Costo volano allegerito?

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Mattia103
Membro triciclo
Messaggi: 174
Iscritto il: mar mag 03, 2011 12:14 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Mattia103 »

Ciao ragazzi, permetto che ho usato la funzione cerca ma non ho trovato niente!!! Quindi arriviamo al punto, quanto costa un volano allegerito per 60dr? ha la stessa misura di un 50?
Avatar utente
nobarux
Membro triciclo
Messaggi: 65
Iscritto il: sab ago 06, 2011 11:15 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da nobarux »

Quello della pinasco mi sembra che costi sui 90€ :shock: ma non ti consiglio di prenderlo perchè devi darci una leggera tornitura se no sfrega.... :razz:
SE PARLO DI GRASSA O MAGRA
NON PARLO DI CARNE....
Avatar utente
Gordon
Membro 50cc
Messaggi: 374
Iscritto il: dom feb 27, 2011 1:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Gordon »

Se non vuoi spenderete tanti soldi puoi fartelo alleggerire da qualcuno specializzato tipo un centro rettifiche; comunque il volano e' sempre lo stesso sia per il 50 e sia per il 60 :wink:
Avatar utente
ALE.DONGHI
Membro 50cc
Messaggi: 375
Iscritto il: mer apr 21, 2010 9:34 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da ALE.DONGHI »

Ciao Mattia,

i volani pinasco, costano sugli 80/90 euro nuovi ;........usati sui 40/50.....

se tu hai... l' ACCENSIONE ELETTRONICA.......il volano di serie,del peso di 1,350 kg, puo' essere alleggerito ben poco, si puo' lavorare tipo quello del kit "100" simonini....e si riesce a perdere qualche etto.....adesso non ricordo di preciso....mi sembra 2.......

montando il volano pinasco ELETTRONICO...che ha un peso di 720 grammi circa.....si risparmia un sacco di peso, ma va' tornita e sbassata un po' dappertutto la parte in plastica, altrimenti sfrega un po' dappertutto.....


se hai l ACCENSIONE A PUNTINE........ci sono alcuni tipi di volano.......quello con numerazione 990925, e' molto leggero, pesa poco piu' di 700grammi..... mentre gli altri vanno oltre i 1300 grammi.........

se ne hai uno 990925.....e' inutile passare al pinasco puntine

mentre se ne hai uno piaggio puntine, da 1300 grammi,.......converrebbe passare ad un piaggio 990925.......usati si trovano sui 10/15 euro........controlla sede chiavetta, cono, e filetto per l estrattore....e logicamente se manca qualche aletta......


Ciao,

ALE
Ayrton69
Membro triciclo
Messaggi: 155
Iscritto il: mer apr 20, 2011 5:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Ayrton69 »

non ti conviene prendere un volano troppo leggero o alleggerirlo troppo perche avrai anche un accelerazione magnifica con un volano alleggerito,ma in allungo c'è da piangere, io fino a un anno fa avevo:65cc dr,speed engine,volano alleggerito da 700g,albero mazzuchelli,13/13,filtro malossi,top one e puleggia grande aveva un accelerazione da favola ma faceva i 65km/h tirati :( poi ho messo quello normale e arrivava a 71km/h :D e l'accelerazione ce l'aveva comunque anche se non come prima quindi il mio consiglio è: prenditi un volano normale da 1300g e per l'accelerazione metti delle mollette malossi( colore quello che vuoi io avevo le bianche e partiva a meraviglia ;) )
Mattia103
Membro triciclo
Messaggi: 174
Iscritto il: mar mag 03, 2011 12:14 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Mattia103 »

Ayrton69 ha scritto:non ti conviene prendere un volano troppo leggero o alleggerirlo troppo perche avrai anche un accelerazione magnifica con un volano alleggerito,ma in allungo c'è da piangere, io fino a un anno fa avevo:65cc dr,speed engine,volano alleggerito da 700g,albero mazzuchelli,13/13,filtro malossi,top one e puleggia grande aveva un accelerazione da favola ma faceva i 65km/h tirati :( poi ho messo quello normale e arrivava a 71km/h :D e l'accelerazione ce l'aveva comunque anche se non come prima quindi il mio consiglio è: prenditi un volano normale da 1300g e per l'accelerazione metti delle mollette malossi( colore quello che vuoi io avevo le bianche e partiva a meraviglia ;) )
Grazie mille delle info, ma a me se arriva ai 50km/h è più che sufficente, perchè devo andare in strade asfaltate ma di campagna e arrivare a 50allora la è quasi da uccidersi!! quindi punto tutto sull'accelerrazione, mi piacerebbe anche che si alzasse da solo!!! ma ho trasmissione a puleggia!!! sapresti/e dirmi come fare?? grazie mille
Ayrton69
Membro triciclo
Messaggi: 155
Iscritto il: mer apr 20, 2011 5:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Ayrton69 »

ok in questo caso per prima cosa guarda la trasmissione.. metti una puleggia grande(90mm) che sarebbe quella originale(ha tre fori) poi prenditi il kit di mollette frizione malossi(gialle,nere e bianche) e vedi quali funzionano meglio sulla tua frizione(ti consiglio le nere) o altrimenti se le trovi ancora in giro ma non credo perche sono rare ti prendi le massette malossi che insieme alle mollette malossi nere ti danno uno scatto iniziale da paura ;) dopo di che ti consiglio un espansione che ti dia ripresa e accelerazione(ti consiglio la polini top one) ed infine vai da un meccanico che sia esperto di motorini e fatti alleggerire il volano(massimo fino a 700g) e poi avrai un sacco di accelerazione ;) spero di esserti stato utile sei ai qualche altra domanda dimmi pure ;)
Mattia103
Membro triciclo
Messaggi: 174
Iscritto il: mar mag 03, 2011 12:14 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Mattia103 »

Ayrton69 ha scritto:ok in questo caso per prima cosa guarda la trasmissione.. metti una puleggia grande(90mm) che sarebbe quella originale(ha tre fori) poi prenditi il kit di mollette frizione malossi(gialle,nere e bianche) e vedi quali funzionano meglio sulla tua frizione(ti consiglio le nere) o altrimenti se le trovi ancora in giro ma non credo perche sono rare ti prendi le massette malossi che insieme alle mollette malossi nere ti danno uno scatto iniziale da paura ;) dopo di che ti consiglio un espansione che ti dia ripresa e accelerazione(ti consiglio la polini top one) ed infine vai da un meccanico che sia esperto di motorini e fatti alleggerire il volano(massimo fino a 700g) e poi avrai un sacco di accelerazione ;) spero di esserti stato utile sei ai qualche altra domanda dimmi pure ;)
ok, il costo tatale della spesa?? la mollette sono quelle che sono attaccate tra le 3 masette?? comunque grazie mille
Ayrton69
Membro triciclo
Messaggi: 155
Iscritto il: mer apr 20, 2011 5:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Ayrton69 »

Mattia103 ha scritto:
Ayrton69 ha scritto:ok in questo caso per prima cosa guarda la trasmissione.. metti una puleggia grande(90mm) che sarebbe quella originale(ha tre fori) poi prenditi il kit di mollette frizione malossi(gialle,nere e bianche) e vedi quali funzionano meglio sulla tua frizione(ti consiglio le nere) o altrimenti se le trovi ancora in giro ma non credo perche sono rare ti prendi le massette malossi che insieme alle mollette malossi nere ti danno uno scatto iniziale da paura ;) dopo di che ti consiglio un espansione che ti dia ripresa e accelerazione(ti consiglio la polini top one) ed infine vai da un meccanico che sia esperto di motorini e fatti alleggerire il volano(massimo fino a 700g) e poi avrai un sacco di accelerazione ;) spero di esserti stato utile sei ai qualche altra domanda dimmi pure ;)
ok, il costo tatale della spesa?? la mollette sono quelle che sono attaccate tra le 3 masette?? comunque grazie mille
si le mollette sono quelle ;)
kit mollette frizione malossi(gialle,nere e bianche)-->15€
puleggia grande(90mm)-->10€
farti alleggerire il volano da un meccanico-->50€ o dipende da quanto pretende lui io ti consiglio di portargli il volano da alleggerire ma montatelo te non fartelo montare da lui ;)
massette malossi-->30€
espansione polini top one-->110€ nuova o 40/50€ usata
PS: se trovi e compri le massette malossi non prendere il kit di mollette perche nella confezione dovrebbero esserci anche le tre mollette nere della malossi ;)
Mattia103
Membro triciclo
Messaggi: 174
Iscritto il: mar mag 03, 2011 12:14 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Mattia103 »

Ayrton69 ha scritto:
Mattia103 ha scritto:
Ayrton69 ha scritto:ok in questo caso per prima cosa guarda la trasmissione.. metti una puleggia grande(90mm) che sarebbe quella originale(ha tre fori) poi prenditi il kit di mollette frizione malossi(gialle,nere e bianche) e vedi quali funzionano meglio sulla tua frizione(ti consiglio le nere) o altrimenti se le trovi ancora in giro ma non credo perche sono rare ti prendi le massette malossi che insieme alle mollette malossi nere ti danno uno scatto iniziale da paura ;) dopo di che ti consiglio un espansione che ti dia ripresa e accelerazione(ti consiglio la polini top one) ed infine vai da un meccanico che sia esperto di motorini e fatti alleggerire il volano(massimo fino a 700g) e poi avrai un sacco di accelerazione ;) spero di esserti stato utile sei ai qualche altra domanda dimmi pure ;)
ok, il costo tatale della spesa?? la mollette sono quelle che sono attaccate tra le 3 masette?? comunque grazie mille
si le mollette sono quelle ;)
kit mollette frizione malossi(gialle,nere e bianche)-->15€
puleggia grande(90mm)-->10€
farti alleggerire il volano da un meccanico-->50€ o dipende da quanto pretende lui io ti consiglio di portargli il volano da alleggerire ma montatelo te non fartelo montare da lui ;)
massette malossi-->30€
espansione polini top one-->110€ nuova o 40/50€ usata
PS: se trovi e compri le massette malossi non prendere il kit di mollette perche nella confezione dovrebbero esserci anche le tre mollette nere della malossi ;)
ma se per esempio lo porto da un mio amico, che ha il tornio, lui ce la fa?? o bisogna avere strumenti appositi?
Ayrton69
Membro triciclo
Messaggi: 155
Iscritto il: mer apr 20, 2011 5:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Ayrton69 »

dipende deve essere una persona esperta perche deve essere un lavoro fatto bene e oltretutto il volano non deve essere alleggerito troppo(ripeto massimo 700g) e comunque ti serve l'estrattore per togliere il volano,ma io ti consiglio vivamente di fartelo fare da un meccanico esperto in motorini ;)
Mattia103
Membro triciclo
Messaggi: 174
Iscritto il: mar mag 03, 2011 12:14 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Mattia103 »

Ayrton69 ha scritto:dipende deve essere una persona esperta perche deve essere un lavoro fatto bene e oltretutto il volano non deve essere alleggerito troppo(ripeto massimo 700g) e comunque ti serve l'estrattore per togliere il volano,ma io ti consiglio vivamente di fartelo fare da un meccanico esperto in motorini ;)
ok, Grazie mille!!!! Posso farti un ultima domanda?? allora la frizione con trasmissione a puleggia, ha vari componenti, siccome a me alcuni mancano volevo sapere quali sono partendo dal piattello e arrivando fino alla campana con la relativa sede della cinghia!! e se per caso tra la campana e il telaio va messo qualche componente, perchè così non sfreghi la campana sul telaio?? Scusa le ripetizioni :?
Ayrton69
Membro triciclo
Messaggi: 155
Iscritto il: mer apr 20, 2011 5:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Ayrton69 »

Mattia103 ha scritto:
Ayrton69 ha scritto:dipende deve essere una persona esperta perche deve essere un lavoro fatto bene e oltretutto il volano non deve essere alleggerito troppo(ripeto massimo 700g) e comunque ti serve l'estrattore per togliere il volano,ma io ti consiglio vivamente di fartelo fare da un meccanico esperto in motorini ;)
ok, Grazie mille!!!! Posso farti un ultima domanda?? allora la frizione con trasmissione a puleggia, ha vari componenti, siccome a me alcuni mancano volevo sapere quali sono partendo dal piattello e arrivando fino alla campana con la relativa sede della cinghia!! e se per caso tra la campana e il telaio va messo qualche componente, perchè così non sfreghi la campana sul telaio?? Scusa le ripetizioni :?
alloraa.. inanzitutto tra la campana e il volano(non telaio) ci va una specie di spessore che serve appunto perche campana e volano non sfreghino tra di loro per i componenti:
-sede della cinghia
-seeger dietro(una specie di fascietta che è dentro la sede della cinghia)
-campana
-massette d'avviamento(o secondarie sono quelle dentro la campana)
-2 mollette di richiamo(sono tra le massette d'avviamento)
-balestrino(e il pezzo che va sopra le massette secondarie e che serve a tenerle ferme)
-seeger davanti(uguale a quello dietro solo che va sopra il balestrino)
-paraolio
-spinotto(va dentro la campana e attorno al perno dell'albero motore)
-massette x3
-mollette x3
-piattelo frizione
dovrebbero essere tutti ma per capire meglio http://www.google.com/imgres?q=frizione ... 78&bih=611
Mattia103
Membro triciclo
Messaggi: 174
Iscritto il: mar mag 03, 2011 12:14 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Mattia103 »

Ayrton69 ha scritto:
Mattia103 ha scritto:
Ayrton69 ha scritto:dipende deve essere una persona esperta perche deve essere un lavoro fatto bene e oltretutto il volano non deve essere alleggerito troppo(ripeto massimo 700g) e comunque ti serve l'estrattore per togliere il volano,ma io ti consiglio vivamente di fartelo fare da un meccanico esperto in motorini ;)
ok, Grazie mille!!!! Posso farti un ultima domanda?? allora la frizione con trasmissione a puleggia, ha vari componenti, siccome a me alcuni mancano volevo sapere quali sono partendo dal piattello e arrivando fino alla campana con la relativa sede della cinghia!! e se per caso tra la campana e il telaio va messo qualche componente, perchè così non sfreghi la campana sul telaio?? Scusa le ripetizioni :?
alloraa.. inanzitutto tra la campana e il volano(non telaio) ci va una specie di spessore che serve appunto perche campana e volano non sfreghino tra di loro per i componenti:
-sede della cinghia
-seeger dietro(una specie di fascietta che è dentro la sede della cinghia)
-campana
-massette d'avviamento(o secondarie sono quelle dentro la campana)
-2 mollette di richiamo(sono tra le massette d'avviamento)
-balestrino(e il pezzo che va sopra le massette secondarie e che serve a tenerle ferme)
-seeger davanti(uguale a quello dietro solo che va sopra il balestrino)
-paraolio
-spinotto(va dentro la campana e attorno al perno dell'albero motore)
-massette x3
-mollette x3
-piattelo frizione
dovrebbero essere tutti ma per capire meglio http://www.google.com/imgres?q=frizione ... 78&bih=611
il DISTANZIALE, dove va messo?? tra campana e volano oppure tra il piattello e le masette?
Ayrton69
Membro triciclo
Messaggi: 155
Iscritto il: mer apr 20, 2011 5:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Ayrton69 »

tra campana e volano ;)
Avatar utente
Alex16.03.1994
Membro 65cc
Messaggi: 1101
Iscritto il: ven apr 03, 2009 8:33 pm
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Alex16.03.1994 »

Ayrton69 ha scritto:tra campana e volano ;)
le massette malossi non servono a niente, son soldi buttati, fai 2 buchi su ogni massetta (originale), se guardi bene ce gia la guida per dove fare il buco..
Immagine Creato con My Cool Signs.Net
Ayrton69
Membro triciclo
Messaggi: 155
Iscritto il: mer apr 20, 2011 5:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Ayrton69 »

Alex16.03.1994 ha scritto:
Ayrton69 ha scritto:tra campana e volano ;)
le massette malossi non servono a niente, son soldi buttati, fai 2 buchi su ogni massetta (originale), se guardi bene ce gia la guida per dove fare il buco..
nel caso non lo sapessi le massette malossi sono fatti di un materiale molto piu leggero prova a prendere in mano delle massette originali e quelle malossi vediamo se non senti la differenza...
Avatar utente
Guidolol
Membro 50cc
Messaggi: 347
Iscritto il: gio gen 27, 2011 5:24 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Guidolol »

Più che altro le massette malossi, oltre ad essere più leggere di quelle originali, dovrebbero essere equilibrate, dunque dovrebbero aprire allo stesso momento. Bucando le originali magari ottieni un buon peso ma secondo me è difficile fare un lavoro pulito.
Ayrton69
Membro triciclo
Messaggi: 155
Iscritto il: mer apr 20, 2011 5:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Ayrton69 »

sono perfettamente d'accordo con guidolol prendi le massette malossi se le trovi fidati saranno 30€ ma se vuoi accelerazione sono spesi bene ;)
Avatar utente
pippothebest
Membro 80cc
Messaggi: 2468
Iscritto il: mer ago 29, 2007 8:14 pm
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da pippothebest »

Secondo me, partendo dal fatto che con il suo mezzo non deve farci le gare, le massette originali vanno più che bene! Prendi le molle polini, con 7 euro te la cavi e monti quelle. Puleggia grande e tutto il resto e via!

Comunque, chi prende 50 euro per alleggerire un volano..... È UN FURTO!!
Ayrton69
Membro triciclo
Messaggi: 155
Iscritto il: mer apr 20, 2011 5:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Ayrton69 »

pippothebest ha scritto:Secondo me, partendo dal fatto che con il suo mezzo non deve farci le gare, le massette originali vanno più che bene! Prendi le molle polini, con 7 euro te la cavi e monti quelle. Puleggia grande e tutto il resto e via!

Comunque, chi prende 50 euro per alleggerire un volano..... È UN FURTO!!
eraa per sparare un prezzo dipende dalle esigenze del meccanico e poi sta cosa delle molle polini prorpio non mi va giu tutti che dicono che sono le migliori ma vaaaaaa per favore io le ho messe la prima volta e facevano veramente cagare la frizione non attaccava neanche invece con le molle malossi bianche parte da dio prendi le malossi fidati e poi lui non vuole fare gare ma vuole accelerazione e se vuole che il ciao si alzi va bene mettere le massette malossi ;)
Mattia103
Membro triciclo
Messaggi: 174
Iscritto il: mar mag 03, 2011 12:14 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Mattia103 »

Ayrton69 ha scritto:
Mattia103 ha scritto:
Ayrton69 ha scritto:dipende deve essere una persona esperta perche deve essere un lavoro fatto bene e oltretutto il volano non deve essere alleggerito troppo(ripeto massimo 700g) e comunque ti serve l'estrattore per togliere il volano,ma io ti consiglio vivamente di fartelo fare da un meccanico esperto in motorini ;)
ok, Grazie mille!!!! Posso farti un ultima domanda?? allora la frizione con trasmissione a puleggia, ha vari componenti, siccome a me alcuni mancano volevo sapere quali sono partendo dal piattello e arrivando fino alla campana con la relativa sede della cinghia!! e se per caso tra la campana e il telaio va messo qualche componente, perchè così non sfreghi la campana sul telaio?? Scusa le ripetizioni :?
alloraa.. inanzitutto tra la campana e il volano(non telaio) ci va una specie di spessore che serve appunto perche campana e volano non sfreghino tra di loro per i componenti:
-sede della cinghia
-seeger dietro(una specie di fascietta che è dentro la sede della cinghia)
-campana
-massette d'avviamento(o secondarie sono quelle dentro la campana)
-2 mollette di richiamo(sono tra le massette d'avviamento)
-balestrino(e il pezzo che va sopra le massette secondarie e che serve a tenerle ferme)
-seeger davanti(uguale a quello dietro solo che va sopra il balestrino)
-paraolio
-spinotto(va dentro la campana e attorno al perno dell'albero motore)
-massette x3
-mollette x3
-piattelo frizione
dovrebbero essere tutti ma per capire meglio http://www.google.com/imgres?q=frizione ... 78&bih=611
scusa di nuovo!!! ma tra le masette e il piattello ci va qualche altro componente?? o il piattello tocca sulle masette?
Avatar utente
Guidolol
Membro 50cc
Messaggi: 347
Iscritto il: gio gen 27, 2011 5:24 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Guidolol »

Il piattello è a contatto con le massette.
Mattia103
Membro triciclo
Messaggi: 174
Iscritto il: mar mag 03, 2011 12:14 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Mattia103 »

Guidolol ha scritto:Il piattello è a contatto con le massette.
ok, grazie mille
Ayrton69
Membro triciclo
Messaggi: 155
Iscritto il: mer apr 20, 2011 5:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Ayrton69 »

Mattia103 ha scritto:
Guidolol ha scritto:Il piattello è a contatto con le massette.
ok, grazie mille
quoto guidolol poi sopra il piattelo ci metti due spessori e un dado ;)
Avatar utente
Guidolol
Membro 50cc
Messaggi: 347
Iscritto il: gio gen 27, 2011 5:24 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Guidolol »

Più che due spessori sarebbe meglio una rondella dentellata.
Ayrton69
Membro triciclo
Messaggi: 155
Iscritto il: mer apr 20, 2011 5:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Ayrton69 »

Guidolol ha scritto:Più che due spessori sarebbe meglio una rondella dentellata.
si anche pero vanno piu che bene 2 spessori e un dado autobloccante ;)
Mattia103
Membro triciclo
Messaggi: 174
Iscritto il: mar mag 03, 2011 12:14 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Mattia103 »

Ayrton69 ha scritto:
Guidolol ha scritto:Più che due spessori sarebbe meglio una rondella dentellata.
si anche pero vanno piu che bene 2 spessori e un dado autobloccante ;)
perchè servono due rondelle?? se metto subito il dado?? a cosa servono le rondelle?
Ayrton69
Membro triciclo
Messaggi: 155
Iscritto il: mer apr 20, 2011 5:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Ayrton69 »

Mattia103 ha scritto:
Ayrton69 ha scritto:
Guidolol ha scritto:Più che due spessori sarebbe meglio una rondella dentellata.
si anche pero vanno piu che bene 2 spessori e un dado autobloccante ;)
perchè servono due rondelle?? se metto subito il dado?? a cosa servono le rondelle?
se metti solo il dado rischi magari che ti si sviti mentre vai in strada metti due rondelle e un dado autobloccante se ce lai se no va anche bene quello normale ;)
Mattia103
Membro triciclo
Messaggi: 174
Iscritto il: mar mag 03, 2011 12:14 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Costo volano allegerito?

Messaggio da leggere da Mattia103 »

ok, grazie mille a tutti
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fearless, Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 130 ospiti