Messa in moto difficile

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
kreisky
Membro 50cc
Messaggi: 225
Iscritto il: mar lug 10, 2012 9:42 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da kreisky »

Ciao,

scusate la domanda sicuramente stupida, ma ogni volta che devo mettere in moto il mio CIAO px mi innervosisco :evil:

D43 Olympia
Gianelli city
13/13 getto 60
Multivar malossi + Special Belt Malossi + molla originale

La cinghia è nuova e ben tirata, forse pure troppo, ma raramente riesco a metterlo in moto pedalando sul cavalletto, faccio una fatica ! La sensazione è che la cinghia all'inizio non prenda poi dopo un bel po' di pedalate si sente iniziare a girare il motore. Sono venti/trenta metri di pedalate ad ogni mossa in moto da freddo.
Dato che la cinghia l'ho cambiata una settimana fa... non può essere quella. Però con la precedente cinghia andava in moto molto meglio, per lo meno fino ad un mese fa, poi non era più possibile metterlo in moto e per questo l'ho cambiata.

Con questo variatore c'ho fatto circa 3000km, potrebbe essere che la semipuleggia fissa è "consumata"? nel senso che il metallo è troppo liscio ed ora la cinghia non prende bene ?
I rulli c'entrano qualcosa ?

grazie !

Marco
Mikosky
Membro triciclo
Messaggi: 53
Iscritto il: sab giu 08, 2013 11:52 pm
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da Mikosky »

prova a tendere di meno la cinghia e vedi come va.....
kreisky
Membro 50cc
Messaggi: 225
Iscritto il: mar lug 10, 2012 9:42 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da kreisky »

Mikosky ha scritto:prova a tendere di meno la cinghia e vedi come va.....
Ho provato a spostare indietro il blocco motore di 1cm o poco più, ma non cambia niente, mi tocca sempre pedalare un sacco per metterlo in moto, poi va bene. Da freddo sembra che la cinghia scivoli un pò ma dopo 500 metri tira senza problemi.
Mi chiedevo se ha senso e/o sia possibile accorciare di un 1mm il mozzo in modo che a riposo ci sia meno spazio tra le due semipulegge e così stringono meglio la cinghia...
Secondo voi un tornitore lo può fare questo lavoro ?
Allegati
mozzo.jpg
mozzo.jpg (144.63 KiB) Visto 4379 volte
kreisky
Membro 50cc
Messaggi: 225
Iscritto il: mar lug 10, 2012 9:42 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da kreisky »

Diagnosi candela.
Mi dareste un consiglio sulla carburazione ? C'ho fatto circa 3000km, miscela al 3%, ultimamente ho calato un pò, ma sepre sorpa il 2,5%. Olio sintetico Motul 510, addittivo XFT, candela BR6HS. Adesso l'ho cambiata, in casa avevo una BR7HS. A parte i problemi all'accensione per il resto va bene... almeno mi sembra...
Magari dipende da questa:
Allegati
IMAG0245.jpg
IMAG0245.jpg (49.24 KiB) Visto 4363 volte
IMAG0240.jpg
IMAG0240.jpg (62.03 KiB) Visto 4363 volte
Enrik
Membro triciclo
Messaggi: 154
Iscritto il: gio giu 06, 2013 12:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da Enrik »

Ciao,controlla che il decompressore sia in perfetta efficienza e faccia effettivamente "decomprimere" il motore all'avviamento...se non toglie la compressione, la cinghia slitta e diventi matto per accenderlo...
prova a controllare anche le massette d'avviamento che facciano presa sulla sede ricavata all'esterno dei correttori,casomai smontale e intaglia leggermente i "ferodini" e carteggia la sede sui correttori.
ho avuto il tuo stesso problema e ho risolto sistemando decompressore e massette d'avviamento!
Buon lavoro!
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7550
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da claudio7099 »

con la giannelli city secondo me sei grasso ,visto anche la candela ,scendi pure di getto fino a 55(anche meno)
Avatar utente
Sima
Expert
Messaggi: 3923
Iscritto il: dom lug 16, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 13 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da Sima »

Inizia a capire se è la cinghia che slitta o le massette d'avviamento e poi come mai quella candela è imbrattata fino alla parte bianca? Controlla che il decompressore faccia tenuta e scendi un po' come getto e quantità d'olio, è parecchio imbrattata.
kreisky
Membro 50cc
Messaggi: 225
Iscritto il: mar lug 10, 2012 9:42 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da kreisky »

CIao, grazie per i consigli ;)
Non ho potuto ancora verificare tutto, però le massette di avviamento e le mollette sono nuove, le ho cambiate a luglio pulendo e scartando bene la sede. Ho tolto la fianchatina e quando pedalo gira bene sia la campana che il variatore. Credevo che il variatore non girasse.. e invece gira fin dalla prima pedalata. Il fatto è che all'inizio le prime pedalate sono molto morbide come se non ci fosse compressione... poi a forza di pedalare si sente la compressione e va in moto.
Con la candela nuova va in moto meglio, ma secondo me non abbastanza.
Il getto è unn 60, forse un pò grosso ma c'è da tenere conto che ho asportato un pezzo del filtro, la parte sotto, se non mi ricordo male come da disegno Polini. E poi la finestrella di aspirazione è allargata. Magari provo un 58 e diminuisco un pò la quantità di olio per la miscela...

Come si fa a controllare lo stato dell'alzavalvole ? devo aprire il motore ?
:(
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Purtroppo bisogna smontare la testa... intanto controlla se tirando il comando sul manubrio effettivamente ci sia una escursione sufficiente ad attivare la decompressione.....
Con una mano fai girare il variatore nel punto di compressione e aziona la valvola, il cambiamento deve essere notevole.....
Nel mentre osserva cosa accade sulla testa...
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
kreisky
Membro 50cc
Messaggi: 225
Iscritto il: mar lug 10, 2012 9:42 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da kreisky »

Riprendo la discussione perché ho tirato giù il motore...

In pratica mi sono accorto che il decompressore non chiudeva bene, non so se la difficoltà della messa in moto dipende da questo ma in pratica sto a pedalare un sacco prima che il motore arrivi ad un minimo di compressione e poi si mette in moto. Mi ci volgiono almeno 20 metri in discesa ! all'inizio sembra di andare in bicicletta poi si sente che il motore inizia a fare "plof plof" e alla fine si mette in moto.
A dir la verità fa cose strane anche quando è in marcia, a volte sembra che la cinghia scivoli e rimanga su un rapporto corto, poi quando il motore è caldo, funziona meglio.

Ieri, dopo avere azionato il decompressore con la leva, ho visto che la compressione era davvero scarsa anche col decompressore chiuso. Quindi ho provato a chiuderlo meglio tirandolo direttamente con le mani. In questo modo il motore acquista molta più compressione... C'è una differenza enorme, in pratica è come se il decompressore restasse sempre aperto.

Ho quindi tirato giù il motore, pulito testata e cielo del pistone che erano imbrattatissimi. Ho smontato il decompressore e c'erano un pò di incrostazioni. L'ho pulito con l'acetone e la leghina 00.

Basta così ?
Ho della pasta abrasiva che si usa per pulire l'acciao, cosa faccio, ce ne metto un pò e giro il decompressore col cacciavite per sagomare al meglio la chiusura oppure non serve ??
Pulito è pulito.

marco
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Serve eccome!!!
Fallo ma smonta il decompressore, procedi alla smerigliatura e poi rimonta tutto minuziosamente pulito e lubrificato.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
kreisky
Membro 50cc
Messaggi: 225
Iscritto il: mar lug 10, 2012 9:42 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da kreisky »

Grazie Raffaello, allora riapro la testa, rismonto il decompressore e ci passo la pasta. Nonostante l'abbia pulito, si sente sfiatare (penso dallo scarico) quando giro il volano, se invece forzo a mano la chiusura del decompressore non si sente più sfiatare... :(
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7550
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da claudio7099 »

di solito se il decompessore sfiata senti degli scoppi o sbuffi dal carburatore ...per aumentare la tenuta puoi aggiungere sotto gli scodellini della molla una semplice rondella per far spessore ,non è il massimo ,ma aiuta...
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

claudio7099 ha scritto:di solito se il decompessore sfiata senti degli scoppi o sbuffi dal carburatore ...per aumentare la tenuta puoi aggiungere sotto gli scodellini della molla una semplice rondella per far spessore ,non è il massimo ,ma aiuta...
Ottimo consiglio...
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
kreisky
Membro 50cc
Messaggi: 225
Iscritto il: mar lug 10, 2012 9:42 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da kreisky »

Sbuffi dal carburatore, con il motore accesso, non ne ho sentiti. Lo sfiato che sento è girando a mano il volano.
Grazie per il consiglio :yawinkle: proverò a metterci una o due rondelline. A proposito di rondelle... mi sono sempre chiesto se nel prigioniero dove si fissa il perno (che è una specie di anello) del decompressore si devono montare due rondelle, una sotto e una sopra l'anello... non sono se mi sono spiegato.

Detto questo, in settimana faccio il lavoro con la pasta... Speriamo di rimediare !
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Una piana appoggiata alla testa, l'anello\molla e sopra piana e spaccata......
Se non metti una piana tra testa e anello\molla questi schiaccia l'alluminio creando una cava e falsa la chiusura....soprattutto a caldo si allenta il serraggio.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
kreisky
Membro 50cc
Messaggi: 225
Iscritto il: mar lug 10, 2012 9:42 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da kreisky »

Grazie Raffaello, anche per gli altri due prigionieri vado con piana e spaccata o basta la piana ?

Comunque, stasera ho messo la pasta abrasiva sotto il decompressore poi ho fatto +-90° col polso 4 o 5 volte, girato il deocmpressore di 1/4 di giro e così via. Alla fine si vedeva bene la parte levigata... direic he è venuto bene. Ho aggiunto due rondelline sotto la scodellina inferiore del decompressore, in questo modo ammetto che resta poca corsa perché la molla è quasi tutta compressa, però ho provato a mano e mi sembra che decomprima bene. Anche la compressione direi che c'è tutta e soprattutto non cambia niente se tiro il decompressore con le mani per chiuderlo. Insomma dovrebbe chiudere bene...

Tanto che c'ero ho riaperto un pò le puntine, tipo 0,45, perché si erano chiuse un pò troppo.

... mo' speriamo che vada in moto bene !!
kreisky
Membro 50cc
Messaggi: 225
Iscritto il: mar lug 10, 2012 9:42 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da kreisky »

Come meccanico sono proprio incapace ! :evil:
Ho rimontato tutto, la compressione c'è ma non riesco a metterlo in moto e m'è preso il dubbio sulla connessione dei due fili, quello che va al telaio e l'altro che entra dentro il volano. Ho provato entrambe le posizioni ma non sono riuscito a metterlo in moto. Sembra che non arrivi corrente o che si sia ingolfato... riproverò nei prossimi giorni.

C'è il modo di capire quale dei due fili collegare a massa e quale alle bobine ? Ho un multimetro, posso misurare la continuità... ma con con che ?

marco
kreisky
Membro 50cc
Messaggi: 225
Iscritto il: mar lug 10, 2012 9:42 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da kreisky »

... ho trovato le schema, il rosso va dentro al volano.
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7550
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da claudio7099 »

no ,il rosso va collegato al connettore rosso vicino all'uscita del filo nero sul carter che và alla bobina alta tensione ...

tra l'altro hai tolto 8-10 punti di getto o sei arrivato a 70 e vuoi farlo partire con l'aria tirata ?????????
kreisky
Membro 50cc
Messaggi: 225
Iscritto il: mar lug 10, 2012 9:42 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da kreisky »

claudio7099 ha scritto:no ,il rosso va collegato al connettore rosso vicino all'uscita del filo nero sul carter che và alla bobina alta tensione ...

tra l'altro hai tolto 8-10 punti di getto o sei arrivato a 70 e vuoi farlo partire con l'aria tirata ?????????
...forse stiamo dicendo la stessa cosa, volevo dire che il nero va a massa sul carter mentre il rosso, come dici te, va sul connettore che porta alla bobina che sta dentro il volano. Questo connettore qui:
P1030281b.JPG
P1030281b.JPG (157.73 KiB) Visto 4165 volte
Forse il problema sta nel filo che va alla bobina esterna... ho provato a misurare la resistenza ed è costante a 1,2ohm indipendentemente dalla posizione del pistone. Dovrebbe cambiare a secondo che le puntine sono aperte o chiuse, no ??
2014-02-07_235131.png
2014-02-07_235131.png (85.88 KiB) Visto 4164 volte
Se non mi vengono altre idee, proverò a dare un'occhiata alle puntine dalla finestrella sul volano, per vedere se aprono e chiudono correttamente.

Per la carburazione ho messo un 58, con la candela nuova l'ho usato un mese (300km) e la candela è del colore giusto e non è sporca. Secondo me dovrebbe andare bene, ti sembra troppo alto ?

ciao

Marco
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7550
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da claudio7099 »

di solito il connettore di plastica è rosso o simil rosso ,il tuo è grigio (mai visto)ma ha la stessa funzione....mi è già successo parecchie volte di dover sostituire anche il filo che va dalle puntine alla bobina alta tensione (nel tuo caso è rivestito dalla guaina grigia),il motore si accendeva lo stesso ,ma sempre con difficoltà....per le puntine se non hai lo spessimetro puoi usare la lama del cutter (taglierino),la lama piccola è da 0,4mm e la lama grossa è da 0,5 mm mi pare...
kreisky
Membro 50cc
Messaggi: 225
Iscritto il: mar lug 10, 2012 9:42 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da kreisky »

grazie Claudio, in settimana ci do un'occhiata ;)
kreisky
Membro 50cc
Messaggi: 225
Iscritto il: mar lug 10, 2012 9:42 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da kreisky »

... :evil: :evil: :evil:

Allora... c'è qualcosa che non va... ho connesso i fili come da schema elettrico e cambiato il fast-on sulla bobina ad alta tensione dato che il filo era tutto rovinato. Con fatica ma é andato in moto. Mi sono accorto che il variatore gira bene fintanto che il decompressore è tirato ma appena lascio la leva, si ferma. Quindi ho cambiato la cinghia con una nuova Malossi. Non l'ho tirata al massimo anche se secondo me era già abbastanza tesa. Tenete conto che ho allungato di almeno 2cm le asole del telaio (era un Ciao px a puleggia dell'84). Anche cosi non andava in moto, allora ho tirato al massimo la cinghia e alla fine con cinghia nuova molto tirata... va in moto bene !

Il che vuol dire, se non mi sbaglio, che mi ci vuole una cinghia nuova ogni 2 mesi (800km). E' normale ??

E ora vi spiego perchè il grande giramento di OO... I primi 7-800 metri tutto bene, poi inizia ad andare a "stolzi", non tiene i giri in modo costante. I giri calano in modo "periodico"... da che dipende ???
Dopo i primi 2 km, quando il motore è caldo, smette di balbettare ma comunque non va bene, è come se faticasse a prendere giri. Se apro tutto il gas, i giri un po' aumentano ma il motore fa un rumore poco sano, insomma non viene voglia di aprire a tutto gas.
Che roba è secondo voi ? Getto ? Puntine ?
Con queste puntine ho fatto circa 3000km, sono già da cambiare ? sono aperte a circa 0,55. Non mi da l'idea che manchi la benzina ma potrei sbagliarmi...

Il getto è un 58. Carburatore 13/13. Filtro originale con una fessura in più, Giannelli City. Olympia D43, valvola aspirazione allargata, Multivar 6,3gr, molla originale, correttori da 90, massette frizione direi in buono stato.

Per 4-5 mesi è andato bene, non mi ha dato nessun problema a parte la messa in moto sempre un po' faticosa ma accettabile...

Marco
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7550
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da claudio7099 »

sei grasso ....almeno 5 punti in meno con il filtro original-style e la giannelli city
kreisky
Membro 50cc
Messaggi: 225
Iscritto il: mar lug 10, 2012 9:42 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da kreisky »

claudio7099 ha scritto:sei grasso ....almeno 5 punti in meno con il filtro original-style e la giannelli city
Claudio ! stasera, preso dal nervoso, ho pulito il carburatore e rimesso il getto 60 e va bene !!! guarda come meccanico sono una chiavica ma sulla carburazione direi proprio che ci siamo. Tra l'altro nel messaggio precedente ho detto "secondo me non dipende dalla benzina"... e invece sì. Stasera tornando a casa gli ho dato una tirata e ha smesso di balbettare però non saliva bene di giri allora ho pensato a mettere il 60. Per ora c'ho fatto un giro intorno a casa col getto 60 e va decisamente meglio. Domani c'ho da farci 20km, quindi capirò meglio.
Per la messa in moto credo proprio che sia qualcosa a livello del variatore/cinghia/molla... ho letto un messaggio qui sul forum di un utente che col Malossi ha avuto gli stessi problemi. Però non saprei, ogni tanto mi viene la tentazione di comprare il Polini o i correttori da 100 per tendere meglio la cinghia...

Ma secondo te ha senso far sbassare il boccolo di 1mm per stringere la gola del variatore in modo che faccia più presa per l'accensione ?

ciao!
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

É difficile abbassarlo......basterebbe anche mezzo millimetro.....guarda come é fatta lafaccia del boccolo.
Chiedi all'utente Enrik che ti procuri una cinghia piaggio ultima serie....ha un ottimo grip ed é di qualche millimetro più corta.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
kreisky
Membro 50cc
Messaggi: 225
Iscritto il: mar lug 10, 2012 9:42 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da kreisky »

OK, provo a sentire... Dici che un tornitore non me lo sbassa il boccolo ?
Sarei tentato anche di provare a mano col Dremel ... ma mi sa che è la maniera per sciuparlo definitivamente !

Tempo fa provai la Dayco 13A0950C che è più corta ma anche leggermente più stretta rispetto alla Malossi... non andava un granché bene.
kreisky
Membro 50cc
Messaggi: 225
Iscritto il: mar lug 10, 2012 9:42 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da kreisky »

Allora, buone notizie, almeno per quanto riguarda motore e rapporti. Ho montato i pesi da 8gr, prima avevo quelli da 6,3 o 6,7... il motore va proprio bene, è un divertimento. Per cui rapporti, carburazione e puntine sono apposto.

Quanto alla messa in moto, niente da fare, un pò meglio del solito solo perché la cinghia è nuova ma se non c'è una discesa ci lascio i polmoni :(
La Malossi vecchia è 12,5mm di larghezza, la nuova è 13mm.
Preso da nervosismo :twisted: e pronto a buttare il Multivar, l'ho smontato e ho deciso di molare a mano la sede del bussolotto presente sul corperchio del variatore. Ho tirato via 0,7mm, lo spessore è di 2,5mm. Adesso il bussolotto arriva a filo, mentre prima restava un pò dentro.

Funziona ?
Non lo so, è andato in moto bene... ma non vale perché il motore era caldo. Quindi lo scoprirò domani mattina ! Però c'ho fatto un paio di chilometri e va bene, nessuna vibrazione o cosa strana.

Tra l'altro dopo aver molato la sede ho dovuto allentare la cinghia, tirando indietro il motore di un buon centimetro, segno che qualcosa è cambiato. Infatti la cinghia entrava dentro i correttori di 5-7mm, mi sembrava troppo tesa. Dopo averla allentata, entra dentro di 3mm.

Domani vi dico se va in moto...

ciao !

Marco
Allegati
IMAG0024_1.jpg
IMAG0024_1.jpg (26.8 KiB) Visto 4097 volte
IMAG0015_1.jpg
IMAG0015_1.jpg (24.13 KiB) Visto 4097 volte
Avatar utente
Sima
Expert
Messaggi: 3923
Iscritto il: dom lug 16, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 13 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: Messa in moto difficile

Messaggio da leggere da Sima »

La cinghia non deve stare dentro ai correttori, se la tieni troppo in dentro rischi che se prendi velocità e si allunga troppo il rapporto la cinghia dietro affonda maggiormente e si rischia di stirare rovinandola, se puoi falla stare a filo del bordo esterno dei correttori.
Trovo strano che abbia tutti questi problemi nell' avviamento, se è tutto in ordine non c'è alcun bisogno di modificare variatore, ecc.... :(
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 53 ospiti