per guarnizione).
Per recuperare la compressione dovrai però abbassare la testa tanto quanto hai spessorato alla base.
Immagine
The Car Art ha scritto:Le vie del signore sono infinite. Prendine una e vaff..
Cicciolina ha scritto:Il mio regno per un cavallo
Dai Nicol, facci vedere il tuo "mostro" :badgrin:
AXL
Membro triciclo
Messaggi: 41
Iscritto il: gio dic 13, 2012 11:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da AXL »

e si ci avevo pensato.

ma credi che ne valga la pena?
Avatar utente
teus
Membro 180cc SPORT DRAG
Messaggi: 10178
Iscritto il: dom apr 01, 2007 4:23 am
Ha ringraziato: 37 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da teus »

AXL ha scritto:e si ci avevo pensato.

ma credi che ne valga la pena?
Si.
è tutto di guadagnato.
Alzi le fasature (a dire il vero, le riporti allo stato originale), cosi puoi sfruttare pienamente le capacità del cilindro.
Immagine
The Car Art ha scritto:Le vie del signore sono infinite. Prendine una e vaff..
Cicciolina ha scritto:Il mio regno per un cavallo
Dai Nicol, facci vedere il tuo "mostro" :badgrin:
AXL
Membro triciclo
Messaggi: 41
Iscritto il: gio dic 13, 2012 11:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da AXL »

ora ho misurato i mm sono 1,5 .
Ora ci studio..
AXL
Membro triciclo
Messaggi: 41
Iscritto il: gio dic 13, 2012 11:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Consigli per elaborazione carter originali piaggio

Messaggio da leggere da AXL »

il carburatore 13/13 dell'orto come posso elaboralro?

ho visto che a differenza del malossi intanto la leva dell'aria ostruisce il passaggio pure bando non è chiusa.

e visto che quella guida non sembra essere attendibile mi chiedevo che avete qualche suggerimento.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti