Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Sei alle prime armi? Scrivi su PRIMI PASSI
prontolino ha scritto: ↑sab gen 09, 2021 9:14 pm
20-25€ per le sole fasce?? sicuro che non sia troppo??
Quando ho cambiato quelle del DR Evo, che anche loro stavano a 0,4, mi sono costate meno di 10€ da mio meccanico.
Su ebay stanno a 6-7€ a fascia. Cercando su ebay col codice che ho riportato sopra, stiamo lí coi prezzi.. La spedizione sta a 10€. Potrei fare un tentativo dai meccanici in zona, ma tra il fatto che sto in zona arancio e tra il fatto che sono parecchio esosi, purtroppo diffido.. oramai in zona nessuno tiene piú pezzi per moped, e chi li ha li smercia a caro prezzo purtroppo..
Trovate https://www.fms2.com/categoria-motore-f ... 27623.aspx
Il codice é 206.0050 ed é riferito alle fasce d46 con grano laterale a vista. Il codice che avevo visto prima era per grano centrale interno e non andava bene. Con 18 euro qui ho le fasce nuove.
Piú che altro, vi chiedo se secondo voi il codice delle fasce é corretto oppure no, in modo tale da poter chiedere anche al meccanico di zona quanto mi farebbe spendere.
Grazie a tutti
RAFFAELLO ha scritto: ↑dom gen 10, 2021 9:46 pm
non importa il marchio....l'inmportante è che siano 46x1.5 e grano necessario--- interno o esterno
25 € sono un furto...le compri cromate
Trovate dal meccanico di zona, a ben 14€. 7€ a fascia, un pó carotte ma visti i tempi mi sono accontentato. Nella pausa pranzo faccio una prova con lo spessimetro e vedo cosa mi hanno dato..
Comunque si, Raffaello ci ha visto giusto perché guardando le fasce vecchie, riuscivo perfettamente a distinguere quella che stava sopra da quella sotto perché a quella sopra si erano consumati gli spigoli (a vista sembrava piú sottile anche se il calibro misurava 1,5mm per entrambe.
Signori, i lavori proseguono..
Ho provato a tirare la valvola con la pasta smeriglio fine.. non é andata bene. Ho montato un albero originale e gli ho passato della pasta smeriglio fine sulla spalla che fa tenuta: girando forse ho forzato un pó troppo.. si é scheggiato un lato della valvola.. oppure era un difetto sulla stuccatura che avevo fatto.. ho paura che debba ricominciare da capo
RAFFAELLO ha scritto: ↑ven gen 15, 2021 2:33 pm
azz...ce nera di interferenza.... riprova con le incisioni...forse sei stato troppo abbondante con la resina
Devo dire che l’albero malossi con cui ho fatto lo stampo, ha una spalla lato aspirazione larga 1-2 millimetri in meno rispetto l’originale piaggio con cui ho tentato la levigatura. Devo anche aggiungere che il cuscinetto lato volano che ho montato era un pó pietoso e forse anche per quello ho incasinato le cose Forse é quello che ha causato il problema.. ad ogni modo, meglio si sia rotto adesso piuttosto che in moto. E, a questo punto tolgo tutto e riprovo daccapo a costruire la valvola. Tolgo lo stucco e rimetto lo stucco, con l’albero originale ho piú spalla su cui lavorare e forse lo sagomo meglio.. riproviamo!
Con tutto lo smonta/rimonta, non vorrei distruggere la sede dei cuscinetti nei carter perché col carterone non riesco mai a togliere l’albero solo col calore: ogni volta necessito almeno di 2-3 colpi di mazzuolo di gomma..
Misura bene gli alberi, il diametro dei volantini lato aspirazione deve essere lo stesso o avere differenze minime. Se avesse il diametro inferiore di 2 mm vorrebbe dire che sta più lontano dalla valvola di 1 mm rispetto all'albero piaggio, non funzionerebbe.
Questi utenti hanno ringraziato l autore Zippo per il post:
Zippo ha scritto: ↑ven gen 15, 2021 5:51 pm
Misura bene gli alberi, il diametro dei volantini lato aspirazione deve essere lo stesso o avere differenze minime. Se avesse il diametro inferiore di 2 mm vorrebbe dire che sta più lontano dalla valvola di 1 mm rispetto all'albero piaggio, non funzionerebbe.
Ho capito quello che dici: i diametri delle die spalle sono sempre 70mm. La differenza che riscontro é sulla larghezza/spessore della spalla, che nell’originale é piú grossa.
Certo, io ho stuccato la valvola usando come stampo l’albero finale e ho usato la pasta smeriglio fine con un altro albero.. potrebbero essere diversi oppure é una questione di cuscinetti dato che avevo costruito la valvola con cuscinetti che avevo levigato dentro e fuori.
Non volevo usare la pasta smeriglio con l’albero malossi, ho paura che la polvere vada dentro il cuscinetto della biella.. e non so se sia un bene
In allegato la misurazione del diametro delle spalle (pressoché identici) e lo spessore della spalla lato valvola (l’originale é piú grossa di 0,4mm)
Secondo tentativo di ricostruzione valvola.
Questa volta sono moderatamente soddisfatto. Stuccata con lo stesso procedimento della precedente, successivamente ho montato un albero sacrificale e l’ho fatto girare con la pasta smeriglio fine finché non ha iniziato a girare liberamente e senza sforzi. C’é voluto molto tempo, peró come tolleranza siamo a 0,05mm. Lo spessimetro passa senza forzare, lo 0,10mm non passa. Dalle foto si vede un segnaccio grigio sulla valvola: nessun graffio, é il colore che ha preso dopo la smerigliata perché quella zona era la piú sporgente..
Con l’occasione ho lappato la valvola di decompressione, sperando di aver fatto un buon lavoro.
Ora devo ripulire il tutto e iniziare il rimontaggio per vedere se funziona.. speriamo bene!