Problema con Polini 65

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
battiluca
Membro triciclo
Messaggi: 13
Iscritto il: lun set 03, 2012 10:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da battiluca »

Ciao ragazzi, scrivo a voi perche non riesco ad uscirne fuori. :?

Ho un ciao del 1976 bianco, su cui ho montato un 65 polini (nuovo) un carburatore 13/13 con getto 60, un filtri malossi con spugna rossa e una marmitta polini top one.

Bene o meglio male nel senso che il motorino andava fino a qualche giorno fa anche se non in modo ottimale (piccoli vuoti tra i bassi e medi giri). Ho provato a cambiare il getto mettendo un 56 e il motorino andava molto meglio ma quando ho fatto un paio di tirate (al massimo della velocita) a fatto un vuoto enorme e rimane acceso ma se accelleravo vuoi su vuoti. Sono tornato al 60 ma niente continua a non andare bene. Stasera ho controlalto le puntine e le ho provate tutte nel senso che le ho aperte a 0.4 0.5 0.6 ma niente appena salgo su non ce la fa a partire. In moto si mette subito e tiene perfettamente il minimo. Ho staccato la candela e provata con la pipetta sul telaio e la corrente c'è. Ho notato che la candela è completamente carbonizzata nera.

Qualche consiglio su come poterlo ripristinare?
Avatar utente
hf91
Membro 65cc
Messaggi: 1045
Iscritto il: mar giu 17, 2008 5:22 pm
Ha ringraziato: 14 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da hf91 »

Salire di getto almeno un 70
non importa quanto fai ma in quanto li prendi
Tariamo la trasmissione? Macché l'importante é che si alzi di gas
battiluca
Membro triciclo
Messaggi: 13
Iscritto il: lun set 03, 2012 10:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da battiluca »

salire di getto? ho letto che se la candela si carbonizza è perche sono grasso...
vecchio triciclo
Membro triciclo
Messaggi: 75
Iscritto il: gio set 13, 2012 12:38 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da vecchio triciclo »

......
Ultima modifica di vecchio triciclo il lun ott 15, 2012 6:23 pm, modificato 1 volta in totale.
trevi95
Membro 50cc
Messaggi: 258
Iscritto il: mer apr 13, 2011 2:41 pm
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da trevi95 »

hf91 ha scritto:Salire di getto almeno un 70
70???? c'è non sò se abbia lavorato carter e albero ecc.. ma così un getto 60 62 dovrebbe già bastare..
crisis96
Membro 50cc
Messaggi: 685
Iscritto il: lun ago 13, 2012 3:17 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 11 volte

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da crisis96 »

trevi95 ha scritto:
hf91 ha scritto:Salire di getto almeno un 70
70???? c'è non sò se abbia lavorato carter e albero ecc.. ma così un getto 60 62 dovrebbe già bastare..
se i carter sono originali il getto 60 va piu che bene
Il vincente trova sempre una strada, il perdente trova sempre una scusa
battiluca
Membro triciclo
Messaggi: 13
Iscritto il: lun set 03, 2012 10:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da battiluca »

Caspita ho fatto un danno solo perché ho messo un getto da 56? Non so dove intervenire se cambiare le puntine. Di elettrico cosa potrei sostituire? Quello che non capisco e che leggendo la candela nera bruciata significa che sono grasso ho diminuito il getto 56 ed è successa quella cosa del vuoto enorme

I carter sono originali e non lavorari, candela br7hs ngk. Noto uno sdrucciola mento tra cilindro e carter(guarnizione nuova in alluminio
crisis96
Membro 50cc
Messaggi: 685
Iscritto il: lun ago 13, 2012 3:17 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 11 volte

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da crisis96 »

io ho avuto il tuo stesso problema mi faceva vuoti soprattutto in accellerazione ho cambiato la candela e ho risolto il problema :wink:
Il vincente trova sempre una strada, il perdente trova sempre una scusa
Avatar utente
IlFeto
Membro 50cc
Messaggi: 749
Iscritto il: mer mar 26, 2008 2:03 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 16 volte

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da IlFeto »

intanto metti un getto da 65.. poi vedi come si comporta.
battiluca
Membro triciclo
Messaggi: 13
Iscritto il: lun set 03, 2012 10:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da battiluca »

crisis96 ha scritto:io ho avuto il tuo stesso problema mi faceva vuoti soprattutto in accellerazione ho cambiato la candela e ho risolto il problema :wink:
La candela ha 5 giorni di vita.

Ho già provato a mettere un 66 va peggio che peggio. Le puntine a quanto le tengo?
crisis96
Membro 50cc
Messaggi: 685
Iscritto il: lun ago 13, 2012 3:17 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 11 volte

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da crisis96 »

battiluca ha scritto:
crisis96 ha scritto:io ho avuto il tuo stesso problema mi faceva vuoti soprattutto in accellerazione ho cambiato la candela e ho risolto il problema :wink:
La candela ha 5 giorni di vita.

Ho già provato a mettere un 66 va peggio che peggio. Le puntine a quanto le tengo?
le puntine a 0,4 pero prova a cambiare la candela io ce la avevo da 3 giorni....... l'ho cambiata con una usata visto che ce ne ho 5-6 e non mi ha dato piu problemi :wink:
Il vincente trova sempre una strada, il perdente trova sempre una scusa
battiluca
Membro triciclo
Messaggi: 13
Iscritto il: lun set 03, 2012 10:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da battiluca »

Provo a cambiarla ma possibile che in 5 giorni e andata? Mi gira le scatole perché andava abbastanza bene :(
vecchio triciclo
Membro triciclo
Messaggi: 75
Iscritto il: gio set 13, 2012 12:38 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da vecchio triciclo »

..........
Ultima modifica di vecchio triciclo il lun ott 15, 2012 6:22 pm, modificato 1 volta in totale.
battiluca
Membro triciclo
Messaggi: 13
Iscritto il: lun set 03, 2012 10:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da battiluca »

Provo a cambiargli la candela; se non va riapro il motore a vedere che è successo

Ps non è troppo fredda la candela che ho usato?

Leggendo qua e la si dice che se si brucia una candela in pochi giorni e colpa della bobina... Vero o falso?
Avatar utente
SHORTINO
Membro 50cc
Messaggi: 444
Iscritto il: mer gen 04, 2012 11:17 pm
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 16 volte

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da SHORTINO »

La b7hs va bene come candela su un 65 polini non è troppo fredda.Io con la tua stessa configurazione l'ho sempre usata.
Il simile scioglie il simile
battiluca
Membro triciclo
Messaggi: 13
Iscritto il: lun set 03, 2012 10:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da battiluca »

oh me ne hanno mandata una difettosa. stasera provo con un'altra candela
giuseppe.12
Membro 50cc
Messaggi: 492
Iscritto il: mer nov 25, 2009 1:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da giuseppe.12 »

tieni il getto da 60 su un 65cc e' abbastanza, c'e' l'avevo anchio sul mio Pinasco grigio monofascia.
io avevo un paio di vuoti ai bassi perche' la carburazione mi risulta sempre un po' grassa e mi buttava le candele fuori uso, ho risolto mettendo una candela di Platino stesso della NGK, mi sembra BR7HIX.
costa di piu' rispetto quelle normale ma ne vale la pena.

Giuseppe L'inglese
:D
Avatar utente
Massim
Membro 50cc
Messaggi: 449
Iscritto il: lun lug 25, 2011 7:09 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da Massim »

Io su un motore composto così :

Carter del si con finestrella lunga di serie ,lavorati perfattamente per un 65 polini con scalini elimati finestrella a 13,5mm ,testa scoppio centrale e 1313 Monto un 54 con filtro originale 6 fori..Non capisco come tu possa montare un 70 -60 di getto ...Sei grassissimo .Sicuramente tiri aria da qualche parte oppure hai il carburatore che non è buono prova a sostituirlo con un altro .
Avatar utente
ivano
Ivano
Messaggi: 9035
Iscritto il: ven set 08, 2006 3:51 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 64 volte

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da ivano »

battiluca ha scritto:Ciao ragazzi, scrivo a voi perche non riesco ad uscirne fuori. :?

Ho un ciao del 1976 bianco, su cui ho montato un 65 polini (nuovo) un carburatore 13/13 con getto 60, un filtri malossi con spugna rossa e una marmitta polini top one.

Bene o meglio male nel senso che il motorino andava fino a qualche giorno fa anche se non in modo ottimale (piccoli vuoti tra i bassi e medi giri). Ho provato a cambiare il getto mettendo un 56 e il motorino andava molto meglio ma quando ho fatto un paio di tirate (al massimo della velocita) a fatto un vuoto enorme e rimane acceso ma se accelleravo vuoi su vuoti. Sono tornato al 60 ma niente continua a non andare bene. Stasera ho controlalto le puntine e le ho provate tutte nel senso che le ho aperte a 0.4 0.5 0.6 ma niente appena salgo su non ce la fa a partire. In moto si mette subito e tiene perfettamente il minimo. Ho staccato la candela e provata con la pipetta sul telaio e la corrente c'è. Ho notato che la candela è completamente carbonizzata nera.

Qualche consiglio su come poterlo ripristinare?

prova a montare un'altro 13... se non ne hai altri, monta un 12 e senti se gira bene, molto probabilmente è il carburatore sporco, con quella roba, minimo un 64 deve tiratelo per forza, sui polini trofeo, (travaseria originale) montiamo mediamente dall'80 al 90 secondo lavori e marmitta, ma sono lo stesso cilindro e lo stesso 13\13... quindi il problema non è la grandezza del getto...

QUELLO CHE MINACCIA QUERELE E' UNO SFIGATO DI MERDA
.
battiluca
Membro triciclo
Messaggi: 13
Iscritto il: lun set 03, 2012 10:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da battiluca »

Stasera ho tirato giù il motore, ho messo nuovo puntine e condensatore. Mi sono accorto che il cavo che dalla bobina dentro al volano va alla bobina esterna era cotto, e misurando la continuità con il tester non sempre è continua, sintomo che il cavo non trasmette bene la corrente. Spero sia questo il problema anche perché come dicevo comunque prima andava
battiluca
Membro triciclo
Messaggi: 13
Iscritto il: lun set 03, 2012 10:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da battiluca »

Risolto. Oltre al cavo incriminato avevo uno blocco di olio-schifezza nel silenziatore. Tolto quello il motore gira a mille. Ho gia cambiato la puleggia da 90 a 80 perche ero sempre fuorigiri. Diciamo che mi convince anche se la ripresa è rimasta ottima ho guadagnato qualcosina di allungo. Voi che dite prendo una 70 o poi mi gioco tutta la ripresa? Mi consigliate di mettere le molle della polini per la frizione?

grazie
vecchio triciclo
Membro triciclo
Messaggi: 75
Iscritto il: gio set 13, 2012 12:38 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da vecchio triciclo »

........
Ultima modifica di vecchio triciclo il lun ott 15, 2012 6:17 pm, modificato 1 volta in totale.
battiluca
Membro triciclo
Messaggi: 13
Iscritto il: lun set 03, 2012 10:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da battiluca »

Ok, quasi quasi provobla 70 con Molle polini.. Avevo letto da qualche parte che le molle facevano sbiellare... Leggenda metropolitana?
vecchio triciclo
Membro triciclo
Messaggi: 75
Iscritto il: gio set 13, 2012 12:38 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da vecchio triciclo »

...........
Ultima modifica di vecchio triciclo il lun ott 15, 2012 6:13 pm, modificato 2 volte in totale.
battiluca
Membro triciclo
Messaggi: 13
Iscritto il: lun set 03, 2012 10:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Problema con Polini 65

Messaggio da leggere da battiluca »

Ti ringrazio, lunedì lì ordino. :)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 53 ospiti