ciao a tutti ragazzi
FINALMENTE IL BRAVO E' TERMINATO
PREMETTO - non ho fatto un restauro, ne un conservato; l ho rimesso in sesto, funzionante al 101% e mi ci sto divertendo un sacco.
Col mio bimbo ci facciamo un sacco di giretti a bassa velocità e ci porto il rudo ai cassonetti vicino a casa. spettacolo puro.
In piu so di avere mantenuto una base per un vero restauro in futuro, quando proprio mi sarò rincoglionito e non saprò piu cosa fare.
MA PASSIAMO ALLE FOTO
vi pubblico un po di prima e dopo

- lato destro. arrivato dalla discarica con il manubrio mozzato è stato ripristinato con un manubrio originale usato

- fanali ant e post funzionanti e anche il clackson

- tutti i cavi e guaine sono stati sostituiti ma solo con rimanenze di altri mezzi usati

- la marmitta sappiamo non e' la sua, ma in realtà lo e' perchè nel giorno che e' stato salvato dalla discarica aveva montata quella e quindi è la sua.

- Sverniciata totalmente con sverniciante per metalli e svuotata con 3 lavaggi con soda caustica

- visione generale della culla con motore

- interamente riverniciata la slitta e motore ripristinato fino all ultima rondella

- i cerchi Radaelli da 16" se fossero caduti in altre mani quasi sicuramente sarebbero tornati in discarica...

- ...qua invece sono ritornati decenti, con quella ruggine cattiva che rimane per ricordare che gli anni passano

- serbatoio trattato contro la ruggine
dopo un primo riassemblaggio mi succede (siamo circa all ultima settima di luglio 2022) di decidere che ci sarà la prima accensione...
...tutta la famiglia è in fermento, i bambini soprattutto....c'è anche mio suocero presente.
So di aver fatto un buon lavoro riguardo all'assemblaggio del motore...mi preparo in cortile; benzina entra nel 12/12 e non esce da sotto....e già c'è aria di soddisfazione, inizio a pedalare sul cavalletto...è duro che piu duro non si può.
Qualcosa gratta, rumore di scoppi neanche da lontano...(avevo testato al banco la scintilla...)
decido per non perdere la faccia di percorrere la rampa che scende in garage che mi ha sempre acceso tutti i mezzi data la pendenza....parte, super accelerato, scoppi irregolari e violenti....e si spegne con poco.
Non demordo, la pedalata è diventata leggermente più docile, parte a pedali, scoppi inudibili, bestemmio, noto che dal foro del carter dove esce il cavetto sta salendo lentamente un filo di fumo bianco e poi subito sento odore di plastica bruciata, bestemmio, odore di c****i brutti.
fermo tutto e getto la spugna, oltretutto il mio cortile è invaso di zanzare che producono solo altre blafemie e non mi fanno pensare e decido di chiudere l officina.
La mattina seguente, è sabato, alle 6.30 mi sono fatto svegliare dalla sveglia e sono già in officina; non esiste che mi fotta cosi, è vero che l ho rimontato a rallentatore (da dicembre...) ma non mai omesso dei passaggi. Smonto il blocco motore, l odore è forte anche da freddo.
a voi le foto
Magnete staccato, bobine spelate, bestemmie.
Pulisco tutto con alcool e compressore. Ri-Controllo le puntine ma vanno bene.
Nuovo volano (usato) da 700 gr dal mio scaffale e via rimonto tutto.
Aspetto metà mattina per avviare per non essere fucilato e finalmente con mezza pedalata il propulsore rinato da il suo meglio.
Un orologio....regolo il minimo e nel pomeriggio salgo di due punti col getto solo perchè sento che se tiro annega un po ma del resto il filtro l ho sostituito e forse è un pelo piu aperto.

- diciamo che eravamo partiti cosi....
ci tenevo a specificare che questa "messa in piedi" del mezzo è costata circa 70 euro.
che poi è il costo di alcuni componenti come puntine, condensatore, due bombolette, antiruggine, paraoli motore e forcelle e poco altro.
ho riutilizzato il più possibile che avevo in officina...i tubi in PVC che a Raffa sono piaciuti molto sugli ammortizzatori li avete gia visti....ma ci sono altre due chicche:

- queste leve vorrebbero i cavi con la testina a "clessidra" ma in officina erano disponibili solo quelli con il cilindretto, quindi una bella vite m8 forata ha fatto al caso mio e sulle leve ci siamo sistemati cosi!

- Altra chicca che sfiora il "riuso cannibalistico" è stato il riparare un supporto tappino rotto dentro alla fiancata con una vecchia manopola (sempre di un bravo ma era pesantemente rovinata) che ha riprodotto senza problemi la forma in plastica per trattenere la molla e il tappo....
In questo caldo Agosto lo stiamo davvero usando parecchio.
l avviamento è da paura. Lo guardi e si accende, il minimo fa invidia a qualsiasi vecchio trattore.
Certo era da tempo che non guidavo un moped ORIGINALE e a PULEGGIA e devo dire che va veramente piano...l abitudine al variatore è una brutta bestia....col bimbo come passeggero poi le partenze sono da urlo...nella frizione ho montato massette nuove e molle nuove tutto Olimpia.
La campana l ho solo scartavetrata dalla ruggine internamente. La cinghia è quella vecchia....ovviamente.
Oggi volevo sostituire le molle delle massette, ma non ne avevo di piu dure, ma frugando nelle varie rimanenze mi trovo delle massette malossi d epoca, abbastanza consumate, che non avevo mai montato...allora preparo un secondo ceppo con massette Malossi usurate e molle piaggio usurate e devo dire che attaccano molto meglio....ci vuole un po piu di gas ma poi attaccano davvero meglio di quelle olimpia, probabilmente il materiale di quelle nuove scivola....
sono ovviamente a disposizione per commenti e critiche....

- il mio primo erede approva