problema elettrico frecce e fari

In questa cartella le discussioni riguardano la carrozzeria e gli interventi estetici per Ape, compresi Neon e interventi per Tuning
apecasettaz
Membro triciclo
Messaggi: 122
Iscritto il: lun mag 07, 2012 3:33 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da apecasettaz »

ieri ho montato un kit allo xenon alla mia ape,li alimento dalla batteria e come interruttore uso l'originale,ieri gli go usati per tutto il pomeriggio,funzionavano correttamente come il resto dei fari mi sembra,ma ieri verso le 18:00 mi accorgo che le freccie non vanno,tornato a casa faccio un prove e constato che :
- se accendo solo gli xeno le freccie non si accendono,per accenderle devo accendere posizione e xenon,solo la posizione non basta;le freccie quando si accendono rimangono incantate,non lampeggiano,se giro poi la chiave a destra per accendere l'ape si accendono anche i fari dietro,sempre con interrutore posizione e xenon accesi,quindi decido di tagliar via i cavi degli xenon dall'interruttore,accendo l'ape ma i fari non si accendono in alcun modo,tanto meno le freccie,in sintesi,se non accendo xenon e posizione non si accende niente
ma se giro la chiave a sinistra posizioni posteriore e anteriore si accendono (come è sempre successo),un mio amico mi ha detto che potrebbe essere saltato il relè delle freccie,é cosí ? dove si trova?e riguardo ai fari,c'è un relè anche per loro?

Inviato da CCC Mobile
Poca spesa,tanta resa...o no ?!?
ne555
Membro 65cc
Messaggi: 1453
Iscritto il: ven nov 02, 2007 12:39 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da ne555 »

nel lontano (si fa per dire :badgrin: ) 21/12/2012, in un post aperto da te intitolato:
"dubbi relè e fari xenon"
ti avevo proposto di procurarti un relè da macchina, che poi ne avremmo parlato.
sei sparito, ed io ho cancellato il mio contributo. (inutile sprecare spazio sul server di CIAOCROSSCLUB, non ti pare?)
ora ti ripresenti di nuovo dopo aver sfasciato un po' di cose.
che te devo dì...... perfetto!
dalle mie parti si dice: RANGES ! :doubt:

ciao nee :badgrin:

P.S. non voglio essere mooolto cattivo il giorno della befana, percio', se vuoi un consiglio, prova a dare una caricatina alla batteria, che male non gli fa, poi .....
SE NON PIOVE, INVIATO CON SEGNALI DI FUMO, ALTRIMENTI, CON TAM-TAM SOTTO LA TETTOIA !
( SAPETE COM'E' , L'UMIDITA', SI FA SENTIRE )
apecasettaz
Membro triciclo
Messaggi: 122
Iscritto il: lun mag 07, 2012 3:33 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da apecasettaz »

ehm il tuo post non l'ho mai visto :/ e visto che ogni volta che controllavo il post,vedendo che nessuno mi rispondeva :x ho preferito cercare altrove,gli xeno funzionano a meraviglia,solo che non so come cavolo possa essere successo,gli xeno sono indipendenti dal resto dell'ape,hanno un loro relè che funziona a meraviglia,l'unica cosa che è in comune con l'ape è l'interruttore (il mio è quello del vecchio modello ) hanno funzionato bene tutta la giornata e poi frecce e compagnia bella hanno cominciato a fare quello che fa lui,boh,la batteria è carichissima
Poca spesa,tanta resa...o no ?!?
ne555
Membro 65cc
Messaggi: 1453
Iscritto il: ven nov 02, 2007 12:39 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da ne555 »

l'impianto originale, non va toccato (il deviatore luci non va nemmeno aperto).
al posto della lampadina originale va messa la bobina del relè. (il filo della vecchia lampada ad un capo della bobina del relè, l'altro capo della bobina a massa)
in modo che quando accendi il faro, invece della lampada si eccita il relè. (tanto, l'impianto non sa se c'è la lampadina o la bobina del relè)
chiaro il concetto?

poi, ex novo dal piu' della batteria con un filo possibilmente rosso abbastanza grosso(con interposto un fusibile adeguato)si va ad un pin del contatto di potenza del relè.
dall'altro pin si esce e si va ad alimentare il piu' della centralina della lampada xenon.
naturalmente la centralina ha anche un altro filo che va a massa (non dimenticarsi di collegarlo pure lui, naturalmente a massa).

il mio consiglio è di rimettere tutto come prima e se non sono stati fatti errori che hanno rotto qualcosa ,il tutto deve ricominciare a funzionare come prima.
stabilito cio' fare come spiegato sopra.

IMPORTANTE: il relè deve avere la bobina a 12v cc completamente separata dal contatto di potenza. (si chiama contatto pulito), percio' con 4 pin (pin = fastin)
provando con il tester si deve trovare continuita' solo tra i due pin della bobina e MAI tra i pin della bobina e quelli del contatto di potenza.
SE NON PIOVE, INVIATO CON SEGNALI DI FUMO, ALTRIMENTI, CON TAM-TAM SOTTO LA TETTOIA !
( SAPETE COM'E' , L'UMIDITA', SI FA SENTIRE )
apecasettaz
Membro triciclo
Messaggi: 122
Iscritto il: lun mag 07, 2012 3:33 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da apecasettaz »

Ciao,oggi come da tuo consiglio ho provato a collegare tutto come prima che mettessi gli xeno,il risultato? Non succede nulla,nessun faro si accende,venerdì dovrei provare un relè per le freccie funzionante,spero almeno di salvare l'impiantino delle freccie,se i fari continueranno a non andare ricableró vari fari ant e post alla batteria.tu cosa mi consigli di fare?

Inviato da CCC Mobile
Poca spesa,tanta resa...o no ?!?
ne555
Membro 65cc
Messaggi: 1453
Iscritto il: ven nov 02, 2007 12:39 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da ne555 »

apecasettaz ha scritto:Ciao,oggi come da tuo consiglio ho provato a collegare tutto come prima che mettessi gli xeno,il risultato? Non succede nulla,nessun faro si accende,venerdì dovrei provare un relè per le freccie funzionante,spero almeno di salvare l'impiantino delle freccie,se i fari continueranno a non andare ricableró vari fari ant e post alla batteria.tu cosa mi consigli di fare?

Inviato da CCC Mobile
se analizziamo bene la cosa, i fatti sono due,
il guasto che si è verificato è avvenuto casualmente (abbastanza improbabile).
oppure, magari, senza volerlo, è stato fatto qualche cosa che non si doveva.

il relè freccie, probabilmente non c'entra, visto che, se non ho capito male, non vanno piu' nemmeno i fari (anteriore e posteriori?).

prima cosa vedi di ripristinare il tutto come in origine, senza cominciare a pastrocchiare con relè vari, perchè è facile incasinarsi in modo da non capirci piu' nulla .
poi quando hai risolto si passa al xenon.

intanto. mi piacerebbe sapere che modello di ape hai, visto che gli impianti elettrici si discostano da modello a modello, e delle volte anche sullo stesso modello si trovano delle differenze di cablaggio.

controlla innanzitutto i fusibili / o il fusibile che sono sotto il sedile. (con lo strumento, non solo ad occhio, perchè potresti rimanere ingannato)
controlla che i fili della batteria siano stati ricollegati bei fissi e non ci sia dell'ossido sui poli (specialmente il piu').
guarda anche con un tester commutato su ohm che l'interruttore dei fari faccia il suo dovere, che non si sia colato per qualche ragione (succede se è molto vecchio o se è transitata piu' corrente del dovuto anche per solo un attimo).
naturalmente, penso che non ci sarebbe nemmeno bisogno di dirlo, nel ripristino delle condizioni iniziali, i fili devono essere ricollegati esattamente come in origine. :doubt: .

altro per il momento non saprei cosa dirti.
SE NON PIOVE, INVIATO CON SEGNALI DI FUMO, ALTRIMENTI, CON TAM-TAM SOTTO LA TETTOIA !
( SAPETE COM'E' , L'UMIDITA', SI FA SENTIRE )
apecasettaz
Membro triciclo
Messaggi: 122
Iscritto il: lun mag 07, 2012 3:33 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da apecasettaz »

se analizziamo bene la cosa, i fatti sono due,
il guasto che si è verificato è avvenuto casualmente (abbastanza improbabile).
oppure, magari, senza volerlo, è stato fatto qualche cosa che non si doveva.

il relè freccie, probabilmente non c'entra, visto che, se non ho capito male, non vanno piu' nemmeno i fari (anteriore e posteriori?).

prima cosa vedi di ripristinare il tutto come in origine, senza cominciare a pastrocchiare con relè vari, perchè è facile incasinarsi in modo da non capirci piu' nulla .
poi quando hai risolto si passa al xenon.

intanto. mi piacerebbe sapere che modello di ape hai, visto che gli impianti elettrici si discostano da modello a modello, e delle volte anche sullo stesso modello si trovano delle differenze di cablaggio.

controlla innanzitutto i fusibili / o il fusibile che sono sotto il sedile. (con lo strumento, non solo ad occhio, perchè potresti rimanere ingannato)
controlla che i fili della batteria siano stati ricollegati bei fissi e non ci sia dell'ossido sui poli (specialmente il piu').
guarda anche con un tester commutato su ohm che l'interruttore dei fari faccia il suo dovere, che non si sia colato per qualche ragione (succede se è molto vecchio o se è transitata piu' corrente del dovuto anche per solo un attimo).
naturalmente, penso che non ci sarebbe nemmeno bisogno di dirlo, nel ripristino delle condizioni iniziali, i fili devono essere ricollegati esattamente come in origine. :doubt: .

altro per il momento non saprei cosa dirti.
Allora risponde alle tue domande:
- allora i fari funzionano solo se gli xenon sono accesi,adesso ti spiego,se io premo l'interruttore per accendere la posizione,ella non si accende,ma se accendo lo xenon insieme ad essa essa si accende.La posizione e lo sto posteriore si accende solo se accendo lo xeno e poi giro la chiave in posizione di accensione.le frecce si accendono se : accendo posizione e xenon,ma quando vengono accese non lampeggiano ma rimangono fisse (ecco il perchè della ipotesi del relè delle freccie).In conclusione,se lo xenon non è acceso,non si accende niente.
-in origine i fari ant e post e le frecce delle mia ape si accendevano solo con il motore acceso,adesso si accendono col motore spento e manco con la chiave girata nella posizione di accensione (ad eccezzione delle posizioni e stop posteriori).
-la mia ape è un monofaro del 1989 il modello è tm p 50 elestart
-il fusibile a occhio sembra a posto,ma domani per sicurezza ne proverò uno nuovo,i morsetti sono ben fissati alla batteria,i morsetti non presentano ossido (controllati pochi giorni fa quando sono stati montati gli xeno) e sono ben stretti
-scusa ma cosa intendi per "interruttore colato" ?
-oggi quando ho ripristinato le condizioni iniziali ho rispettato ogni parametro dei fili,anche perchè io quando ho fatto lo xeno non ho tagliato nessun cavo,e quindi sono sicuro che i collegamenti fossero a posto,ma non si è acceso nulla....
Spero di essere stato esauriente
Poca spesa,tanta resa...o no ?!?
ne555
Membro 65cc
Messaggi: 1453
Iscritto il: ven nov 02, 2007 12:39 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da ne555 »

da quel che posso desumere da cio' che mi dici, che non hai scollegato niente, si puo' supporre che si sia guastato il deviatore dei fari.

deviatore, perchè in una posizione accende le luci di posizione, quella anteriore piu' quelle dietro.
spostandolo si accende il faro anteriore ed in piu' anche le posizioni dietro.
così dovrebbe funzionare, e così funzionava prima della modifica.
fin qui sei d'accordo con me?

allora se hai rimesso tutto come prima, e non fa quello che faceva prima, significa che qualcosa è intervenuto nel frattempo.
cosa?
io da qui posso solo fare delle ipotesi.

ad esempio, deviatore colato o con contatti fusi dovuto al fatto che durante o dopo la modifica , per una ragione che non so (eri tu li a fare il lavoro)sia successo che inavvertitamente, sia passata nel deviatore una corrente superiore a quella accettata dai contatti e questi non fanno piu' il loro dovere?....bho.

per "colato" , adesso cerco di spiegarmi.
se sui contatti del deviatore passa una corrente piu' alta di quella che dovrebbe passare da progetto, i contatti si scaldano, e scaldandosi affondano nella plastica del corpo del deviatore, facendo in modo che il contatto non tocchi piu' bene.
in questo caso i contatti oppongono ancora maggior resistenza al passaggio della corrente, si scaldano ancora di piu' fino a quando non si toccano proprio piu'.
a quel punto anche se il deviatore lo manovri e sembra dall'esterno ancora integro è come se non ci fosse.

da quel che dici sembra che la parte di deviatore che accende le luci di posizione non lavori piu' tant'è che se accendi solo le posizione non succede nulla.
è così?
controlla il deviatore, sopratutto il contatto che fa accendere le posizione.
controlla anche che non si sia staccato il relativo filo dal deviatore (sono 3, uno entra e gli altri due escono)
secondo me il problema sta li.
vedrai che trovato il problema anche le frecce "magicamente" ritorneranno a funzionare.

rileggi quello che hai scritto, e ti ho sottolineato, ragionaci sopra con calma e vedrai che ce la fai.
apecasettaz ha scritto:
- allora i fari funzionano solo se gli xenon sono accesi,adesso ti spiego, se io premo l'interruttore per accendere la posizione,ella non si accende,ma se accendo lo xenon insieme ad essa essa si accendeLa posizione e lo stoP posteriore si accende solo se accendo lo xeno e poi giro la chiave in posizione di accensione.
SE NON PIOVE, INVIATO CON SEGNALI DI FUMO, ALTRIMENTI, CON TAM-TAM SOTTO LA TETTOIA !
( SAPETE COM'E' , L'UMIDITA', SI FA SENTIRE )
apecasettaz
Membro triciclo
Messaggi: 122
Iscritto il: lun mag 07, 2012 3:33 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da apecasettaz »

Quindi x te l'interruttore/deviatore é andato? Il tasto della posizione non accende piú niente come hai detto tu,accende qualcosa solo con gli xeno accesi,per me il deviatore è partito dopo un po' perché ho usato l'ape x il pomeriggio e quando torno a casa non va piú.io ha casa ho un'devitore luci di un'altra ape,identico al mio,potrei provare a scambiare con l'altro e vediamo se va,un cosa,un giorno l'ho usato per accendere una bilancia da cucina,con una batteria da 9v,quelle piccole rettangolari,è ancora buono vero? Se si,domani provo a provarlo.adesso vado a controllate se ci sono tutti i cavi attaccati,ma sono sicuro che ci siano tutti,ti faccio poi sapere

Inviato da CCC Mobile
Poca spesa,tanta resa...o no ?!?
ne555
Membro 65cc
Messaggi: 1453
Iscritto il: ven nov 02, 2007 12:39 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da ne555 »

tranquillo, per la bilanci con una batteria piccola da 9v non si puo' essere rotto.
prova a sostituirlo.
attento pero', se lasci l'impianto xenon, rompi anche lui.

come ti dicevo, se riesci a ripristinare le condizioni originali, poi non ci sono piu' problemi, gli xenon li mettiamo!

l'analisi corretta del problema la puoi fare solo tu, in base a quello che dici, io cerco di capire.
certo che se l'ape l'avevo qui, sarebbe stato diverso.
SE NON PIOVE, INVIATO CON SEGNALI DI FUMO, ALTRIMENTI, CON TAM-TAM SOTTO LA TETTOIA !
( SAPETE COM'E' , L'UMIDITA', SI FA SENTIRE )
apecasettaz
Membro triciclo
Messaggi: 122
Iscritto il: lun mag 07, 2012 3:33 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da apecasettaz »

Ok bene,oggi volevo provare a sostituiro ma sfortuna dellasorte il mio saldatore è rotto e non riesco a cablare i fili,domani vedo di farmi imprestare un saldatore da qualcuno.Se l'impianto funzionerà di nuovo,metterò un' interruttore a parte per gli xenon,che ne dici?


Inviato da CCC Mobile
Poca spesa,tanta resa...o no ?!?
ne555
Membro 65cc
Messaggi: 1453
Iscritto il: ven nov 02, 2007 12:39 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da ne555 »

non serve mettere nessun interruttore a parte.
mi ripeto, metti l'impianto come in origine, poi posta una foto del relè che usi, e se vuoi anche della centralina xeno, poi ti dico come fare e vedrai che non ci saranno problemi :doubt:

poi se ti interessa, ti posso dare una dritta di come fare un circuitino semplice semplice per far suonare le freccie con un bip-bip, che serve a poco, ma fa tanto figo. :badgrin:

mica stiamo qui a pettinare le bambole....noi.....o si? 8)
asta la vista
SE NON PIOVE, INVIATO CON SEGNALI DI FUMO, ALTRIMENTI, CON TAM-TAM SOTTO LA TETTOIA !
( SAPETE COM'E' , L'UMIDITA', SI FA SENTIRE )
apecasettaz
Membro triciclo
Messaggi: 122
Iscritto il: lun mag 07, 2012 3:33 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da apecasettaz »

ciao,allora oggi sono andato da un amico che mi ha dato il suo saldatore a stagno (e un relè per le freccie,non si sa mai ;) )quindi adesso ho appena cablato i cavi al deviatore che avevo in casa,domani passo a prendere i faston maschi e femmina e lo collego all'impianto originale,speriamo in bene :D se tutto funziona come prima ne sarei grato se mi spiegassi come mantenere lo xeno all'interruttore originale ;) per domani ti faccio avere foto di interruttore,relè xenon e centralina
il bip-bip per le freccie spiegamelo di fisso,è una figata ahaha almeno so se ho le freccie accese,visto che dopo che ho oscurato l'indicatore faccio fatica a vedere se sono acceso o no ahahah
Domani appena provo il nuovo interruttore ti faccio sapere :D
Poca spesa,tanta resa...o no ?!?
apecasettaz
Membro triciclo
Messaggi: 122
Iscritto il: lun mag 07, 2012 3:33 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da apecasettaz »

Oggi ho scoperto che l'interruttore che mi aveva dato il mio amico era di un' ape come la mia ma accensione a strappo,oggi ho collegato esattamente i cavi come nel mio interruttore ed è venuto fuori:
- il clacson rimane suonato anche senza schiacciare il bottone,se schiacco il bottone si ferma
- i fari si accendono anche a motore spento,ma solo se schiaccio il bottone del clacson,xó da accessi non fanno una bella luce,se poi provo a premere il freno si spengono
- le frecce vanno solo se schiaccio la posizione (come prima), ma rimangono fisse e fanno poca luce
Tutto questo x fortuna,con la chiave girata a destra in posizione di accensione.Se provo a girare la chiave a sinistra i fari si accendono e fanno una bella luce.
In conclusione secondo me c'è qualche collegamento che non è al suo posto,questo lo dico perchè mi ricordo che i cavi sull' deviatore che ho messo,in origine erano cablati diversamente,ad esempio mi ricordo solo che nel deviatore dell'accensione a strappo,era solo cablato uno dei 2 poli con un solo filo,mentre in quello dell'accensione elettrica a un polo ci sono cablati due fili,mentre all'altro polo un solo filo,quindi adesso bisogna solo capire quali fili solo da invertite,qualche idea?

Inviato da CCC Mobile
Poca spesa,tanta resa...o no ?!?
ne555
Membro 65cc
Messaggi: 1453
Iscritto il: ven nov 02, 2007 12:39 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da ne555 »

i casi sono due, o hai sbagliato i collegamenti, oppure l'interruttore del tuo amico, non è come il tuo.
tu ora, sei in una posizione incasinata che ti sta sfuggendo di mano.
occhio a non fare casini e collegare fili a casaccio, perchè potresti combinare guai grossi all'impianto.

concettualmente, i fili che interessano a te sono sostanzialmente 3, dei quali, uno arriva al deviatore e due ripartono ,uno per i fari di posizione ed uno per il faro principale.

prova a rispondere a queste domande:

1)il deviatore dei fari + pulsante del clacson li manovri con la mano destra? (sembra una domanda un po' così ma ha la sua importanza).

2) i colori dei fili per i fari che partono dal deviatore sono questi ?
un bianco/nero
un viola
un grigio

per il clacson:
due neri (insieme)
un rosa

mi serve per individuare che impianto monta la tua ape.

piu' di così, da qui non posso fare.
SE NON PIOVE, INVIATO CON SEGNALI DI FUMO, ALTRIMENTI, CON TAM-TAM SOTTO LA TETTOIA !
( SAPETE COM'E' , L'UMIDITA', SI FA SENTIRE )
apecasettaz
Membro triciclo
Messaggi: 122
Iscritto il: lun mag 07, 2012 3:33 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da apecasettaz »

Ciao,allora oggi ho controllato e i cavi sono messi a dovere,adesso rispondo alle tue domande:
1- il deviatore sei fari/clacson lo manovro con la mano destra,visto che è a fianco del manubrio
2- i cavi sono esattamente quelli nul mio interruttore originali,e io li ho cablati in quel modo anche in questo interruttore
Secondo me il problema sta di nuovo nelk'interruttore che non è il suo,visto che il clacson nella mia ape è aliminatato dalla batteria,mentre nell'ape ad accensione a strappo è alimentato dal motore,mi sa che dovró prendermi un interruttore nuovo

Inviato da CCC Mobile
Poca spesa,tanta resa...o no ?!?
ne555
Membro 65cc
Messaggi: 1453
Iscritto il: ven nov 02, 2007 12:39 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da ne555 »

ti ho mandato un mp.
SE NON PIOVE, INVIATO CON SEGNALI DI FUMO, ALTRIMENTI, CON TAM-TAM SOTTO LA TETTOIA !
( SAPETE COM'E' , L'UMIDITA', SI FA SENTIRE )
apecasettaz
Membro triciclo
Messaggi: 122
Iscritto il: lun mag 07, 2012 3:33 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da apecasettaz »

domani porto a controllare l'interruttore originale da un elettromeccanico,se è cotto ne piglio uno nuovo orginale e speriamo in bene
Poca spesa,tanta resa...o no ?!?
apecasettaz
Membro triciclo
Messaggi: 122
Iscritto il: lun mag 07, 2012 3:33 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da apecasettaz »

Oggi ho comprato su ebay un nuovo interruttore originale della mia ape avviamento elettrico su ebai,pagato 22 euro spedito,qspettiamo che arricu

Inviato da CCC Mobile
Poca spesa,tanta resa...o no ?!?
ne555
Membro 65cc
Messaggi: 1453
Iscritto il: ven nov 02, 2007 12:39 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da ne555 »

l'hai preso perchè l'altro era ko ?
aspettiamo.
SE NON PIOVE, INVIATO CON SEGNALI DI FUMO, ALTRIMENTI, CON TAM-TAM SOTTO LA TETTOIA !
( SAPETE COM'E' , L'UMIDITA', SI FA SENTIRE )
apecasettaz
Membro triciclo
Messaggi: 122
Iscritto il: lun mag 07, 2012 3:33 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da apecasettaz »

Si si il mio era ko,ah poi ho scoperto che l'interruttore che ho provato é propio diverso dal mio anche perchè il venditore da cui l'ho comprato ne vende di 2 tipi apparentemente uguali,ma uno per ape ad accensione a strappo e uno per accensione elettronica

Inviato da CCC Mobile
Poca spesa,tanta resa...o no ?!?
apecasettaz
Membro triciclo
Messaggi: 122
Iscritto il: lun mag 07, 2012 3:33 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da apecasettaz »

Ciao,oggi mi è arrivato l'interruttore,l'ho provato ma i fari continuano a non funzionare,che cavolo hanno? Se accendo l'ape non si accende nulla,tantomeno freccie e stop...se giro la chiave a sinistra i fari si accendono e si accende anche la lampadina che serve per far vedere se i fari sono accesi,ho provato anche a togliere il connettore dei vari fari e a girare sempre la chiave a sinistra dell'interruttore e i fari si accendevano,ma ovviamente la luce che fa vedere se i fari sono accesi era spente,ora ti chiedo,cosa posso ancora guardare ?


Inviato da CCC Mobile
Poca spesa,tanta resa...o no ?!?
ne555
Membro 65cc
Messaggi: 1453
Iscritto il: ven nov 02, 2007 12:39 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da ne555 »

hai detto che quando giri la chiave a sinistra (in senso antiorario, sulla posizione "P" ) le luci si accendono.
giusto, perchè facendo così si accendono le luci di parcheggio che sono alimentate dalla batteria .

mi spiego meglio:
in pratica, si accendono le luci dietro e la lampadina PICCOLA dentro al faro davanti, ma NON la lampadina grande .

dico bene?

ora se giri la chiave e metti in moto, da quel momento, non va piu' niente, frecce, fari, clacson, stop .(e forse anche il tergi)

dico bene?

leggi attentamente cosa ho scritto e rispondi si o no.

poi possiamo andare avanti, ma intanto comincia a preoccuparti un po' .......(scherzo eh :badgrin: ).
SE NON PIOVE, INVIATO CON SEGNALI DI FUMO, ALTRIMENTI, CON TAM-TAM SOTTO LA TETTOIA !
( SAPETE COM'E' , L'UMIDITA', SI FA SENTIRE )
apecasettaz
Membro triciclo
Messaggi: 122
Iscritto il: lun mag 07, 2012 3:33 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da apecasettaz »

Hai detto bene se giro la chiave su p,si accendono i fari dietro e la posizione anteriore (quella grande non si è mai accesa anche quando i fari andavano,ma tanto non può accendersi visto che c'è lo xenon ora)
Se metto in moto i fari ant e post,stop e frecce non vanno,il clacson va,il tergicristallo non l'ho provato ma penso che funzioni pure lui

Inviato da CCC Mobile
Poca spesa,tanta resa...o no ?!?
ne555
Membro 65cc
Messaggi: 1453
Iscritto il: ven nov 02, 2007 12:39 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da ne555 »

ma......non avevi detto che avevi rimesso tutto come in originale?

io da qui non ho la certezza, ma non hai tensione sul filo grigio che esce dal regolatore posto sotto il sedile.
tutto quello che è alimentato da quel filo non funziona.
in pratica dal volano tramite il filo blu' arriva tensione al regolatore il quale la fa diventare continua, la regola, la manda a caricare la batteria, e fornisce la tensione per fari, frecce ecc.ecc. quando il motore è in moto.
adesso bisognerebbe vedere se da qualche parte il filo grigio è interrotto , scollegato ,collegato male, oppure non esce proprio tensione dal regolatore.
sai cosa voglio dire.
adesso vedi tu.
SE NON PIOVE, INVIATO CON SEGNALI DI FUMO, ALTRIMENTI, CON TAM-TAM SOTTO LA TETTOIA !
( SAPETE COM'E' , L'UMIDITA', SI FA SENTIRE )
apecasettaz
Membro triciclo
Messaggi: 122
Iscritto il: lun mag 07, 2012 3:33 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da apecasettaz »

Io l'impianto l'avevo ripristinato come in origine,ma ai due cavetti che arrivavano al portalampada,per alimentare il faro grande non c'è attaccato nulla (visto che gli xeno hanno un'impianto separato) dici che a quei 2 cavetti è necessario qualcosa?
Il filo grigio non penso sia tagliato/o rovinato,ma domani per sicurezza lo seguo e lo controllo per bene
Provo ache a vedere i cogamenti dal volano,il regolatore di tensione è quella cosa grigia,con le alette dissipatrici che sta dieto al sedile?

Inviato da CCC Mobile
Poca spesa,tanta resa...o no ?!?
ne555
Membro 65cc
Messaggi: 1453
Iscritto il: ven nov 02, 2007 12:39 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da ne555 »

apecasettaz ha scritto:Io l'impianto l'avevo ripristinato come in origine,ma ai due cavetti che arrivavano al portalampada,per alimentare il faro grande non c'è attaccato nulla (visto che gli xeno hanno un'impianto separato) dici che a quei 2 cavetti è necessario qualcosa?
Il filo grigio non penso sia tagliato/o rovinato,ma domani per sicurezza lo seguo e lo controllo per bene
Provo ache a vedere i cogamenti dal volano,il regolatore di tensione è quella cosa grigia,con le alette dissipatrici che sta dieto al sedile?

Inviato da CCC Mobile
si, il regolatore di tensione è quella cosa grigia con le alette, sotto il sedile.
allora, tanto per essere chiari, io da qui, non avendo sottomano l'ape, devo solo fare ipotesi, stando a quello che dici tu.
da tutta sta storia, con le informazioni che mi hai dato , sono giunto ad una conclusione, che il regolatore di tensione
sia volato in cielo. :oops: .

come possa essere successo, non lo so.

naturalmente la sicurezza assoluta non posso dartela, pero' sospetto fortemente che sia così.
ora sai almeno dove cercare.

se per caso fosse il regolatore e lo cambi, stai attento a non ricreare le condizioni per farlo volare in cielo anche lui. :|

se sai usare un voltmetro (tester), puoi fare delle verifiche piu' approfondite e toglierti ogni dubbio.
SE NON PIOVE, INVIATO CON SEGNALI DI FUMO, ALTRIMENTI, CON TAM-TAM SOTTO LA TETTOIA !
( SAPETE COM'E' , L'UMIDITA', SI FA SENTIRE )
apecasettaz
Membro triciclo
Messaggi: 122
Iscritto il: lun mag 07, 2012 3:33 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da apecasettaz »

Io il voltmetro sono capace ad usarlo,che prove e che fili posso provare a vedere sul regolatore?

Inviato da CCC Mobile
Poca spesa,tanta resa...o no ?!?
ne555
Membro 65cc
Messaggi: 1453
Iscritto il: ven nov 02, 2007 12:39 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da ne555 »

apecasettaz ha scritto:Io il voltmetro sono capace ad usarlo,che prove e che fili posso provare a vedere sul regolatore?

Inviato da CCC Mobile

ottimo!
dovresti fare questa prova:
dopo aver acceso l'ape , la scaldi un attimo.
quando vedi che sta accesa al minimo, stacchi un polo della batteria .(meglio il meno).
poi fai una misura con il voltemetro (tester settato a 20volt corrente continua) sui fili grigi che escono insieme dal regolatore sotto il sedile.(senza staccarli dal regolatore).
i fili grigi sono entrambi sotto il secondo morsetto del regolatore.
sui suddetti fili grigi dovresti trovare una tensione che si aggira intorno ai 12/14 Volt. (mettendo il puntale rosso, sui fili ed il puntale nero a massa sulla carrozzeria in un posto dove faccia sicuramente un buon contatto elettrico (niente vernice, ruggine, grasso ecc.ecc.)

vedi cosa segna il tester e ne prendi nota.
fatta la misura, spegni l'ape e ricolleghi la batteria..

poi mi dici

comunque posso anticiparti che se non trovi tensione (12/14 volt )su quei fili, restano solo tre ipotesi:
1) dal volano (filo blu')non arriva niente (misurabile con tester in corrente ALTERNATA sempre tra blu e massa).
2) i fili grigi sono in cortocircuito verso massa da qualche parte. (uno od entrambi).
3) il regolatore è morto.

adesso tocca a te, con le indicazioni che ti ho dato, dovresti fare la diagnosi corretta.
SE NON PIOVE, INVIATO CON SEGNALI DI FUMO, ALTRIMENTI, CON TAM-TAM SOTTO LA TETTOIA !
( SAPETE COM'E' , L'UMIDITA', SI FA SENTIRE )
apecasettaz
Membro triciclo
Messaggi: 122
Iscritto il: lun mag 07, 2012 3:33 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: problema elettrico frecce e fari

Messaggio da leggere da apecasettaz »

Molto bene,purtroppo domani vado all'estero con mio padre quindi farò questa prova al regolatore venerdì appena torno e ti faro sapere.
Il filo blu che parte dal volano arriva al regolatore vero?
Poca spesa,tanta resa...o no ?!?
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti