Buonasera a tutti,
ho sistemato un Gilera CBA giusto l'anno scorso, che come saprete monta lo stesso motore del Ciao, e dopo aver dato l'anima per scoprire perchè non riuscivo a farlo funzionare bene ho risolto sostituendo la vecchia bobina di accensione, che con tutta probabilità era quella originale di serie, almeno credo.
Sostituita con una AE23 nuova della CEAB Italia, il motore girava ma c'era qualche indecisione, soprattutto sul mantenimento del minimo.
Decido così di eliminare il condensatore originale e di metterne uno esterno, un poliestere Philips NOS da 0,33 uF-630v, raggiungendo così un ottimo risultato: bel regime sia ad alti e bassi giri, con un minimo stabile e costante.
Dopo un paio di settimane circa, problemi di avviamento, molta fatica per accendere il motorino, pedalate infinite e minimo sparito, fino a quando il motore si è rifiutato di accendere del tutto.
Dubbioso sul fattore condensatore, ed avendone acquistato un set di quattro tutti uguali, ho provato a sostituirlo con uno dei fratelli, e il tutto si è risolto, bene.
Accantonato il primo condensatore, passano una ventina di giorni, e riecco lo stesso problema.
Riprovo a sostituire il condensatore con un altro fratello, e niente, non va.
Essendo la bobina nuova non l'ho sospettata, e ho fatto una miriade di prove e sostituzioni di un po' di tutto per vedere dove poteva essere il problema, ma alla fine, avendo un'altra bobina uguale e nuova di scorta, ho provato la sostituzione e il motorino è tornato a nuova vita, ottimo regime come prima.
Riprovo a mettere il primo condensatore per vedere cosa succede, e il motore non funziona, non accende.
Rimetto il secondo condensatore, e tutto torna a posto, bene.
Prima bobina CEAB accantonata e, oltre a quella nuova montata, ne ho comprata un'altra uguale di scorta, di nuovo.
Tornato a circolare, passa circa un altro mese e mezzo, ritorna lo stesso problema!
Ma, mi dico, non possono essere ancora bobina o condensatore, ed essendo nel passaggio da estate ad inverno, mi concentro sulla carburazione.
Ancora un sacco di prove e sostituzioni di condensatore ma niente, per cui riprovo a sostituire la bobina con la AE23 nuova di scorta, e il CBA torna a girare come un orologio, minimo perfetto.
Ora, siccome prima di fare acquisti di solito mi documento, e avendo riscontrato dalle testimonianze sul web che le suddette bobine sono di buona qualità, la mia domanda è: come è possibile che tali bobine mi durino nemmeno due mesi cadauna?
Nuove!
Cerco una spiegazione o consiglio se qualcuno potrà gentilmente darmeli, non posso spendere 50 euro di bobine ogni mese e mezzo.
Motore cinquantino completamente originale, completato il "ripristino" ad agosto dell'anno scorso, fasce elastiche nuove su pistone ok, cilindro ok, testa pulita e scrostata in camera di scoppio, carburatore Dell'Orto 12/12 nuovo con filtro aria originale e getto 48, rubinetto benzina nuovo, cannetta benzina nuova, cavo puntine/bobina nuovo, puntine ICET usate (sostituite due giorni fa con EFFE usate) candela Champion L86C apertura 0,5 mm usata.
Provato condensatori polipropilene LBA, E2K, CEAB CD 0.
Utilizzo del motorino normale, nemmeno tanti km.
Grazie.
quella originale non è ceab ,sono quelle rosse femsa
ma il condensatore non deve essere in poliestre ??o è uguale ,se non ne esci condensatoe fiat 126 o 500 con pochi euri dal ricambista auto
La bobina che ho trovato montata l'anno scorso quando ho sistemato il motorino è di un colore grigio chiaro.
Non ho idea se si tratti di quella di serie che montava il CBA negli anni '80, ma ho dovuto sostituirla in quanto inefficiente.
Sostituita con la prima AE23 che ho acquistato.
In merito al condensatore come dicevo ho letto testimonianze che parlavano di vantaggi sulla resa del motore eliminando quello di serie montato sotto il volano per metterne uno esterno plastico, poliestere o polipropilene, con isolamento preferibilmente superiore ai 600v.
Ho scelto di prendere i 4 Philips NOS per averne di scorta e per il prezzo abbordabile, e posso dire che la modifica è stata positiva rispetto all'elettrolitico di serie, tra l'altro molto datato.
Poi in seguito ai problemi avuti sono salito di prezzo e ho comprato l'E2K in polipropilene con isolamento a 723v e il CEAB CD 0 con isolamento 1000v per avere alternative con cui sperimentare.
Purtroppo le prove hanno detto che il problema non era il condensatore ma la bobina.
E dopo aver fatto queste prove, mi sono posto la domanda: non è che il veloce deperimento delle bobine è dovuto al poliestere Philips non adatto al suo ruolo?
Anche perchè il primo dei quattro è durato poco e sono stato costretto a sostituirlo con uno dei suoi fratelli.
Poi però il secondo Philips ha tenuto botta ed è proseguita la mattanza delle bobine.
Mi sembra strano che il condensatore possa influire negativamente sulla bobina, tuttavìa sulla linea della tensione per l'accensione c'è solo quello, e le puntine.
Non so che pesci pigliare.
Niente? Nessuna idea?
E' possibile che la bobina interna possa influire negativamente su quella esterna?
E' un avvolgimento, perciò è un componente passivo, mi sembra strano che possa deperire fino a rovinare le CEAB.
Però chiedo suggerimenti, non escludo nulla anche se improbabile.
Oppure le puntine o il condensatore? Che forse hanno più voce in capitolo.
Vabbè, con questa terza AE23 non mi resta che affidarmi ai santi in paradiso...
Ringrazio claudio7099 per la sua risposta.
vi perdete in un bicchiere d'acqua ,butta questi condensatori e metti il condensatore fiat 500 https://www.auto-doc.it/magneti-marelli ... WcQAvD_BwE costa 5 euri ,i bosch costano 7 euri ,qualsiasi ricambista auto li ha
Ti ringrazio ancora per i tuoi interventi.
Quindi è un fatto di componentistica..
Mi era stato suggerito di provare a sostituire la bobina interna, per vedere se il difetto partiva da li, ma infatti ci credevo poco perchè se il problema fosse stato sulla bobina interna il motorino avrebbe dovuto funzionare male fin da subito, non dopo un mese o poco più, ogni volta.
Se hai pazienza di seguirmi avrei ancora un paio di domande: qualche giretto nelle mostre scambio ogni tanto lo faccio, portare a casa una o due di quelle Femsa, ma usate, è un'idea da scartare?
Per quanto riguarda il condensatore Bosch, parliamo di questo? https://www.ebay.it/itm/372858379812
C'è differenza di prezzo dal Magneti Marelli, che tu sappia corrisponde a un pizzico di qualità in più?
Leggevo sul sito che mi hai linkato che il condensatore Magneti Marelli ha una capacità di 0,25 uF, è corretto?
Mi hanno sempre consigliato 0,33 uF ma immagino che la differenza sia trascurabile.
Stesso discorso per il Bosch suppongo.
Eh già, mi sa che è un po' affidarsi alla fortuna.
Vabbè, per ora la Femsa che mi hai linkato è fuori budget, ma rimane nel mirino, mi serve qualcosa di sicuro di scorta.
Nell'immediato monterò il condensatore MM o Bosch con la terza bobina CEAB, e vediamo come va.
Spero di non aggiornare il topic nel prossimo futuro con le suddette problematiche.
Grazie Claudio!
Aggiornamento: in seguito alla morìa delle bobine CEAB ho interpellato la ditta per condividere il mio problema, e mi è stato offerto l'invio di una nuova bobina a costo zero (spedizione a parte).
Ho accettato ma...il fatto è che tale bobina gratuita, è uguale a quelle che ho montato finora, sicchè...
In ogni caso, il problema elettrico è sempre più palesemente quello delle bobine, e non attribuibile ad altro del mio impianto elettrico.
Infatti, registro proprio in questi giorni il record di durata dell'ultima AE23 montata, la terza: ben tre mesi!
La seccatura è che mi sono fatto quattro chilometri a piedi col motorino a mano e un po' di spesa con surgelati, che quando sono arrivato a casa, non erano più surgelati.
Cambiata la terza CEAB AE23 con la QUARTA nuova e gratuita (nell'arco di nemmeno un anno), il motorino è tornato a nuova vita, ma la domanda è, per quanto tempo?
Credo che la quarta a giorni finirà nel secchio della spazzatura insieme alle sorelle, perchè penso che sia quello il suo posto, e monterò una bobina d'epoca, nuova o usata, come la Femsa postata da Claudio.
Oppure la lascerò montata col proposito di portarmene sempre dietro una di scorta (d'epoca, ribadisco), con chiave di smontaggio annessa fino a che non mi lascia a piedi di nuovo (si ma che due palle però).
Credo di aver capito che il vintage vince, sempre.
Eh ma non è che insisto, quando ho aperto il topic avevo la terza A23 già in casa, di scorta a quella montata sul motorino.
Poi la quarta me l'hanno spedita aggratis con le sole spese di spedizione, e ho detto vabbè..
Si ma mo' basta, ho imparato la lezione, e comunque uno si aspetta di spendere il giusto per una bobina che duri come duravano quelle di una volta.
E invece, no.
E anche la quarta è andata.
Neanche un mese è durata.
Perlomeno le ho fatte fuori tutte, finalmente.
Di quattro bobine NUOVE non ho fatto nemmeno un anno di circolazione.
Mai più.