65 lavorato

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Leonardommm
Membro triciclo
Messaggi: 86
Iscritto il: lun apr 29, 2024 1:40 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

65 lavorato

Messaggio da leggere da Leonardommm »

vi posto un po' di cose che mi hanno regalato,ditemi cosa ne pensate,se secondo voi sono lavori fatti alla cazzo o hanno un senso,che fasi potrebbe avere con quell'albero?il diametro interno del collettore dello scarico è stato allargato un po',è un 65,ha la testa polini ma non è di d.41 come tutte(non se siano precise 41)ma mi pare quasi 43 però non mi sembra lavorata,non mi piacciono molto le lavorazioni ai carter,la valvola è originale larga,il pistone mi sembra leggermente smussato in alcuni punti,sapete dirmi se è il volano leggero o pesante a puntine ad occhio?
Allegati
20250107_184714.jpg
20250107_184553.jpg
20250107_184558.jpg
20250107_184608.jpg
20250107_184734.jpg
20250107_184730.jpg
20250107_184840.jpg
20250107_184845.jpg
20250107_185040.jpg
20250107_185114.jpg
20250107_185345.jpg
20250107_185348.jpg
20250107_190851.jpg
20250107_190914.jpg
20250107_190928.jpg
DVD
Membro triciclo
Messaggi: 121
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:20 pm
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 15 volte

Re: 65 lavorato

Messaggio da leggere da DVD »

Personalmente lo trovo un lavoro orrendo, sopratutto i travasi del cilindro aperti in quella maniera senza più la parete interna che gia originale fa pena.
Sembra fatto tutto con martello e scalpello!!

L'albero sembra che abbia una spalla saldata, l'altra è proprio mozzata!
Le fasce del pistone non sembrano belle...
fabio983
Membro triciclo
Messaggi: 21
Iscritto il: mer ott 18, 2023 7:58 am
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: 65 lavorato

Messaggio da leggere da fabio983 »

Cilindro e albero li puoi buttare....
Leonardommm
Membro triciclo
Messaggi: 86
Iscritto il: lun apr 29, 2024 1:40 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: 65 lavorato

Messaggio da leggere da Leonardommm »

tralasciando l'albero,avete mai visto elaborazioni simili ad un cilindro?comunque vorrei provare il tutto
fabio983
Membro triciclo
Messaggi: 21
Iscritto il: mer ott 18, 2023 7:58 am
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: 65 lavorato

Messaggio da leggere da fabio983 »

Non credo possa proprio funzionare, i travasi principali nel cilindro sono stati aperti completamente, l'albero avrà un ritardo mostruoso, penso avrà un rigurgito bestiale , non penso vada in moto...
DVD
Membro triciclo
Messaggi: 121
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:20 pm
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 15 volte

Re: 65 lavorato

Messaggio da leggere da DVD »

Il cilindro se il pistone non ha le fasce incollate funziona, anche il vecchio simoni 3P non aveva la parete interna dei travasi ma è la soluzione peggiore che si possa adottare su un 2 tempi, e nel tuo caso è fatto davvero male!!!
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 8069
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 92 volte
Sei stato  ringraziato: 462 volte

Re: 65 lavorato

Messaggio da leggere da claudio7099 »

come un decespugliatore
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4282
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 46 volte
Sei stato  ringraziato: 209 volte

Re: 65 lavorato

Messaggio da leggere da prontolino »

Ma è un motore che vuoi comprare, che ti è arrivato o altro?? ( Penso di capire che non dovrebbe essere frutto dei tuoi lavori)
In teoria i lavori hanno il loro perché, dato che i travasi con il traversino e parete abbattuti, possono servire per aumentare la sezione.... però per un nulla di guadagno, hai (secondo me) un sacco di perdite
Per l'albero può avere anche lui il suo perché, dato che comunque originale hai una parete di fronte dove i gas freschi devono sbatterci e aggirarlo. Così il passaggio è più agevole, ma già l'albero originale è piccolo, leggero e squilibrato.... così lo è anche di più, quindi più perdite che guadagni.
Detto ciò, il motore lo trovo quindi orrido
Leonardommm
Membro triciclo
Messaggi: 86
Iscritto il: lun apr 29, 2024 1:40 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: 65 lavorato

Messaggio da leggere da Leonardommm »

prontolino ha scritto: mer gen 08, 2025 9:21 pm Ma è un motore che vuoi comprare, che ti è arrivato o altro?? ( Penso di capire che non dovrebbe essere frutto dei tuoi lavori)
In teoria i lavori hanno il loro perché, dato che i travasi con il traversino e parete abbattuti, possono servire per aumentare la sezione.... però per un nulla di guadagno, hai (secondo me) un sacco di perdite
Per l'albero può avere anche lui il suo perché, dato che comunque originale hai una parete di fronte dove i gas freschi devono sbatterci e aggirarlo. Così il passaggio è più agevole, ma già l'albero originale è piccolo, leggero e squilibrato.... così lo è anche di più, quindi più perdite che guadagni.
Detto ciò, il motore lo trovo quindi orrido
è un motore che mi hanno regalato,è stato lavorato 30 anni fa da non so chi,l'unica cosa positiva che otterrei mettendo questo blocco sarebbe trasformare il mio si da elettronico a puntine però ho comunque il volano pesante,comunque voglio imparare a misurare le fasi di apirazione e misurarle a questo giusto per provare,poi se vedo che sepureno i 210 gradi provo questo motore con un altro albero,tralatro ho trovato un foglio con scritto il peso dell'albero penso post modifica ma ora non ricordo di quanto era
Leonardommm
Membro triciclo
Messaggi: 86
Iscritto il: lun apr 29, 2024 1:40 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: 65 lavorato

Messaggio da leggere da Leonardommm »

ciao,le fasi ancora non le ho misurate perchè sto aspettando pistola termica e estrattore,comunque ho scoperto che il carterino aveva un buco per mettere un secondo carburatore(non so come non me ne sono accorto,ora mi sorgono delle domande,è stato fatto secondo voi per recuperare le pressioni perse aprendo in quel modo i travasi?conviene avere un solo carburatore e quindi stuccare uno dei 2 buchi?se si quale?e poi se dalla valvola la miscela è regolata dall'albero questo da cosa è regolato?scusate le tante domande
Allegati
20250110_183054.jpg
20250110_183041.jpg
20250110_183036.jpg
20250110_183030.jpg
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 8069
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 92 volte
Sei stato  ringraziato: 462 volte

Re: 65 lavorato

Messaggio da leggere da claudio7099 »

per me di quel motore recuperi solo il volano e le bobine se ci sono ,basta ,il resto è da pattume
Questi utenti hanno ringraziato l autore claudio7099 per il post:
fabio983 (sab gen 11, 2025 5:59 pm)
Leonardommm
Membro triciclo
Messaggi: 86
Iscritto il: lun apr 29, 2024 1:40 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: 65 lavorato

Messaggio da leggere da Leonardommm »

non se vendere tutto e comprare un 75 polini con albero nuovo o provare,l'unico vantaggio sicuro che avrei con questo motore è che è a puntine mentre i miei speed engine sono elettronici,poi ci giro in strada con gli amici quindi un carburatore fuori sarebbe vistoso
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 8069
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 92 volte
Sei stato  ringraziato: 462 volte

Re: 65 lavorato

Messaggio da leggere da claudio7099 »

peccato che non funge ,cosa comanda l'ingresso miscela lo spirito santo
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti