
adesso cercherò di spiegare come usare questo programma per ottenere dati abbastanza affidabili(mai quanto un banco prova, secondo me)...
iniziamo con il download...potrete scaricare il programma gratuitamente da qui...
Dopo averlo scaricato dovrete procedere con l'installazione.
Scaricate questo file dal mio dr e salvatelo sul desktop.
Ora vi troverete questa schermata, dove dovrete cliccare load (indicato dalla freccia)
A questo punto vi si aprirà una seconda finestra, dalla quale dovrete selezionare il file "confbasegsf.cfg"(che avevate salvato sul desktop)...
ora si saranno modificati alcuni parametri nella schermata...questa configurazione sarà quasi sicuramente da cambiare, ma in linea di massima, và bene per motori con le 24/72 cambio ape(in 3^ marcia) e ruote 100/90/10.
Come ho scritto poco fà, la prova và effettuata in 3^ marcia, perchè è quella più "veritiera" per la rivelazione...per effettuare la prova bisogna mettere la 3^ e stare ai giri più bassi possibili e poi spalancare il gas fino al massimo dei giri...
ora passiamo alla rilevazione della fonte per i calcoli...quasi sicuramente sul vostro ape avrete un portacellulare.
Mettete il telefono lì, chiudete i finestrini e spengete la radio e fate partire la registrazione audio...cercate di non parlare...a questo punto mettete la prima, partite piano piano, poi la seconda e infine la terza...cercate di far scendere di giri l'ape...poi mantenete questi giri per 2-3 secondi e poi spalancate il gas fino al massimo regime del motore.
Fermatevi e bloccate la registrazione...potrete effettuare più prove, finchè non riuscite ad avere quella con il miglior audio possibile.
ora abbiamo quasi tutto per calcolare i cavalli e la coppia del nostro motore...
trasferite il file appena registrato sul vostro pc e convertitelo in .wav(se è in altro formato).
Ora nella schermata di gsf dyno, dovremo cambiare i dati che non sono esatti...
Daparte alle caselle ho scritto la traduzione in italiano(anche se si capiva) e ora vi spiego:
- Peso ape: inserite qui il peso del vostro ape, complessivo di pilota, benzina, impianto stereo ecc...
- Rapporto motore ruota: dovrete moltiplicare il rapporto di riduzione della marcia(2.333) per il rapporto di riduzione del differenziale (1.676 modello nuovo e 1.556 modello vecchio) per il rapporto della campana/pignone...(es. 2.333 x 1.676 x 72/24)
- Circonferenza ruota: dovrete inserire la circonferenza della vostra ruota(potete calcolarla con il programma che si apre cliccando sulla casella)
- Temperatura aria: inserite la temperatura rilevata al momento della registrazione
- Pressione atmosferica: inserite la pressione atmosferica rilevata al momento della registrazione
NB: Gli altri parametri non vanno assolutamente modificati.
A questo punto caricate il file audio in formato .wav cliccando sulla casella con i puntini presente il alto a sinistra...non resta che procedere alla preparazione del grafico. Cliccate su "calculate graphs" in alto a destra...vi si aprirà una finestra simile a questa(qui le marcie sono state tirate)
si notano molto bene i cambi marcia...cosa che ci risulta utile per determinare quale è il momento in cui è stata tirata la 3^ marcia... voi lo riconoscerete meglio perchè noterete le curve delle prime 2 marcie, poi un tratto stabile a bassi giri e poi un "impennata" della curva...voi dovrete selezionare proprio questo pezzo(cliccate e trascinate il mouse per selezionare l'area) e vedrete che nella finestra ci sarà solo la curva selezionata...
Ora cliccate su "next" e vedrete una schermata simile alla precedente...qui si può osservare una linea nera che segue la curva...in qualche punto ci saranno delle distorsioni del suono che andranno cancellate(come con lo strumento gomma su paint). Per capire quali togliere, basta vedere dove ci sono pezzi che si passa da 4000rpm a 10000rpm e poi di nuovo a 4000rpm(è un esempio)...basterà cancellare la punta della spezzata...quando tutti i disturbi saranno rimossi avremo una schermata simile alla seguente:
Siamo finalmente arrivati alla fine...cliccate su "done" e otterrete il grafico del vostro motore.

Ora salvatelo cliccando su "screenshot".
In questo modo avrete salvato un immagine del grafico, dove potrete osservare la curva del vostro motore e di fianco potrete leggere i dati che ci interessano:
-kw: che potete trasformare in cavalli moltiplicando per 1.34102(o usando un convertitore)
-Nm: che è l'unita di misura con cui si esprime la coppia
-Max: giri massimi raggiunti
sia per i cavalli che per la coppia, vi è scritto il regime al quale sono stati ottenuti.
-----------------------------------------------------------------------------
il grafico non è del mio motore(magari), ma quello di un altro utente del forum di cui non dico il nome per correttezza, anche se basta guardare quanti cavalli ha(anche se il motore era in fase di preparazione) per capire di chi è

-----------------------------------------------------------------------------
spero che questa guida vi piaccia...e ora tutti a bancare il motore!!!
ciao ciao
rosso_fisso