Consiglio abbinamento carter lamellari

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Avatar utente
terrix77
Membro 50cc
Messaggi: 412
Iscritto il: mar nov 13, 2007 7:57 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Consiglio abbinamento carter lamellari

Messaggio da leggere da terrix77 »

Salve a tutti sono nuovo del forum e non potevo trovare posto migliore per sciogliere i miei dubbi ed avere preziosi consigli!!!
Innanzitutto volevo complimentarmi per l'organizzazione e per gli utili consigli che date nel campo della meccanica ed elaborazione per moped.

Andiamo noi. Ho in mente di realizzare un progetto ovvero assemblare un motore per piaggio si tutto da zero, e come punto di partenza volevo proprio partire dai carter ad aspirazione lamellare laterale (fin da giovane li ho sempre sognati). Se non erro di tali carter ne esistono di due tipi: Simonini ed Eurocilindro, ma sfotunatamente riesco a trovare solo il carterino dove è posta l'aspirazione. Stavo pensando quindi di abbinare un carterino SIMONINI (più semplice per me da trovare) con un carterone polini speed engine. I dubbi che sorgono spontanei sono:

1) Può reggere bene l'accoppiamento di questi due tipi di carter montando successivamente un gruppo termico 80 (ad esempio un polini o un malossi) senza dover toccare entrambi i carter?
2) Come faccio a non fare la doppia aspirazione, sfruttando solo il carburatore collegato al carterino lamellare laterale?Forse esiste qualche tappo che consente la chiusura per l'aspirazione posta sul carterone?

Chiaramente questa è solo una mia idea progettuale: sono ben accetti consigli alternativi di persone che molto più esperte di me in materia sull'abbinamento dei carter.

Spero rispondiate in tanti e nell'attesa vi saluto
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

L'accoppiamento è possibile, devi fare attenzione alla perpendicolarità del piano in base cilindro e al corretto centraggio dell'albero motore che dovrà scorrere come una trottola una volta chiusi i carter...
Potresti saldare l'aspirazione a valvola anche se a volte , causa pessimo saldatore, si deformano i carter con i conseguenti problemi d'accoppiamento.
Il tappo esiste (ferramenta) oppure puoi fartelo (tatso cerca) con un pò di inventiva.
Qualsiasi sia il cilindro che sceglierai dovrai raccordare i condotti di travaso dei carter con quelli del cilindro......con il polini lavoreai di fino su uno e trasformerai l'altro da "serie" a polini...
Con il malossi (cvf) devi lavorare entrambe i condotti.
Ciao....appunto :wink:
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
terrix77
Membro 50cc
Messaggi: 412
Iscritto il: mar nov 13, 2007 7:57 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da terrix77 »

La mia idea allora regge bene!!!

Secondo te, partendo dal presupposto di voler montare un carterino ad aspirazione lamellare laterale, è la soluzione di accoppiata di carter più efficiente o me ne consigli delle altre?

Grazie mille in anticipo per la risposta!
RAFFAELLO ha scritto:L'accoppiamento è possibile, devi fare attenzione alla perpendicolarità del piano in base cilindro e al corretto centraggio dell'albero motore che dovrà scorrere come una trottola una volta chiusi i carter...
Potresti saldare l'aspirazione a valvola anche se a volte , causa pessimo saldatore, si deformano i carter con i conseguenti problemi d'accoppiamento.
Il tappo esiste (ferramenta) oppure puoi fartelo (tatso cerca) con un pò di inventiva.
Qualsiasi sia il cilindro che sceglierai dovrai raccordare i condotti di travaso dei carter con quelli del cilindro......con il polini lavoreai di fino su uno e trasformerai l'altro da "serie" a polini...
Con il malossi (cvf) devi lavorare entrambe i condotti.
Ciao....appunto :wink:
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Gli speed engine sono più robusti dei carter piaggio ma rovinarli non mi garba......
Ai miei tempi si accoppiavano i piaggio originali.....facilmente reperibili e meno alluminio/stucco per l'aspirazione......
il semicarter simo è consigliato anche per l'abbinamento su mamma piaggio....
in termini di prestazioni non perdi nulla.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
christian imbecono
Membro 100cc
Messaggi: 2995
Iscritto il: lun gen 15, 2007 6:44 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da christian imbecono »

terrix77 ha scritto:La mia idea allora regge bene!!!

Secondo te, partendo dal presupposto di voler montare un carterino ad aspirazione lamellare laterale, è la soluzione di accoppiata di carter più efficiente o me ne consigli delle altre?

Grazie mille in anticipo per la risposta!
RAFFAELLO ha scritto:L'accoppiamento è possibile, devi fare attenzione alla perpendicolarità del piano in base cilindro e al corretto centraggio dell'albero motore che dovrà scorrere come una trottola una volta chiusi i carter...
Potresti saldare l'aspirazione a valvola anche se a volte , causa pessimo saldatore, si deformano i carter con i conseguenti problemi d'accoppiamento.
Il tappo esiste (ferramenta) oppure puoi fartelo (tatso cerca) con un pò di inventiva.
Qualsiasi sia il cilindro che sceglierai dovrai raccordare i condotti di travaso dei carter con quelli del cilindro......con il polini lavoreai di fino su uno e trasformerai l'altro da "serie" a polini...
Con il malossi (cvf) devi lavorare entrambe i condotti.
Ciao....appunto :wink:
solo una cosa che non approvo....tu vuoi scegliere tra polini o malossi perchè non consoci l'eistenza di altri gruppi termici oppure 6 costretto a sciegliere x forza uno di questi due???
Immagine

CUCHK NORRIS E' L'UNICO IN GRADO DI RACCORDARE UN CARTER USANDO SOLO L'UNGHIA DELLA MANO SINISTRA.

ciao red bull 50%: motore pronto da montare, telaio work in progress

883 4life
Avatar utente
terrix77
Membro 50cc
Messaggi: 412
Iscritto il: mar nov 13, 2007 7:57 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da terrix77 »

Vi ringrazio intanto per le vostre risposte e per gli utili consigli.
Allora, in realtà di gruppi termici ne conosco degli altri di cilindrata 80cc però come ho potuto notare nella sezione del mercatino per moped le offerte di vendita sono maggiormente incentrate proprio sui gruppi Polini e Malossi. A ciò va ad aggiungersi il fatto che ancora non ho trovato nella città in cui vivo (Bologna) un rivenditore di gruppi termici alternativi. Ad ogni modo quale gruppo termico mi consiglieresti con l'accoppiamento di carter carter che intendo realizzare?
christian imbecono ha scritto:
terrix77 ha scritto:La mia idea allora regge bene!!!

Secondo te, partendo dal presupposto di voler montare un carterino ad aspirazione lamellare laterale, è la soluzione di accoppiata di carter più efficiente o me ne consigli delle altre?

Grazie mille in anticipo per la risposta!
RAFFAELLO ha scritto:L'accoppiamento è possibile, devi fare attenzione alla perpendicolarità del piano in base cilindro e al corretto centraggio dell'albero motore che dovrà scorrere come una trottola una volta chiusi i carter...
Potresti saldare l'aspirazione a valvola anche se a volte , causa pessimo saldatore, si deformano i carter con i conseguenti problemi d'accoppiamento.
Il tappo esiste (ferramenta) oppure puoi fartelo (tatso cerca) con un pò di inventiva.
Qualsiasi sia il cilindro che sceglierai dovrai raccordare i condotti di travaso dei carter con quelli del cilindro......con il polini lavoreai di fino su uno e trasformerai l'altro da "serie" a polini...
Con il malossi (cvf) devi lavorare entrambe i condotti.
Ciao....appunto :wink:
solo una cosa che non approvo....tu vuoi scegliere tra polini o malossi perchè non consoci l'eistenza di altri gruppi termici oppure 6 costretto a sciegliere x forza uno di questi due???
Avatar utente
christian imbecono
Membro 100cc
Messaggi: 2995
Iscritto il: lun gen 15, 2007 6:44 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da christian imbecono »

il polini lascialo stare...se non lo lavori a modo non va un cazzo (provato personalmente, delusione pura), il malossi c'è il d46,5 cioe il cvf che è un valido gt che fa 7 cv.

oppure il pinasco che è un d46, ottimo se lavorato, se non sbaglio basta aprire le unghiate e si raggiungono molte prestazioni in piu rispetto ad originale.

oppure ci sono i gt rari tipo : eurocilindro(8cv, io ne ho uno, gt in alluminio, esiste con scarico da 22 o 28, molto potente, ovvviamente fuori produzione).
il big deeps della malossi, anche lui molto potente, anzi diciamo il piu potente fra quelli elencati, fa 9 cv.

poi ci sono fabrizi, simonini, sporcatti che forse è meglio se lasciamo stare.
Immagine

CUCHK NORRIS E' L'UNICO IN GRADO DI RACCORDARE UN CARTER USANDO SOLO L'UNGHIA DELLA MANO SINISTRA.

ciao red bull 50%: motore pronto da montare, telaio work in progress

883 4life
Avatar utente
terrix77
Membro 50cc
Messaggi: 412
Iscritto il: mar nov 13, 2007 7:57 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da terrix77 »

Grazie mille per le delucidazioni sui gruppi termici. Terrò conto del malossi e non del polini, tutto in funzione di ciò che trovo. Ad ogni modo ritengo che l'accoppiamento di carter speed engine e SIMONINI vadano bene. E se trovassi un carterone malossi elettronic, il discorso regge ugualmente vero?
christian imbecono ha scritto:il polini lascialo stare...se non lo lavori a modo non va un cazzo (provato personalmente, delusione pura), il malossi c'è il d46,5 cioe il cvf che è un valido gt che fa 7 cv.

oppure il pinasco che è un d46, ottimo se lavorato, se non sbaglio basta aprire le unghiate e si raggiungono molte prestazioni in piu rispetto ad originale.

oppure ci sono i gt rari tipo : eurocilindro(8cv, io ne ho uno, gt in alluminio, esiste con scarico da 22 o 28, molto potente, ovvviamente fuori produzione).
il big deeps della malossi, anche lui molto potente, anzi diciamo il piu potente fra quelli elencati, fa 9 cv.

poi ci sono fabrizi, simonini, sporcatti che forse è meglio se lasciamo stare.
Avatar utente
christian imbecono
Membro 100cc
Messaggi: 2995
Iscritto il: lun gen 15, 2007 6:44 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da christian imbecono »

terrix77 ha scritto:Grazie mille per le delucidazioni sui gruppi termici. Terrò conto del malossi e non del polini, tutto in funzione di ciò che trovo. Ad ogni modo ritengo che l'accoppiamento di carter speed engine e SIMONINI vadano bene. E se trovassi un carterone malossi elettronic, il discorso regge ugualmente vero?
christian imbecono ha scritto:il polini lascialo stare...se non lo lavori a modo non va un cazzo (provato personalmente, delusione pura), il malossi c'è il d46,5 cioe il cvf che è un valido gt che fa 7 cv.

oppure il pinasco che è un d46, ottimo se lavorato, se non sbaglio basta aprire le unghiate e si raggiungono molte prestazioni in piu rispetto ad originale.

oppure ci sono i gt rari tipo : eurocilindro(8cv, io ne ho uno, gt in alluminio, esiste con scarico da 22 o 28, molto potente, ovvviamente fuori produzione).
il big deeps della malossi, anche lui molto potente, anzi diciamo il piu potente fra quelli elencati, fa 9 cv.

poi ci sono fabrizi, simonini, sporcatti che forse è meglio se lasciamo stare.
i carter malossi sono ad aspirazione lamellare ma interna...x cio ti ritroveresti i due semicarter differrenti...non va bene.

qui ce il carterino simonini.
http://www.simonini-racing.com/piaggio3.htm

questi sono gli mp malossi.
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... CT0007.JPG

(presi dal dr di ivano...anzi li faccio pure pubblicita....comprateli che il prezzo è buono!! li prenderei io se non li avessi gia)....
Immagine

CUCHK NORRIS E' L'UNICO IN GRADO DI RACCORDARE UN CARTER USANDO SOLO L'UNGHIA DELLA MANO SINISTRA.

ciao red bull 50%: motore pronto da montare, telaio work in progress

883 4life
Avatar utente
terrix77
Membro 50cc
Messaggi: 412
Iscritto il: mar nov 13, 2007 7:57 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da terrix77 »

Grazie mille per la dritta
christian imbecono ha scritto:
terrix77 ha scritto:Grazie mille per le delucidazioni sui gruppi termici. Terrò conto del malossi e non del polini, tutto in funzione di ciò che trovo. Ad ogni modo ritengo che l'accoppiamento di carter speed engine e SIMONINI vadano bene. E se trovassi un carterone malossi elettronic, il discorso regge ugualmente vero?
christian imbecono ha scritto:il polini lascialo stare...se non lo lavori a modo non va un cazzo (provato personalmente, delusione pura), il malossi c'è il d46,5 cioe il cvf che è un valido gt che fa 7 cv.

oppure il pinasco che è un d46, ottimo se lavorato, se non sbaglio basta aprire le unghiate e si raggiungono molte prestazioni in piu rispetto ad originale.

oppure ci sono i gt rari tipo : eurocilindro(8cv, io ne ho uno, gt in alluminio, esiste con scarico da 22 o 28, molto potente, ovvviamente fuori produzione).
il big deeps della malossi, anche lui molto potente, anzi diciamo il piu potente fra quelli elencati, fa 9 cv.

poi ci sono fabrizi, simonini, sporcatti che forse è meglio se lasciamo stare.
i carter malossi sono ad aspirazione lamellare ma interna...x cio ti ritroveresti i due semicarter differrenti...non va bene.

qui ce il carterino simonini.
http://www.simonini-racing.com/piaggio3.htm

questi sono gli mp malossi.
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... CT0007.JPG

(presi dal dr di ivano...anzi li faccio pure pubblicita....comprateli che il prezzo è buono!! li prenderei io se non li avessi gia)....
Avatar utente
christian imbecono
Membro 100cc
Messaggi: 2995
Iscritto il: lun gen 15, 2007 6:44 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da christian imbecono »

terrix77 ha scritto:Grazie mille per la dritta
christian imbecono ha scritto:
terrix77 ha scritto:Grazie mille per le delucidazioni sui gruppi termici. Terrò conto del malossi e non del polini, tutto in funzione di ciò che trovo. Ad ogni modo ritengo che l'accoppiamento di carter speed engine e SIMONINI vadano bene. E se trovassi un carterone malossi elettronic, il discorso regge ugualmente vero?
christian imbecono ha scritto:il polini lascialo stare...se non lo lavori a modo non va un cazzo (provato personalmente, delusione pura), il malossi c'è il d46,5 cioe il cvf che è un valido gt che fa 7 cv.

oppure il pinasco che è un d46, ottimo se lavorato, se non sbaglio basta aprire le unghiate e si raggiungono molte prestazioni in piu rispetto ad originale.

oppure ci sono i gt rari tipo : eurocilindro(8cv, io ne ho uno, gt in alluminio, esiste con scarico da 22 o 28, molto potente, ovvviamente fuori produzione).
il big deeps della malossi, anche lui molto potente, anzi diciamo il piu potente fra quelli elencati, fa 9 cv.

poi ci sono fabrizi, simonini, sporcatti che forse è meglio se lasciamo stare.
i carter malossi sono ad aspirazione lamellare ma interna...x cio ti ritroveresti i due semicarter differrenti...non va bene.

qui ce il carterino simonini.
http://www.simonini-racing.com/piaggio3.htm

questi sono gli mp malossi.
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... CT0007.JPG

(presi dal dr di ivano...anzi li faccio pure pubblicita....comprateli che il prezzo è buono!! li prenderei io se non li avessi gia)....
prego mille.. :D
Immagine

CUCHK NORRIS E' L'UNICO IN GRADO DI RACCORDARE UN CARTER USANDO SOLO L'UNGHIA DELLA MANO SINISTRA.

ciao red bull 50%: motore pronto da montare, telaio work in progress

883 4life
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 59 ospiti