RUGGINE NEL SERBATOIO

In questa cartella le discussioni riguardano la ciclistica e gli interventi estetici per Ciao e moped affini
andre.92
Membro triciclo
Messaggi: 31
Iscritto il: ven ago 22, 2008 1:17 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da andre.92 »

Ciao ragazzi, ho un problema: il serbatoio del mio garelli e pieno di ruggine all'interno, e quindi non ci posso mettere la benzina. Vorrei sapere se esiste qualche prodotto che possa levarla o bloccarla, o se si può usare qualche metodo per toglierne un po.

Grazie
gio
Membro 100cc
Messaggi: 2738
Iscritto il: mer gen 16, 2008 4:58 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da gio »

è una bella rogna...c'è qualcuno che dice di mettere la soda caustica ma non so se ci sia da fidarsi
andre.92
Membro triciclo
Messaggi: 31
Iscritto il: ven ago 22, 2008 1:17 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da andre.92 »

si avevo sentito qualcosa del genere ma non ne ero sicuro
Avatar utente
Renzo
Expert
Messaggi: 7188
Iscritto il: ven nov 23, 2007 9:35 pm
Ha ringraziato: 19 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da Renzo »

io nella motorella nera che ho tra le mie elaborazioni ho tolto il rubinetto poi ho messo dentro i sassi e la benzina ho tapapto i buchi e ho sbattuto parecchio
C'è un motivo per tutto...
Avatar utente
Filippo
Membro 100cc
Messaggi: 3757
Iscritto il: ven ott 05, 2007 9:19 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da Filippo »

con circa 30€ prendi la tankerite...un prodotto apposta per fare questo lavoro...
ne555
Membro 65cc
Messaggi: 1453
Iscritto il: ven nov 02, 2007 12:39 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da ne555 »

ti dico come ho fatto io per il serbatoio di una lambretta 150 D del 1956 che sto rimettendo in sesto:
ho preso due bottiglie di vetro e le ho avvolte in uno straccio e con un martello le ho rotte a pezzetti, poi ho infilato tutto nel serbatoio dopo aver naturalmente tolto il rubinetto della miscela compreso il filtro e tappato il foro con uno straccio.
ho menato il serbatoio per una buona mezz'ora in tutte le direzioni.
tolto i pezzi di vetro e risciacquato abbondantemente poi asciugato il tutto con un phon.
e' venuto bene.
siccome non lo riempiro' subito di benza ho messo mezzo bicchiere di benza con altrettanto olio,sbattuto il tutto e scolato l'eccesso.
facile e.....gratis.
qualcuno usa delle rondelle metalliche ,quelle che si mettono sotto i dadi (grover ? ).almeno 200.

la tankerite va bene ma bisogna saperla usare come si deve e comunque prima bisogna levare la ruggine.
SE NON PIOVE, INVIATO CON SEGNALI DI FUMO, ALTRIMENTI, CON TAM-TAM SOTTO LA TETTOIA !
( SAPETE COM'E' , L'UMIDITA', SI FA SENTIRE )
ago_94
Membro 80cc
Messaggi: 2003
Iscritto il: mer ago 06, 2008 3:07 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

BOLLA nel TUBO della BENZA

Messaggio da leggere da ago_94 »

avrei una domanda coerente a questo topic (spero non sia OT)
ho un ciao dell' 89, che tra poco dovrei andare in strada.
sarà stato fermo un 5 annetti...

ed il mio problema è: quando corro si forma la bolla d'aria nel tubo della benzina.
può essere colpa del serbatoio che potrebbe essere arrugginito?
io sinceramente non penso sia questo xk se tolgo il tubo dal carburatore la benzina scende regolare.

quello che penso io è che li tappo del serbatoio abbia lo "sfiato" otturato.
e quindi quando scende la benza, al suo posto dovrebbe entrarci aria.
se l'aria non entra, risucchia aria. (gran giro di parole, ma spero mi abbiate capito)

ricordo che poco tempo fa ho cambiato il rubinetto,
che non sia lì il problema?

mi sapete essere d'aiuto?
andre.92
Membro triciclo
Messaggi: 31
Iscritto il: ven ago 22, 2008 1:17 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da andre.92 »

di solito la bolla d'aria la fa quando la benzina sta per finire. Per prima cosa io proverei a mettere molta più benzinea per capire se fa cosi quando ce ne è poca.
forse il rubinetto non lascia passare bene la benzina, oppure, potresti provare a guardare nel carburatore dove si attacca il tubetto della benzina, prova a smontare quel beccucio e vedi se non ci sono infiltrazioni d'aria.
Fammi sapere. ciao
ago_94
Membro 80cc
Messaggi: 2003
Iscritto il: mer ago 06, 2008 3:07 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da ago_94 »

in effetti il tubicino è indurito, anche se l'ho cambiato nuovo quest'estate...
se il problema fosse qualche infiltrazione d'aria, potrei magari metteci un due fasciette?
sia sul rubinetto che sul becco del carburatore...

- appena ho un momento provo a vedere -
Avatar utente
barus93
Membro 50cc
Messaggi: 297
Iscritto il: mer feb 20, 2008 8:37 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da barus93 »

ma dovrebbe andare lo stesso
arrivederci, da tejo e tutto
in costruzione: il biroch a motore...
per sapere i colori originali delle vespe contattatemi!!!
ne555
Membro 65cc
Messaggi: 1453
Iscritto il: ven nov 02, 2007 12:39 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da ne555 »

potrebbe essere una bolla di vapore di benza piu' che aria.
la benza evapora facilmente anche a temp ambiente.
pero' se il tubetto e' in verticale essendo la bolla piu' leggera deve salire almeno fino al rubinetto.
comunque non dovrebbero esserci problemi visto che il liquido (la benza)essendo piu' pesante va sempre in basso.
se invece il foro sul tappo e' ostruito man mano che la benza viene consumata il serbatoio tende ad andare sottovuoto e allora si che possono esserci problemi di alimentazione della vaschetta del carbu.
comunque non penso a infiltrazioni d'aria perche' se non ci fosse tenuta uscirebbe la benza la quale ha piu' pressione della pressione esterna (pressione data dal livello della benza nel serbatoio)
SE NON PIOVE, INVIATO CON SEGNALI DI FUMO, ALTRIMENTI, CON TAM-TAM SOTTO LA TETTOIA !
( SAPETE COM'E' , L'UMIDITA', SI FA SENTIRE )
ago_94
Membro 80cc
Messaggi: 2003
Iscritto il: mer ago 06, 2008 3:07 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da ago_94 »

beh, vi saprò dire, proverò anche a soffiare nel buchetto (di serie) del tappo del serbatoio...
dato che "ne555" ci da abbastanza importanza...

tante grazie a tutti :wink:
Avatar utente
Zenon
Membro 50cc
Messaggi: 335
Iscritto il: mer apr 02, 2008 6:18 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da Zenon »

io per la ruggine ho usato la soda caustica
allorà prima ho pulito il serba con lò sgrassatore
poi ho messo la soda in un secchi è lò mescolata bene
svuoto il serba è cimetto la soda io lò lasciata una notte :wink:

com adesso stò molto + attento è lò rabbocco ogni tanto :roll:
libro consigliato per chi non capiscie un ca££o di motori
PRENDILO NEL CULO!
Avatar utente
Barin8 RCNG
Membro triciclo
Messaggi: 138
Iscritto il: lun ott 06, 2008 2:23 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da Barin8 RCNG »

ne555 ha scritto:potrebbe essere una bolla di vapore di benza piu' che aria.
la benza evapora facilmente anche a temp ambiente.
pero' se il tubetto e' in verticale essendo la bolla piu' leggera deve salire almeno fino al rubinetto.
comunque non dovrebbero esserci problemi visto che il liquido (la benza)essendo piu' pesante va sempre in basso.
se invece il foro sul tappo e' ostruito man mano che la benza viene consumata il serbatoio tende ad andare sottovuoto e allora si che possono esserci problemi di alimentazione della vaschetta del carbu.
comunque non penso a infiltrazioni d'aria perche' se non ci fosse tenuta uscirebbe la benza la quale ha piu' pressione della pressione esterna (pressione data dal livello della benza nel serbatoio)
Quoto: Una risposta perfetta!!!!

Tornando al problema della ruggine nel serebatoio: anche io l'ho tolta da un serbatoio di un Malaguti New Dribbling riempiendolo di ghiaia e scuotendolo per un bel pò.
Poi mi si è presentato lo stesso problema sul Ciao e son rimasto fregato (non posso mica scuotere tutto il telaio!).
Allora l'ho soffiato col compressore, dopo averlo "inondato" di svitol, e ci ho messo un filtro aggiuntivo a metà tubetto che porta la benza al carburatore!
Nothing lasts forever
Avatar utente
Zenon
Membro 50cc
Messaggi: 335
Iscritto il: mer apr 02, 2008 6:18 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da Zenon »

Tornando al problema della ruggine nel serebatoio: anche io l'ho tolta da un serbatoio di un Malaguti New Dribbling riempiendolo di ghiaia e scuotendolo per un bel pò.
Poi mi si è presentato lo stesso problema sul Ciao e son rimasto fregato (non posso mica scuotere tutto il telaio!).
Allora l'ho soffiato col compressore, dopo averlo "inondato" di svitol, e ci ho messo un filtro aggiuntivo a metà tubetto che porta la benza al carburatore![/quote]
lò svitol non serve a na mazza! con la soda viene lucido e anche togliere la guarnizione del tappò aiuta
così il vapore non fà condensa :wink:
libro consigliato per chi non capiscie un ca££o di motori
PRENDILO NEL CULO!
Avatar utente
Barin8 RCNG
Membro triciclo
Messaggi: 138
Iscritto il: lun ott 06, 2008 2:23 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da Barin8 RCNG »

Zenon ha scritto: lò svitol non serve a na mazza! con la soda viene lucido e anche togliere la guarnizione del tappò aiuta
così il vapore non fà condensa :wink:
Bravo tolgi la guarnizione del tappo, così in due giorni la benzina svapora tutta! :roll:

comunque lo svitol serve per togliere la ruggine (almeno le parti più mobili). Infatti poi vedi che acqua arancione che esce fuori.
Nothing lasts forever
Avatar utente
Zippo
Moderatore
Messaggi: 5563
Iscritto il: lun lug 28, 2008 11:15 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 118 volte

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da Zippo »

Io pensavo una cosa un pochino matta (un pochino parecchio) per levare la ruggine dal serbatoio del Si.... se si smonta il telaio , lasciandolo nudo, si mette ghiaia o rondelle nel serbatoio, si lega il tutto ad un ramo di un albero per tenerlo sospeso..... e poi si comincia a scuotere e scuotere, secondo voi è fattibile o è una caxxata? No, perche' il mio Si è statao fermo per 10 anni giusti giusti e di ruggine ne viene giu' parecchia... Che dite, mi faccio ricoverare?
Avatar utente
Zenon
Membro 50cc
Messaggi: 335
Iscritto il: mer apr 02, 2008 6:18 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da Zenon »

Zippo ha scritto:Io pensavo una cosa un pochino matta (un pochino parecchio) per levare la ruggine dal serbatoio del Si.... se si smonta il telaio , lasciandolo nudo, si mette ghiaia o rondelle nel serbatoio, si lega il tutto ad un ramo di un albero per tenerlo sospeso..... e poi si comincia a scuotere e scuotere, secondo voi è fattibile o è una caxxata? No, perche' il mio Si è statao fermo per 10 anni giusti giusti e di ruggine ne viene giu' parecchia... Che dite, mi faccio ricoverare?
bò io ci metterei un bel candelotto di dinamite vedi come viene via tutto! :badgrin:
libro consigliato per chi non capiscie un ca££o di motori
PRENDILO NEL CULO!
Avatar utente
Zenon
Membro 50cc
Messaggi: 335
Iscritto il: mer apr 02, 2008 6:18 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da Zenon »

Barin8 RCNG ha scritto:
Zenon ha scritto: lò svitol non serve a na mazza! con la soda viene lucido e anche togliere la guarnizione del tappò aiuta
così il vapore non fà condensa :wink:
Bravo tolgi la guarnizione del tappo, così in due giorni la benzina svapora tutta! :roll:

comunque lo svitol serve per togliere la ruggine (almeno le parti più mobili). Infatti poi vedi che acqua arancione che esce fuori.
sisi io quando lò svuotato dalla soda è usciata l'arca di noè elefanti compresi! :lol:
libro consigliato per chi non capiscie un ca££o di motori
PRENDILO NEL CULO!
Avatar utente
dis pater
Membro 50cc
Messaggi: 778
Iscritto il: mer nov 14, 2007 11:54 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da dis pater »

Zippo ha scritto:Io pensavo una cosa un pochino matta (un pochino parecchio) per levare la ruggine dal serbatoio del Si.... se si smonta il telaio , lasciandolo nudo, si mette ghiaia o rondelle nel serbatoio, si lega il tutto ad un ramo di un albero per tenerlo sospeso..... e poi si comincia a scuotere e scuotere, secondo voi è fattibile o è una caxxata? No, perche' il mio Si è statao fermo per 10 anni giusti giusti e di ruggine ne viene giu' parecchia... Che dite, mi faccio ricoverare?
non è male come idea!
almeno il risultato bovrebbe essere soddisfacente
attento, accertati che il ramo tenga perchè il telaio preso in testa non penso faccia bene! :D
io oltre alla ghiaia avevo pensato anche ai pallini di piombo, quelli delle cartuccie da caccia!
io lo devo fare al serbatoio del bravo, quindi ho meno problemi di te
quando sei assolutamente sicuro, probabilmente non hai considerato tutto!!!
Avatar utente
Barin8 RCNG
Membro triciclo
Messaggi: 138
Iscritto il: lun ott 06, 2008 2:23 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da Barin8 RCNG »

dis pater ha scritto: io oltre alla ghiaia avevo pensato anche ai pallini di piombo, quelli delle cartuccie da caccia!
io lo devo fare al serbatoio del bravo, quindi ho meno problemi di te
No, meglio ghiaia, rondelle grover, puntine da disegno... Cose appuntite che intaccano la ruggine.
Biglie, sfere dei cuscinetti, pallini da caccia non riescono a graffiare lo strato di ruggine, tolgono solo propio le parti più mobili.

comunque mi è venuta un'idea che forse potrebbe andare. Usare quegli squotitori che si usano per raccogliere le olive! (quelli portatili ovviamente :wink: )! Sono fatti apposta! :D
Nothing lasts forever
ago_94
Membro 80cc
Messaggi: 2003
Iscritto il: mer ago 06, 2008 3:07 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da ago_94 »

ma, oltre che sulla ruggine del serbatoio, la soda caustica,
che danni provoca sull'uomo?
Avatar utente
Barin8 RCNG
Membro triciclo
Messaggi: 138
Iscritto il: lun ott 06, 2008 2:23 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da Barin8 RCNG »

Cito da wikipedia:

...È molto solubile in acqua (oltre 1 kg per litro a 20°C) ed abbastanza solubile in etanolo (139 g/l). La sua dissoluzione è accompagnata da un consistente sviluppo di calore; nel caso dell'etanolo o di altri solventi organici, tale calore può persino far infiammare i vapori del solvente....
...A livello domestico trova uso sotto forma di soluzione acquosa nei prodotti per disgorgare gli scarichi dei lavelli; va comunque maneggiato con una certa cautela, dato che provoca ustioni per contatto con la pelle e cecità per contatto con gli occhi...

Che dici? Meglio lo svitol?
Nothing lasts forever
ago_94
Membro 80cc
Messaggi: 2003
Iscritto il: mer ago 06, 2008 3:07 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da ago_94 »

ma se uno lavora tutto coperto... impermeabilizzato,
con gli occhiali antinfortunisciti... non dovrebbe essere un problema...
comunque pensarci 2 volte prima di usarla... :wink:
Avatar utente
Filippo
Membro 100cc
Messaggi: 3757
Iscritto il: ven ott 05, 2007 9:19 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da Filippo »

...sono d'accordissimo sul fatto che bisogna stare molto attenti con la soda caustica però per esperienza personale (non perchè mi sia fatto male o altro...) in merito al mio uso (molto abbondante anche per lavare il garage, stracci, ecc...) vi consiglio solo un paio di occhiali per sicurezza e dei guanti...comunque non è che se vi va sulla pelle vi ustionate...se proprio avete la pelle sensibile vi si irrita un po' ma niente di che...io sono molto sensibile ma non mi fa nulla...piuttosto vi dico attenzione quando usate lo sverniciatore che anche con i guanti è pesante usarlo perchè sclada e scioglie la plastica e quindi se vi va sui guanti sentite caldo e quello fa molto più male della soda caustica...
Avatar utente
Zippo
Moderatore
Messaggi: 5563
Iscritto il: lun lug 28, 2008 11:15 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 118 volte

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da Zippo »

La soda mi fa paura, pemsavo al discorso di sospendere il telaio propri oper non dover mettere roba potenzialmente pericolosa, lo scuotitore sarebbe uno spettacolo.... ad avercelo :) In effetti il serbatoio del bravo è parecchio piu' comodo da pulire :D
Avatar utente
Filippo
Membro 100cc
Messaggi: 3757
Iscritto il: ven ott 05, 2007 9:19 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da Filippo »

Zippo ha scritto:La soda mi fa paura, pemsavo al discorso di sospendere il telaio propri oper non dover mettere roba potenzialmente pericolosa, lo scuotitore sarebbe uno spettacolo.... ad avercelo :) In effetti il serbatoio del bravo è parecchio piu' comodo da pulire :D
... :badgrin: :badgrin: :badgrin:

scusami se rido ma questa è davvero bella...ti fa paura la soda che puoi maneggiare tu e non andare a 75Km/h o più in strada con un ciao...dove può succedere qualsiasi cosa visto che non ci sono solo tu ma spesso molta altra gente impedita?!
Avatar utente
Zenon
Membro 50cc
Messaggi: 335
Iscritto il: mer apr 02, 2008 6:18 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da Zenon »

bò io ho usato la soda e è venuto bello lucido è di ruggine non ne escie + :D
ti conviene fare lò stesso sè nò ti escie dinuovo là ruggine! :wink:
libro consigliato per chi non capiscie un ca££o di motori
PRENDILO NEL CULO!
Avatar utente
Zippo
Moderatore
Messaggi: 5563
Iscritto il: lun lug 28, 2008 11:15 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 118 volte

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da Zippo »

Filippo ha scritto: ... :badgrin: :badgrin: :badgrin:

scusami se rido ma questa è davvero bella...ti fa paura la soda che puoi maneggiare tu e non andare a 75Km/h o più in strada con un ciao...dove può succedere qualsiasi cosa visto che non ci sono solo tu ma spesso molta altra gente impedita?!
Che ti devo dire... a me la roba chimica mi fa questo effetto :mrgreen: In effetti non è razionale, e davvero legare il telaioa un ramo e scoterlo è una roba da ricovero forzato in manicomio.... bho, dovrei prendere la soda e cominciare a fare esperienza prima con qualche pezzo piccolo, giusto per farci un po' la mano, vedere come lavora, come reagisce....

Tralasciando il discorso di andare in giro col motorello truccato ecc ecc... mi spiegate un po' (in dettaglio) come si usa la soda caustica, nello specifico per togliere la ruggine al serbatoio del Si? Come si smaltisce (non mi dite di buttare tutto nella fogna perche' questa soluzione non la accetto), se si puo' neutralizzare, se si puo' preparare una soluzione con cui lavarsi in caso di schizzi accidentali..... insomma, una panoramica :)

Grazie
Avatar utente
Filippo
Membro 100cc
Messaggi: 3757
Iscritto il: ven ott 05, 2007 9:19 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: RUGGINE NEL SERBATOIO

Messaggio da leggere da Filippo »

Zippo ha scritto:
Filippo ha scritto: ... :badgrin: :badgrin: :badgrin:

scusami se rido ma questa è davvero bella...ti fa paura la soda che puoi maneggiare tu e non andare a 75Km/h o più in strada con un ciao...dove può succedere qualsiasi cosa visto che non ci sono solo tu ma spesso molta altra gente impedita?!
Che ti devo dire... a me la roba chimica mi fa questo effetto :mrgreen: In effetti non è razionale, e davvero legare il telaioa un ramo e scoterlo è una roba da ricovero forzato in manicomio.... bho, dovrei prendere la soda e cominciare a fare esperienza prima con qualche pezzo piccolo, giusto per farci un po' la mano, vedere come lavora, come reagisce....

Tralasciando il discorso di andare in giro col motorello truccato ecc ecc... mi spiegate un po' (in dettaglio) come si usa la soda caustica, nello specifico per togliere la ruggine al serbatoio del Si? Come si smaltisce (non mi dite di buttare tutto nella fogna perche' questa soluzione non la accetto), se si puo' neutralizzare, se si puo' preparare una soluzione con cui lavarsi in caso di schizzi accidentali..... insomma, una panoramica :)

Grazie
bè...allora la soda la trovi al supermercato per pochi €...ti consiglio di prendere quela in polvere e non quella liquida che è meglio e costa anche meno...per farti capire quale uso io è la soda solvay...quella che fa anche il bicarbonato per lavare la verdura ecc...comunque basta stare leggermente attenti perchè scioglie la plastica quindi prendita una tanica di ferro o qualcosa in vetro, metti quanta soda vuoi, le dosi sono consgiliate nel retro della confezione ma abbonda sempre...in caso di schizzi accidentali lavati con normalissima acqua...per il resto mettiti un paio di occhiali da lavora per sicurezza e dei guanti normalissimi per lavare i piatti e sei a posto...per smaltirla la butti giù nel lavandino perchè è un prodotto tipo il detersivo ma molto più leggero...non buttarla da altre parti tipo sulla terra ecc...per pulire il serbatoio riempilo, poi svuotalo un po' e scuotilo ogni tanto...dopo alcune ore dovrebbe essere pulito...io l'ho lasciata li circa un giorno...
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti