problema esperimento dr evo 43

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Avatar utente
Giannello08
Membro triciclo
Messaggi: 33
Iscritto il: gio mag 07, 2015 11:38 am
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 1 volta

problema esperimento dr evo 43

Messaggio da leggere da Giannello08 »

Ciao a tutti ho un problema con uno dei miei dr evo 43, ho "preparato" questo cilindro ricreando interamente il sistema cvf del malossi, come pistone ho usato quello del malossi cvf, ho raccordato i travasi ai carter (originali) e ho aperto i travasi frontescarico fino in fondo (quindi sono alimentati sia dal pistone che dal carter), come testa ora ho messo la malossi 43 candela decentrata con decompressore; ho variato le fasi del cilindro scarico 185°,travasi 120°, frontescarico 110° e una guarnizione da 0.50 sotto al cilindro; Il problema è che è morto ai bassi, cioè partendo da fermo uno in bici ha più ripresa di me (ho la puleggia da 94mm), quando però arriva a prendere coppia è bestiale e arriva tranquillamente agli 80/85kmh (fa un sacco di giri); Ho provato ad usare 3 differenti teste cioè malossi 43, polini 43, e originale piaggio, ovviamente la malossi è quella che da più prestazioni essendo quasi piatta, per adesso ho su quella.
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7566
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: problema esperimento dr evo 43

Messaggio da leggere da claudio7099 »

che marmitta hai ???prova una testa originale al volo e vedi se migliora
con il pistone cvf hai controllato se per caso si apre la luce di scarico con il pistone al pms ,te lo dico perchè allarga e allarga lo scarico e poi il pistone non copre più
Avatar utente
Giannello08
Membro triciclo
Messaggi: 33
Iscritto il: gio mag 07, 2015 11:38 am
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: problema esperimento dr evo 43

Messaggio da leggere da Giannello08 »

Grazie per la risposta, comunque marmitta ho la simonini altissimo rendimento imbocco 22, la luce di scarico non si apre quando il pistone è al pms già controllato, la testa originale l'ho gia provata (e non risolve il problema); la luce di scarico l'ho allargata un po e alzata fino a 185° così da avere una differenza di 65° con i travasi.
Avatar utente
Narder16
Expert
Messaggi: 6414
Iscritto il: gio ago 18, 2005 12:49 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 54 volte

Re: problema esperimento dr evo 43

Messaggio da leggere da Narder16 »

posta delle foto della marmitta, se hai quella anche chiamata "simonini lunga" ed hai aperto i quel modo i travasi non mi sorprendo sia svampito.
MOTORI MINARELLI
Avatar utente
Giannello08
Membro triciclo
Messaggi: 33
Iscritto il: gio mag 07, 2015 11:38 am
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: problema esperimento dr evo 43

Messaggio da leggere da Giannello08 »

In casa ho anche una giannelli rekord dopo magari provo con quella ma non so...
Avatar utente
Giannello08
Membro triciclo
Messaggi: 33
Iscritto il: gio mag 07, 2015 11:38 am
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: problema esperimento dr evo 43

Messaggio da leggere da Giannello08 »

La marmitta è quella che ce nel catalogo simonini, descritta come marmitta ad espansione ad altissimo rendimento, silenziatore in fibra di carbonio imbocco 22, codice:50.218
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7566
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: problema esperimento dr evo 43

Messaggio da leggere da claudio7099 »

quella marmitta non va bene con la puleggia ,sotto è morto come da te descritto ,cambiala subito
Avatar utente
Giannello08
Membro triciclo
Messaggi: 33
Iscritto il: gio mag 07, 2015 11:38 am
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: problema esperimento dr evo 43

Messaggio da leggere da Giannello08 »

Be che non sia la migliore per la puleggia ok, ma quando la montavo con un altro dr evo e il suo pistone con testa 43 andava bene non era così morto come adesso, comunque la cambio e vedo come va, vi saprò dire il prima possibile; comunque potrebbe essere perchè ho alzato troppo il valore di scarico? se alzassi un po i travasi dite che migliorerebbe? Grazie per le pronte risposte.
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7566
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: problema esperimento dr evo 43

Messaggio da leggere da claudio7099 »

puoi abbassarlo un pelo cambiando la guarnizione basamento
Avatar utente
Giannello08
Membro triciclo
Messaggi: 33
Iscritto il: gio mag 07, 2015 11:38 am
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: problema esperimento dr evo 43

Messaggio da leggere da Giannello08 »

Eccomi con nuove notizie, ho montato la giannelli record ai bassi è migliorato pochissimo ma non ancora accettabile ed è mooolto più reattivo ai medi si impenna che è una bellezza, ho notato che anche che il minimo non è regolare cioè il rumore non è ta...ta...ta..ta..ta..ta ma è rrrrrrrrrrr sempre una cosa continua (ovviamente ho giocato con la vite di regolazione ma niente da fare) a volte si spegne da solo. Questo problema lo fa da quando lo accendo a quando lo spengo cioè sia da caldo che da freddo; non saprei per la guarnizione dato che il pistone al pmi mi scopre tutte la fasi perfettamente, quindi se vado ad abbassare non scopro completamente le fasi.
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7566
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: problema esperimento dr evo 43

Messaggio da leggere da claudio7099 »

togli qualche punto di getto
Avatar utente
Giannello08
Membro triciclo
Messaggi: 33
Iscritto il: gio mag 07, 2015 11:38 am
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: problema esperimento dr evo 43

Messaggio da leggere da Giannello08 »

Va bene domani provo e riporterò come reagisce il motore.
Avatar utente
Narder16
Expert
Messaggi: 6414
Iscritto il: gio ago 18, 2005 12:49 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 54 volte

Re: problema esperimento dr evo 43

Messaggio da leggere da Narder16 »

claudio7099 ha scritto:quella marmitta non va bene con la puleggia ,sotto è morto come da te descritto ,cambiala subito
quella marmitta non va bene con nessun tipo di motore... il modello vecchio invece va benone coi lamellari a fasatura alta (infatti ne possiedo una e le quote dell'espansione sono ben diverse da quella recente).
MOTORI MINARELLI
Avatar utente
Giannello08
Membro triciclo
Messaggi: 33
Iscritto il: gio mag 07, 2015 11:38 am
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: problema esperimento dr evo 43

Messaggio da leggere da Giannello08 »

Oggi ho provato dei sia a smagrire che ingrassare la carburazione per vedere come andava, ho provato 3 getti rispettivamente: 64,70,75; Con il 75 mi sembra grasso con il 70 giusto con il 64 un po magro dato che a mentre andavo e mettevo la manopola a 1/4 di gas mi faceva un vuoto. Ho provato la Giannelli record (ieri era tardi e non l'ho tirato più di tanto) quando arriva in coppia è più reattivo ma perde molto in allungo rispetto alla simonini, si sente proprio che mura dopo un po, invecie con la simo va mooolto più in alto. Parlando del minimo è sempre irregolare che io monti il 64 o il 75 di getto e tende a spegnersi (con il 75 migliora ma poco non è comunque accettabile). Io ho 2 ipotesi: o tira aria fra cilindro e carter o ho sbagliato la la fasatura del cilindro.
AnonymousC
Membro 50cc
Messaggi: 210
Iscritto il: mer apr 15, 2015 10:11 pm
Ha ringraziato: 19 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: problema esperimento dr evo 43

Messaggio da leggere da AnonymousC »

La valvola del carter tiene?
Avatar utente
Bagnoli Lorenzo
Membro triciclo
Messaggi: 40
Iscritto il: ven apr 08, 2011 1:31 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 4 volte
Contatta:

Re: problema esperimento dr evo 43

Messaggio da leggere da Bagnoli Lorenzo »

Il problema è lo scarico troppo alto e la simonini altissimo rendimento che in realtà non rende proprio per niente. Io non sarei salito sopra i 170-175 per lo scarico.
Il mio canale yotube, trovate video dei motori che preparo e gare del trofeo terra
https://www.youtube.com/channel/UC_Sv6S ... O_IAuMxxRg
Avatar utente
Giannello08
Membro triciclo
Messaggi: 33
Iscritto il: gio mag 07, 2015 11:38 am
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: problema esperimento dr evo 43

Messaggio da leggere da Giannello08 »

Parlando della valvola, fa tenuta perche l'ho solo portata a 13mm senza lavolarla in altezza. Come ho scritto prima se io alzassi il valore dei travasi (120°) di qualche grado recupererei un po di bassi? Andrebbe ad influire anche sui medi e gli alti? Se si in che modo? Il minimo irregolare è causato dal valore di scarico (185°) troppo elevato?
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 62 ospiti