(Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Avatar utente
Narder16
Expert
Messaggi: 6414
Iscritto il: gio ago 18, 2005 12:49 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 54 volte

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da Narder16 »

mi dispiace ma ho perso i disegni, quando ho tempo li smontoe ti tiro giù le misure.
MOTORI MINARELLI
Avatar utente
Ballak
Membro triciclo
Messaggi: 69
Iscritto il: sab mar 09, 2013 1:21 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da Ballak »

Narder16 ha scritto:mi dispiace ma ho perso i disegni, quando ho tempo li smontoe ti tiro giù le misure.
ok grazie mille a me servirebbero piu che altro i gradi solo di inclinazione dei due piattelli.... dici che se gli e li chiedo a gab me li da???
bravo50contest
Membro 50cc
Messaggi: 264
Iscritto il: sab gen 12, 2013 9:12 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 8 volte

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da bravo50contest »

ieri sera ho fatto il lavoro consigliato da aludio,devo dire che i correttori son veramente storti e per quanto ho potuto li ho raddrizzati,centrarli sul tornio non è stata cosa facile,
domani sera provo un po la modifia e nel caso ho cecato le quote giuste ve le passo.
Avatar utente
Ballak
Membro triciclo
Messaggi: 69
Iscritto il: sab mar 09, 2013 1:21 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da Ballak »

bravo50contest ha scritto:ieri sera ho fatto il lavoro consigliato da aludio,devo dire che i correttori son veramente storti e per quanto ho potuto li ho raddrizzati,centrarli sul tornio non è stata cosa facile,
domani sera provo un po la modifia e nel caso ho cecato le quote giuste ve le passo.
grazie mille mi faresti un enorme favore :mrgreen:
bravo50contest
Membro 50cc
Messaggi: 264
Iscritto il: sab gen 12, 2013 9:12 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 8 volte

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da bravo50contest »

adesso appena il mio amico mi presta il goniometro ti misuro i gradi;) comunque so che ce chi si sta muovendo x fare una piccola serie di correttori da 110 in alluminio fatti al cnc,speriamo che i prezzi siano abbordabili perchè in alluminio oltre che essere leggeri la cinghia avrebbe un maggiore grip e si surriscalderebbe meno la trasmissione con tutti i benefici di durata che ne trae la cinghia in termini di durata
Avatar utente
gab_pei
Membro 125cc
Messaggi: 4716
Iscritto il: ven dic 16, 2005 12:39 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da gab_pei »

Ballak ha scritto:
Narder16 ha scritto:mi dispiace ma ho perso i disegni, quando ho tempo li smontoe ti tiro giù le misure.
ok grazie mille a me servirebbero piu che altro i gradi solo di inclinazione dei due piattelli.... dici che se gli e li chiedo a gab me li da???
Se li trovo te li do, purtroppo e' roba che ho fatto tanti anni fa.
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7566
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da claudio7099 »

bravo50contest ha scritto:adesso appena il mio amico mi presta il goniometro ti misuro i gradi;) comunque so che ce chi si sta muovendo x fare una piccola serie di correttori da 110 in alluminio fatti al cnc,speriamo che i prezzi siano abbordabili perchè in alluminio oltre che essere leggeri la cinghia avrebbe un maggiore grip e si surriscalderebbe meno la trasmissione con tutti i benefici di durata che ne trae la cinghia in termini di durata
andrebbe fatto un trattamento superficiale per indurire un po la superficie dei piattelli ,un anodizzazione dura sarebbe il massimo soprattutto se si usano molle dure...100 si apre tutto ,110 il multivar finisce ....
bravo50contest
Membro 50cc
Messaggi: 264
Iscritto il: sab gen 12, 2013 9:12 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 8 volte

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da bravo50contest »

Una anodizzazione dura come dici e' l'ideale,economica e duratura,pensavo anche di cavare la cromatura sul variatore e fare lo stesso...per la corsa non saprei,ora con i 100 la cinghia arriva a 5 mm dalla fine del variatore.altrimenti nel settore automotive ci son tante cinghie simili come inclinazioni e altezza simili alle malossi,magari ce ne sono che fanno al caso nostro.
Avatar utente
Ballak
Membro triciclo
Messaggi: 69
Iscritto il: sab mar 09, 2013 1:21 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da Ballak »

claudio7099 ha scritto:
bravo50contest ha scritto:adesso appena il mio amico mi presta il goniometro ti misuro i gradi;) comunque so che ce chi si sta muovendo x fare una piccola serie di correttori da 110 in alluminio fatti al cnc,speriamo che i prezzi siano abbordabili perchè in alluminio oltre che essere leggeri la cinghia avrebbe un maggiore grip e si surriscalderebbe meno la trasmissione con tutti i benefici di durata che ne trae la cinghia in termini di durata
andrebbe fatto un trattamento superficiale per indurire un po la superficie dei piattelli ,un anodizzazione dura sarebbe il massimo soprattutto se si usano molle dure...100 si apre tutto ,110 il multivar finisce ....
infatti avevo proprio pensato di portarle ad anodizzare a lavoro finito e sabbiarli nella zona dove scorre la cinghia... sia correttori sia variatore
Avatar utente
Ballak
Membro triciclo
Messaggi: 69
Iscritto il: sab mar 09, 2013 1:21 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da Ballak »

bravo50contest ha scritto:adesso appena il mio amico mi presta il goniometro ti misuro i gradi;) comunque so che ce chi si sta muovendo x fare una piccola serie di correttori da 110 in alluminio fatti al cnc,speriamo che i prezzi siano abbordabili perchè in alluminio oltre che essere leggeri la cinghia avrebbe un maggiore grip e si surriscalderebbe meno la trasmissione con tutti i benefici di durata che ne trae la cinghia in termini di durata
mi son gia procurato il materiale, tondo da 105.... lo porto a 100 o secondo voi lo lascio di questa misura???comunque grazie mille dell aiuto magari se un giorno ci vedremo vi ricompenserò :mrgreen:
bravo50contest
Membro 50cc
Messaggi: 264
Iscritto il: sab gen 12, 2013 9:12 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 8 volte

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da bravo50contest »

non pallinarlo assolutamente,non è uno sooter dove hai della coppia da vendere e una cinghia da 17,5mm qui la inghia è 13mm e ci manca che ti si consuma subito,x la oppia he abbiamo a disposizione delle puleggie in alluminio che si raffreddano e son dirtte ci danno gia un ottimo grip e non ci usurano la cinghia,una buona cosa sarebbe scromare il variatore e anodizzare pure lui cosi scalda meno la cinghia,la cromatura serve solo perchè se malossi lo da fuori in alluminio senza riporti e dura meno la gente che lo usa per strada se ne ha male,a noi serve una trasmissioen che lavori bene e duri il giusto!
Avatar utente
Ballak
Membro triciclo
Messaggi: 69
Iscritto il: sab mar 09, 2013 1:21 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da Ballak »

bravo50contest ha scritto:non pallinarlo assolutamente,non è uno sooter dove hai della coppia da vendere e una cinghia da 17,5mm qui la inghia è 13mm e ci manca che ti si consuma subito,x la oppia he abbiamo a disposizione delle puleggie in alluminio che si raffreddano e son dirtte ci danno gia un ottimo grip e non ci usurano la cinghia,una buona cosa sarebbe scromare il variatore e anodizzare pure lui cosi scalda meno la cinghia,la cromatura serve solo perchè se malossi lo da fuori in alluminio senza riporti e dura meno la gente che lo usa per strada se ne ha male,a noi serve una trasmissioen che lavori bene e duri il giusto!
ok cspito tutto mi rimangio il discorso di pallinarli allora grazie avrei fatto una cavolata
Avatar utente
Ballak
Membro triciclo
Messaggi: 69
Iscritto il: sab mar 09, 2013 1:21 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da Ballak »

comunque bravo50 volevo chiederti una cosa tu stai facendo le misrazione dei gradi per una cinghia piaggio o malossi???
bravo50contest
Membro 50cc
Messaggi: 264
Iscritto il: sab gen 12, 2013 9:12 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 8 volte

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da bravo50contest »

piaggio
Avatar utente
Ballak
Membro triciclo
Messaggi: 69
Iscritto il: sab mar 09, 2013 1:21 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da Ballak »

bravo50contest ha scritto:piaggio
an ok perchè io avrei la trasmissione.. cinghia e variatore malossi... puo cambiar qualcosa???scusa magari e una domanda stupida ma non so nulla a riguardo
bravo50contest
Membro 50cc
Messaggi: 264
Iscritto il: sab gen 12, 2013 9:12 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 8 volte

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da bravo50contest »

non uso malossi ma piaggio e industriali quindi non so aiutarti
Avatar utente
Ballak
Membro triciclo
Messaggi: 69
Iscritto il: sab mar 09, 2013 1:21 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da Ballak »

bravo50contest ha scritto:non uso malossi ma piaggio e industriali quindi non so aiutarti
ok allora ho preso una decisione.... provero a replicarli in alluminio una fotocopia dell originale... oppure provero a capirne qualcosa di questi maledetti gradi cavolo e vediamo se combino qualcosa... a presto... se avete altri consigli o idee da darmi saranno ben accette.... grazie a tutti
bravo50contest
Membro 50cc
Messaggi: 264
Iscritto il: sab gen 12, 2013 9:12 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 8 volte

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da bravo50contest »

qualcosa si muove,i miei primi correttori diametro 105 inclinati con inclinazione variata sono in produzione,per ora sono in c40 trattandosi del prototipo,in settimana dovrebbero consegnarmeli,rimarrà solo da fare il trascinamento della puleggia fissa di erosione a filo,se la cosa funzion si passa agli sviluppi in lega leggera con anodizzazione dura....chissà che non parta una nuova era x le trasmissioni da moped?
blondgnek65
Membro triciclo
Messaggi: 95
Iscritto il: ven mar 30, 2012 12:42 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da blondgnek65 »

Ciai a tutti volevonsapere se hai poi realizzato i correttori e se hai intenzione di produrne altri
Saluti Nicola
Avatar utente
pippothebest
Membro 80cc
Messaggi: 2468
Iscritto il: mer ago 29, 2007 8:14 pm
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da pippothebest »

blondgnek65 ha scritto:Ciai a tutti volevonsapere se hai poi realizzato i correttori e se hai intenzione di produrne altri
Saluti Nicola
Si gli sono arrivati da poco bisogna aspettare che li testi e vedere se si guadagna qualcosa.
bravo50contest
Membro 50cc
Messaggi: 264
Iscritto il: sab gen 12, 2013 9:12 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 8 volte

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da bravo50contest »

oggi mi son messo dietro a modificarli perchè avendo fatto il piattello fisso di 3 mm toccava e il bullone aveva poca presa,domani finisco il lavoro e li testo per bene,se funzionano come deve ho gia trovato chi me ne produce 10 copie.
bravo50contest
Membro 50cc
Messaggi: 264
Iscritto il: sab gen 12, 2013 9:12 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 8 volte

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da bravo50contest »

ho provasto la cinghia sul ciao con buoni risultati ma non posso ancora sfruttare tutto a pieno,mi manca una cinghia adatta perchè con la malossi mancano 2-3 mm di escursione ,ho gia trovato la cinghia idonea ,domani proseguo con le modifiche al variatore che dovrebbero permettere di sfruttare tutti i correttori e appena mi torna l'encoder del banco dalla riparazione vedro di mettere a confronto correttori da 100,correttori da 90 e i miei correttori in una prova accelerativa.
lo scopo attuale è quello di avere l'allungo dei correttori da 90 con il rapporto corto iniziale dei correttori da 100.
per ottimizzare il tutto servirebbe una puleggia fissa del variatore fatta come le pinasco e il variatore andrebbe tornito sulla superficie di scorrimento della cinghia di circa 1mm.
Avatar utente
ProSecco
Membro 50cc
Messaggi: 291
Iscritto il: sab lug 27, 2013 10:29 am
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da ProSecco »

si ma il variatore originale non ha comunque un escursione minore di quella del multivar? realizzandoli su misura per le inclinazioni del multivar da moped (anche se non tutti lo possiedono ovviamente) che utilizza cinghia malossi o dello speed control che va bene anche con la originale non sarebbero stati migliori? non sono critiche è solo che vorrei capire il perchè del variatore originale perchè non ci arrivo ahahah
bravo50contest
Membro 50cc
Messaggi: 264
Iscritto il: sab gen 12, 2013 9:12 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 8 volte

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da bravo50contest »

ma chi ha parlato di variatore originale?ho riletto il messaggio e non mi sembra di aver parlato del variatore originale,io uso un multivar modifiato anche s epreferirei un pinasco
Avatar utente
ProSecco
Membro 50cc
Messaggi: 291
Iscritto il: sab lug 27, 2013 10:29 am
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da ProSecco »

ah ok scusami allora avevo fatto io confusione con un'altra discussione sullo stesso argomento!!! comunque come ti dicevo sono molto interessato a tutto ciò!! è sempre stato un mio chiodo fisso ahahahah
blondgnek65
Membro triciclo
Messaggi: 95
Iscritto il: ven mar 30, 2012 12:42 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da blondgnek65 »

Ciao volevo sapere che modifiche hai portato al variatore e per quale motivo il pinasco è migliore del multivar .
Ti chiedo ciò perché io ho fatto un lavoro simile al tuo tornendo i correttori da 100 a circa 10º io utilizzo pero un multivar da scooter ma il corpo variatore è pressoché identico al momento ho circa 11 mm di escursione assiale sia sul variatore che sui correttori e segnando con il pennarello sia correttori che puleggia variatore sembra che sia usata tutta la superficie di entrambi.
Volevo salere quindi che problemi hai trovato ? Forse avendo aumentato il diametro dei correttori il variatore risulta poccolo ?
Saluti Nicola
Avatar utente
mattia1792
Membro 65cc
Messaggi: 1243
Iscritto il: mer lug 16, 2008 9:40 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 45 volte

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da mattia1792 »

come rivestimento non farei la dura(anodizzazione) ma il niploy(nichel liquido ) migliore al 200 % dove si deve
avere scorrevolezza
Olivieri Special Parts Racing Team
Disponibilità creazione componentistica CNC.
bravo50contest
Membro 50cc
Messaggi: 264
Iscritto il: sab gen 12, 2013 9:12 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 8 volte

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da bravo50contest »

e dove li fanno questi riporti?
il discorso del pinasco è solamente perchè ha un piattello guida rulli differente e la puleggia fissa ha il tratto inclinato e non pari,sul malossi la cinghia mi lavora nel tratto pari e slitta da far paura si consuma in un attimo e quando smonti la puleggia fissa vedi proprio che la cinghia si è incollata a causa degli eccesivi slittamenti
Avatar utente
mattia1792
Membro 65cc
Messaggi: 1243
Iscritto il: mer lug 16, 2008 9:40 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 45 volte

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da mattia1792 »

il niploy e' autolubrificante,argos bologna il piu' vicino a casa tua se no milano
Olivieri Special Parts Racing Team
Disponibilità creazione componentistica CNC.
bravo50contest
Membro 50cc
Messaggi: 264
Iscritto il: sab gen 12, 2013 9:12 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 8 volte

Re: (Pareri)Correttori di coppia in alluminio

Messaggio da leggere da bravo50contest »

grazie,lo terrò presente,ora sono in c40 x cui almeno x i primi test andranno bene cosi,poi i prossimi ho visto che con qualche modifica ci stanno da 3mm se uno rastrema la parte finale lascandola di 1,5(basta sfacciare gli ultimi 4 mm di correttore da entrambi i lati tanto li la cinghia ci scorre x poco.
ho gia visto che almeno sul ciao di 105 va molato via 1 m dell'attacco del fianchetto poi bisogna ribattere un po i lati del telaio ma nulla di che,ovviamente se vedo che è troppo uno sbattimento li facciamo tutti di 100 tanto la cosa che conta è quella di avere lo spunto dei correttori da 100 e il raporto lungo dei 90,oltretutto ocn correttori che son perfettamente dritti la inghia dovrebbe stressarsi di meno!
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Mircio84 e 80 ospiti