Regole del forum
Questa sezione è l'Olimpo, qui dentro sono parcheggiati i veri mostri di CiaoCrossClub
Meritarsi questa cartella è un onore, segno di grande conoscenza motoristica e vera passione!
Ciao a tutti.
Vorrei dare un po' di brio al 50 lamellare.
Ho a disposizione un cilindro diametro 47 con pistone e testa dello Zip piaggio.
Sono ancora in fase di studio e già mi sto perdendo, quindi chiedo aiuto in partenza.
Sul blocco originale dovrebbe essere in corsa 39.3 con biella 80.
Prendo per buono che lo spigolo del pistone al pms sia a filo del piano cilindro.
Risultato:
scarico coperto di 2.2 mm al pmi
travaso coperto di 3.2 mm al pmi
fase scarico 175
fase travaso 112
Allegati
03_39_3-2.jpg (66.46 KiB) Visto 6672 volte
02_39_3-2.jpg (78.33 KiB) Visto 6672 volte
01_39_3-1.jpg (73.17 KiB) Visto 6672 volte
Ultima modifica di mauro70 il mer mag 02, 2018 11:46 am, modificato 2 volte in totale.
Ora passo al blocco del ciao.
Prendo sempre per buono che lo spigolo del pistone al pms sia a filo del piano cilindro e per questo mi serve una basetta da 4.5 mm.
Risultato:
scarico scoperto di 1.5 mm al pmi
travaso scoperto di 0.5 mm al pmi
fase scarico 186
fase travaso 133
Questa sarebbe la soluzione più semplice ma non sono convinto dello pistone al di sotto di scarico e travasi e delle fasi alte.
Allegati
43_3.jpg (82.05 KiB) Visto 6670 volte
43_2.jpg (80.15 KiB) Visto 6670 volte
43_1.jpg (69.38 KiB) Visto 6670 volte
Ultima modifica di mauro70 il mer mag 02, 2018 11:51 am, modificato 3 volte in totale.
Se diminuisco la basetta miglioro tutto ma mi "sbuca" il pistone dal cilindro al pms.
in corsa 41.5 sarei giusto sotto e sopra ma questo vuol dire cambiare l'albero e a questo punto tanto varrebbe diminuire ulteriormente la corsa per abbassare le fasi.
Le strade possibili sono diverse ma sono piuttosto indeciso.
Attendo consigli.
grazie 1000
claudio7099 ha scritto:corsa 43 e tornisci la testa ,sembra la via più semplice e io abbasserei ancora di o,5 la basetta
sono d'accordo con te.
pensavo addirittura di togliere 1 mm alla basetta sotto e al posto di tornire la testa mettere una basetta da 1 mm anche sopra. facendola da 1 mm in alluminio mi farebbe anche da tenuta.
potrebbe funzionare o diventa pericoloso avere il pistone che sbuca di 1 mm?
devi fare attenzione solo alla fascia ,e poi obbligo un centraggio testa cilindro anche solo su due prigionieri opposti con una boccolina ....secondo me uno 0,5mm in meno basta ,rifai il disegno e vedi se i travasi si abbassano sotto i 130°,lo scarico si aggiusta se basso ,ma con i travasi è sempre un casino ,io direi parti alto e poi abbassi (così devi solo tornire )se non ti convince come prestazioni ,fare al contrario devi poi rifare la basetta
di solito sulle teste c'è parecchio materiale ,non sono sottili come quelle del ciao ,quindi per un incasso non ci sono problemi ,anche 3-4mm in tranquillità
se devi fare la basetta da 1 mm tra cilindro e testa falla di rame cotto (tipo quelle che fa DRT Racing)
hai piu' tenuta e un miglior raffreddamento del gt ...
claudio7099 ha scritto:devi fare attenzione solo alla fascia ,e poi obbligo un centraggio testa cilindro anche solo su due prigionieri opposti con una boccolina ....secondo me uno 0,5mm in meno basta ,rifai il disegno e vedi se i travasi si abbassano sotto i 130°,lo scarico si aggiusta se basso ,ma con i travasi è sempre un casino ,io direi parti alto e poi abbassi (così devi solo tornire )se non ti convince come prestazioni ,fare al contrario devi poi rifare la basetta
di solito sulle teste c'è parecchio materiale ,non sono sottili come quelle del ciao ,quindi per un incasso non ci sono problemi ,anche 3-4mm in tranquillità
ciop ha scritto:se devi fare la basetta da 1 mm tra cilindro e testa falla di rame cotto (tipo quelle che fa DRT Racing)
hai piu' tenuta e un miglior raffreddamento del gt ...
Grazie della dritta Ciop
Tengo presente
L' alluminio me lo tagliano al laser.
Per il rame devo chiedere.
Arrivo tardi ma anche io sono per portare le fasi di aspirazione in maniera conservativa per non perdere sotto, poi controlla che la fascia superiore resti all'interno del cilindro al PMS infine regoli il sopra scavando e riprofilando la testa.sugli alberi a corsa lunga per i motori RD 350, fanno proprio in quella maniera.
Anche l'idea della basetta sopra non è male.
Riguardo la barenatura.... Non è che quel sistema mi faccia impazzire.... Non é possibile fare il contrario.... Oppure mi mandi carter e te li bareno io
prontolino ha scritto:Arrivo tardi ma anche io sono per portare le fasi di aspirazione in maniera conservativa per non perdere sotto, poi controlla che la fascia superiore resti all'interno del cilindro al PMS infine regoli il sopra scavando e riprofilando la testa.sugli alberi a corsa lunga per i motori RD 350, fanno proprio in quella maniera.
Anche l'idea della basetta sopra non è male.
Riguardo la barenatura.... Non è che quel sistema mi faccia impazzire.... Non é possibile fare il contrario.... Oppure mi mandi carter e te li bareno io
Ok. Andrò per la basetta sopra da 0.5/1
Attrezzatura fuori centro nel mondo tornio tradizionale si usa spesso.
Parliamo di piastre sp. 15/20 mm. Ho anche dei contrappesi se risultasse troppo sbilanciato.
Il mandrino a 4 mi permette la centratura.
Il fissaggio posteriore del carter fa da fulcro e davanti ho due asole per la registrazione del piano.
Una volta centrato, con il longitudinale e trasversale vado dove voglio. posso permettermi barenatura e spianatura e posso montare diversi utensili.
Almeno in teoria...
Ciao Raffaello
bella idea, non ci avevo pensato...
in corsa 41 con basetta da 3.5 sarei giusto al pms, coperto 0.5 lo scarico e 1.5 il travaso al pmi.
le fasi passerebbero a 180/122.
Altra strada percorribile.
grazie
se ti avvicini alla corsa standard...in questo caso con il 41 mm... le fasi sono decenti in rapporto alla trasmissione che abbiamo e migliori molto il rapporto tra corsa e dimensione luci.
è risaputo che i kit 70 modificati nella corsa non danno le stesse potenze della corsa normale... si devomo modificare i volumi e time area dei condotti...
i costruttori hanno faticato non poco a fare andare i kit 86 e 100 cc degli scooter...meglio dei fratellini da cui prendevano gli stampi.
so che puoi anche trovare gli alberi in corsa 39.2 per i nostri carter ma, conoscendoti, meglio 50 euro di spinotto che 150...forse.. di albero
a titolo di riferimento il simonini 4 p, corsa 46 biella 90 lavora con 180/181 S. e 126/128 T. e il pistone al pmi sta a livello con lo scarico ma è piu basso dei travasi..
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....
Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
per questo sono nate le basette e le bielle lunghe,in un carter nato per il 50cc se non aumenti il volume (al posto di toglierlo come fanno tutti ,i famosi "spazi nocivi")il motore sarà più pronto subito ,ma non si distende o allunga in quei giri utili ,da qui la stage6 con l'rt insegna (credo sia stata la prima)e mi pare anche polini e malossi li hanno seguiti spostando il volume tra cilindro e carter con basette e travasi enormi
Grazie Raffaello e Claudio.
Quindi mi sembra di capire che se voglio un risultato decente senza impazzire metto un asse disassato e lo porto in corsa 41 con adeguata basetta.
Volendo fare di più dovrei riproporzionare alla nuova cilindrata il volume del carter e questo vorrebbe dire biella più lunga e basetta più alta.
Ancora una cosa mi sfugge.
Ho sempre letto che la configurazione migliore è quella quadra, tipo il classico 43x43 o nei 125 cc 54x54. Io mi ritroverei con un 47x41.
È normale?
Scusate le domande per voi scontate. Ma mi piace capire prima di fare.
claudio7099 ha scritto:per questo sono nate le basette e le bielle lunghe... da qui la stage6 con l'rt insegna (credo sia stata la prima)e mi pare anche polini e malossi li hanno seguiti spostando il volume tra cilindro e carter con basette e travasi enormi
Verissimo Claudio, la prima azienda che commercializzò un 70cc corsa 39,3 scooter Piaggio con biella che passava da standard 80 ad 85 fù la Malossi nel 1997, non forniva la basetta ma fece due cilindri dedicati, uno per il cross ed uno per la pista. (in questi due gt per la prima volta comparì anche una camicia più spessa con conseguente obbligo di barenatura).
Le prestazioni e l'affidabilità aumentarono.
ah vedi ,allora è stata la malossi ,ai tempi non usavo scooter e non ero molto informato ...oltre ai veri preparatori ,ma quelli veri ,non i 200.000 racing farlocchi che ci sono su facebuc
un esempio lampante che se ne è già discusso è quello di utilizzare un albero tradizionale sui carter lamellari malossi al posto del famigerato spalle piene ,che fà figo al bar ,ma toglie quel volume che serve sui 75cc ,sul 63-65cc non si avverte troppo ,ma sul 75cc si
RAFFAELLO ha scritto:se ti avvicini alla corsa standard...in questo caso con il 41 mm... le fasi sono decenti in rapporto alla trasmissione che abbiamo e migliori molto il rapporto tra corsa e dimensione luci.
è risaputo che i kit 70 modificati nella corsa non danno le stesse potenze della corsa normale... si devomo modificare i volumi e time area dei condotti...
i costruttori hanno faticato non poco a fare andare i kit 86 e 100 cc degli scooter...meglio dei fratellini da cui prendevano gli stampi.
so che puoi anche trovare gli alberi in corsa 39.2 per i nostri carter ma, conoscendoti, meglio 50 euro di spinotto che 150...forse.. di albero
a titolo di riferimento il simonini 4 p, corsa 46 biella 90 lavora con 180/181 S. e 126/128 T. e il pistone al pmi sta a livello con lo scarico ma è piu basso dei travasi..
In buona sostanza fanno funzionare un alesaggio 47 su corsa 39 e per sopperire alla mancanza del tradizionale "quadro" fanno travasi e scarichi enormi. Ho capito bene?
Ho letto un po di caratteristiche tecniche dei vari cilindri Piaggio, minarelli , Morini etc alesaggio 47 e tutti vengono dati per corsa 39.2/39.3 (corsa originale).
Risultato, dei super corsa corta che gireranno altissimi (presumo) e saranno spenti sotto. Se poi sono pensati per lavorare con frizioni che attaccano da 6000 in su, allora forse ci può stare.
Dovendo avere comunque una luce di scarico e travasi di dimensione adeguata alla cilindrata, il volume che resta tra il piano superiore cilindro l inizio dello scarico è molto sacrificato.
Questo mi fa pensare che sia stato fatto per evitare di cambiare l albero e renderlo plug and play anche se la soluzione non mi esalta.
Lo zip originale 50 cc è 40x39.3.
I cross 80/85 cc sono tutti circa 47,5x47.5 Come i 125 sono 54x54 che mi sembra una cosa più logica.
Quindi la domanda è: non potevano studiare un cilindro da abbinare ad un Albero dedicato in corsa 47?
non sono spenti sotto ,di tipologie corsa-alesaggio ce ne sono tante ,non deve essere per forza quadro ,sono arrivati a d50 con corsa 39,2 ,poi ci sono anche cilindri scooter in corsa 43,44,46,ecc ,io usando i cilindri booster trovo i cilindri corsa 43 e li uso non molle frizione originali
il primo che ho trovato http://www.ebay.it/itm/074700-1-CILINDR ... Sw6n5Xqgx4
poi dopo entrano in gioco altri fattori come l'accensione ,le migliori originali sono le malaguti f12 ,tanto tiro anche in basso ,le minarelli tipo aerox perdono qualcosa in basso ,ma poi si trova il compromesso e si modifica sempre qualcosa
claudio7099 ha scritto:non sono spenti sotto ,di tipologie corsa-alesaggio ce ne sono tante ,non deve essere per forza quadro ,sono arrivati a d50 con corsa 39,2 ,poi ci sono anche cilindri scooter in corsa 43,44,46,ecc ,io usando i cilindri booster trovo i cilindri corsa 43 e li uso non molle frizione originali
il primo che ho trovato http://www.ebay.it/itm/074700-1-CILINDR ... Sw6n5Xqgx4
poi dopo entrano in gioco altri fattori come l'accensione ,le migliori originali sono le malaguti f12 ,tanto tiro anche in basso ,le minarelli tipo aerox perdono qualcosa in basso ,ma poi si trova il compromesso e si modifica sempre qualcosa
Grazie Claudio
Questo che hai messo di esempio è nato per essere in corsa 43 da quel che leggo lo vedo già più sensato da montare sul ciao che è appunto in corsa 43.
Ci sarà comunque da aggiustare qualcosa per le altezze e lunghezza biella, ma vedo un percorso molto più semplice.
per piaggio c'è qualcosa in corsa 44 ,ma non so se ad aria...io piaggio scooter ne avrò fatti 2 in 20 anni
però ho già trasformato anche il corsa 39,2 in 43 con ottimi risultati
claudio7099 ha scritto:per piaggio c'è qualcosa in corsa 44 ,ma non so se ad aria...io piaggio scooter ne avrò fatti 2 in 20 anni
però ho già trasformato anche il corsa 39,2 in 43 con ottimi risultati
Ho fatto una veloce simulazione sempre per poter montare sul ciao.
alesaggio 47 nato per corsa 39.2 con queste modifiche:
Albero corsa 47
4 mm di basetta sotto tra cilindro e carter
5.5 di basetta sopra tra cilindro e testa
biella 90
sarei giusto al pmi e pms e le fasi diventano 170/120
E' percorribile?
puoi provare a prenderlo dall'altra parte dell'albero sul tornio e poi forare al centro in modo da diminuire il piantaggio.... poi spingere con un punzona in fondo al foro