Mi sono fatto un picolo atrezzo e o misurati i gradi dei diversi alberi in commercio
Pui tardi mettere i gradi aperture in riguardo al PMS con diversi carter (orig Spedd fresati)
Originale dal la prima serie a il mix 130°
Originale del si 143°
Originale si specifice malossi 5-10 153°
Originale si specifice polini 5-15 162°
DR olympia Mazzu MECEURO 142°a 145°
Pinasco K2D x double intake 178°
Malossi 1 spalla piena da 175° A 180° (SI CHIUDE DI TRAVERSO)
ATG lato aspiratione originale 122°
Malossi spalle piene 0°
Ultima modifica di Maxiciao il dom nov 01, 2009 7:40 pm, modificato 1 volta in totale.
Ciao!
Finalmente si parla di valvole rotanti,tutti co sti lamellare ultimamente
Studio davvero interessante,se posso permettermi,un consiglio: misura la fasatura divisa tra anticipo e posticipo,una fasatura detta così,non divisa,non è poi molto utile
RAFFAELLO ha scritto:Sei una sorpresa continua.....
bel lavoro, con il resto e le varie combinazioni di finestrelle lasci una guida utilissima per tutti.
RAFFAELLO ha scritto:Sei una sorpresa continua.....
bel lavoro, con il resto e le varie combinazioni di finestrelle lasci una guida utilissima per tutti.
Grazie
vedrai che fasatura con il pinasco....
bassa?
Il pinasco ha la fasatura piu alta di tutti gli altri.
Con la finestrella, la fasatura aumenterà ancora, rendendolo l'albero con la 'fasatura' piu alta.
The Car Art ha scritto:Le vie del signore sono infinite. Prendine una e vaff..
RAFFAELLO ha scritto:Sei una sorpresa continua.....
bel lavoro, con il resto e le varie combinazioni di finestrelle lasci una guida utilissima per tutti.
Grazie
vedrai che fasatura con il pinasco....
bassa?
Il pinasco ha la fasatura piu alta di tutti gli altri.
Con la finestrella, la fasatura aumenterà ancora, rendendolo l'albero con la 'fasatura' piu alta.
Insieme al malossi....
Faccio notare come la casa dichiari di eseguire un 10/5 da 153° e vende il suo albero con ben 175/180°.....
Una differenza cos'ì grande cambia totalmente l'erogazione del motore e i miglioramenti andrebbero attribuiti all'albero malossi quando si puo' tranquillamente operare su quello di serie rispettando fase e soprattutto anticipo e ritardo rispetto al pms.....furbetti...
é sottointeso che i valori di volume, peso e bilanciatura giocano a favore del malossi e nel caso del pinasco/mazzucchelli ancora meglio.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....
Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Scusatemi, io sono molto pratico di vespe ma di ciao no... ma le fasature xchè non le avete segnate suddivise in anticipo/ritardo come si fa sulle vespe... segnate così servono a poco se uno le vuole "copiare" su un albero che ha a casa...
thecrix90 ha scritto:Scusatemi, io sono molto pratico di vespe ma di ciao no... ma le fasature xchè non le avete segnate suddivise in anticipo/ritardo come si fa sulle vespe... segnate così servono a poco se uno le vuole "copiare" su un albero che ha a casa...
É stata una scelta voluta...... va bene a tutti e anche sui carter speed .....senza incorrere nelle vecchie paranoie dell'albero troppo anticipato.
Se vuoi di più si modifica.....prima invece eri già al massimo
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....
Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
A puro titolo di esempio, poichè non basta aprire una valvola per fare andare un motore se il cilindro e soprattutto lo scarico non lavorano in fase con quest'ultimo..
kart Crg 100 disco rotante ( Gillgill..). Apertura 221°, chiusura 79.
kart Hrt 100 disco frontale: Apertura 221°, chiusura 84
kart Parilla 100 aria del '92 (ex Trulli) Apertura 226°, chiusura 78
Gazzaniga 125 gp Apertura 218°, chiusura 83.
Prima di aprire a caso verifica le tue condizioni di partenza e poi progressivamentre fai modifiche, non più di un paio di gradi alla volta e in un solo senso!!!
Tieni presente che il disco tollera meglio errori di eccesso di gradi in chiusura e non in apertura...
Nel motore da Gp infine la valvola apre prima ma ha una sagoma di apertura a "becco" che ne modifica la legge di apertura, inoltre l'airbox lavora in condizioni dinamiche, cosa che nei kart o negli scooter non si verifica.
Questi utenti hanno ringraziato l autore RAFFAELLO per il post: