Elaborazione CIAO Monferraglia

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Cueza_89
Membro triciclo
Messaggi: 20
Iscritto il: mer gen 29, 2014 9:16 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da Cueza_89 »

Ciao ragazzi,

Sono Lorenzo e non sono nuovo al mondo delle elaborazioni, anzi...però dato che è la prima volta che ho sotto le mani un blocco CIAO vorrei passare prima da qui a chiedere a voi se quello che mi ero prefissato di fare aveva o meno un senso. Andiamo con ordine.

Se la memoria non mi tradisce (vado comunque sabato a vederlo) dovrei avere un CIAO vecchio con trasmissione a catena tutto originale.

L'idea principale era fargli un elaborazione soft tenendo un budget limitato ma avendo comunque dei risultati soddisfacenti, contate che tutte le lavorazioni del caso posso fare in autonomia.

Partiamo quindi, ecco quale era la mia idea dopo aver preso in considerazione i prezzi che ci sono in giro per internet:

- Gt polini 65cc d43
- albero motore nuovo speciale spinotto 10 (non so bene di cosa si tratti ma nel caso se non fosse anticipato vorrei anticiparlo personalmente e vorrei sapere da voi un buon valore di anticipo/posticipo da usare)
- Dell'Orto SHA 13/13
- espansione LeoVince
- ruote tassellate
- kit cuscinetti guarnizioni ecc

Ecco le domande:

- nel caso il Ciao fosse a catena e non a variatore mi potete linkare un post dove viene spiegato il procedimento e soprattutto il necessario per poterlo convertire ?!
- Il Gt Polini presumo debba essere raccordato ai carter originali, cosa di cui mi occuperò personalmente, la domanda è: è simile al DR ?! Nel senso vanno aperte anche le due piccole luci ?! Nel caso secondo voi è più prestazionale questo Polini o un DR ?! Sempre 43 si intende !
- per quanto rigurada le lavorazioni sul blocco la camera di manovella me la sbrigo io (raccordo, allargo, smusso, ecc) per quanto rgiuarda invece l'immissione vera e propria mi consigliate di lavorare anche quella ?! Nel caso di abbinamento don l'SHA 13/13 di quanto dovrei lavorarla ?!
- ha senso lavorare anche il 13/13 o è meglio montarlo così com'è ?!
- secondo voi un rapido potrebbe essere utile o con un 13/13 diventa controproducente ?!

Grazie in anticipo !
Avatar utente
spyrox85
Membro 125 sport cc
Messaggi: 5347
Iscritto il: dom ott 21, 2007 10:52 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 97 volte

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da spyrox85 »

non sono mai esistiti ciao a trasmissione a catena....l'unica catena che c'è è attaccata ai pedali quando viene inserita la modalità bicicletta....variatore o frizione a puleggia son le uniche due trasmissioni del ciao...

e per la monferraglia è sufficiente usando i dati che hai elencato tu con qualche correzione :

- Gt polini 65cc d43
- albero motore anticipato 5-15 come da manuale polini
- Dell'Orto SHA 13/13 con filtro malossi specifico
- aspirazione portata a 13 , il resto dei carter non toccarlo raccorda solo ai travasi del gt
-variatore e tutto il kit di trasmissione dedicato (variatore polini o malossi, frizione con correttori da 100 o 90, mozzo posteriore, cinghia dedicata)
- espansione LeoVince
- ruote tassellate
- kit cuscinetti guarnizioni ecc

....magari un serbatoio supplementare per non portarti la tanica nello zaino...

stop. tutto quello che ti serve lo trovi nella sezione officina del forum con le guide apposite.
SPYROX85 Racing: QUA NULLA E' DI SERIE..Only racing can save me
http://www.facebook.com/Spyrox85Racing
Correre è vivere..tutto quello che viene prima o dopo è soltanto attesa...
Cueza_89
Membro triciclo
Messaggi: 20
Iscritto il: mer gen 29, 2014 9:16 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da Cueza_89 »

Perfetto grazie mille...scusa la catena era per intendere che non aveva la trasmissione con variatore automatico :P sono un pò rozzo nel linguaggio

Comunque perfetto così, Sabato aprirò una discussione di là dove presento il mezzo e sviluppo il work in progress 8)
Avatar utente
spyrox85
Membro 125 sport cc
Messaggi: 5347
Iscritto il: dom ott 21, 2007 10:52 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 97 volte

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da spyrox85 »

Cueza_89 ha scritto:Perfetto grazie mille...scusa la catena era per intendere che non aveva la trasmissione con variatore automatico :P sono un pò rozzo nel linguaggio

Comunque perfetto così, Sabato aprirò una discussione di là dove presento il mezzo e sviluppo il work in progress 8)

continua su questa :wink:
SPYROX85 Racing: QUA NULLA E' DI SERIE..Only racing can save me
http://www.facebook.com/Spyrox85Racing
Correre è vivere..tutto quello che viene prima o dopo è soltanto attesa...
Avatar utente
superala
Membro 65cc
Messaggi: 1136
Iscritto il: gio lug 14, 2011 1:37 am
Ha ringraziato: 11 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da superala »

Se hai qualche soldo in più da spendere cambiaci anche il variatore.. è quasi essenziale :razz:
Monferraglio dal 24/11/13

-> il mondo è bello perché è multivar <-

poche 24 ore per una giornata!

ANTI PROMA CIRCUIT
Avatar utente
spyrox85
Membro 125 sport cc
Messaggi: 5347
Iscritto il: dom ott 21, 2007 10:52 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 97 volte

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da spyrox85 »

superala ha scritto:Se hai qualche soldo in più da spendere cambiaci anche il variatore.. è quasi essenziale :razz:
togli pure il quasi.....un ragazzo che conosco che aveva il ciao preparato da me, con un motore bello tosto però a puleggia, affrontava benino le salite, solo che alla fine del giro aveva la bandina SCIOLTA e la campana anteriore viola......

per non parlare del mio socio ciaoman che all'ultima nostra manifestazione la sua frizione faceva scintille :?
SPYROX85 Racing: QUA NULLA E' DI SERIE..Only racing can save me
http://www.facebook.com/Spyrox85Racing
Correre è vivere..tutto quello che viene prima o dopo è soltanto attesa...
Avatar utente
superala
Membro 65cc
Messaggi: 1136
Iscritto il: gio lug 14, 2011 1:37 am
Ha ringraziato: 11 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da superala »

Si è successo anche a me alla uinter.. :lol:
Monferraglio dal 24/11/13

-> il mondo è bello perché è multivar <-

poche 24 ore per una giornata!

ANTI PROMA CIRCUIT
Avatar utente
step50special
Membro triciclo
Messaggi: 136
Iscritto il: lun set 16, 2013 2:43 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da step50special »

se vuoi contenere i costi ti consiglio:

- gt d43 dr evo 50 euro ( secondo me è meglio del polini e li ho provati tutti e due)
- lavori aspirazione e anticipi leggemente l'albero, senza toccare i carter
-13/13 40 euro sennò lasci l'originale 12/12 con filtro tagliato stile pinasco.
-puleggia grande (originale) con mollette dure

certo non ti andrà molto forte però se devi contenere i costi, altrimenti gruppo termico originale e gli metti un variatore polini speed control 70 euro circa, rulli leggeri e vai, così diciamo che sei quasi sempre fuorigiri però quando vai di salita stai una favola.
Cueza_89
Membro triciclo
Messaggi: 20
Iscritto il: mer gen 29, 2014 9:16 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da Cueza_89 »

Allora ho finito il blocco e ci elenco alla fine come è stato fatto:
GT malossi ghisa 43
Albero originale anticipato
Cuscinetti skf c3
Paraolio RMS
Marmitta piloni custom lunga
Mollette frizione nere malossi
Carburatore 13/13 malossi getto 66
Miscela 2,5% bardhal kts
Candela b8hs
Puntine 0,35
Filtro malossi
Cinghia Piaggio dentata nuova
Pulegge anteriori e posteriori sabbiate
Ferodi frizione nuovi RMS
Ora...sul cavalletto il ciao è una bestia...veramente...va tantissimo e la frizione attacca bene, fa un sussulto in partenza e poi prende subito giri...quando ci sali quel piccolo sussulto dura minimo 150 metri dopo di che il ciao prende giri all'improvviso e parte a razzo...ora sono conscio che essendo a puleggia la ripresa è quello che è ma qui ci deve essere qualche problema perche proprio non ce la fa a partire sto ciao...sta a 1500/2000 giri per almeno 150 metri prima di salire. Cosa posso fare ?! Cosa può essere ?! Contate che ho la puleggia da 95 quindi quella più corta possibile...non può non andare :-(
Praticamente sul cavalletto quando apri sta per 1/1,5 sec basso di giri poi esplode...mentre quando sono su quei 1/1,5 sec diventano minuti e metri preziosi...anche perche non è che in quei metri progredisce regolarmente...semplicemente tutto ad un tratto sale di giri paurosamente e si mette ad andare.
Cosnigliatemi qualcosa !
Avatar utente
step50special
Membro triciclo
Messaggi: 136
Iscritto il: lun set 16, 2013 2:43 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da step50special »

quella marmitta te la sconsiglio, metti una classica giannelli fire, sennò tieni l'originale. quanto hai anticipato l'albero? la candela secondo me è troppo fredda, metti una B7HS e prova a canbiare getto metti un 63/64.
Cueza_89
Membro triciclo
Messaggi: 20
Iscritto il: mer gen 29, 2014 9:16 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da Cueza_89 »

Perche ma sconsigli ?! Sembra andare perfettamente ! :-)

Abbiamo preso un mozzo del ciao a chiavetta/variatore con le rispettiva ruota (chiavetta, perche il nostro è millerighe quindi ci serviva comunque) e tutta la trasmissione completa.

Che consigli mi potete dare per la taratura (mollette molla e mazzette) contando quanto detto sopra e che ho tutto originale come trasmissione ?! ;-)
Avatar utente
step50special
Membro triciclo
Messaggi: 136
Iscritto il: lun set 16, 2013 2:43 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da step50special »

se vuoi ripresa metti molla di contrasto rossa così hai un bel scatto, mollette frizione polini e variatore lascialo così, se vuoi ancora un po di spunto in ripresa se hai il variaotre a 8 rulli ne levi 2, se hai quello a cinque li alleggerisci un po. io con dr 43 12/12 e tutto originale risco ad aprire la molla rossa e mi va molto bene soprattutto in salita.
Cueza_89
Membro triciclo
Messaggi: 20
Iscritto il: mer gen 29, 2014 9:16 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da Cueza_89 »

OK perfetto direi che ci siamo, ultime curiosità la molla rossa che mi dici è la malossi ? Tu mi consigli molle polini che so fa un kit singolo sai per caso a quale corrispondono delle malossi ?! Conta che io ho il set gialle/nere/bianche (meno dure -->> più dure) ora ho su le nere che mi sembravano una corretta via di mezzo. Il variatore presumo sia un 5 rulli quindi vedrò di pesare quelli originali e giocarmela magari con qualcosa che ho già in giro. ;-) voi sapete se la molla di contrasto può essere usata qualcosa di derivazione scooter o vuole per forza la sua ?! Perche ne ho uno scatolone per scooter di tutti i tipi :-)
Avatar utente
spyrox85
Membro 125 sport cc
Messaggi: 5347
Iscritto il: dom ott 21, 2007 10:52 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 97 volte

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da spyrox85 »

step50special ha scritto:se vuoi ripresa metti molla di contrasto rossa così hai un bel scatto, mollette frizione polini e variatore lascialo così, se vuoi ancora un po di spunto in ripresa se hai il variaotre a 8 rulli ne levi 2, se hai quello a cinque li alleggerisci un po. io con dr 43 12/12 e tutto originale risco ad aprire la molla rossa e mi va molto bene soprattutto in salita.
con un 65 la molla rossa??? e riesci ad aprirla tutta anche con un dr e tutto il resto originale? mmmm io ho i miei GROSSI dubbi in merito. la rossa è la molla più dura che ci sia in assoluto, e tutti i 43 che abbiam fatto e provato soprattutto per fare le monferraglie andavano in crisi già con la gialla. il migliore compromesso l'abbiam trovato con la molla polini argento, che è poco più dura dell'originale e va benissimo

in più il il variatore originale è una cosa veramente mediocre, ci vuole almeno un multivar con i rulli che pesino circa 6 g, molla argento e mollette nere, chiaramente coi correttori da 100.

come marmitta metti una giannelli fire che è l'ideale con quella conformazione.

dico questo perchè è l'ultima conformazione che abbiamo adottato su di un mezzo proprio per la monferraglia ed è ideale così dopo diverse prove.....
SPYROX85 Racing: QUA NULLA E' DI SERIE..Only racing can save me
http://www.facebook.com/Spyrox85Racing
Correre è vivere..tutto quello che viene prima o dopo è soltanto attesa...
Avatar utente
step50special
Membro triciclo
Messaggi: 136
Iscritto il: lun set 16, 2013 2:43 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da step50special »

giuro che riesce ad aprirla e va anche bene sennò la toglievo subito, quando ho modo cerco di fare un video, così mi trovo molto bene in partenza e nelle salite, comunque ho messo la rossa perchè la gialla non ce l'aveva disponibile e non mi andava di aspettare altrimenti avrei messo la gialla che per un uso stradale è ottima.
Avatar utente
spyrox85
Membro 125 sport cc
Messaggi: 5347
Iscritto il: dom ott 21, 2007 10:52 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 97 volte

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da spyrox85 »

step50special ha scritto:giuro che riesce ad aprirla e va anche bene sennò la toglievo subito, quando ho modo cerco di fare un video, così mi trovo molto bene in partenza e nelle salite, comunque ho messo la rossa perchè la gialla non ce l'aveva disponibile e non mi andava di aspettare altrimenti avrei messo la gialla che per un uso stradale è ottima.
non so che molla rossa ti abbiano dato ma con un 43 apriva a malapena tutta la gialla e molto a fatica.. provato su polini, malossi e dr....troppo dure, ci vuol almeno un 75 perchè si apra ben bene. con quella argento eran perfetti, sia in piano che in salite belle toste e gravose...e comunque fai conto te che le rosse io le ho viste montate solo su 4p...
SPYROX85 Racing: QUA NULLA E' DI SERIE..Only racing can save me
http://www.facebook.com/Spyrox85Racing
Correre è vivere..tutto quello che viene prima o dopo è soltanto attesa...
Avatar utente
superala
Membro 65cc
Messaggi: 1136
Iscritto il: gio lug 14, 2011 1:37 am
Ha ringraziato: 11 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da superala »

Concordo anche io, avevo la mdc gialla con il dr e in salita non apriva...
Monferraglio dal 24/11/13

-> il mondo è bello perché è multivar <-

poche 24 ore per una giornata!

ANTI PROMA CIRCUIT
Cueza_89
Membro triciclo
Messaggi: 20
Iscritto il: mer gen 29, 2014 9:16 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da Cueza_89 »

Spyrox cosa intendi con mediocre del variatore originale ?!

Tieni presente che comunque già sarà un bello step rispetto alla trasmissione a puleggia e io voglio ed esigo (per motivi di budget) solamente tararlo, chiaramente cinghia nuova massette mollette e molla di contrasto nel caso le prenderei dedicate tanto presumo che con una 15ina di euro ce la si cavi per tutto.

Tenendo conto che la marmitta non la cambio tu che configurazione mi consiglieresti con la trasmissione originale ?!

Cinghia ?
Massette ?
Mollette frizione ?
Molla contrasto ?

Io non ho mai lavorato sui Ciao ma una mia idea me la sono fatta e partirei così:

Cinghia Special Belt Malossi
Massette da 5,5/6,0 che ho in giro (sapete dirmi la misura delle originali ?)
Mollette frizione medie (non so il codice colore quindi vi dico che metterei quelle intermedie del kit) Malossi
Molla contrasto argento Polini (dovrei averle in giro) o addirittura la oro (dovrei avere anche quella)
Avatar utente
spyrox85
Membro 125 sport cc
Messaggi: 5347
Iscritto il: dom ott 21, 2007 10:52 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 97 volte

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da spyrox85 »

io invece di diventare scemo (e credimi, è veramente così) a tarare un variatore ridicolo come quello originale taglierei la testa al toro subito ed andrei direttamente di multivar....per questi semplici motivi

1)escursione decisamente più ampia dell'originale, ergo migliore andatura (che l'originale ha già l'escursione limitata, indi per cui bisogna già agire con un tornio od una lima o con che roba per poter eliminare un anello posteriore per far si che l'escursione non sia più limitata)
2)vasta gamma di rulli già preconfezionati di diversa grammatura (nell'originale ci son dei piombini in degli astucci cilindrici, voi davvero perdere la vita con un trapano-tornio-bilancino di precisione per trovare la grammatura corretta dei suddetti??? )


e l'idea che ti sei fatto è completamente sbagliata...

quindi direi: multivar , cinghia malossi, frizione tipo nuovo con correttori da 100 e mollette NERE malossi che son quelle morbide , cinghia malossi special belt e molla polini argento poco più dura dell'originale.......

così molto grezzamente facendo i conti della serva con neanche 100 euro prendi tutto ed hai una trasmissione come si deve, progressiva e che in salita non ti fa andare in crisi......non una schiacciata di cazzo nell'uscio come quella originale....

la marmitta se proprio non vuoi cambiarla tienila ma non è l'ideale per la tua conformazione

e rileggendo ho notato che hai tenuto le puntine a 0,35............no comment...
SPYROX85 Racing: QUA NULLA E' DI SERIE..Only racing can save me
http://www.facebook.com/Spyrox85Racing
Correre è vivere..tutto quello che viene prima o dopo è soltanto attesa...
Cueza_89
Membro triciclo
Messaggi: 20
Iscritto il: mer gen 29, 2014 9:16 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da Cueza_89 »

Ok allora Spyrox ora tu mi hai detto cosa farei se avessi altri 100 euro da spendere però non siamo in quel caso :lol: : nessun problema per cinghia nuova, massette, mollette frizione e molla di contrasto che all'occorrenza possono essere anche acquistate nuove ma rimaniamo su cosa si può fare con ciò che c'è o modificando ciò che c'è, ricapitoliamo:

- nessun problema per la modifica al variatore, abbiamo a disposizione tornio e cnc quindi la modifica per l'escursione la faremo sicuramente
- la massette, tu giustamente dici che sono quelle coi coperchi, anche a me stanno antipatiche, ma se riuscissi ad aiutarmi per capire che misura siano io ne ho veramente tantissime di tutte le grammatura e di tutte le misure, magari troviamo qualcosa di compatibile no ?!
- il gruppo frizione ei correttori non capisco cosa intendi...cioè i miei dovrebbero essere quelli originali...non chiedermi la misura perchè non li ho ancora quindi non posso sapere se son da 90 da 100 o che altro...in qualsiasi caso uso quelli che mi arrivano...sulla frizione posso fare un amodifica che faccio solitamente sulle frizioni scooter lavorandole trasversalmente con degli intagli

Cerchiamo di stare nel budegt perchè abbiamo finito gli utlimi spicci per comperare questa trasformazione a variatore :mrgreen:

lo squish ora è a 0,45 !
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7579
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da claudio7099 »

con il cilindro in ghisa è troppo poco 0,45 ,devi salire almeno il doppio.......
Cueza_89
Membro triciclo
Messaggi: 20
Iscritto il: mer gen 29, 2014 9:16 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da Cueza_89 »

:shock:

Mi stai dicendo che devo tenere 1mm tra le puntine ?! :oops:
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7579
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da claudio7099 »

Cueza_89 ha scritto:

lo squish ora è a 0,45 !
lo squish non sono le puntine.......mi sa che hai un po troppa confusione in testa ,hai scritto nel primo post che non sei nuovo al mondo delle elaborazioni ....
Avatar utente
spyrox85
Membro 125 sport cc
Messaggi: 5347
Iscritto il: dom ott 21, 2007 10:52 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 97 volte

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da spyrox85 »

difatti lo squish non son le puntine. la regolazione delle puntine deve stare tra 0,45-0,50....

poi, siccome avete speso già soldi per prendere una trasmissione completa originale, cosa che con un bel po' di pazienza potevate benissimo ragionarla cercando già un variatore elaborato, altro non posso dirti che: buon divertimento....

non ci sono pesi prestabiliti, appena hai in mano gli originali, monti, provi e se non ti soddisfa ti munisci di bilancino di precisione e pesi valutando se alleggerire o crearne di nuovi più pensati per appesantire.

poi ci sarà da asportare al torno quell'anello posteriore al piatto portante i rulli che limita l'escursione del variatore.

poi se vorrai lasciare la trasmissione originale ti direi basta così....non son nemmeno sicuro che porti a casa il gruppo frizione modificabile velocemente con le mollette nere....
SPYROX85 Racing: QUA NULLA E' DI SERIE..Only racing can save me
http://www.facebook.com/Spyrox85Racing
Correre è vivere..tutto quello che viene prima o dopo è soltanto attesa...
Cueza_89
Membro triciclo
Messaggi: 20
Iscritto il: mer gen 29, 2014 9:16 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da Cueza_89 »

Un lapsus ragazzi non scaldiamoci eh squish è altissimo...non sto nemmeno a misurarlo...

0,45 intendevo appunto puntine fatte con spessimetro.

Che modifica intendi gruppo frizione ? Dopo aver fatto quella del variatore devo cambiare lunghezza della cinghia ?!
Avatar utente
spyrox85
Membro 125 sport cc
Messaggi: 5347
Iscritto il: dom ott 21, 2007 10:52 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 97 volte

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da spyrox85 »

Cueza_89 ha scritto:Un lapsus ragazzi non scaldiamoci eh squish è altissimo...non sto nemmeno a misurarlo...

0,45 intendevo appunto puntine fatte con spessimetro.

Che modifica intendi gruppo frizione ? Dopo aver fatto quella del variatore devo cambiare lunghezza della cinghia ?!

prima di pensate a tutte ste cose di contorno aspetta che ti arrivino i pezzi...sennò sfasi di testa tu ed anche gli altri che leggono....
SPYROX85 Racing: QUA NULLA E' DI SERIE..Only racing can save me
http://www.facebook.com/Spyrox85Racing
Correre è vivere..tutto quello che viene prima o dopo è soltanto attesa...
Cueza_89
Membro triciclo
Messaggi: 20
Iscritto il: mer gen 29, 2014 9:16 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da Cueza_89 »

Stasera arriva tutto !

Spyroxa trasmissione è stata una botta di Chiurlo conta che con 80 € abbiamo portato a casa il mozzo completo di ruota (è a chiavella e non a millerighe) e come dicevo post fa tutta la trasmissione completa...conta che nel migliore dei casi un multivar e similari li pago nuovi 50 e trovarli usati non è molto facile..perlomeno qui...ho pensato che per quel prezzo si dovesse prendere tutto...poi non nego che magari ci saremmo trovati meglio con un variatore after ma abbiamo già speso molto..sicuramente per la prossima edizione ci saranno altri upgrade ivi compreso una trasmissione più performante.

Tornando a noi volevo un parere sulla resistenza strutturale del telaio...noi avevamo optato per una barra di rinforzo trasverlase da imbullonate (deve essere reversibile) posizionata tra cannotto sella e attacco serie sterzo...cosa ne pensate ?
Avatar utente
spyrox85
Membro 125 sport cc
Messaggi: 5347
Iscritto il: dom ott 21, 2007 10:52 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 97 volte

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da spyrox85 »

Cueza_89 ha scritto:Stasera arriva tutto !

Spyroxa trasmissione è stata una botta di Chiurlo conta che con 80 € abbiamo portato a casa il mozzo completo di ruota (è a chiavella e non a millerighe) e come dicevo post fa tutta la trasmissione completa...conta che nel migliore dei casi un multivar e similari li pago nuovi 50 e trovarli usati non è molto facile..perlomeno qui...ho pensato che per quel prezzo si dovesse prendere tutto...poi non nego che magari ci saremmo trovati meglio con un variatore after ma abbiamo già speso molto..sicuramente per la prossima edizione ci saranno altri upgrade ivi compreso una trasmissione più performante.

Tornando a noi volevo un parere sulla resistenza strutturale del telaio...noi avevamo optato per una barra di rinforzo trasverlase da imbullonate (deve essere reversibile) posizionata tra cannotto sella e attacco serie sterzo...cosa ne pensate ?

tralasciando la questione trasmissione (che non è affatto stata una botta di culo secondo me, a quella cifra si trovava di ben meglio, ma non voglio sindacare) direi che non basta solo una barra di rinforzo da imbullonare stra sterzo e sella....

il ciao, specie per le monferraglie dove i percorsi non son sempre una passeggiata di piacere, ha dei punti critici da dover rinforzare, come tutte le parti tenute assieme da punzonatura, che in un'edizione a me una dietro ha ceduto (a momenti misuro l'asfalto col culo)...tutti questi punti sarebbero da ripassare con un cordoncino di saldatura di rinforzo....
SPYROX85 Racing: QUA NULLA E' DI SERIE..Only racing can save me
http://www.facebook.com/Spyrox85Racing
Correre è vivere..tutto quello che viene prima o dopo è soltanto attesa...
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7579
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da claudio7099 »

i miei si aprivano sempre tra serbatoio e culla motore ,secondo me dalle vibrazioni ....il tubo aiuta di sicuro e io lascerei anche i cerchi a raggi ...
Cueza_89
Membro triciclo
Messaggi: 20
Iscritto il: mer gen 29, 2014 9:16 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione CIAO Monferraglia

Messaggio da leggere da Cueza_89 »

Si si assolutamente i cerchi rimarranno a raggi !

Qui con 80 € ti compri il mozzo e basta fate vobis
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 69 ospiti