Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
laltro giorno ho iniziato un’elaborazione che consisteva nel cambiare i carter, da originali a speed engine. dopo aver smontato tutto dai vecchi carter. ho appoggiato il cilindro sui carter speed engine e aveva gioco (ballava).
questo è normale????????
problematiche:
proseguito con il montaggio, il motore parte, scarburato che e normale ma ho riscontrato delle perdite nella congounzione dei carter (avro pizzicato, sbagliato a mettere la guarnizione io)
pero la testa risulta molto bagnata, anche il pistone,
ed il motore ha una compressione elevatissima
cio mi fa pensare, e possibile mettere dei carte polini speed engine su questo gruppo termico fuori produzione?
buon giorno claudio (non sono sicuro del noninativo evo2)
pero sono sicuro che sia un cilindro raro fuori produzione in alluminio 60cc. vorrei allegare una foto ma non sono capace.
per farle capire di che cilindro intendo, è caratterizzato dall collettore di scarico che puo essere rimozzo tramite 2 viti (inteoria questo cilindro ha i gas di scarico piu veloci
migli0 ha scritto: ↑lun giu 03, 2024 2:15 pm
buon giorno claudio (non sono sicuro del noninativo evo2)
pero sono sicuro che sia un cilindro raro fuori produzione in alluminio 60cc. vorrei allegare una foto ma non sono capace.
per farle capire di che cilindro intendo, è caratterizzato dall collettore di scarico che puo essere rimozzo tramite 2 viti (inteoria questo cilindro ha i gas di scarico piu veloci
Mai visto nelle vetrine dei negozi della mia città. C'era solo, oltre a quelli normali, il polini raffreddato a liquido con tutto il suo kit. Mi sembra di ricordare che a quei tempi (metà anni '80 circa), quello a liquido costasse intorno alle 240 mila lire.
visto una volta tanti anni fa ,non vorrei sbagliarmi ma ha il travaso unico e non sdoppiato tra primario e secondario ,ma la mente vacilla non sono mica sicuro ,se mette due foto si capisce subito
Che ci sia gioco e relativa luce tra le code del cilindro e i carter, è normale... quei carter sono pensati per combaciare con il cilindro Polini da 75 cc(46) essendo già barenati.
migli0 ha scritto: ↑lun giu 03, 2024 9:52 pm
e in quei casi quali sarebbero le conseguenze?
nessuna conseguenza ,non siamo in motogp .....il grasso è derivato dall'anticipo e ritardo dell'albero ora molto abbondante perchè sei passato da carter piaggio a polini
semplice se sei grasso scendi di getto ,non bisogna essere ingegneri nucleari ,4 punti per incominciare poi vedi tu ,noi come facciano a giudicare senza un video ,senza sapere nulla solo carter e cilindro
migli0 ha scritto: ↑lun giu 03, 2024 9:52 pm
e in quei casi quali sarebbero le conseguenze?
Che il carter ha un volume maggiore e quindi il rapporto di compressione quando scende il pistone non è così ottimale.
Aggiungerei pure, che i condotti praticamente non esistono se non quelli dentro il cilindro, quindi anche tutta la fluidodinamica va a farsi benedire.
Arrivando al sodo, probabilmente per mille altri motivi non sentirai grosse differenze, però sinceramente se sei un purista dei motori, un po scoccia.
Soluzione, come ho fatto io con un motore dove sto installando un carterino Pinasco a doppia valvola, dove ho riempito di stucco la parte barenata, poi lavorato e riaperto il travaso.
Se vuoi, questa è la strada... se no vivi tranquillo lo stesso.
la mia idea attuale era quella di rimettere i carter originali la vorati e con molta calma stuccare e lavorare i carter speed engine su misura del cilindro o senó pultroppo venderli.
quale dite sia il miglior compromesso?
Qua trovi la descrizione dei lavori e relative foto.
Se vuoi, puoi sempre inviarmi i carter per fare un lavoro uguale.... magari mi fermo a riempire il tutto e barenare, poi magari i travasi te li scavi da solo come sono nel cilindro che vai a montare.