Problema vuoti vespa 50

Forum dedicato alle elaborazioni di Piaggio Vespa.
Rispondi
Giuliotommasi
Membro triciclo
Messaggi: 64
Iscritto il: gio gen 09, 2025 7:00 pm
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Problema vuoti vespa 50

Messaggio da leggere da Giuliotommasi »

Ciao la mia vespa ha un problema cioè che fa dei vuoti in ri-accelerazione. Ho un 75 dr 3t anni 90' con marmitta polini a serpentone e carburatore originale 16/10. Scusate se scriverò tanto ma serve per capire.
Vi spiego la storia. Un giorno sono uscito a fare un giro e ha iniziato a farmi dei vuoti, cioè io acceleravo un po, poi deceleravo e quando andavo ad accelerare di nuovo iniziava a fare booooo. Poi azionavo lo starter e iniziava a spingere di nuovo. Allora ho tolto la sella e ho visto che il filtro era spaccato e ho pensato fosse quello. Quindi ho comprato un filtro originale nuovo e un set di getti per carburarla. Allora ho montato il filtro e ho pulito il carburatore e montato un getto 58max al posto del 53 originale. Poi ho acceso e fumava troppo e non saliva di giri, allora ho smontato e ho montato un 55max. Infine ho carburato con la vite miscela a 1 giro e mezzo come da manuale. Filava tutto liscio fino a pochi giorni fa quando ha ricominciato a farmi vuoti a mezza apertura del gas circa. Così ho cercato di sistemare svitando un pò la vite miscela, la vespa è migliorata leggermente, perché fa dei vuoti meno grandi, ma gli fa comunque e non ha la stessa accelerazione di prima. Poi sempre tiro l'aria e ricomincia a spingere il motore. Ma poi se apro poco il gas con l'aria tirata si sente che è grassissima.
Vorrei capire cosa devo fare per risolvere questa situazione. Perché ora sta arrivando l'estate e vorrei stare apposto.
Grazie
lucerre2
Membro triciclo
Messaggi: 7
Iscritto il: gio dic 05, 2024 9:26 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Problema vuoti vespa 50

Messaggio da leggere da lucerre2 »

Ciao, io controllerei il circuito di alimentazione benzina...da come descrivi hai dei vuoti/mancamenti di carburante come se le vespa entrasse in riserva, io farei cosi:
- controlla il filtro benzina sul carburatore che sia pulito e che sia pulito il carburatore stesso (da come leggo l'hai già fatto)
- controlla il rubinetto sotto il serbatoio, assicurati che il fondo del serbatoio non abbia ruggine depositata e che quindi il rubinetto (filtro che contiene) sia pulito e libero e la miscela scende bene
- controlla che il buchino che c'è sul tappo serbatoio sia libero, nella maggior parte dei casi viene trascurato, ma se otturato può creare problemi per la discesa della miscela
- se hai un 75 dr, marmitta polini e carburatore originale 16.10 metti un getto massimo di 56-57.....54-55 va bene se hai la marmitta padella originale

se tirando lo starter la vespa va meglio o sei magro di carburazione o non arriva bene la benzina nel normale circuito di alimentazione, azionando lo starter apporti miscela quindi bypassi il circuito del massimo, spero risolvi
bye bye
Giuliotommasi
Membro triciclo
Messaggi: 64
Iscritto il: gio gen 09, 2025 7:00 pm
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Problema vuoti vespa 50

Messaggio da leggere da Giuliotommasi »

Carburatore pulito e anche filtro pulito.
Serbatotio pulito circa 1 anno fa da mio zio meccanico.( si vede che è pulito, non ci sono residui di ruggine.
Buchino tappo serbatoio pulito con ago per cucire
Riguardo ai getti la vespa è sempre andata bene con un 53 max. Poi quando il filtro si è crepato nella stagione primaverile ha dato i primi problemi. Quindi lascio il 55. Anche pk ho provato il 58 ma non saliva bene di giri.
Quello che pensavo io poteva essere di cambiare il getto del minimo, ma non so se risolvo( potrebbe non succedere niente) consigliatemi voi.
lucerre2
Membro triciclo
Messaggi: 7
Iscritto il: gio dic 05, 2024 9:26 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Problema vuoti vespa 50

Messaggio da leggere da lucerre2 »

Ciao... il getto da 53 va bene per la configurazione originale con 50cc, marmitta padellino e 16.10
se monti un 75cc Dr devi aumentare almeno 2 punti, quindi saresti su un 55, se cambi marmitta con una più aperta devi aumentare ancora di 1-2 punti....dunque premesso tu abbia il filtro aria originale del 16.10 completo di retina interna e (importante) tappino di gomma frontale, la tua giusta carburazione la otterrai con un getto max di 56-57
per quanto riguarda il minimo lascia il getto originale da 38, la vite di regolazione io ho sempre trovato la quadra aprendola di circa mezzo giro.... 1 giro e mezzo secondo me è troppo.....con 1 giro intendo 360°
poi ripeto se a tutto gas tirando lo starter senti la vespa che va meglio sei magro di carburazione.
Ultima modifica di lucerre2 il mar mag 20, 2025 9:03 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 8339
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 92 volte
Sei stato  ringraziato: 487 volte

Re: Problema vuoti vespa 50

Messaggio da leggere da claudio7099 »

magari ha fatto grippppp senza filtro
Giuliotommasi
Membro triciclo
Messaggi: 64
Iscritto il: gio gen 09, 2025 7:00 pm
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Problema vuoti vespa 50

Messaggio da leggere da Giuliotommasi »

Il motore ha molti k alle spalle circa 30 mila o poco più.
È stato sempre utilizzato molto e anche ad alti giri spesso.
Però fino a qualche giorno fa I suoi 65 km/h gli faceva.
Io non so più che fare. Vedo se cambiare cilindro a questo punto.
Giuliotommasi
Membro triciclo
Messaggi: 64
Iscritto il: gio gen 09, 2025 7:00 pm
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Problema vuoti vespa 50

Messaggio da leggere da Giuliotommasi »

Ragazzi ho risolto. Grazie dell'aiuto comunque. Ho smontato il carburatore e ho controllato il getto del max da 55. E ho visto mettendolo alla luce che aveva delle piccolissime bave di fusione nel condotto dove passa la benzina. Che però hanno inciso molto sulla carburazione. Ora ho rimontato il getto originale con cui andava bene prima e lascerò tutto così.
Come disse un vecchio saggio "finché funziona non lo toccare" . Infatti ho fatto male a cambiare il getto dopo aver ripristinato il filtro originale.
Anche se la morale della favola è: fare attenzione ai getti, che siano di buona fattura e che siano in buone condizioni.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite