Gilera CBA "barn find", praticamente da vetrina

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
IlChengis
Membro triciclo
Messaggi: 9
Iscritto il: lun giu 02, 2025 6:20 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Gilera CBA "barn find", praticamente da vetrina

Messaggio da leggere da IlChengis »

Ciao a tutti,
Ho scoperto questo Forum stamattina e leggo da ore!

Vivo in America da tanti anni e tra i vari motorini che ho raccolto negli anni ho un CBA del 1987 (preso in Italia). Credo sia uno degli ultimi usciti dalla fabbrica perche' ha le plastiche "sportive" aggiuntive (non bellissime), e' praticamente nuovo, da vetrina (allego foto).

Immagine

Ho anche un Si con slitta preparata da Michele Doria (ITG Corse) per terrorizzare i vicini, ma il CBA lo uso quasi tutti i giorni con la mia bambina e vorrei tenerlo il piu' vicino possibile all'originale. Per ora monta l'SHA 12/12 originale con getto da 47 (miscela al 2%). Vorrei spingere il motorino al massimo senza fare modifiche pesanti (pensavo di cambiare marmitta, carburatore e filtro aria), e speravo in qualche consiglio da parte vostra. Ecco le mie domande:
  • Marmitta: pensavo di prendere una tipo l'originale ma piu' aperta. Conosco la Sito Plus, ma su questo Forum ho visto Claudio7099 consigliare anche la Giannelli con griglia di protezione. Qual'e' secondo voi la marmitta "stile originale" piu' aperta?
  • Carburatore: pensavo di prendere un SHA 13/13 (ho questo kit di getti preso qui in America, spero vada bene)
  • Ci sono modifiche al carter o motore originale che vale la pena fare? Per esempio, allargamento collettore carburatore, ecc
  • Filtro aria: ho letto sul forum che il Malossi con spugna rossa non e' ben gradito (per lo meno Fearless consiglia di cambiare la spugna con una piu' densa). Pensavo di prendere il Pinasco che sembra sia fatto meglio, voi cosa consigliate?
  • Ho letto sul Forum che lampadine al LED non sono consigliate sui modelli non "Electronic". Avete per caso delle lampadine originali da consigliare? Quelle che monta adesso sono debolissime
  • Altre modifiche consigliate? Ho una vecchia piastra Polini che comprai nuova nel '95 per il mio CBA all'epoca, varrebbe la pena montarla, oppure meglio modificare variatore e piastra originali?
Vi ringrazio in anticipo!
Ultima modifica di IlChengis il mar giu 03, 2025 4:07 am, modificato 1 volta in totale.
Giuliotommasi
Membro triciclo
Messaggi: 69
Iscritto il: gio gen 09, 2025 7:00 pm
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Gilera CBA "barn find", praticamente da vetrina

Messaggio da leggere da Giuliotommasi »

Io sinceramente ti consiglierei di lasciarlo così come è., perché è molto bello e vale tanto per le condizioni in cui sta. Poi se proprio vuoi cambiare qualcosa prendi un marmitta, ma secondo me non ne vale la pena.
Questi utenti hanno ringraziato l autore Giuliotommasi per il post:
IlChengis (mar giu 03, 2025 3:34 pm)
IlChengis
Membro triciclo
Messaggi: 9
Iscritto il: lun giu 02, 2025 6:20 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Gilera CBA "barn find", praticamente da vetrina

Messaggio da leggere da IlChengis »

Giuliotommasi ha scritto: lun giu 02, 2025 10:13 pmIo sinceramente ti consiglierei di lasciarlo così come è., perché è molto bello e vale tanto per le condizioni in cui sta. Poi se proprio vuoi cambiare qualcosa prendi un marmitta, ma secondo me non ne vale la pena.
Ciao Giulio, ti ringrazio. Premetto che anche io voglio tenerlo originale il piu' possibile, le piccole modifiche che eventualmente farei sarebbero tutte completamente reversibili (ad eccezione dell'eventuale allargamento del collettore che non credo comunque di fare - a meno che non togliesse una grossa strozzatura per il carburatore). Purtroppo il motorino fa molta fatica in salita e devo fare qualcosa per farlo andare un pizzico piu' forte.

Per fare un altro esempio riguardo alle mie intenzioni di salvaguardia del mezzo, qualora dovessi montare una marmitta meno strozzata tipo SitoPlus la farei cromare per mantenere l'aspetto originale del motorino... e tutti i pezzi che toglierei andrebbero in una scatola puliti e ben incartati.
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 8351
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 92 volte
Sei stato  ringraziato: 487 volte

Re: Gilera CBA "barn find", praticamente da vetrina

Messaggio da leggere da claudio7099 »

metti da parte il motore originale ,ne recuperi un altro su cui puoi sbizzarrirti
Questi utenti hanno ringraziato l autore claudio7099 per il post:
IlChengis (mar giu 03, 2025 3:34 pm)
Fearless
Membro 50cc
Messaggi: 532
Iscritto il: mer ago 09, 2023 4:37 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 53 volte

Re: Gilera CBA "barn find", praticamente da vetrina

Messaggio da leggere da Fearless »

Ciao Chengis, e benvenuto sul Forum! Innanzi tutto complimenti per il motorino, veramente bello e originale.

Passiamo al primo punto, la marmitta. Anche io consiglierei la giannelli simil originale con la griglia. Si chiama giannelli original Power. Secondo me, è la migliore tra tutte le simil originali, ed è migliore della sito plus dal punto di vista prestazionale. Montabile sia con cilindro originale che cilindri maggiorati. Ottimo spunto in ripresa e discreto allungo.

Secondo punto, carburatore. Se vuoi lasciarlo originale di motore, puoi lasciare tranquillamente il suo 12/12. Il 13/13 serve quando si mette un gruppo termico più generoso di cilindrata e potenza. Ma la prima cosa da fare è allargare Il collettore, e raccordare i travasi del carter con quelli del cilindro, altrimenti non serve a nulla il carburatore più grande.

Terzo punto, già spiegato in parte. Ne vale la pena solo se si cambia gruppo termico, carburatore, marmitta a espansione.

E ora arriviamo al fatidico filtro malossi. Di per sè non è male come filtro. Ma ci mettono di fabbrica quella spugnazza rossa che non serve a niente, è come se non ci fosse. Che vuol dire? Vuol dire che montando questo filtro così come lo compri, devi adeguare anche il getto aumentandolo. Può essere più o meno utile ai regimi alti ma al minimo va grasso e può imbrattare la candela. Meglio modificare il filtro originale, facendo qualche foro supplementare in caso di bisogno.

Quello che si può migliorare, e di molto, è la trasmissione, anche mantenendolo originale di motore.
Se sei a variatore, si può modificare la frizione originale e montare un variatore più sportivo, tipo Malossi o Polini. Il motorino diventa più scattante e si guadagna un pò di velocità massima.

Quindi motore originale, marmitta Gianelli original Power, trasmissione modificata, sarebbe una buona soluzione. Ma darei prima una controllata alla testa e al condotto di scarico del cilindro, compreso il pistone. Per togliere eventuali depositi di incrostazione e fare un pò di pulizia generale.

Poi se le leggi americane in materia, permettono un certo margine di manovra, si può provare eventualmente qualcos'altro.

Che cos'è questa piastra Polini che hai preso nuova nel '95? Puoi fare qualche foto?
Questi utenti hanno ringraziato l autore Fearless per il post:
IlChengis (mar giu 03, 2025 3:34 pm)
IlChengis
Membro triciclo
Messaggi: 9
Iscritto il: lun giu 02, 2025 6:20 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Gilera CBA "barn find", praticamente da vetrina

Messaggio da leggere da IlChengis »

claudio7099 ha scritto: mar giu 03, 2025 7:07 ammetti da parte il motore originale ,ne recuperi un altro su cui puoi sbizzarrirti
Grazie Claudio, ma per sbizzarrirmi fortunatamente c'e' il Si. 😅
Fearless ha scritto: mar giu 03, 2025 8:52 amCiao Chengis, e benvenuto sul Forum! Innanzi tutto complimenti per il motorino, veramente bello e originale.
Grazie! 🙏
Passiamo al primo punto, la marmitta. Anche io consiglierei la giannelli simil originale con la griglia. Si chiama giannelli original Power. Secondo me, è la migliore tra tutte le simil originali, ed è migliore della sito plus dal punto di vista prestazionale. Montabile sia con cilindro originale che cilindri maggiorati. Ottimo spunto in ripresa e discreto allungo.
Ottimo, mi metto subito a cercarla.
Secondo punto, carburatore. Se vuoi lasciarlo originale di motore, puoi lasciare tranquillamente il suo 12/12. Il 13/13 serve quando si mette un gruppo termico più generoso di cilindrata e potenza.
Perfetto, una cosa in meno da cambiare.
Ma la prima cosa da fare è allargare Il collettore, e raccordare i travasi del carter con quelli del cilindro, altrimenti non serve a nulla il carburatore più grande.
Terzo punto, già spiegato in parte. Ne vale la pena solo se si cambia gruppo termico, carburatore, marmitta a espansione.
Ok, quindi per confermare... l'allargamento del collettore e la raccordatura dei travasi sono necessari solo con un gruppo termico piu grande. Sul 50cc originale che vorrei tenere sul CBA sarei disposto a fare delle piccole "pulizie" conservative a collettore e travasi (ed altro) qualora ne traesse benefici, ma se non cambia nulla (cioe', collettore e' del diametro giusto per il 12/12 e i travasi originali tra carter e cilindro combaciano) allora lo lascio cosi'.
E ora arriviamo al fatidico filtro malossi. Di per sè non è male come filtro. Ma ci mettono di fabbrica quella spugnazza rossa che non serve a niente, è come se non ci fosse. Che vuol dire? Vuol dire che montando questo filtro così come lo compri, devi adeguare anche il getto aumentandolo. Può essere più o meno utile ai regimi alti ma al minimo va grasso e può imbrattare la candela. Meglio modificare il filtro originale, facendo qualche foro supplementare in caso di bisogno.
Ok, grazie per la precisazione. Hai avuto modo di vedere/provare il filtro Pinasco? Dalla foto sembra sia stato progettato molto meglio, e anche la spugna sembra piu' densa, ma e' difficile dirlo con certezza senza averlo fra le mani. Se decido di usare il filtro originale, ne prenderei uno nuovo per salvaguardare l'originale. Qualora decidessi di modificarlo, basta fare buchi? Lascio le retine cosi' come sono? Ho trovato questa guida sul Forum, potrei provarla.
Quello che si può migliorare, e di molto, è la trasmissione, anche mantenendolo originale di motore.
Se sei a variatore, si può modificare la frizione originale e montare un variatore più sportivo, tipo Malossi o Polini. Il motorino diventa più scattante e si guadagna un pò di velocità massima.
Benissimo. Si, il CBA ha il variatore (io negli anni 90 chiamavo "piastra" quella davanti con i rulli, e "variatore" quello dietro con la molla... sbagliavo?).
Quindi motore originale, marmitta Gianelli original Power, trasmissione modificata, sarebbe una buona soluzione.
Una bomba, grazie infinite.
Ma darei prima una controllata alla testa e al condotto di scarico del cilindro, compreso il pistone. Per togliere eventuali depositi di incrostazione e fare un pò di pulizia generale.
Assolutamente. Il motorino non credo abbia piu' di qualche centinaia di Km sul motore, ma faro' comunque una bella revisione completa (per ora mi sono limitato a pulire il carburatore - che era gia' abbastanza pulito - e a cambiare la candela). Quindi mi consigli di togliere il motore, aprirlo e vedere se ci sono depositi da pulire? Visto che ci siamo, cosa mi consigli di fare riguardo al condensatore? Se tiro fuori il motore forse vale la pena mettere un condensatore esterno, giusto? Sono quasi sicuro che il mio sia arrivato, il motorino ha vuoti ai regimi bassi... a lungo va discretamente (per essere originale), ma non sembra "contento" nella fase di erogazione prima di arrivare ai regimi piu' alti. Questo pomeriggio lo prendo per fare un giretto, potrei fare un video ed inviarlo tramite WhatsApp.
Poi se le leggi americane in materia, permettono un certo margine di manovra, si può provare eventualmente qualcos'altro.
Qui in America di "50cc" se ne vedono pochissimi e ci si puo' circolare senza targa ed assicurazione... quindi almeno quello non sara' un problema.
Che cos'è questa piastra Polini che hai preso nuova nel '95? Puoi fare qualche foto?
Ho cercato stamattina, ma non l'ho trovata (ma ho trovato la vecchia marmitta Polini che montavo negli anni 90)... ho chiamato mio cugino in Italia e mi ha confermato che la piastra ce l'ha lui, quindi non ho foto, ma era praticamente la versione anni 90 di questa. Mio cugino non la sta usando, la tiene su uno scaffale in garage nella scatola di polistirolo originale, quindi potrei riprenderla, ma se ce n'e' una versione moderna che rende di piu' (o un modello piu' adatto alla configurazione semi-originale del CBA), la compro e via. Ho un amico italiano che vive in America (non lontano da me) che in questo momento e' in Italia, potrei approfittare per fare un bell'ordine e farmelo portare quando rientra in due settimane.

Grazie di nuovo per l'aiuto! 🙏
Fearless
Membro 50cc
Messaggi: 532
Iscritto il: mer ago 09, 2023 4:37 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 53 volte

Re: Gilera CBA "barn find", praticamente da vetrina

Messaggio da leggere da Fearless »

IlChengis ha scritto: mar giu 03, 2025 4:32 pm Ottimo, mi metto subito a cercarla.
Ma bada che sia quella per il ciao, il codice è GIA30042.
662454_6030564.jpg
IlChengis ha scritto: mar giu 03, 2025 4:32 pm Ok, quindi per confermare... l'allargamento del collettore e la raccordatura dei travasi sono necessari solo con un gruppo termico piu grande. Sul 50cc originale che vorrei tenere sul CBA sarei disposto a fare delle piccole "pulizie" conservative a collettore e travasi (ed altro) qualora ne traesse benefici, ma se non cambia nulla (cioe', collettore e' del diametro giusto per il 12/12 e i travasi originali tra carter e cilindro combaciano) allora lo lascio cosi'.
Esattamente! Si potrebbero eventualmente fare delle lavorazioni piuttosto impegnative sul gruppo termico originale, ma serve una officina dotata di macchine utensili. E si dovrebbe costruire una basetta di alluminio da 3,5mm da mettere sotto il cilindro. Per alzarlo e fare in modo che il pistone al pmi, scopra completamente le luci. E contemporaneamente aumentare le fasi di apertura e chiusura delle luci di aspirazione e scarico. Questi 3,5mm di spessore basetta, vanno tolti poi dal piano superiore del cilindro, ecco perche serve una lavorazione di macchine utensili che hanno officine specializzate. Ma prima di far questo, servono dei calcoli da fare, e questo sarebbe compito tuo.
IlChengis ha scritto: mar giu 03, 2025 4:32 pm
Hai avuto modo di vedere/provare il filtro Pinasco? Dalla foto sembra sia stato progettato molto meglio, e anche la spugna sembra piu' densa, ma e' difficile dirlo con certezza senza averlo fra le mani.
No, non l'ho provato. Lascia perdere, usa un filtro originale piaggio.
IlChengis ha scritto: mar giu 03, 2025 4:32 pm
Se decido di usare il filtro originale, ne prenderei uno nuovo per salvaguardare l'originale. Qualora decidessi di modificarlo, basta fare buchi? Lascio le retine cosi' come sono?
Si, basta solo fare dei fori esterni supplementari. Le retine devono rimanere, da vedere se dietro le stesse, ci sono tre o sei fori nel filtro. Se sono tre, ne fai altri tre accanto dello stesso diametro.

IlChengis ha scritto: mar giu 03, 2025 4:32 pm Si, il CBA ha il variatore (io negli anni 90 chiamavo "piastra" quella davanti con i rulli, e "variatore" quello dietro con la molla... sbagliavo?).
Purtroppo si, quello davanti con i rulli è il variatore, quella dietro invece è la frizione.
IlChengis ha scritto: mar giu 03, 2025 4:32 pm
Il motorino non credo abbia piu' di qualche centinaia di Km sul motore, ma faro' comunque una bella revisione completa (per ora mi sono limitato a pulire il carburatore - che era gia' abbastanza pulito - e a cambiare la candela). Quindi mi consigli di togliere il motore, aprirlo e vedere se ci sono depositi da pulire?
Per comodità si, ma basta solo sfilare la testa per vedere se ci sono incrostazioni sulla camera di scoppio, cielo del pistone e luce di scarico, se parzialmente incrostata. Non c'è bisogno di aprirlo completamente, togli solo il cilindro e pistone, eliminando le incrostazioni dove presenti.
IlChengis ha scritto: mar giu 03, 2025 4:32 pm Visto che ci siamo, cosa mi consigli di fare riguardo al condensatore? Se tiro fuori il motore forse vale la pena mettere un condensatore esterno, giusto?
Sì, certamente. Lo puoi collegare in parallelo a quello originale piaggio. Oppure quello originale lo lasci scollegato, ma non lo elimini, perchè ha il feltrino attaccato che serve a tenere pulita la camma delle puntine. Si potrebbe anche eliminare del tutto, ma serve un pezzetto di plastica fatta apposta che si monta al posto del condensatore originale.
53886_2.jpg
IlChengis ha scritto: mar giu 03, 2025 4:32 pm Qui in America di "50cc" se ne vedono pochissimi e ci si puo' circolare senza targa ed assicurazione... quindi almeno quello non sara' un problema.
Beati voi, in Italia ci vuole, come le macchine, revisione ogni due anni, poi targa e assicurazione e infine bollo, a meno che non sia iscritto Asi come veicolo storico. Nel paese europeo dove risiedo, serve solo targa e assicurazione e basta. Niente revisione e niente bollo.

IlChengis ha scritto: mar giu 03, 2025 4:32 pm Ho cercato stamattina, ma non l'ho trovata (ma ho trovato la vecchia marmitta Polini che montavo negli anni 90)... ho chiamato mio cugino in Italia e mi ha confermato che la piastra ce l'ha lui, quindi non ho foto, ma era praticamente la versione anni 90 di questa. Mio cugino non la sta usando, la tiene su uno scaffale in garage nella scatola di polistirolo originale, quindi potrei riprenderla, ma se ce n'e' una versione moderna che rende di piu' (o un modello piu' adatto alla configurazione semi-originale del CBA), la compro e via. Ho un amico italiano che vive in America (non lontano da me) che in questo momento e' in Italia, potrei approfittare per fare un bell'ordine e farmelo portare quando rientra in due settimane.
Puoi usare quello, come variatore. Sarà sicuramente il modello vecchio, si chiama Speed Control. Il modello nuovo (dal 2016) si chiama Hi speed. Ma fatti portare, se possibile, tutto quello che trovi da tuo cugino
IlChengis ha scritto: mar giu 03, 2025 4:32 pm
Grazie di nuovo per l'aiuto! 🙏
Di nulla, figurati! Se hai altre domande, chiedi pure!
Questi utenti hanno ringraziato l autore Fearless per il post:
IlChengis (mer giu 04, 2025 5:27 am)
IlChengis
Membro triciclo
Messaggi: 9
Iscritto il: lun giu 02, 2025 6:20 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Gilera CBA "barn find", praticamente da vetrina

Messaggio da leggere da IlChengis »

Grandissimo Fearless, ti ringrazio. Domattina rispondo per bene! 💪🏼
IlChengis
Membro triciclo
Messaggi: 9
Iscritto il: lun giu 02, 2025 6:20 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Gilera CBA "barn find", praticamente da vetrina

Messaggio da leggere da IlChengis »

Fearless ha scritto: mar giu 03, 2025 8:39 pmMa bada che sia quella per il ciao, il codice è GIA30042
Per coloro che faranno ricerche in futuro, ho parlato con Fearless via PM e abbiamo concluso che la versione per il Si e' probabilmente l'opzione migliore nel mio caso, visto che sono disposto a fare lievi modifiche se necessario (spostare la staffa di montaggio, ecc) pur di non avere il collettore "schiacciato".
Esattamente! Si potrebbero eventualmente fare delle lavorazioni piuttosto impegnative sul gruppo termico originale, ma serve una officina dotata di macchine utensili. E si dovrebbe costruire una basetta di alluminio da 3,5mm da mettere sotto il cilindro. Per alzarlo e fare in modo che il pistone al pmi, scopra completamente le luci. E contemporaneamente aumentare le fasi di apertura e chiusura delle luci di aspirazione e scarico. Questi 3,5mm di spessore basetta, vanno tolti poi dal piano superiore del cilindro, ecco perche serve una lavorazione di macchine utensili che hanno officine specializzate. Ma prima di far questo, servono dei calcoli da fare, e questo sarebbe compito tuo.
Grazie, tutto chiarissimo. Vediamo come vanno le cose, alla peggio me lo porto in Italia e cerco di convincere Michele Doria a dargli una lievissima lavorata, solo per ottimizzare le cose senza stravolgere nulla.
No, non l'ho provato. Lascia perdere, usa un filtro originale piaggio.
Si, basta solo fare dei fori esterni supplementari. Le retine devono rimanere, da vedere se dietro le stesse, ci sono tre o sei fori nel filtro. Se sono tre, ne fai altri tre accanto dello stesso diametro.
Detto fatto. Ho ordinato un filtro originale Piaggio, cosi' modifico quello e tengo l'originale del CBA da parte.
Purtroppo si, quello davanti con i rulli è il variatore, quella dietro invece è la frizione.
Grazie per il chiarimento, li ho chiamati in modo sbagliato per 30 anni. 🤦🏻 :lol:
Per comodità si, ma basta solo sfilare la testa per vedere se ci sono incrostazioni sulla camera di scoppio, cielo del pistone e luce di scarico, se parzialmente incrostata. Non c'è bisogno di aprirlo completamente, togli solo il cilindro e pistone, eliminando le incrostazioni dove presenti.
Perfetto.
Sì, certamente. Lo puoi collegare in parallelo a quello originale piaggio. Oppure quello originale lo lasci scollegato, ma non lo elimini, perchè ha il feltrino attaccato che serve a tenere pulita la camma delle puntine. Si potrebbe anche eliminare del tutto, ma serve un pezzetto di plastica fatta apposta che si monta al posto del condensatore originale.
Grazie delle info, questa e' sicuramente una cosa da fare, sono quasi sicuro che il condensatore originale sia arrivato. Lo faro' al piu' presto possibile.
Beati voi, in Italia ci vuole, come le macchine, revisione ogni due anni, poi targa e assicurazione e infine bollo, a meno che non sia iscritto Asi come veicolo storico. Nel paese europeo dove risiedo, serve solo targa e assicurazione e basta. Niente revisione e niente bollo.
Si, purtroppo so che in Europa/Italia le cose sono molto diverse tra bollo, revisioni ecc. Comunque alcuni dei miei vecchi amici con cui giravo in motorino 30 anni fa ancora fanno i raduni con i motorini e mi hanno detto che almeno per strada le cose un po' sono cambiate, essendo i poliziotti praticamente coetanei che si ricordano com'erano le cose negli anni 80/90... pensa che spesso si fermano a chiacchierare di motorini (parlo di Zip SP col blocco degli scooteroni tipo Hexagon, ecc) senza dare problemi.
Puoi usare quello, come variatore. Sarà sicuramente il modello vecchio, si chiama Speed Control. Il modello nuovo (dal 2016) si chiama Hi speed. Ma fatti portare, se possibile, tutto quello che trovi da tuo cugino
Grazie. Qualora non lo trovasse subito, hai un variatore e modifiche per la frizione da consigliare per il mio CBA?

Grazie di nuovo!
Fearless
Membro 50cc
Messaggi: 532
Iscritto il: mer ago 09, 2023 4:37 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 53 volte

Re: Gilera CBA "barn find", praticamente da vetrina

Messaggio da leggere da Fearless »

Non credo che il Doria voglia avere a che fare con un cilindro originale 50. Ti riderebbe in faccia. Sono dei lavori che dovresti fare, o far fare lì da te. Dovresti cercare un'officina di rettifiche dalle tue parti, ma prima di fare questo, ci sono delle misure da prendere.


Per quanto riguarda il variatore, se vuoi puoi prendere roba più moderna, uguale quale prendi. Malossi Multivar o Polini Hi-Speed, vanno bene entrambi.

Guarda questo thread per le modifiche alla frizione se ti interessa: viewtopic.php?p=4449477#p4449477
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4304
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 47 volte
Sei stato  ringraziato: 214 volte

Re: Gilera CBA "barn find", praticamente da vetrina

Messaggio da leggere da prontolino »

Ciao, concordo innanzitutto con quello che ha detto Claudio, se il mezzo è a posto e originalissimo e considerato che per le cose "strane" hai un Si, io cercherei un motore su cui fare lavori irreversibili, tipo lavorare collettore, carter e albero.
Se vai a toccarlo, perdi la sua originalità e qua' è un pregio da non sottovalutare. Così come i vari pezzi, li prenderei che montano Senza bisogno di nuovi foto o modifiche.
Avresti la possibilità di ottenere quello che cerchi, ma sempre con l'opzione di tornare nuovamente al punto di partenza
IlChengis
Membro triciclo
Messaggi: 9
Iscritto il: lun giu 02, 2025 6:20 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Gilera CBA "barn find", praticamente da vetrina

Messaggio da leggere da IlChengis »

Ciao ragazzi... scusate il lieve ritardo.
Fearless ha scritto: gio giu 05, 2025 9:24 amNon credo che il Doria voglia avere a che fare con un cilindro originale 50. Ti riderebbe in faccia. Sono dei lavori che dovresti fare, o far fare lì da te. Dovresti cercare un'officina di rettifiche dalle tue parti, ma prima di fare questo, ci sono delle misure da prendere.
Si, hai ragione. Premetto che non credo che alla fine mettero' le mani sul motore, comunque avendo la fortuna di avere un rapporto di amicizia con Michele gli ho inviato il link di questa conversazione per farci due risate. La sua risposta: "madonna quanto scrivete" e poi la conferma che non e' il tipo di richiesta che prenderebbe in considerazione, ma che valuterebbe un'eventuale eccezione.
Per quanto riguarda il variatore, se vuoi puoi prendere roba più moderna, uguale quale prendi. Malossi Multivar o Polini Hi-Speed, vanno bene entrambi.

Guarda questo thread per le modifiche alla frizione se ti interessa: viewtopic.php?p=4449477#p4449477
Grandissimo Fearless, sto leggendo/assorbendo tutto. Grazie
prontolino ha scritto: sab giu 07, 2025 1:47 pmCiao, concordo innanzitutto con quello che ha detto Claudio, se il mezzo è a posto e originalissimo e considerato che per le cose "strane" hai un Si, io cercherei un motore su cui fare lavori irreversibili, tipo lavorare collettore, carter e albero.
Se vai a toccarlo, perdi la sua originalità e qua' è un pregio da non sottovalutare. Così come i vari pezzi, li prenderei che montano Senza bisogno di nuovi foto o modifiche.
Avresti la possibilità di ottenere quello che cerchi, ma sempre con l'opzione di tornare nuovamente al punto di partenza
Grazie. Si, di solito evito di fare modifiche "irreversibili" e preferisco sempre fare quelli che da queste parti chiamano "bolt-on", cioe' modifiche che si montano e smontano facilmente ("imbullonate"). In questo caso avrei forse chiuso un'occhio per giustificare lavorazioni "lievi" ed evitare cambi di motore (una volta che cambio il motore allora tanto vale metterci un 65cc, poi a quel punto si entra nel "vortice delle elaborazioni" che avrei voluto evitare sul CBA (avendo per quelle cose, per l'appunto, il povero Si che ho prelevato dalle mani di due americani che lo stavano per massacrare).

A posto allora, rimaniamo sulla Giannelli Original Power (ordinata), carburazione sul 12/12 originale, variatore, cinghia, molla gialla e forse la campana Malossi (su cui sto facendo ricerche in questo momento, sembra che l'opinione generale su questo forum sia abbastanza favorevole a riguardo).
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4304
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 47 volte
Sei stato  ringraziato: 214 volte

Re: Gilera CBA "barn find", praticamente da vetrina

Messaggio da leggere da prontolino »

Se resti con il motore praticamente originale, la molla gialla è anche troppo, prima prova con quella originale, che tra l'altro ti mangia anche meno potenza
IlChengis
Membro triciclo
Messaggi: 9
Iscritto il: lun giu 02, 2025 6:20 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Gilera CBA "barn find", praticamente da vetrina

Messaggio da leggere da IlChengis »

prontolino ha scritto: mar giu 10, 2025 10:31 amSe resti con il motore praticamente originale, la molla gialla è anche troppo, prima prova con quella originale, che tra l'altro ti mangia anche meno potenza
Grazie del consiglio. Si, sicuramente avrei provato con e senza la molla gialla, l'ho menzionata solo perche' fa parte del kit Malossi. Scusa, potresti chiarire la parte dove dici che "ti mangia anche meno potenza"?
IlChengis
Membro triciclo
Messaggi: 9
Iscritto il: lun giu 02, 2025 6:20 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Gilera CBA "barn find", praticamente da vetrina

Messaggio da leggere da IlChengis »

Ragazzi, ieri sono arrivati i primi pezzi e devo dire che sono rimasto deluso dalla qualita' di marmitta e filtro aria:

https://imgur.com/a/LvJ5Ow4

Non e' la fine del mondo visto che avevo comunque intenzione di modificare la marmitta, ma mi chiedo comuque se anche voi avete notato simili difetti di fabbrica o se mi e' semplicemente capitato un lotto difettoso.
Fearless
Membro 50cc
Messaggi: 532
Iscritto il: mer ago 09, 2023 4:37 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 53 volte

Re: Gilera CBA "barn find", praticamente da vetrina

Messaggio da leggere da Fearless »

Difetti così non ne ho visti. Ho preso la stessa marmitta e lo stesso filtro e non hanno quei difetti. Comunque si possono risolvere facilmente. E la staffa della marmitta molto probabilmente la dovrai spostare in avanti. Provala però prima sul motorino, la metti a fianco e ti rendi subito conto.
IlChengis
Membro triciclo
Messaggi: 9
Iscritto il: lun giu 02, 2025 6:20 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Gilera CBA "barn find", praticamente da vetrina

Messaggio da leggere da IlChengis »

Fearless ha scritto: gio giu 12, 2025 7:38 pmDifetti così non ne ho visti. Ho preso la stessa marmitta e lo stesso filtro e non hanno quei difetti. Comunque si possono risolvere facilmente. E la staffa della marmitta molto probabilmente la dovrai spostare in avanti. Provala però prima sul motorino, la metti a fianco e ti rendi subito conto.
Si, concordo, e' per questo che li tengo... ma devo dire che sono rimasto sorpreso dalla scarsa qualità di fabbricazione/controllo qualita'.
Fearless
Membro 50cc
Messaggi: 532
Iscritto il: mer ago 09, 2023 4:37 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 53 volte

Re: Gilera CBA "barn find", praticamente da vetrina

Messaggio da leggere da Fearless »

E ancora non hai visto niente! La qualità non è più come quella di una volta. La ghisa dei cilindri non è la stessa di prima, adesso si scavano facilmente, forse si salvano ancora soltanto Malossi e Polini. Kit cilindro il cui pistone, o batte in testa, o ci balla dentro, un esempio l'athena 43 in alluminio col pistone, quello che ha i tre fori anzichè le asole di travaso come il fratello maggiore 46. L'alluminio dei carter idem, se lo scavi per raccordarlo al cilindro, in qualche caso è possibile notare delle porosità interne del metallo. Carter che si montano e l'albero resta bloccato, non gira per niente. Candele farlocche e volani smagnetizzati.....questo solo per fare qualche esempio.

Ormai tutto si produce in oriente a poco prezzo e in quantità, adesso trovi anche cilindri 50cc. a 35-40 euri...
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti