Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Sei alle prime armi? Scrivi su PRIMI PASSI
Seguo. Buon cilindro comunque,assemblai un motore con un Olympia anni '90 che è la copia spiccicata di questo. Alzai giusto un pelo lo scarico,sostituii il pistone con un Polini e raccordai la camicia col pistone in basso. In alto,non va (un Polini preso di scatola raggiunge giri molto più alti a parità di lavori di contorno)ma ha una coppia in basso formidabile: abbinato ad una trasmissione a variatore originale 8 rulli e ad una Sito Plus è diventato un gioiellino capace di non risentire delle pendenze: fa solo 60 orari,ma li fa in praticamente ogni condizione ed è molto resistente. Comunque, il Consiglio di sostituire il pistone con un Polini è assolutamente sensato: oltre ad avere le fasce da 1.5 mm e non da 1.2 (più resistenti),queste ultime sono anche più facilmente reperibili e costano la metà. Inoltre,la finestra sul pistone Polini sembra fatta apposta per le unghiate di questo cilindro: è già della giusta misura e decisamente migliore di quelle originali. Io il miglioramento l'ho avvertito. Consiglio mio: credo che se tu voglia far viaggiare questo cilindro alla velocità massima,debba più che altro sfruttare la sua coppia. Non stravolgerlo troppo,e usa una trasmissione a variatore con rapporti nel mozzo più lunghi (mozzo da 10,27 giri del Bravo o anche quelli del Grillo), così non perdi troppa brillantezza ma hai un motore "veloce" e rilassato. E anche economo nei consumi,che non guasta mai
Questi utenti hanno ringraziato l autore ThunderTiger00 per il post:
ho rilevato questa volta la forma dei travasi del carter Piaggio e sempre con cartoncino ho fatto confronto su quelli del cilindro
se poi appoggio la forma dei travasi carter sul cilindro mi accorgo che sono entrambi piu grandi;
ecco il rilievo
sopratutto un travaso andrebbe allargato davvero molto
la domanda ora: considerando che non voglio stuccare il carter per ridurre i travasi su esso, credete che sia possibile aprire quel travaso sul cilindro con quella forma?
nel frattempo ho realizzato la basetta con la forma dei carter...spessore 1,2 mm che abbinata a due guarnizioni di carta dovrebbe riportarmi al già misurato 1,6 mm (ma la carta devo ancora acquistarla quindi comprerò qualche spessore diverso)
...correva la fantasia verso la prateria, fra la via Emilia e il West...
la domanda ora: considerando che non voglio stuccare il carter per ridurre i travasi su esso, credete che sia possibile aprire quel travaso sul cilindro con quella forma?
non farlo, lascia stare, replica come l'altro.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....
Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.