Ciao a tutti,
Ho acquistato un piaggio si e dovrebbe essere l'ultima serie in quanto ha il sedile più bombato e altri piccoli particolari diversi dai primi modelli.
Il Si è senza bobina e senza carburatore. E' la versione con variatore.
Pian piano lo smonterò per ripulirlo e riportare la carrozzeria allo stato originale. Non appena sarà nel mio Box posterò le foto.
Intanto per farlo partire vorrei comprare un carburatore 13. Per quanto riguarda la bobina, ne ho trovate diverse online ma vorrei sapere
se sono tutte uguali oppure ne devo cercare qualcuna di precisa. In tal caso, come faccio a sapere quale comprare?
Inoltre, i carburatori li vendono già pronti o devo acquistare il getto (ciclera, si dicecosì? ) a parte? ed eventualmente che numero devo prendere?
In attesa di molti Vostri gentili consigli Vi auguro buona settimana
Ciao!
Innanzitutto devi vedere se dal motore escono 3 fili oppure uno solo: nel primo caso hai un motore elettronico e ti serve la centralina invece della bobina.
Se vuoi mettere il 13/13 dovresti allargare il collettore a 13mm altrimenti consumi di più per un incremento minimo delle prestazioni
I carburatori li vendono con un getto montato di serie (mi sembra il 65/66 sul 13) poi senti come va il motore e ti regoli se lasciarlo a cambiarlo.
Questi utenti hanno ringraziato l autore ciao_60 per il post:
Io ti consiglierei di comprare un 12 con la scatola filtro originale, parti col getto 48 standard che dovrebbe andare bene. Così sai che la carburazione è a posto e se ci dovessero essere magagne è una cosa in meno che crea confusione, se lascerai tutto originale come mi sembra di capire e come ti consiglio, del 13 non te ne fai nulla
Questi utenti hanno ringraziato l autore Zippo per il post:
ciao_60 ha scritto:Ciao!
Innanzitutto devi vedere se dal motore escono 3 fili oppure uno solo: nel primo caso hai un motore elettronico e ti serve la centralina invece della bobina.
Se vuoi mettere il 13/13 dovresti allargare il collettore a 13mm altrimenti consumi di più per un incremento minimo delle prestazioni
I carburatori li vendono con un getto montato di serie (mi sembra il 65/66 sul 13) poi senti come va il motore e ti regoli se lasciarlo a cambiarlo.
mercoledì sera guardo i fili della bobina. Quindi se sono 3 devo cercare una centralina elettronica, altrimenti la bobina, corretto?
come faccio ad allargare il collettore? Lo dovrei cambiare?
Ultima modifica di acq749 il lun lug 03, 2017 9:44 am, modificato 1 volta in totale.
Zippo ha scritto:Io ti consiglierei di comprare un 12 con la scatola filtro originale, parti col getto 48 standard che dovrebbe andare bene. Così sai che la carburazione è a posto e se ci dovessero essere magagne è una cosa in meno che crea confusione, se lascerai tutto originale come mi sembra di capire e come ti consiglio, del 13 non te ne fai nulla
In realtà lascerò originale solamente la carrozzeria, il gruppo termico lo vorrei pian piano maggiorare, giusto per avere un po di brio in più
acq749 ha scritto:
mercoledì sera guardo i fili della bobina. Quindi se sono 3 devo cercare una centralina elettronica, altrimenti la bobina, corretto?
Esatto
acq749 ha scritto:come faccio ad allargare il collettore? Lo dovrei cambiare?
No va solo allargato quello che c'è fino ad avere un diametro interno di 13mm... attenzione però perchè basta poco e rovini i carter
acq749 ha scritto:
mercoledì sera guardo i fili della bobina. Quindi se sono 3 devo cercare una centralina elettronica, altrimenti la bobina, corretto?
Esatto
acq749 ha scritto:come faccio ad allargare il collettore? Lo dovrei cambiare?
No va solo allargato quello che c'è fino ad avere un diametro interno di 13mm... attenzione però perchè basta poco e rovini i carter
ok. Non vedo l'ora di iniziare il lavoro.
Le mie intenzioni sono di mettere un gruppo termico 43. Il carburatore 13 lavora bene o sarebbe meglio uno piu grosso?
Elettronico... Centralina. Bel blu è bello il cerchio bianco, io ci farei anche l'altro
Edit: ci ha messo le mani uno che definire incompetente è nulla... Sull'albero hai la frizione x puleggia a sul mozzo quella variatore Caccia via quella sull'albero e comprati un variatore con la cinghia specifica per si variatore. Ma che gente del cazzo, fatemelo dire...
Edit2: ti devi procurare anche la cuffietta di plastica che avvolge il gt, è essenziale per il corretto raffreddamento, e ti consiglio caldamente il paraspruzzi in gomma da mettere sul parafango anteriore, altrimenti in caso di acquazzone ti ritrovi la candela bagnata ed il motore spento
Zippo ha scritto:Elettronico... Centralina. Bel blu è bello il cerchio bianco, io ci farei anche l'altro
Edit: ci ha messo le mani uno che definire incompetente è nulla... Sull'albero hai la frizione x puleggia a sul mozzo quella variatore Caccia via quella sull'albero e comprati un variatore con la cinghia specifica per si variatore. Ma che gente del cazzo, fatemelo dire...
purtroppo non ne so nulla di meccanica e sto cercando più informazioni possibili
Grazie per l'aiuto. Mi conviene cercare un negozio di ricambi a Milano o mi affido alla baia online?
Al momento devo comprare carburatore e centralina più variatore e cinghia
acq749 ha scritto:Perdonami, un'altra cosa, quindi il variatore non c'è? C'è una frizione avanti e una dietro? Il variatore sta avanti?
Sto entrando in confusione..
Ma almeno si capisce se questo modello nasce a variatore?
Ciao acq749
Faccio una piccola premessa alla sezione sul quale hai inserito questo post:
La sezione "restauri" é dedicata a quei post nel quale si riporta, appunto restaurando, dei mezzi agli antichi splendori nel modo più fedele possible, quindi se il " traguardo " é solo rimetterlo in moto con migliorie dobbiamo cambiare sezione ( nulla di preoccupante).
Torniamo a noi... Il tuo é un SI fl 2 serie, elettronico con variatore, pertanto: Devi comprare la centralina elettronica, la cuffia di raffreddamento cilindro e il variatore.
In questo momento hai 2 frizioni, devi togliere quella anteriore: In questo modello la frizione sta dietro e il variatore avanti.
A diposizione man mano che porti avanti i lavori.
acq749 ha scritto:Perdonami, un'altra cosa, quindi il variatore non c'è? C'è una frizione avanti e una dietro? Il variatore sta avanti?
Sto entrando in confusione..
Ma almeno si capisce se questo modello nasce a variatore?
Ciao acq749
Faccio una piccola premessa alla sezione sul quale hai inserito questo post:
La sezione "restauri" é dedicata a quei post nel quale si riporta, appunto restaurando, dei mezzi agli antichi splendori nel modo più fedele possible, quindi se il " traguardo " é solo rimetterlo in moto con migliorie dobbiamo cambiare sezione ( nulla di preoccupante).
Torniamo a noi... Il tuo é un SI fl 2 serie, elettronico con variatore, pertanto: Devi comprare la centralina elettronica, la cuffia di raffreddamento cilindro e il variatore.
In questo momento hai 2 frizioni, devi togliere quella anteriore: In questo modello la frizione sta dietro e il variatore avanti.
A diposizione man mano che porti avanti i lavori.
ok. Naturalmente la prima cosa che voglio fare è accendere il motorino e verificare il funzionamento. Fatto questo lo voglio portare esteticamente allo stato originale e valutare qualche piccola modifica da fare al motore.
Se la sezione è sbagliata chiedo scusa
Pomeriggio inizio a smontare e a comprare i pezzi mancanti e/o necessari.
Ho chiamato un ricambista vicino casa e mi ha proposto a 29 euro una centralina cinese e 49 una centralina ducati energia. Una vale l'altra?
Oppure la compro su ebay a 15€ spedita?
Per quanto riguarda la cuffia di raffreddamento, ma cos'è? nel senso che ho capito che serve a raffreddare il cilindro, ma non ne avevo mai sentito parlare
La cuffia di cui parlano si monta sul cilindro e su uno dei due lati si incastra con la chiocciola copri volano, serva a portare l'aria generata dal volano verso il cilindro in modo da raffreddarlo, ho messo una foto che spero possa aiutarti.
Per quanto riguarda il variatore ti consiglio di comprarne uno after market, non so quanto hai intenzione di spendere, ma penso che dopo il 65 sia una delle modifiche piu efficienti
Allegati
PicsArt_07-06-02.15.54.jpg (25.32 KiB) Visto 9346 volte
Questi utenti hanno ringraziato l autore IlQuartoPorcellino per il post:
Quella che vedi al lato sinistro è la chiocciola copri volano, quella che sulla foto che ho postato rimane sospesa con nulla attaccato, ora ti metto un'altra foto in cui si vede il pezzo di cui parliamo, vedi quel pezzo di plastica attaccato sopra al cilindro? Una volta montato il cilindro con questa cuffia posizionata sopra si andrà ad incastrare con la chiocciola nel modo in cui ti ho postato la foto prima
Allegati
PicsArt_07-06-02.14.12.jpg (44.98 KiB) Visto 9337 volte
Si, l'ingombro esterno è lo stesso. La centralina va avvitata sotto al serbatoio, di fronte alla ruota. Ci dovrebbe essere una staffa di lamiera. Poi va coperta con il plastichino che ingloba il clacson
Questi utenti hanno ringraziato l autore Zippo per questi 2 post:
Esatto, perchè fa si che l'aria spinta dalla ventola continui a circolare tutto attorno al cilindro raffreddandolo.
Se la elimini, funziona lo stesso, ma rischi che ci siano dei surriscaldamenti localizzati che possono portare a danni al cilindro.
Come ti hanno consigliato, anche io ti direi di cercare di iniziare con il rimetterlo in moto tutto da originale e poi semmai valutare cosa fare per adattarlo alle tue esigenze.
idem per meccanica ed estetica, inizia a rimettere tutto originale.
Per la cuffia ok. L'ho trovata in un negozio vicino casa e domani la ritiro.
Il variatore malossi me l'hanno dato ieri sera, ancora sigillato a 30 euro. È il caso di acquistare anche quello originale?
acq749 ha scritto:Per la cuffia ok. L'ho trovata in un negozio vicino casa e domani la ritiro.
Il variatore malossi me l'hanno dato ieri sera, ancora sigillato a 30 euro. È il caso di acquistare anche quello originale?
No.
Questi utenti hanno ringraziato l autore maninblack220 per il post:
acq749 ha scritto:Per la cuffia ok. L'ho trovata in un negozio vicino casa e domani la ritiro.
Il variatore malossi me l'hanno dato ieri sera, ancora sigillato a 30 euro. È il caso di acquistare anche quello originale?
Domani pomeriggio inizierò con il montaggio del variatore. Ma a proposito, c'è una grossa molla gialla. Non ho aperto ancora la confezione e spero che ci siano le istruzioni
acq749 ha scritto:Domani pomeriggio inizierò con il montaggio del variatore. Ma a proposito, c'è una grossa molla gialla. Non ho aperto ancora la confezione e spero che ci siano le istruzioni
la molla gialla va montata nella frizione dietro, ma al momento essendo un motore originale non devi montarla.
acq749 ha scritto:Domani pomeriggio inizierò con il montaggio del variatore. Ma a proposito, c'è una grossa molla gialla. Non ho aperto ancora la confezione e spero che ci siano le istruzioni
la molla gialla va montata nella frizione dietro, ma al momento essendo un motore originale non devi montarla.
Ok. Quindi la molla si monta solamente in caso di sostituzione della frizione con un modello più prestante?
acq749 ha scritto:Domani pomeriggio inizierò con il montaggio del variatore. Ma a proposito, c'è una grossa molla gialla. Non ho aperto ancora la confezione e spero che ci siano le istruzioni
la molla gialla va montata nella frizione dietro, ma al momento essendo un motore originale non devi montarla.
Ok. Quindi la molla si monta solamente in caso di sostituzione della frizione con un modello più prestante?
si tratta di una molla di contrasto pertanto all'aumentare della cilindrata e/o comunque delle modifiche che ne aumentino la potenza, il variatore ha bisogno appunto di maggior contrasto per l'apertura dei piattelli (lato frizione) e quindi apertura variatore.
Questi utenti hanno ringraziato l autore maninblack220 per il post: