Due settimane fa ho acquistato un nuovo piattello fisso per il mio variatore Polini Hi-Speed che possiedo dal 2016.
Premetto che nel 2016 acquistai questo variatore perché Polini quell'anno aveva informato di aver apportato delle modifiche sull'inclinazione dei piattelli rispetto al vecchio Speed-Control.
Fatto sta che il piattello che ho acquistato recentemente è nettamente diverso da quello che ho usato fino ad ora.
Vedendo queste nette differenze ho pensato di condividere con voi quanto ho constatato (perdonatemi per la qualità del disegno poco professionale

Le differenze più importanti sono l'inclinazione e il diametro.
Il diametro è di ben 5 mm piú piccolo rispetto a quello "vecchio". Non comprendo il motivo per cui Polini abbia deciso di farlo così... dal correttore "vecchio" si può notare che la cinghia lavora fino a quasi l'estremità, dove gli ultimi 5 mm sono "piatti" e senza inclinazione. Sinceramente ho paura che con questo nuovo correttore la cinghia possa uscire dalla sede...
Inoltre come differenze, rispetto a quella "vecchia, si può notare che oltre alla mancanza della parte piatta all'estremità manca anche nella parte iniziale (vicino alla boccola). Nel correttore nuovo c'è un bordino di 3 decimi per l'incasso della boccola e subito inizia con l'inclinazione.
Oltre a ciò si nota che la creazione del pezzo e i materiali sono diversi. Sul piattello precedente il distanziale veniva saldato (quindi erano due pezzi) mentre quello nuovo è tutto un pezzo unico (sicuramente ricavato dal pieno).
Non resterebbe altro che provare per vedere se ci sono delle differenze prestazionali o di comportamento del variatore. Attualmente non ho il tempo materiale per fare questi test.... qualcuno di voi aveva già notato queste differenze? Ha avuto modo di fare delle prove per vedere se cambia qualcosa?
Chiedo scusa se ho scritto troppo, specialmente se magari è una cosa di poca importanza.
Saluti a tutti.