Pagina 1 di 1

Restauro di un ciao del '76

Inviato: sab gen 07, 2012 3:35 pm
da marchinovis
Lo posto qui' visto che non ho trovato una sezione specifica "restauri" :)

Ho iniziato qualche giorno fà a restaurare un ciao del '76 dopo averne comprati due alla fiera dell'auto
e moto d'epoca che si è svolta qui' a Roma in autunno;
uno e' completamente smontato e chiuso in una scatola di cartone ma con libretto di circolazione originale del '76 ;
l'altro è montato , e se ricordo bene lo vidi all'opera in fiera dove con mezza pedalata partiva...
non ha libretto di circolazione ma ad un controllo del numero di telaio on-line non risulta
nell'elenco dei mezzi rubati!


Inizio a metterci le mani:
diciamo che il mio obiettivo finale dovrà essere questo...

Immagine



Iniziamo , dopo aver visionato i quattro pezzi che compongono il ciao , con la sverniciatura;
questa puo' essere fatta principalmente in due modi: a sabbiatura o con sverniciatore professionale;
io ho scelto la seconda sia per comodità , in quanto è una pratica faidate neanche troppo costosa ,
sià perchè il ciao in questione non presenta ruggine ma solo vernice malridotta:
Si applica lo sverniciatore e lo si lascia agire per almeno un'oretta ; dopodichè si toglie via
la vecchia vernice con una spazzola d'acciaio , ripetendo il processo più volte ove necessario (quasi sempre)!
Ecco il risultato dopo la prima spazzolatura e la conseguente seconda applicazione del prodotto.

Immagine


La rimozione della vernice dalle parti metalliche prosegue con la tecnica dello sverniciatore
ed il risultato è quello sperato :
Immagine



Scopro finalmente sotto i vari strati di vernice quello che era il colore originale , un bel rosso
ed anche i primi vizi occulti nascosti da grasso e verniciature varie:
Immagine
Immagine



Altra sorpresa: il portapacchi presenta due piccole spaccature... lo risaldiamo:

Immagine






Ora si...

Immagine




Dopo aver preparato bene i supporti carteggiandoli e lavandoli con sola acqua , passo due mani di fondo professionale per metallo e questo è il risultato


telaio
Immagine



qui'tutto il resto
Immagine



Problemino:
Dopo aver dato la prima mano di smalto Piaggio "biancospino" scopro che il risultato ottenuto non è quello desiderato
la vernice si apre in piu' punti poichè molto probabilmente ci sono tracce aeree di silicone nell'officina...
ricarteggio il tutto , lavo abbondantemente con acqua e spugna e sgrasso con diluente antisiliconico (il santo protettore dei carrozzieri)

Immagine

Immagine




Rivernicio e dopo un'oretta , il tempo che non attacca piu' al tatto , metto tutto a cuocere nel mio geniale "forno"
( magica stufetta )


Immagine

Immagine

Immagine

Adesso si...


I lavori proseguono con un controllino al motore prima di rimontarlo :
l'impianto elettrico interno sembra nuovo ed in ordine
Immagine


Il pistone originale invece presenta qualche "scottatura" e diversi microgrippaggi
Immagine


La canna sembra a posto
Immagine


Il collettore di scarico dimostra la sua anzianità con diversi residui
Immagine



Armiamoci di carta 800 o 1.000 e lucidiamo il tutto
Immagine



Una pulita al carburatore
Immagine



lo richiudiamo
Immagine



Riassembliamo il tutto , compresa la fascia elastica presa nuova in quanto cristallizzata, dopo aver lucidato carter e gruppo termico
Immagine


Immagine


Inizia il montaggio con l'incastro macchiavellico del motore nel telaio scoprendo dopo vari tentativi
che c'è una sola posizione per farlo entrare in sede
Immagine



Dopo un paio di giri di calendario il motore finalmente è a dimora :mrgreen:
Immagine



...



Prosegue il lavoro, e questa volta frutto delle ferie di natale...
Rimontiamo l'avantreno iniziando con l'inserimento delle boccole di sterzo Immagine



Ingrasso poi i due cuscinetti modello bicicletta , li metto in sede e inserisco la forcella stringendo i dadi in maniera che lo sterzo giri libero ma allo stesso tempo non abbia gioco Immagine
Immagine



Ultimi aggiustamenti al carburatore e alla bobina esterna montata per l'occasione al centro del telaio in quanto proveniente dal modello '77 (di maggiori dimensioni) Immagine



Questo particolare in gomma mi fà impazzire per la genialità ed allo stesso tempo per la sua semplicità Immagine
Qui' l'applicazione Immagine



I cerchi hanno bisogno di una lucidata con olio di gomito e paglietta in acciaio Immagine
Immagine
Ora sono presentabili Immagine




Il perno del cavalletto ha perso un'ancoraggio laterale Immagine
Gli rifaccio la filettatura in testa e con un bulloncino da 6 rimedio Immagine



Dopo aver lavato con benzina l'olio del mozzo posteriore metto il nuovo olio Immagine



Rimonto la ruota e tiro catena e cinghia Immagine



Ed ora una delle ultime tessere del puzzle: prova avviamento (a spinta) Immagine

E' partito subito !!!


...

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: sab gen 07, 2012 3:55 pm
da minominetto
bellissima spiegazione!

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: sab gen 07, 2012 6:29 pm
da giorgnrg
veramente un bel lavoro! complimenti :mrgreen:

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: sab gen 07, 2012 7:08 pm
da gobby
bravo, ottimo lavoro complimenti =D> però avrei un paio di domande da farti, ho letto: " Rivernicio e dopo un'oretta , il tempo che non attacca piu' al tatto , metto tutto a cuocere nel mio geniale "forno"
( magica stufetta ) ", che roba artigianale ti sei fatto, sono curioso, poi volevo sapere un'altra cosa, perchè non hai smontato tutto il blocco? con una spesa irrisoria avresti cambiato anche cuscinetti ecc..

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: sab gen 07, 2012 7:22 pm
da maddiz
Complimenti davvero un bel lavoro... :wink:

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: sab gen 07, 2012 7:51 pm
da marchinovis
gobby ha scritto:bravo, ottimo lavoro complimenti =D>
Grazie a Te e a tutti gli altri per i complimenti :oops:

gobby ha scritto:...però avrei un paio di domande da farti, ho letto: " Rivernicio e dopo un'oretta , il tempo che non attacca piu' al tatto , metto tutto a cuocere nel mio geniale "forno" ( magica stufetta ) ", che roba artigianale ti sei fatto, sono curioso...
Nulla di speciale... ho semplicemento messo una rastrelliera su di un termosifone elettrico ad olio in cui ho appoggiato i pazzi verniciati per accellerare l'essiccazione :mrgreen:

gobby ha scritto: ... poi volevo sapere un'altra cosa, perchè non hai smontato tutto il blocco? con una spesa irrisoria avresti cambiato anche cuscinetti ecc..
E' vero , con poche ore di lavoro in più avrei aperto il motore e cambiato i cuscinetti con una spesa a dir poco ridicola , ma ad un'esame visivo non ho trovato tracce di olio nelle sedi dei cuscinetti ed in più la biella girava libera e senza il minimo gioco. :mrgreen:

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: sab gen 07, 2012 8:53 pm
da ivano
grande lavoro, superbamente documentato... siamo già d'accordo con l'amministratore per aprire una sezione dedicata a RADUNI&RESTAURI, questa aprirà a giorni, ed il tuo topic sarà spostato in quella sezione con la speranza che venga preso ad esempio dagli altri come impostazione... e per evitare che la nuova sezione (che sarà riservata più che altro a restauri fatti in modo serio) si riempia subito di robaccia, sarà ad accesso limitato, saranno ammessi cioè lavori già iniziati e muniti di una bella documentazione fotografica, complimenti ancora per il lavoro fatto finora...

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: dom gen 08, 2012 2:08 pm
da ciaopx_94
Sono contento per il lavoro che hai eseguito, mi sono sempre piaciuti i restauri di vecchi ciclomotori e motocicli e quello del Ciao in particolare dato che si può dire che sia i più facili da eseguire comunque complimenti! Non vedo l'ora di vederlo completo.
Comunque un unico consiglio da pignolo posso darti ed è quello di provare a cercare almeno di trovare la sella di quel modello dato che adesso monti quella di un Ciao P.

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: dom gen 08, 2012 2:17 pm
da maninblack220
Ciao marchinovis,
finalmente qualcuno che mi fa compagnia nei restauri :D ... a te vanno i miei complimenti, hai svolto un lavoro lodevole... il tuo ciao ti ringrazierà a vita! :D

p.s.: ormai vogliamo vedere una foto del lavoro completo con tanto di targhette Piaggio.
ivano ha scritto:grande lavoro, superbamente documentato... siamo già d'accordo con l'amministratore per aprire una sezione dedicata a RADUNI&RESTAURI, questa aprirà a giorni....
Ivano questa si che è una bella notizia...finalmente ci siamo!

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: dom gen 08, 2012 3:12 pm
da case93
ivano ha scritto:grande lavoro, superbamente documentato... siamo già d'accordo con l'amministratore per aprire una sezione dedicata a RADUNI&RESTAURI, questa aprirà a giorni, ed il tuo topic sarà spostato in quella sezione con la speranza che venga preso ad esempio dagli altri come impostazione... e per evitare che la nuova sezione (che sarà riservata più che altro a restauri fatti in modo serio) si riempia subito di robaccia, sarà ad accesso limitato, saranno ammessi cioè lavori già iniziati e muniti di una bella documentazione fotografica, complimenti ancora per il lavoro fatto finora...
Alleluia! una sezione del genere la aspetto da quando sono su questo forum! solo ciao o anche Vespe?

Comunque hai verniciato così senza fondo ne niente?
I cuscinetti dato che aprivi andavano cambiati,sono li dal 77' e chissà per quanto altro ci resteranno....in un restauro quando si apre il motore le parti di usura vanno sempre cambiate...nel Ciao sono solo cuscinetti e guarnizioni quindi la spesa è esigua!

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: lun gen 09, 2012 6:56 pm
da marchinovis
Sono io che ringazio tutti Voi per alcune basilari informazioni che ho preso da questo Forum :prayer: ; lo spirito di un Forum dovrebbe essere proprio questo e cioe' prendere e dare , ed Io nel mio piccolo documento con foto e commenti un restauro per un eventuale/futuro utente alle prime armi illustrando quali possano essere gli steps fondamentali da effettuare nel momento in cui si acquista o ci si ritrova un Ciclomotore malandato (che ha fatto storia e per un lungo periodo è stato il ciclomotore piu' venduto) e si ha la voglia/passione/tempo per riportarlo al suo originale (o quasi) splendore! :mrgreen:

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ciaopx_94 ha scritto:...comunque complimenti! Non vedo l'ora di vederlo completo... comunque un unico consiglio da pignolo posso darti ed è quello di provare a cercare almeno di trovare la sella di quel modello dato che adesso monti quella di un Ciao P.
Grazie ciaopx , non ho la più pallida idea di quale sia la sella del modello '76 ... saresti cosi' gentile da indicarmela magari con qualche foto?

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

case93 ha scritto: Comunque hai verniciato così senza fondo ne niente?
Le critiche costruttive sono ben accette ma se leggi bene...
marchinovis ha scritto: Dopo aver preparato bene i supporti carteggiandoli e lavandoli con sola acqua , passo due mani di fondo professionale per metallo e questo è il risultato


telaio
Immagine



qui'tutto il resto
Immagine



case93 ha scritto: I cuscinetti dato che aprivi andavano cambiati,sono li dal 77' e chissà per quanto altro ci resteranno....in un restauro quando
si apre il motore le parti di usura vanno sempre cambiate...nel Ciao sono solo cuscinetti e guarnizioni quindi la spesa è esigua!
Su questo ne possiamo discutere e credimi non è affatto un problema di spesa ma casomai di tempo , e a proposito di cio' ho già risposto ad un'altro utente ...


...

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: lun gen 09, 2012 8:35 pm
da case93
marchinovis ha scritto:Sono io che ringazio tutti Voi per alcune basilari informazioni che ho preso da questo Forum :prayer: ; lo spirito di un Forum dovrebbe essere proprio questo e cioe' prendere e dare , ed Io nel mio piccolo documento con foto e commenti un restauro per un eventuale/futuro utente alle prime armi illustrando quali possano essere gli steps fondamentali da effettuare nel momento in cui si acquista o ci si ritrova un Ciclomotore malandato (che ha fatto storia e per un lungo periodo è stato il ciclomotore piu' venduto) e si ha la voglia/passione/tempo per riportarlo al suo originale (o quasi) splendore! :mrgreen:

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ciaopx_94 ha scritto:...comunque complimenti! Non vedo l'ora di vederlo completo... comunque un unico consiglio da pignolo posso darti ed è quello di provare a cercare almeno di trovare la sella di quel modello dato che adesso monti quella di un Ciao P.
Grazie ciaopx , non ho la più pallida idea di quale sia la sella del modello '76 ... saresti cosi' gentile da indicarmela magari con qualche foto?

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

case93 ha scritto: Comunque hai verniciato così senza fondo ne niente?
Le critiche costruttive sono ben accette ma se leggi bene...
marchinovis ha scritto: Dopo aver preparato bene i supporti carteggiandoli e lavandoli con sola acqua , passo due mani di fondo professionale per metallo e questo è il risultato


telaio
Immagine



qui'tutto il resto
Immagine



case93 ha scritto: I cuscinetti dato che aprivi andavano cambiati,sono li dal 77' e chissà per quanto altro ci resteranno....in un restauro quando
si apre il motore le parti di usura vanno sempre cambiate...nel Ciao sono solo cuscinetti e guarnizioni quindi la spesa è esigua!
Su questo ne possiamo discutere e credimi non è affatto un problema di spesa ma casomai di tempo , e a proposito di cio' ho già risposto ad un'altro utente ...


...
Avevo letto male mi scuso...le foto sono solo del Ciao a ferro e poi verniciato bianco e mi era sfuggito il pezzo in cui parli del fondo :wink:
Sul motore bè per me hai sbagliato...quando ho restaurato la mia Vespa ho cambiato tutte le parti di usura per non pensarci più....ma ognuno ha la sua idea.

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: mar gen 10, 2012 2:41 pm
da ciaopx_94
La sella deve essere come questa però ovviamente nella versione per Ciao senza molla alla sella cioè come il tuo Ciao R2
Immagine
La tua invece è quella montata sui Ciao P e la riconosci dal fatto che ha 2 righe trasversali sul dorso.

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: mar gen 10, 2012 6:47 pm
da marchinovis
ciaopx_94 ha scritto:La sella deve essere come questa però ovviamente nella versione per Ciao senza molla alla sella cioè come il tuo Ciao R2
Immagine
La tua invece è quella montata sui Ciao P e la riconosci dal fatto che ha 2 righe trasversali sul dorso.
Grazie per la foto e tra l'altro una sella cosi' ce l'ho... ma come posso accoppiare una sella con la canna tonda se il telaio ha l'alloggio per la canna a sezione rettangolare :shock: ? Immagine


Potresti postare un dettaglio del particolare?

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: mar gen 10, 2012 6:58 pm
da marchinovis
Nel frattempo i lavori sono proseguiti rimontando i due parafanghi compreso il fanalino posteriore ed una guaina di protezione , per il cavo del positivo , fatta in casa con una guarnizione che uso in serramentistica , ma si puo' usare qualunque tubo in gomma di piccolo diametro 8-)
Immagine

Immagine

Immagine

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: mar gen 10, 2012 8:29 pm
da mikeciao
davvero complimenti! :)

spero riuscirai a trovare i pezzi mancanti per completare sto bel Ciao! :)

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: mar gen 10, 2012 8:58 pm
da RAFFAELLO
BELLO !
Splendida recensione, e lavoro impeccabile,
Ho letto volentieri tutto osservando con grande interesse senza storcere il naso....cosa che capita spesso in altri post.
GRAZIE.
ps il rubinetto benzina in posizioni riserva e chiuso deve essere parallelo al piano o dir si voglia orizzontale, aperto verticale. la posizione si ottiene mettendo il beccuccio di attacco della cannetta verticale....con un leggero margine di tolleranza
Ciao...... :mrgreen:

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: mer gen 11, 2012 2:42 pm
da ciaopx_94
Per la sella ti ho dato quella foto per farti capire come è il rivestimento delle selle vecchio modello. Ovvio che so che è difficile adattarla ma quella che intendo io è quella con attacco quadrato ma con in rivestimento di quello nella foto, dato che quella che hai su è quella modello nuovo.

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: ven feb 03, 2012 7:59 pm
da Cancervo
Ciao.
Complimenti per l'ottimo lavoro. Vediamo se puoi aiutarmi, visto che hai comperato un motociclo senza documenti.
Ho trovato in una discarica un Piaggio Bravo senza documenti che ho rimesso in piedi con un po' di pazienza. Non sono riuscito a trovare il numero di telaio. Anche chiedendo alla Piaggio mi hanno risposto che non è possibile risalire dal numero di motore a quello del telaio. C'è qualche modo per metterlo in regola? Con questa legge del rinnovo targhe, credo che basti una autodichiarazione. Mi dispiace buttarlo via.
Ti ringrazio in anticipo se mi dai un consiglio.

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: ven feb 03, 2012 8:42 pm
da marchinovis
Ciao, i miei hanno stampigliati entrambi i numeri di telaio, solo che uno dei due ha perduto il libretto... E' molto strano che non riesca a trovare i numeri stampigliati sul telaio , anche perche' prima di fare i documenti dovrai preoccuparti di controllare se quel dato numero di telaio risulta "non rubato " negli archivi online del ministero! Controlla meglio 8) .

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: mar feb 21, 2012 12:08 am
da SHORTINO
Complimenti,bel restauro.Per Cancervo il numero di telaio nel bravo si trova dietro dove le due pedane si uniscono.Se non è stato cancellato lo trovi la,mentre se è stato riverniciato può essere che la vernice lo abbia coperto quindi dai una carteggiata in modo da eliminare lo strato di vernice che lo ha coperto.

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: dom feb 26, 2012 9:13 pm
da marchinovis
Ho finalmente montato le fianchette e le tanto desiderate viti di fissaggio delle stesse dopo aver montato la bobina originale , le scrittine sul serbatoio e la nuova pedana centrale; un paio di dettagli ancora e postero' il risultato finale.
Un ringraziamento particolare a Spirox per la sua disponobilita' e la pazienza dimostrata nei miei confronti! =D>

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: lun feb 27, 2012 1:55 pm
da GioTuningCiao
Bravissimo complimenti!!! Faresti per favore un topic con gli steps fondamentali per restaurare un ciao? è veramente un bellissimo ciao!! :weedman:

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: mer mar 14, 2012 7:33 pm
da marchinovis
E con sommo piacere finalmente posto le foto
dell'opera compiuta...



Immagine

Immagine

Immagine

Grazie a tutti coloro che sono intervenuti con consigli e a Spirox che mi ha aiutato a reperire alcuni ricambi
:mrgreen:

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: mer mar 14, 2012 8:51 pm
da GioTuningCiao
Bellissimo complimenti!!! :mrgreen:

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: sab mar 17, 2012 6:37 pm
da mikeciao
che BELLO!!

bravo! :)

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: sab mag 23, 2015 7:19 pm
da marchinovis
maninblack220 ha scritto:Ciao marchinovis,
p.s.: ormai vogliamo vedere una foto del lavoro completo con tanto di targhette Piaggio.
ecco finalmente le scrittine sulle fianchette...
Immagine

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: sab apr 30, 2016 9:58 am
da marchinovis
Il ciaetto continua a girare che è una bellezza :P !!!

Re: Restauro di un ciao del '76

Inviato: sab apr 30, 2016 8:03 pm
da RAFFAELLO
bravo complimenti.