Lavorazione carter

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Avatar utente
ale_55
Membro 50cc
Messaggi: 382
Iscritto il: sab gen 25, 2014 9:03 pm
Ha ringraziato: 16 volte
Sei stato  ringraziato: 24 volte

Lavorazione carter

Messaggio da leggere da ale_55 »

Qualche giorno fa ho recuperato una coppia di carter con albero, così ho deciso di cimentarmi nella lavorazione degli stessi, pubblico le foto nel tentativo di raccogliere consigli per migliorare.
http://imgur.com/gEC7sT9
La valvola presenta qualche riga, tuttavia al tatto non si sente molto; non ho allungato più di tanto perchè la lima mi toccava sul collettore e non mi fido a usare il dremel.

http://imgur.com/SiV6CcY
http://imgur.com/cGR8iIx
http://imgur.com/zcs1PBn
L'albero è ancora da rifinire, le fasi sono 130° di anticipo e 70° di ritardo.
Indubbiamente il mio operato presenta delle lacune, tuttavia non credo che i suddetti carter e albero rivedranno miscela, si tratta solo di una prova per affinare la tecnica e tale resterà.
Dove posso migliorare?
Avatar utente
elo go!
Membro 100cc
Messaggi: 3099
Iscritto il: ven lug 18, 2008 2:55 pm
Ha ringraziato: 31 volte
Sei stato  ringraziato: 62 volte

Re: Lavorazione carter

Messaggio da leggere da elo go! »

L'albero si può montare, non mi sembra fatto male visto dall'alto, magari avrei stondato un po più il ritardo ma non so se è una fissa mia. l'importante è che dove hai tagliato hai seguito il profilo del precedente ancitipo e ritardo.
comunque abbiamo un sito con un discoremoto, cosa non da tutti, mettile li le foto che mi ci è voluto un anno per vederle. e quella della valvola ed un altra non me lha aperta.
Ciaone !!!
Avatar utente
ale_55
Membro 50cc
Messaggi: 382
Iscritto il: sab gen 25, 2014 9:03 pm
Ha ringraziato: 16 volte
Sei stato  ringraziato: 24 volte

Re: Lavorazione carter

Messaggio da leggere da ale_55 »

Avatar utente
elo go!
Membro 100cc
Messaggi: 3099
Iscritto il: ven lug 18, 2008 2:55 pm
Ha ringraziato: 31 volte
Sei stato  ringraziato: 62 volte

Re: Lavorazione carter

Messaggio da leggere da elo go! »

bah la valvola non è così poi danneggiata. a me sembra vada bene. fai la prova del nove, monti l'albero nel carterone, metti le spalle in modo che chiudano la valvola e metti dell olio nel collettore e tieni il carter in varticale: se cade olio in quantità esigua è rivinata. comunque allungherei di più la finestrella... per l'albero ok. ho visto motori viaggiare con roba molto peggio
Ciaone !!!
Avatar utente
ale_55
Membro 50cc
Messaggi: 382
Iscritto il: sab gen 25, 2014 9:03 pm
Ha ringraziato: 16 volte
Sei stato  ringraziato: 24 volte

Re: Lavorazione carter

Messaggio da leggere da ale_55 »

Non la allungo perchè la lima tocca sul collettore, piuttosto recupero sull'albero. Considerando (almeno in un primo momento) una trasmissione con puleggia da 90, un dr ci andrebbe bene come gt? Preferirei non barenare, per cui la cilindrata è limitata
danilo1972
Membro triciclo
Messaggi: 31
Iscritto il: ven ott 25, 2013 8:34 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Lavorazione carter

Messaggio da leggere da danilo1972 »

Guarda che con la lima si riesce a lavorare la valvola meglio che con il dremel, comunque è sempre meglio allargare la valvola che tagliare di più l'albero per una questione di bilanciamento.
Avatar utente
ale_55
Membro 50cc
Messaggi: 382
Iscritto il: sab gen 25, 2014 9:03 pm
Ha ringraziato: 16 volte
Sei stato  ringraziato: 24 volte

Re: Lavorazione carter

Messaggio da leggere da ale_55 »

danilo1972 ha scritto:Guarda che con la lima si riesce a lavorare la valvola meglio che con il dremel, comunque è sempre meglio allargare la valvola che tagliare di più l'albero per una questione di bilanciamento.
Ci ho pensato, ma alla fine ho asportato 15 mm per l'anticipo e 7 mm per il ritardo, non mi pare tanto.
Avatar utente
elo go!
Membro 100cc
Messaggi: 3099
Iscritto il: ven lug 18, 2008 2:55 pm
Ha ringraziato: 31 volte
Sei stato  ringraziato: 62 volte

Re: Lavorazione carter

Messaggio da leggere da elo go! »

mamma mia ma perchè 7 di ritardo!! a puleggia poi... ma chiedi un attimo prima di farlo... io nel tuo caso ossia nella puleggia avrei fatto 10-3 per mantenere una certa brillantezza ai bassi.
Ciaone !!!
Avatar utente
ale_55
Membro 50cc
Messaggi: 382
Iscritto il: sab gen 25, 2014 9:03 pm
Ha ringraziato: 16 volte
Sei stato  ringraziato: 24 volte

Re: Lavorazione carter

Messaggio da leggere da ale_55 »

elo go! ha scritto:mamma mia ma perchè 7 di ritardo!! a puleggia poi... ma chiedi un attimo prima di farlo... io nel tuo caso ossia nella puleggia avrei fatto 10-3 per mantenere una certa brillantezza ai bassi.
Ho sbagliato la misura.
È solo un'ipotesi la chiusura e messa in moto del blocco, già io mi sono reso conto dell'errore fatto.
Io però volevo sapere se il lavoro è stato fatto in maniera accettabile o meno
Avatar utente
elo go!
Membro 100cc
Messaggi: 3099
Iscritto il: ven lug 18, 2008 2:55 pm
Ha ringraziato: 31 volte
Sei stato  ringraziato: 62 volte

Re: Lavorazione carter

Messaggio da leggere da elo go! »

ahh giusto scusami, me ne ero dimenticato. si come lavoro a parer mio va bene: quel che hai fatto non è stato fatto male insomma.
Ciaone !!!
Avatar utente
ale_55
Membro 50cc
Messaggi: 382
Iscritto il: sab gen 25, 2014 9:03 pm
Ha ringraziato: 16 volte
Sei stato  ringraziato: 24 volte

Re: Lavorazione carter

Messaggio da leggere da ale_55 »

Ora ho in mente di tirare dritto l'albero dal lato dell'anticipo e di marcare di più quello che si potrebbe definire "uncino" per quanto riguarda il ritardo.
Sto in attesa di altri pareri.
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7577
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: Lavorazione carter

Messaggio da leggere da claudio7099 »

quelli sono carter prima serie a valvola piccola ,quindi si può abbondare con il taglio dell'albero ,anzi scommetto che se fai un montaggio provvisorio e misuri le fasi insieme al cilindro e pistone avrai delle sorprese .....provare per credere
Avatar utente
ale_55
Membro 50cc
Messaggi: 382
Iscritto il: sab gen 25, 2014 9:03 pm
Ha ringraziato: 16 volte
Sei stato  ringraziato: 24 volte

Re: Lavorazione carter

Messaggio da leggere da ale_55 »

claudio7099 ha scritto:quelli sono carter prima serie a valvola piccola ,quindi si può abbondare con il taglio dell'albero ,anzi scommetto che se fai un montaggio provvisorio e misuri le fasi insieme al cilindro e pistone avrai delle sorprese .....provare per credere
Usciva 130-70
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7577
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: Lavorazione carter

Messaggio da leggere da claudio7099 »

a puleggia va bene un 200 ,considera che con il vario si può salire di altri 20-30 °...la cosa più importante però , è l'incrocio con l'apertura e chiusura dei travasi ,c'e in giro sul sito (forse in officina)una bella spiegazione che aveva fatto raffaello mi sembra ,che era perfetta come parametri

dalle foto dell'albero secondo me sei meno che 200 ,non hai sfondato neanche la sacca ...
Avatar utente
ale_55
Membro 50cc
Messaggi: 382
Iscritto il: sab gen 25, 2014 9:03 pm
Ha ringraziato: 16 volte
Sei stato  ringraziato: 24 volte

Re: Lavorazione carter

Messaggio da leggere da ale_55 »

claudio7099 ha scritto:a puleggia va bene un 200 ,considera che con il vario si può salire di altri 20-30 °...la cosa più importante però , è l'incrocio con l'apertura e chiusura dei travasi ,c'e in giro sul sito (forse in officina)una bella spiegazione che aveva fatto raffaello mi sembra ,che era perfetta come parametri

dalle foto dell'albero secondo me sei meno che 200 ,non hai sfondato neanche la sacca ...
Se non sono 200 sono 195, consideriamo uno scarto minimo. Il metodo secondo te è buono o va rivisto?
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti