Regole del forum
Questa sezione è l'Olimpo, qui dentro sono parcheggiati i veri mostri di CiaoCrossClub
Meritarsi questa cartella è un onore, segno di grande conoscenza motoristica e vera passione!
mauro70 ha scritto:Altra richiesta: fase anticipo accensione.
Volevo partire attorno ai 25 gradi.
Troppo ? Troppo poco?
Grazie
A mio modesto parere troppo, sopratutto se anticipo fisso e il gruppo termico ad aria, gira attorno ai 19°-20°, se vuoi qualcosa di più pronto spingiti fino a 21°-22°, oltre per usi prolungati non andrei. Dipende comunque molto anche dall'RDC come accennava Gian, se molto compresso diminusci l'anticipo, se poco compresso puoi osare qualcosa di più, bisogna sempre trovare comunque il miglior rapporto Prestazioni/Affidabilità.
Grazie dei consigli.
Rdc lo devo ancora misurare, ma vorrei stare almeno su 12:1.
prontolino ha scritto:Mauro, ma con che carburatore pensi di accenderlo??? Un bel 25 - 26 non starebbe brutto.... ma poi ci vuole anche lo scrico per tutta sta roba che gli butti dentro!
In casa ho il phbg19b quindi per forza di cose partirò con questo , magari alzando un po' di punti i getti visto che che ne servirà ai bassi per per via delle lamelle e agli alti per farlo girare. (Tutte teorie da provare)
Per lo scarico sicuramente non una sito plus, ma ti giuro che non al momento non ho la minima idea...
Espansione sicuramente
per lo scarico, visto che hai a disposizione il saldatore a tig, perchè non pensare a realizzare qualcosa in casa???
Non è complicatissimo per uno come te, anche perchè alla fin fine si stratta solo di disegnare i coni in carta e provarli, poi semmai li fai in lamiera e li saldi
prontolino ha scritto:per lo scarico, visto che hai a disposizione il saldatore a tig, perchè non pensare a realizzare qualcosa in casa???
Non è complicatissimo per uno come te, anche perchè alla fin fine si stratta solo di disegnare i coni in carta e provarli, poi semmai li fai in lamiera e li saldi
Se riesci a tenere lo sviluppo più rettilineo possibile e trovi un pezzo di curva per il collettore, non dovrebbe essere troppo impegnativo.. Altrimenti, non hai magari una marmitta da 50ino piaggio zip o simile (tipo giannelli o l'originale anni 90. Sull'nrg andava parecchio l'originale del '94 prima che incominciassero a topparle )? Fai un taglia e cuci per ruotare il collettore e spostarla sul fianco e hai già qualcosa di utilizzabile per fare un po' di prove..
Per lo scarico non sono ben fornito.
In casa ho due sito plus da escludere, una fire praticamente nuova e una vecchia shaft con la pancia nella zona carburatore.
Quindi l idea di cercare una espansione usata per zip , che tra le altre cose è già calcolata per il gt, non è sbagliata. Poi qualche taglia e incolla e qualche curva da tubista e dovrei avere una soluzione per le prove.
Grazie dei consigli
prontolino ha scritto:Fatti tre coni in lamiera, fattela saldare e con pochi problemi te la fai... non ti spaventerai per tagliare e piegare un po di lamiera!!
Mi vuoi far costruire la mini-calandra a tutti i costi...
Avendo dovuto ritoccare la conicita dell' albero, il rotore si è "abbassato " di circa 1.5 mm e mi andava a sbattere contro al supporto cuscinetto.
Quindi per non tornire il rotore, mi sono fatto una bussola di riduzione da montare con interferenza e sono passato da cuscinetto 15/35/11 a 15/32/9.
Ora è ok.
Ora passo al cilindro.
Allegati
rps20181001_202401.jpg (20.5 KiB) Visto 2727 volte
Mi vuoi far costruire la mini-calandra a tutti i costi...
Vai Mauro, finisci questo motore e poi per lo scarico vedi con calma....
Comunque i primi coni li ho arrotolati su dei tubi di ferro... mica devi fare produzione..
la prima cosa è il collettore ,se riesci implementare due sedi per due or è il massimo (con 2 ho notato che stà anche più ferma),così con un tornio ti crei anche il primo pezzo della tua marmitta e poi lo salderai o su una marmitta esistente o una nuova
Premesso che me la sono costruita e vi ho messo proprio poco a realizzarla, ma la mia non arrotola ruotando il rullo ma sollenando il terzo rullo.
Alla fine vi ho realizzato svariati coni e funziona..... A quello che serve di piu sono alcune sfere di vari diametri per rendere il tutto perfettamente rotondo e combaciante
Comunque per uno scarico tipp cross dove le curve sono tante e i settori sono molteplici,la rottura secondo me non é fare le lamiere ma saldarle
Con lo stagno ho misurato lo squish che risulta essere di 09.5/1 mm.
Può andare?
Ho notato però che la banda lavorata nella testa è praticamente piatta (parallela al piano testa).
Sarà una cosa voluta oppure un sistema al risparmio?
Inoltre non é a scoppio centrale. Quindi anche volendo modificare la "fascia" interessata, come andrebbe fatta? Concentrica al diametro oppure solo sul lato a "specchio" rispetto al foro candela?
Grazie in anticipo.
andrebbe almeno parallela al pistone .........una domanda ,ma lo scarico lo hai alzato o prima provi tutto così comè ???a me pare tanto compressa come volume o è un impressione ottica come l'albero
claudio7099 ha scritto:andrebbe almeno parallela al pistone .........una domanda ,ma lo scarico lo hai alzato o prima provi tutto così comè ???a me pare tanto compressa come volume o è un impressione ottica come l'albero
Il cilindro non l'ho toccato. Originale di scatola.
Devo ancora misurare l' RDC.
Questa sera ti aggiorno.
io avevo spessorato una griffa (o due) del tornio perchè appunto il filetto è decentrato rispetto alla cupola ,lo faccio anche con le teste polini e malossi per 3p se il filetto è decentrato
Ma sei sicuro che la parte piatta non sia quella di appoggio del piano testa sul cilindro??
Sinceramente o la provi così com'è adeguando lo squisch al momento (previo controllo dell'RDC che non sia stellare) e poi magari operi delle modifiche, oppure inizi a ragionare di prenderla sul tornio, per poi abbassare i piani di battuta e rilavorare quanto più possibile l'interno.
L' squisch può anche andare per iniziare, ma sarebbe da accordarlo alla compressione.
grazie dei consigli
"Ma sei sicuro che la parte piatta non sia quella di appoggio del piano testa sul cilindro??"
Sicuro Prontolino. Intendo proprio la fascia interna che crea lo squish e di solito ha un certo angolo. E' parallela al piano cilindro, praticamente angolo 0.
mauro70 ha scritto:grazie dei consigli
"Ma sei sicuro che la parte piatta non sia quella di appoggio del piano testa sul cilindro??"
Sicuro Prontolino. Intendo proprio la fascia interna che crea lo squish e di solito ha un certo angolo. E' parallela al piano cilindro, praticamente angolo 0.
Su alcuni motori scooter compreso l'Athena Racing per Piaggio hanno la banda e il profilo piatto, dicono sia più performante, ma di fatto se tutti lo fanno inclinato un motivo c'è...
alcuni pistoni sono piatti.....su alcuni 50ini euro 2 ci sono angoli negativi o addirittura bobbe circolari contro qualsiasi senso logico ,eppure funzionano bene ,qui entriamo nei misteri del 2t