Il "gemello diverso"

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4188
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da prontolino »

Claudio, è un carburatore da motosega/decespugliatore da 15
Ho anche un Walbro originale solo che è piccolo... sarà da 8 (a occhio)
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4188
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da prontolino »

Eccoci al rinvio del comando del gas per come lo ho pensato.
Praticamente allungo una uscita e la blocco con vite e colla e ho una puleggia dove avvolgere il cavo del gas.

Questa è la versione da rifinire, una volta definito il tutto inizierà anche il lavoro estetico.

Immagine

Immagine

Immagine

Adesso bisogna iniziare il lavoro sul fermo della guaina del cavo gas e il cornetto di aspirazione
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7566
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da claudio7099 »

quello decespugliatore è diverso ,non ti dovevi sbattere così ,ha già il raccordo per il filo flessibile e non rigido e montato dritto avevi le regolazioni a destra http://www.ebay.it/itm/15MM-UNIVERSALI- ... SwisVZuJaP
Avatar utente
Sima
Expert
Messaggi: 3923
Iscritto il: dom lug 16, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 13 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da Sima »

Complimenti prontolino, sta venendo un bel lavoro! Seguo
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4188
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da prontolino »

Ho continuato un pochino i lavori (vado avanti a rilento... lo so) con il carburatore facendogli il cornetto di aspirazione che mi serve anche per tenere sia il carburatore fermo sulla piastra che a tenere la scatola filtro.

Immagine

Immagine

Al momento sono fermo con altre cose (mi si è gonfiato una perlpebra e non so il perchè... sembro Rocki Balboa.... ADRIANAAAAA), quindi ho solo stuccato il sopra per creare il piano e poi i travasi. (sempre con il solito bicomponente)

Immagine

Quindi riprendendo la maschera che avevo già fatto per la stessa lavorazione all'altro motore, lo ho staffato sotto la fresa e iniziato a lavorarlo
Eccolo messo in piano e pronto per essere lavorato.

Immagine

Risultato..... i carter oltre a non essere allo stesso piano, ma questo lo sapevo in quanto so essere lavorati a coppie e questo non è la sua coppia, sono anche leggermente ruotati.
Si può vedere che seppur accoppiati e spinati, il carterino a destra a sfiorato l'alluminio e a sinistra ancora devo arrivarci.
Questo perchè avevo messo in piano il carterone con il tastatore

Immagine

Pure in fase di barenatura non ho trovato una situazione migliore circa l'accoppiamento dei due carter... :oops: :twisted:

Immagine

Comunque ho ottenuto il piano sopra e una certa pulizia del carter sotto..... adesso per finire quella parte devo riscavare i travasi per abbinarli ad un cilindro Polini
Inoltre devo dire che non mi è dispiaciuto come si è comportato il bicomponente usato.... anche in fase di lavorazione con la fresa.

Non vi nascondo che avendo tutto staffato con il bareno che lavorava, l'idea di arrivare a barenare per montare un 75, è stata grande!
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da mauro70 »

Bel lavoro Prontolino. Una curiosità: il terzo punto di appoggio carter (quello basso) è più alto di quelli sopra. Non vedo spessori sopra tra carter e staffa di fissaggio. Come hai fatto a mettere dritto il piano da lavorare?
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4188
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da prontolino »

Ahi ahi ahi..... Mauro
Non mi stai attento.

Quando ho tagliato il carter per inserirci il portapacco, poiché lo ho fatto di fresa e staffato direttamente sul banco, avevo prima spianato tutti gli appoggi e pure gli appoggi delle viti chiusura carter.
Questo perché mi servivano dei piani paralleli a quelli centrali per le lavorazioni successive..... Specialmente per togliere la parte eccedente dopo il taglio del portapacco

Insomma.... Era previsto
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da mauro70 »

prontolino ha scritto:Ahi ahi ahi..... Mauro
Non mi stai attento.

Quando ho tagliato il carter per inserirci il portapacco, poiché lo ho fatto di fresa e staffato direttamente sul banco, avevo prima spianato tutti gli appoggi e pure gli appoggi delle viti chiusura carter.
Questo perché mi servivano dei piani paralleli a quelli centrali per le lavorazioni successive..... Specialmente per togliere la parte eccedente dopo il taglio del portapacco

Insomma.... Era previsto
Procedura di lavorazione corretta.
Però il problema l' hai spostato al montaggio mancandoti mm sull'appoggio posteriore (ovvero motore non parallelo). A meno di non ricorrere a rondelle di spessore...
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4188
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da prontolino »

Aspè... non ti seguo.
A parte che lo avevo già fatto con l'altro motore e rimontandolo successivamente non avevo riscontrato nessun problema.

Il telaio del Ciao, è piatto in quella parte (vedi foto) e pertanto non capisco perchè il motore debba avere i piedini di appoggio che sono di differenti altezze che portano ad avere il motore che guarda lateralmente
Se poi ricordi, ne avevamo parlato e ti avevo detto "con che concezione realizzano le lavorazioni in Piaggio" e mi avevi risposto che "probabilmente prendono per buono altri piani"

Immagine

Adesso è veramente centrato e tutto anche nella trasmissione cammina in linea.
Davanti invece, ho tolto meno di mezzo mm in totale e quindi basta stringere un po di più, si deforma leggermente il telaio e il motore resta serrato ugualmente. (al massimo un rasamento lato carterino e fine problema)
ciop
Membro 50cc
Messaggi: 897
Iscritto il: dom dic 18, 2011 10:41 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 27 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da ciop »

messa in moto , vicina ?
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4188
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da prontolino »

bha.... sicuramente non sono distante ma certamente non ho le velocità di mauro70 che in un w-e fa disfa prova e non gli sta bene e... rismonta.

Oggi ho fatto dei finti cuscinetti per montare l'albero e vedere se passa senza toccare nulla, poi a quel punto lavoro i travasi, finisco i vari rinvii dei comandi e poi sono pronto per il rimontaggio finale.
Come vedi, sono rimaste tre blocchi principali di lavori, però per ognuno non so dare una tempistica e sopratutto non so quando riesco a ritagliarmi il tempo, visto che riesco a rubare solo pochi minuti ogni volta
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4188
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da prontolino »

Altro passettino verso la fine del lavoro fatto....

Ho finalmente rimesso mano al motore (sono riuscito a ritagliarmi del tempo senza l'assillo di pensare ai lavori per altri o in collaborazione)
Avevo qualche giorno fà preso un nuovo tubetto di acciaio rapido dello stesso tipo già usato, visto che avevo iniziato a scavare i nuovi travasi nel carter ma come al solito ero scappato fuori lato carterone.
Stuccato e lasciato asciugare, oggi finalmente ho potuto rimetterci mano e ho terminato lo scavo.

Immagine

Avevo pensato di mettermi a lavorare anche le lui e i travasi dentro, solo che al momento (anche su saggio consiglio di Mauro70), lo ho lasciato da parte per poter fare il tutto in un secondo tempo, quando almeno so che funziona.
Invece ho ripreso in mano il collettore, visto che la svasatura di collegamento con il pacco lamellare non era proprio bella e quindi la ho corretta.

Sono passato poi a realizzare il fermo per il comando del gas che avevo parzialmente preparato.

Immagine

Manca da saldare il nottolino filettato per il registro alla staffa in lamiera e poi alla prima occasione lo mando a zincare.
Resta il discorso del comando dell'aria, ho alcune idee ma ancora non ho focalizzato bene il come farla
Sono indeciso su un comando remoto tipo sui PHBG dove tiro e blocco o un rinvio che mi passa di fianco alla piastra collettore e quindi vado a simulare la levetta del carburatore originale.

Risolto quello... poi finalmente posso passare all'assemblaggio e provare a sentire il primo vagito.
Ultima modifica di prontolino il mer ott 18, 2017 2:00 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Gian76
Moderatore
Messaggi: 554
Iscritto il: dom gen 31, 2016 9:22 pm
Ha ringraziato: 32 volte
Sei stato  ringraziato: 39 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da Gian76 »

Che è quello che vogliamo sentire.. Vai Pronto!!
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da mauro70 »

Bello bello.
Sono proprio curioso di sapere come gira.
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4188
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da prontolino »

Il comando del gas diciamo che è stato fatto, adesso manca il lavoro di rendere remoto il comando dell'aria.
Come avevo scritto, c'erano in ballo svariate ipotesi... e alla fine ho scelto di realizzare qualcosa che fosse concettualmente simile al comando dell'aria originale.

Come fare???? dopo un po di prove e pensieri, piano piano mi è venuto in mente le levette e i tiranti dei servocomandi dei mezzi radiocomandati e poichè non butto quasi mai via le cose, sono andato a recuperare delle squadrette e relativi uniball
Ho realizzato l'asta tornandone una che avevo (non volevo comprarne una ma avevo paura che tornandola poi non sarebbe venuto dritto... molto sottile) e questo è un primo risultato parziale.

Immagine

Modificato anche l'astina della farfalla dell'aria togliendo la levetta originale e realizzando un foro filettato al centro.

Immagine

Quindi prima prova per vedere se la cosa aveva un senso o se le mie idee erano sballate.....

Immagine

E quindi ecco il lavoro ultimato al 95%

Immagine

Restano sempre i lavori estetici e la realizzazione della bandiera sopra dove fissare il comando fino all'esterno.
Dovrei anche riuscire a rimediare un mollettina minuscola.... che tiene una pallina che blocca aperta la farfalla dell'aria, visto che la ho persa... devo vedere se negli accendini se ne trova una ... se no devo trovare un altro sistema per bloccarla. Purtroppo l'ho persa la sua.... e dire che mi sembrava di averla messa da una parte... bhooo
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Alta ingegneria....altro che!
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
vecchio triciclo
Membro triciclo
Messaggi: 75
Iscritto il: gio set 13, 2012 12:38 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da vecchio triciclo »

Dovrei anche riuscire a rimediare un mollettina minuscola.... che tiene una pallina che blocca aperta la farfalla dell'aria, visto che la ho persa... devo vedere se negli accendini se ne trova una [/quote]

attingi sempre dal modellismo(micro :wink: )mille volte meglio!quelle degli accendini non vanno bene,hanno un carico minimale..
complimenti sentiti x i tuoi e direi i vostri lavori!!siete di una competenza e livello tecnico davvero di grande soddisfazione :mrgreen: ! non loggato vi seguo quotidianamente da diversi anni!
infine scusa l'intrusione "a gamba tesa" :mrgreen:
Avatar utente
Gian76
Moderatore
Messaggi: 554
Iscritto il: dom gen 31, 2016 9:22 pm
Ha ringraziato: 32 volte
Sei stato  ringraziato: 39 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da Gian76 »

Sono proprio curioso di sapere se il carburo a membrana rende a dovere..
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4188
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da prontolino »

Vecchio triciclo, nessun intervento a gamba tesa... ma figurati, anzi ben contento che possano piacere i miei/altri lavori.
Riguardo la mollettina, considera che deve solo spingere una pallina che quando giri l'alberino della farfalla dell'aria, questa viene spinta in una cieca e alla fine evita che possa ruotare liberamente ma che con il minimo sforzo, ruotando l'alberino, questa viene ricacciata dentro e quindi svincola il punto fisso.
Pertanto oltre alle dimensioni minuscole, (la pallina avrà un diametro i 1,5/2 mm) non deve neanche fare tanta forza
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4188
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da prontolino »

Nuovo avanzamento dei lavori.
Ho montato i cuscinetti e telato l'albero che entri dentro senza interferenza. Avrete sicuramente da ridire, ma odio il fatto che debba montare i cuscinetti sull'albero e poi sul carter... e così non so mai quanto gioco ha lo spallamento dell'albero.
Aggiungiamo anche che tutti i motori seri che ho montato e smontato, l'albero era "libero".

Comunque sia... poi sono passato al lavorare la valvola lamellare per togliere i punti di contatto.
Abbassato il pianetto delle viti e ri sagomato lo stopper.

Immagine

Immagine

Provato che tutto passasse bene (ma la decimo di mm....)

Immagine

Quindi aperto i fori per evitare che sotto le lamelle si crei un cuscino di aria che limita l'apertura

Immagine

Quindi sono andato a rimontare le originali lamelle in metallo ma restavano sollevate .... quindi visto che erano piegate, ho deciso di cambiarle con altre che avevo fatto per lo scooter e che erano simili come dimensioni (5 mm più lunghe)
Le ho montate e..... stessa situazione. :twisted: :twisted:

Immagine

Il fatto, è che la gomma di battuta non è allo stesso piano delle lamelle sotto lo stopper e quindi si crea una differenza di quote che nello stringere le viti porta ad una flessione delle lamelle.
Adesso vedo cosa posso fare per migliorare la situazione, anche se tutto sommato sono così morbide che basta un alito di pressione sopra che vanno ad aderire... ma non mi piace comunque la cosa
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4188
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da prontolino »

Giornata piena di lavoretti piccoli, pallosi e portano via un sacco di tempo senza un risultato veramente appetibile.
Iniziato con il problema con le lamelle e risolto.
Visto che il tutto nasceva da uno scalino tra la gomma sul pacco lamellare che non arriva a copraire anche dove si invita la lamella creando uno scalino che forza quest'ultima a restare aperta.... è quindi bastato fare uno spessore con un pezzetto di lamella che lo riempisse e togliere la relativa parte sullo stopper .... per avere il risultato desiderato.

Immagine

Quindi realizzato l'attacco per il segnale della depressione da dentro il carter

Immagine

Finalmente, dopo aver trovato altri rasamenti, ho potuto chiudere il motore
fatta la guarnizione nuova

Immagine

chiuso il carter e finalmente ho potuto montare il pacco lamellare riutilizzando dopo una modifica le vecchie guarnizioni che sono parecchio spesse così che sono sicuro che tutto si serra a pacco.

Immagine

Ho rimontato il fermo sulla farfalla dell'aria recuperando una molletta da un accendino (purtroppo la sua la ho persa.....) e anche quello è fatto, Sono quindi potuto passare ai lavori estetici di rifinitura e montaggio definitivo dei comandi.
C'è voluto un po ma anche quello è ormai archiviato.

Immagine

montata l'accensione, solo che mi sono accorto che i vari pezzi che avevo in giro.... iniziano a scarseggiare, visto che ho richiuso svariati motori utilizzandoli quasi tutti.
Mi ritrovo pertanto a mancarmi lo spinotto del pistone e quindi non posso rimontare il cilindro, mi manca la camme dell'accensione e relativa rondellina bombata, .... e non trovo un volano che avevo e che volevo provare a montare, mi sono rimasti solo uno normale e uno Pinasco.
Quindi io che pensavo di poter chiudere tutto il motore e finalmente sentire il rumore.... devo attendere il reperimento di queste cose :twisted: :twisted:
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da mauro70 »

Allora? Lo accendiamo?
Se non trovi la camma, fallo elettronico che non ti serve :mrgreen:
Dai dai che voglio sentire come gira col membrana...
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4188
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da prontolino »

:axe:
Non trovo lo spinotto per il pistone.
Mi sa che inavvertitamente lo ho montato sul motore che avevo fatto con il "progetto Lazzaro" ](*,) ](*,)
Il problema è che i due motori avevano il pistone completo di spinotto, quindi ci deve essere ma credo che da me esiste una porta spazio temporale che ogni tanto si inghiotte qualcosa.
Fatto sta che ho provato a sentire un po di posti in zona e sembrava che uno potesse ordinarlo, assieme ai rasamenti (che fortunatamente ho già recuperato) e ad altra roba.... ma alla fine mi ha detto che sente un altro fornitore che passa venerdi.

Ho sentito a Claudio che forse potrebbe averlo.... vediamo, sono curioso anche io di sentirlo in moto e vedere se e come cammina.

Diciamo che nel frattempo ho il dubbio se testarlo a puleggia o a variatore. Ne ho uno che sto pian pianino sistemando, ma non so se poi i falsa i parametri che ho.
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4188
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da prontolino »

DELUSO E INCAZZATO.... :twisted: :twisted:
per giorni ho cercato lo spinotto in lungo e in largo, oggi lo ho trovato assieme ad un paio di altri pezzi e quindi ero gasato pensando che lo avrei ultimato il pomeriggio e chissà.... forse anche acceso (finalmente)
La spesa fatta

Immagine

Inizio con il sistemare un prigioniero che non so se per colpa del filetto suo o sul carter.... fatto sta che mi sprofonda e quindi mi diventa corto sopra.
inizialmente avevo pensato ad un prigioniero con il filetto più corto (o un prigioniero da cercare più lungo.... per salvare capra e cavoli).
Alla fine opto per "mettere una zeppa sotto", nel senso che almeno per i fori ciechi si può inserire una sfera dentro per andare a far battere sotto il prigioniero, solo che quà è aperto.
Ci ho comunque provato. Ho stretto anche epr far si che la sfera facesse un po la sede sotto, ma non sono sicurissimo.

Immagine

Guru.... secondo voi con le vibrazioni salta via e mi si allenta il prigioniero??

Fatto quello, Ho quindi preparato tutto, pulito un paio di teste da provare, ho sistemato e tornito meglio il volano per non farlo toccare sulla stuccatura, sistemato la chiavetta che entrava male e dura, oliato al guarnizione.... preso il pistone.... e scopro che l'albero è per un pistone con spinotto da 10 ](*,) ](*,)
Adesso sono indeciso sul da farsi
Sono indeciso se comprare un pistone spinotto 10 e stesso diametro, comprare un cilindro (ne ho trovato uno) usato ma messo bene con spinotto 10..... comprare una modifica interamente nuova.
Se dovessi optare per la terza ozione, devo per forza andare su Polini (o al massimo DR) che hanno i travasi uguali e quindi già sagomati e raccordati...... ma mi scoccia e non poco.

Per curiosità che fareste???
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4188
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da prontolino »

COMING SOON

Immagine

Immagine
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7566
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da claudio7099 »

forse il pistone nuovo è la soluzione meno costosa per recuperare il cilindro
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da mauro70 »

Se il prigioniero passa oltre io metterei del frena filetti giusto per sicurezza (sempre che il filetto non sia rovinato).
Poi tanto quando chiudi la testa va comunque in trazione.
Lo spintotto ed il pistone sono da 12 e l albero è per gabbia a rulli (spinotto 10) ?
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4188
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da prontolino »

Non avevo pensato che quando serra va in trazione e quindi stringe sopra e sotto, pertanto allentarsi no di sicuro, al massimo quando dovrò smontare il motore invece di svitarsi sopra si svita sotto.

Circa il discorso del pistone/spinotto, esatto Mauro, pistone con spinotto da 12 e biella con piede della misura per lo spinotto da 10 con gabbietta.

Adesso vedo un po che soluzioni posso trovare ascoltando voi e quello che un guru progettista mi ha suggerito e valuto sul da farsi.

Peccato che ero quasi alla fine e invece ancora non riesco a sentirlo in moto come mi piacerebbe (e nel frattempo gli altri progetti successivi attendono.....
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4188
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da prontolino »

Finalmente è arrivato il cilindro "nuovo" per chiudere il motore!!!
Il fatto è che ho trovato un cilindro-pistone con spinotto da 10 e che tutto sommato mi piaceva in quanto con travasi rettangolari come il Polini, ma della DR (così c'è stampigliato sul cilindro) al costo del solo pistone.
Tra l'altro internamente sembra aver girato poco e anche il pistone è in ottima salute.

Adesso si monta e vediamo se parte anche
Questo è il cilindro.

Immagine

Immagine

Immagine

La cosa che mi domando è che tipo di cilindro sia.... Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla.
la cosa che non mi torna, sono sopratutto i travasi laterali di forma rettangolare. Da che sapevo, i DR erano come gli originali!!
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4188
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Il "gemello diverso"

Messaggio da leggere da prontolino »

Nel frattempo ho fatto anche sabbiare e verniciare a polvere i cerchi Grimeca a 10 razze....adesso veramente sembrano nuovi!

Immagine
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 31 ospiti