Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Ciao, grazie dei comlimenti, ma questi ancora sono abbastanza semplici come lavori. Adesso che sto lavorando su altre componenti del motore, si che sto andando su terreni e lavorazioni a me sconosciute.
Il nick non mi suona nuovo.... ma non ricordo eventualmente dove..... minimoto??
Comunque non il mio nick lo uso ovunque, pertanto non credo ce ne siano altri in giro
smc ??? sarebbe
figurati ,e poi sempre bello vedere chi si industria sulle nostre motorelle il forum era superminicross ho fatto anche da moderatore fino alla sua dipartita.. un vero peccato.
AHHHH Si certo che ricordo.
Certo che sono sempre io
Tornando al motore, dopo aver recuperato le parti per una revisione motore oltre alcune cose (che andrò ad esporre successivamente) per un upgrade del tutto, ho iniziato lo smontaggio del motore.
Tralascio gli smadonnamenti per togliere il pignone e l'ingranaggio della primaria sull'alberino di rinvio... ma con un po di sana ignoranza anche quello è andato.
Il risultato di "pulizia interna ha dell'imbarazzante.
Nulla che un paio del buon diluente e benzina non possano togliere (anche la parte grassa della pelle che pulita con Chant de Clair è ancora più secca e sembra quella di un 80enne!!!)
E' ora di tirare quori in nuovo albero che voglio montare.... uno a spalle piene e con gabbia a rulli invece che la classica bronzina
..... e quà iniziano i primi problemi!!
l'albero è identico nel 99,9% delle misure tranne quella della bronzina su cui scorre la campana della frizione
Ho provato a vedere in giro come poter montare quella benedetta campana sull'albero maggiorato. Ho cercato gabbiette a rulli, rullini sciolti, bronzine varie.... ma alla fine l'unica soluzione semplice era quella di modificare l'esistente allargandola internamente.
Ed eccola finalmente montata di prova.
Ultimo lavoro, portare un po di lubrificazione anche all'interno
Altro piccolo passo verso l'ultimazione dell'opera!!!
Piccolo avanzamento dei lavori.... giusto per continuare a depennare cose per arrivare alla conclusione del lavoro.
Per ricominciare, ho rimontato il motore sul telaio
Quindi ho iniziato ad armeggiare sui manubrio per piazzare i comandi.
Avevo già visto il problema del manubrio stretto che abbinato a leve lunghe e sagomate, non mi permetteva di prendere bene la leva con i diti (mi rimaneva in una posizione alquanto scomoda molto vicina allo snodo)
Quindi, come avevo già fatto in un paio di casi, ho optato epr un tronchetto spinato da inserirci dentro e di 5 cm extra esterno
quindi stavolta niente brasatura da far fare esternamente.... ma tig, così faccio da solo e continuo a fare pratica
Per finire, ho provato a vedere come sta la catena a seguito del montaggio del pignone da 11 denti invece che l'altro che avevo prima da 9 denti.
Se considero che la sospensione si schiaccia un po la cosa inizia ad avere una forma presentabile
Finalmente ho finito tutti i preparativi atti a poter accendere per la prima volta il mezzo.
Inizio piuttosto travagliato, dato che ho trovato problemi con le pedane che avevo fatto che purtroppo limitano la corsa della leva di messa in moto.
Inoltre la corrente c'era, miscela fresca, candela sicura, che si bagnava, compressione.... anche troppa eppure non ne voleva sapere di dare almeno un piccolo segnale di vita.
Tre serie di tentativi in un pomeriggio e tutti e tre senza esito. Conclusione, motorino 3 - Simone 0
Sono stato due giorni a pensare cosa poteva essere... carburatore da kart che magari era vecchio e con anni di inattività sulle spalle che poteva avere le membrane secche.... accensione che dava problemi.... alla fine ho iniziato a prendere i pezzi per realizzare un collettore per un carburatore classico ma poi prima di realizzare qualcosa, ho deciso di controllare la fasatura di accensione.... ma nello svitare il dado che tiene il piattello (che copre il rotore) mi si è spostato tutto e quindi addio alla verifica.
Nessun problema... rifacciamo tutto da capo senza ventola piattello e ventola e vediamo se si accende.
Simone Game-Set-Mach
Oggi ho deciso di portarlo di sotto per provarlo meglio e questa è la prima vera accensione "seria"
Al momento devo comunque rimontare la ventola e i vari convogliatori e da li ripartire per affinare tutto per farlo funzionare come si deve.
Grasso o magro????
Ritiro su questo "vecchio post".... per quanto nel frattempo i lavori sono proseguiti più o meno continuamente .... anche perchè si sono aggiunte una serie di cose che mi hanno dato lo sprint per cercare di renderlo funzionante e sopratutto utilizzabile
Dopo averlo acceso la volta scorsa, mi sono reso conto che la leva della messa in moto sbatteva e non poco contro la pedana di destra e pertanto ho dovuto riprendere in mano la situazione per rifarle.
.....e finalmente arriviamo alla prova su strada.
Diciamo che mi ha evidenziato pregi ma anche alcuni difetti.
Intanto il manubrio sta basso e devo realizzare dei riser che me lo sollevino, poi che il carburatore da kart è una figata, ma consuma come una spugna e non mi si carbura bene (probabilmente da revisionare e con membrane vecchissime), il filtro del cavolo cinese fa passare l'impossibile (più sporco dentro che fuori!!!), forcellone corto e fissaggio piastra forcella da rivedere.
ho raccattato anche io un minarelli V1, ho raccattato anche il telaio di un issimo...
poi ho trovato una pitbike polini ma ha le ruote 14-12 e mi sà che sono troppo basse per il telaio issimo....
comunque complimenti per il lavoro-
hai un tornio BV20? a vederlo mi sembra come il mio ma non ho le tua capacità per fare le teste ed altro... mi gira tutto storto e non riesco a lavorarci di fino
Dipende cosa vuoi farci. Se lo vuoi usare su sterrato, stanno un po' piccoline sul telaio dell'Issimo però è anche vero che ho visto vari Bravo, Ciao o Si con ruotine da 12 e non so così male. Forse il 14 davanti può andare, bisognerebbe pareggiarlo con un 14 dietro e faresti tipo il Grilletto
Sul mio monto proprio una coppia di 14/12
Per il tornio, ho un Bv21 (solo il cambio di differenza). Ci ho dovuto un mio nimi lavorare per togliere giochi e farlo funzionare decentemente.... Poi il tornitore fa la differenza.
Buttatici a fare trucioli, che poi impari anche con torni sfigati.