vespa a liquido

Forum dedicato alle elaborazioni di Piaggio Vespa.
Rispondi
alpha
Membro triciclo
Messaggi: 27
Iscritto il: gio dic 31, 2009 3:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

vespa a liquido

Messaggio da leggere da alpha »

ciao a tutti io sto progettando, appunto una vespa a liquido,volevo sapere che albero comprare per la vespa che possa andar bene per il cilindro della cagiva mito 125 e che corsa è grazie a tutti in anticipo..
ps vorrei sapere che pompa esterna per il raffreddamento e che volano
Avatar utente
met4ever
Membro 100cc
Messaggi: 3743
Iscritto il: sab giu 13, 2009 10:31 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: vespa a liquido

Messaggio da leggere da met4ever »

con il rotex va bene il corsa 51 con la basetta sotto penso vada bene anche nel cagiva poi accensione selettra e ponpaa da cart
Immagine
l'acqua che fa male e il vino che fa cantare!
Avatar utente
albatros_1994
Membro 80cc
Messaggi: 1818
Iscritto il: mar apr 08, 2008 6:14 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 8 volte

Re: vespa a liquido

Messaggio da leggere da albatros_1994 »

come cilindro credo vada bene quello dell mito...la corsa però credo sia 54mm(quindi albero apposito)...poi ci devi fare una basetta per compensare la corsa e per poter raccordare i travasi...
Avatar utente
SPARVIERO
Membro 100cc
Messaggi: 3286
Iscritto il: ven mar 27, 2009 4:29 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: vespa a liquido

Messaggio da leggere da SPARVIERO »

il volano e l'accensione puo anche lasciare quella originale,poi però devi attaccare la cinghia per la pompa a liquido sul volano...
alpha
Membro triciclo
Messaggi: 27
Iscritto il: gio dic 31, 2009 3:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: vespa a liquido

Messaggio da leggere da alpha »

grazie mille a tutti ma con il cilindro rotex devo perforza montare albero a spalle piene??dove lo trovo il cilindro rotex??
alpha
Membro triciclo
Messaggi: 27
Iscritto il: gio dic 31, 2009 3:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: vespa a liquido

Messaggio da leggere da alpha »

scs *rotax
Avatar utente
Renzo
Expert
Messaggi: 7188
Iscritto il: ven nov 23, 2007 9:35 pm
Ha ringraziato: 19 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: vespa a liquido

Messaggio da leggere da Renzo »

met4ever ha scritto:con il rotex va bene il corsa 51 con la basetta sotto penso vada bene anche nel cagiva poi accensione selettra e ponpaa da cart
insomma una buona volta la vogliamo finire di scrivere senza scrivere baggianate? il rotax è corsa 54

albatros_1994 ha scritto:come cilindro credo vada bene quello dell mito...la corsa però credo sia 54mm(quindi albero apposito)...poi ci devi fare una basetta per compensare la corsa e per poter raccordare i travasi...
eccone un alto la corsa mito è 51, poi non è una basetta ma una piastra



Allora in tutti i casi ti serve un albero spalle piene. Per cilindri cagiva e gilera in corsa 51 con biella da 105 mentre per il rotax corsa 54 biella da 110
C'è un motivo per tutto...
Avatar utente
albatros_1994
Membro 80cc
Messaggi: 1818
Iscritto il: mar apr 08, 2008 6:14 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 8 volte

Re: vespa a liquido

Messaggio da leggere da albatros_1994 »

scusa mi sono confuso con i rotax che sono c.54...non sono superinformato sull'argomento...
Avatar utente
cipo88
Membro 50cc
Messaggi: 347
Iscritto il: ven ago 03, 2007 11:27 pm
Ha ringraziato: 11 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: vespa a liquido

Messaggio da leggere da cipo88 »

Renzothebest ha scritto:
met4ever ha scritto:con il rotex va bene il corsa 51 con la basetta sotto penso vada bene anche nel cagiva poi accensione selettra e ponpaa da cart
insomma una buona volta la vogliamo finire di scrivere senza scrivere baggianate? il rotax è corsa 54

albatros_1994 ha scritto:come cilindro credo vada bene quello dell mito...la corsa però credo sia 54mm(quindi albero apposito)...poi ci devi fare una basetta per compensare la corsa e per poter raccordare i travasi...
eccone un alto la corsa mito è 51, poi non è una basetta ma una piastra



Allora in tutti i casi ti serve un albero spalle piene. Per cilindri cagiva e gilera in corsa 51 con biella da 105 mentre per il rotax corsa 54 biella da 110
Quoto tutto!
Ti faccio una piccola correzione però, il rotax è corsa 54.5...
Avatar utente
fuxia
Membro triciclo
Messaggi: 9
Iscritto il: dom feb 28, 2010 6:26 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: vespa a liquido

Messaggio da leggere da fuxia »

senza tante modifiche è uscito un nuovo cilindro ad acqua per vespa lo monti con la sua pompa meccanica ho metti quella elettrica lo trovi nel sito di zirri , vallo a vedere è parecchio interessante

saluti fuxia
Avatar utente
SPARVIERO
Membro 100cc
Messaggi: 3286
Iscritto il: ven mar 27, 2009 4:29 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: vespa a liquido

Messaggio da leggere da SPARVIERO »

fuxia ha scritto:senza tante modifiche è uscito un nuovo cilindro ad acqua per vespa lo monti con la sua pompa meccanica ho metti quella elettrica lo trovi nel sito di zirri , vallo a vedere è parecchio interessante

saluti fuxia
m1l a liquido,mi sono informato non è in produzione
Avatar utente
SMANETTINO
Expert
Messaggi: 916
Iscritto il: lun nov 14, 2005 8:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: vespa a liquido

Messaggio da leggere da SMANETTINO »

SPARVIERO ha scritto:
fuxia ha scritto:senza tante modifiche è uscito un nuovo cilindro ad acqua per vespa lo monti con la sua pompa meccanica ho metti quella elettrica lo trovi nel sito di zirri , vallo a vedere è parecchio interessante

saluti fuxia
m1l a liquido,mi sono informato non è in produzione
Per fare un motore vespa con cilindro rotax non è cosa facile,bisogna procurarsi il cilindro completo che non costa poco,una basetta che verrà lavorata e adattata e diverse saldature per rendere il carter resistente,il mio consiglio è di dare un occhiota al sito di zirri dove puoi trovare un nuovo cilindro a liquido che si chiama M1A lamellare al cilindro con possibilità di alesaggio 56 o 60 che entra nel carter vespa senza grossi problemi,piccole saldature nei travasi-carter!!
E' realizzato da Quattrini-zirri prodotto di qualità e da metà mese prossimo sarà possibile acquistarlo,le prestazioni sono vicino al rotax ma il lavoro di preparazione è molto più "semplice"!!
http://www.zirriangelocorseinvespa.it/prodotti.html
IO HO CORSO NELLA TERRA ORA TOCCA A VOI VENIRE......NELL ASFALTO.....
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti